Alitalia vince gara Continuità Territoriale Pantelleria e Lampedusa


Qualcuno che faccia ricorso a qualche TAR, non so...magari del Molise, non c'è ?

Scherzi a parte: ottima notizia! Magari sarebbe buono un collegamento su FCO che permetterebbe maggior e miglior connettività con il resto del network
 
Ecco a cosa servono gli aerei regionali.

Considerando il network di AZ a PMO e CTA i voli in connessione saranno sicuramente possibili, ma un volo aggiuntivo per FCO sarebbe il top.
 
Un bel salto di qualità se sarà possibile, come credo, comprare voli in connessione tipo LIN-PMO-LMP o PNL.

A questo punto però Mistral deve prendere almeno altri due ATR se vuole operare a PNL, LMP più AOI, PSA e TRS.
 
Un bel salto di qualità se sarà possibile, come credo, comprare voli in connessione tipo LIN-PMO-LMP o PNL.

A questo punto però Mistral deve prendere almeno altri due ATR se vuole operare a PNL, LMP più AOI, PSA e TRS.

Mistral opererà anche PSA? si diceva solo AOI e TRS
 
Alitalia si aggiudica i collegamenti da/per Pantelleria e Lampedusa

Alitalia si aggiudica le tratte sociali da Palermo per Pantelleria e Lampedusa
Dopo 22 anni la compagnia di bandiera torna sulle isole minori, è stata l'unica a presentare un'offerta
L'ultima volta era stato nel 1992. Oggi a distanza di 22 anni, Alitalia torna a volare su Pantelleria nei collegamenti gravati di oneri sociali con gli aeroporti di Trapani e Palermo. La compagnia, l'unica a presentare un'offerta, si è infatti aggiudicata la gara per i prossimi tre anni e curerà anche i collegamenti con Lampedusa che prevedono voli anche da Catania.
Negli ultimi due anni i collegamenti verso le due isole sono stati operati da Darwin e andranno avanti fino al prossimo 30 giugno, giorno nel quale scadrà l'ultima proroga che era stata data a marzo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele, che ha avuto direttamente dall'Enac la notizia del ritorno di Alitalia: "Si tratta di un risultato che mette in rete il sistema della continuità territoriale con il resto della rete degli aeroporti delle città italiane ed europee, nei quali Alitalia svolge il servizio". Alitalia percepirà oltre 10 milioni al netto di iva per ciascuno dei tre anni di esercizio. Considerata l'imminenza dell'inizio dell'operatività sulle rotte onerate fissata per il 1° luglio e l'inizio della stagione estiva, l'Enac ha suggerito ai rappresentanti della Regione e dei Comuni interessati di prendere contatti con Alitalia per definire gli orari dei collegamenti.