Alitalia gestione rimborsi ancora scandalosa...


italian7

Principiante
Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
86
Sono uno dei "fortunati" che ha approfittato dell'errore a febbraio del sito AZ che vendeva biglietti in C in Europa pagando solo le tasse.... (20 e passa euro).

I soldi mi sono stati regolarmente scalati (pagando con il bancoposta) e il biglietto non e' stato emesso (loro dicono che era un palese errore.. e che non sono tenuti ad emettere il biglietto).
Comunque va beh, la storia sul forum piu' o meno la sanno tutti....

Veniamo a "noi".
La linea AZ ufficiale e' stata: "il rimborso non e' dovuto, perche' i soldi non ce li abbiamo noi, sono congelati sulla carta di credito e verrano restituiti automaticamente nel mese solare successivo." Verissimo, per chi ha pagato con carta di credito.
Con Bancoposta mi e' stata assicurata la stessa cosa, invece soldi scalati, nessun "congelamento" e nessuno mi ha contattato da parte loro per procedere ad un rimborso.

Dopo averli contattati mi hanno detto che dovevo mandare una mail al servizio bancoposta@alitalia.it, chiedendo il rimborso, e specificando che desideravo il rimborso perche' non ero piu' interessato al volo (non perche' era stato emesso a condizioni diverse...). Comunque tralasciamo anche esso.
Di DOMENICA vengo contattato (14 marzo) che verra' fatto un bonifico a mio favore...
Oggi 3/4/2010 bonifico non si e' visto. Ho chiamato 062222 -5 (rapporto con la clientela) e mi hanno detto che oggi non si poteva fare niente, di chiamare martedi' per un sollecito, dopo un po' di insistenza ha detto che averebbero richiamato loro....

Ora un paio di cose:
1. Se le nuove tecnologie non le sai usare, non le applicare (pagamento con Bancoposta... pero' altrimenti non avrebbero potuto fare la porcheria di far pagare 5euro i costi di carta di credito).
2. Una compagnia seria avrebbe onorato i biglietti, o quanto meno assicurato che fosse stato restituito il dovuto, SENZA che se ne accorgesse il cliente.
3. Mi sono pentito di aver seguito la strada "soft" del rimborso. Alla fine per ora e' una truffa. Scrivero' qualche bella lettera alle associazioni consumatori.... e una lettera di protesta via fax ad AZ. (Il modulo compilato sul sito non ha riscontrato nessun esito...).
4. Non vi augurate mai di dover avere un rimborso dall'Alitalia... (io sono quasi a tempo 2 mesi, per un rimborso "semplice", nel senso che c'e' poco da dire, ne hai diritto o no....).
 
2. Una compagnia seria avrebbe onorato i biglietti, o quanto meno assicurato che fosse stato restituito il dovuto, SENZA che se ne accorgesse il cliente.

Me lo auguravo anche io, visto che avevo prenotato. Io non pensavo neanche che fosse un errore, visto che avevo prenotato un volo nazionale.
 
Me lo auguravo anche io, visto che avevo prenotato. Io non pensavo neanche che fosse un errore, visto che avevo prenotato un volo nazionale.

io avevo comprato un internazionale in Business, dopo varie litigate con il call center alla fine non hanno voluto emettere il biglietto, mi sembra assurdo visto che il prezzo di vendita del biglietto viene deciso da loro e io prima di acquistarlo ho accettato tutte le condizioni contrattuali decise da Alitalia, s poi è il sistema di prenotazione che non ha funzionato sonoproblemi loro, ho intenzione di fare esposto all'ENAC pure io......
 
, s poi è il sistema di prenotazione che non ha funzionato sonoproblemi loro,.....

Non sono giurista o avvocato o altro del genere, ma vorrei osservare una cosa, per buon senso.

Quando si fa un contratto cartaceo nel quale le due controparti sono contemporaneamente presenti, entrambi possono valutare e verificare se qualcosa non va su quel contratto.
Nel caso di internet, il contratto è, per così dire, asimmetrico. Ora, è vero che chi espone il contratto su internet è responsabile di quel che scrive. Ma se, ad esempio, ti arriva l'estratto conto della banca che ti dice che sul tuo conto sono stati accreditati per errore 569 milioni di euro, cosa fai, dici va bene così tanto è colpa loro ? Ok, ma se, al contrario, dei 100.000 euro che avevi non c'è più traccia, cosa rispondi, che siccome c'è stato un errore tecnico va bene così lo stesso ?

Voglio dire: se non si accetta la possibilità dell'errore, che in realtà può sempre avvenire, allora nel bene e nel male se ne accettano le conseguenze.
Se l'errore è palese, perché cercare di fare i furbi ?

( P.S. la faccenda dei rimborsi è una cosa a parte ).
 
C'è una legge che regolamenta i contratti telematici. il d.l. 70/2003 mi sembra.

Disposizioni precedenti, comunque, avevano sempre previsto la possibilità di stipulare contratti in cui una delle due parti non sia presente.

Prendiamo l'esempio dei distributori automatici di bibite. Il gestore del distributore non è presente quando la controparte manifesta la volontà di comprare una bibita inserendo la moneta. Eppure il contratto è valido.

Io non farò ricorso all'ENAC né in altre sedi. Loro potrebbero fare leva molto facilmente sull'art. 1428 del codice civile:
<<L'errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente>>

Nel mio caso non era facilmente riconoscibile, nel caso di chi ha tentato l'acquisto di biglietti intercontinentali per due lire direi senz'altro.

----
Comunque faccio notare che Ryanair, la pessima Ryanair (lo penso davvero), tende comunque a onorare biglietti frutto di bug del loro sito.
 
inoltre, se il biglietto non è stato emesso, non c'è nessun contratto tra chi fa la proposta di acquisto e la compagnia che, non emettendo il biglietto e non prelevando i soldi, di fatto non stipula alcun contratto con il passeggero.
 
Dipende...La prenotazione è un contratto. O perlomeno è un contratto preliminare.
 
io avevo comprato un internazionale in Business, dopo varie litigate con il call center alla fine non hanno voluto emettere il biglietto, mi sembra assurdo visto che il prezzo di vendita del biglietto viene deciso da loro e io prima di acquistarlo ho accettato tutte le condizioni contrattuali decise da Alitalia, s poi è il sistema di prenotazione che non ha funzionato sonoproblemi loro, ho intenzione di fare esposto all'ENAC pure io......

Suvvia non facciamo sempre gli italiani furboni...20 euro per business internazionale era palesemente un errore e hanno fatto bene a non emetterti il biglietto.. in quanto alla faccenda del rimborso invece sono pienamente d'accordo con te ;)

Nel caso di alex86 invece 20 euro per nazionale economy, per quanto basso, non era del tutto irrealistico quindi posso immaginare che lui non abbia avuto il sentore che fosse un errore ;)
 
Veramente erano 35 :D FCO-CTA
Il prezzo promozionale in genere è sui 40-50 euro, pertanto ho pensato ad un ulteriore abbassamento dei prezzi.
 
Veramente erano 35 :D FCO-CTA
Il prezzo promozionale in genere è sui 40-50 euro, pertanto ho pensato ad un ulteriore abbassamento dei prezzi.

Be allora ci stava alla grande direi... per punizione allora quella cattivona di Alitalia deve regalarti 1 pass annuale sulla fco-cta ;)
 
Alla fine per ora e' una truffa. Scrivero' qualche bella lettera alle associazioni consumatori.... e una lettera di protesta via fax ad AZ. (Il modulo compilato sul sito non ha riscontrato nessun esito...).

Secondo me è una appropriazione indebita, perchè difficile provare il dolo in tutto ciò da parte di Alitalia. Comunque sono tutti reati perseguibili, fai indagare la magistratura, una bella denuncina...poi gliela puoi sempre faxare e ovviamente specifici su una lettera di copertina che in caso di rimborso la denuncia verrà ritirata. Vedrai che si muovono prima.
 
Suvvia non facciamo sempre gli italiani furboni...20 euro per business internazionale era palesemente un errore

Ma da quando in qua io devo sapere qual é un prezzo "onesto" per una certo prodotto/servizio prima di poterlo comprare?
La pubblicazione delle tariffe sul sito alitalia.it é totalmente sotto il controllo di Alitalia, e per questo motivo dovrebbero essere ritenuti responsabili di quello che pubblicano.
 
Ma da quando in qua io devo sapere qual é un prezzo "onesto" per una certo prodotto/servizio prima di poterlo comprare?
La pubblicazione delle tariffe sul sito alitalia.it é totalmente sotto il controllo di Alitalia, e per questo motivo dovrebbero essere ritenuti responsabili di quello che pubblicano.

esatto
 
Ma da quando in qua io devo sapere qual é un prezzo "onesto" per una certo prodotto/servizio prima di poterlo comprare?
La pubblicazione delle tariffe sul sito alitalia.it é totalmente sotto il controllo di Alitalia, e per questo motivo dovrebbero essere ritenuti responsabili di quello che pubblicano.

Se l'errore nel prezzo è riconoscibile, potrebbe non essere così (occorrerebbe approfondire).
 
Piccolo update.
Ovviamente non ha chiamato nessuno. Ho richiamato io e l'addetta mi ha detto che aveva il computer bloccato e mi avrebbe richiamato lei. Non ha richiamato.
Richiamato dopo un paio d'ore e mi e' stato detto che e' tutto in gestione e entro 60/90 giorni dovrei avere il rimborso....

Continuo a dire una cosa, gestione scandalosa.
 
Suvvia non facciamo sempre gli italiani furboni...20 euro per business internazionale era palesemente un errore e hanno fatto bene a non emetterti il biglietto..

ma scusa mi fai capire quale sarebbe la soglia in base alla quale io posso capire se è un errore oppure una promozione? non tutti siamo esperti di pricing......io ad Alitalia non ho chiesto niente, dovevo acquistare un biglietto e il primo prezzo propostomi era quello, cosa dovevo fare? pensare che era un errore e quindi acquistarne uno più caro? I furboni mi sa che sono dentro l'Alitalia....... sul fatto che abbiano fatto bene a non emettermi il biglietto non so se hanno fatto bene, perchè comunque quel biglietto l'ho comprato da un altra compagnia e farò cosi tutte le volte che avrò un'alternativa ad AZ, peccato che su alcune rotte abbiano il monopolio....
 
Piccolo update.
Ovviamente non ha chiamato nessuno. Ho richiamato io e l'addetta mi ha detto che aveva il computer bloccato e mi avrebbe richiamato lei. Non ha richiamato.
Richiamato dopo un paio d'ore e mi e' stato detto che e' tutto in gestione e entro 60/90 giorni dovrei avere il rimborso....

Continuo a dire una cosa, gestione scandalosa.

è successa lo stesso piu o meno anche a me, la cosa era stata data in mano ad una responsabile la quale mi disse che mi avrebbe richiamato, cosa che ovviamente non ha fatto allora ho richiamato io. Si è fatta negare per 3 giorni (dico TRE), mi sono state date varie scuse (entra a lavoro piu tardi, è in malattia ecc....) alla fine solo dopo aver insistito sono riuscito a parlarci.....
 
Sono uno dei "fortunati" che ha approfittato dell'errore a febbraio del sito AZ che vendeva biglietti in C in Europa pagando solo le tasse.... (20 e passa euro).

I soldi mi sono stati regolarmente scalati (pagando con il bancoposta) e il biglietto non e' stato emesso (loro dicono che era un palese errore.. e che non sono tenuti ad emettere il biglietto).
Comunque va beh, la storia sul forum piu' o meno la sanno tutti....

Veniamo a "noi".
La linea AZ ufficiale e' stata: "il rimborso non e' dovuto, perche' i soldi non ce li abbiamo noi, sono congelati sulla carta di credito e verrano restituiti automaticamente nel mese solare successivo." Verissimo, per chi ha pagato con carta di credito.
Con Bancoposta mi e' stata assicurata la stessa cosa, invece soldi scalati, nessun "congelamento" e nessuno mi ha contattato da parte loro per procedere ad un rimborso.

Dopo averli contattati mi hanno detto che dovevo mandare una mail al servizio bancoposta@alitalia.it, chiedendo il rimborso, e specificando che desideravo il rimborso perche' non ero piu' interessato al volo (non perche' era stato emesso a condizioni diverse...). Comunque tralasciamo anche esso.
Di DOMENICA vengo contattato (14 marzo) che verra' fatto un bonifico a mio favore...
Oggi 3/4/2010 bonifico non si e' visto. Ho chiamato 062222 -5 (rapporto con la clientela) e mi hanno detto che oggi non si poteva fare niente, di chiamare martedi' per un sollecito, dopo un po' di insistenza ha detto che averebbero richiamato loro....

Ora un paio di cose:
1. Se le nuove tecnologie non le sai usare, non le applicare (pagamento con Bancoposta... pero' altrimenti non avrebbero potuto fare la porcheria di far pagare 5euro i costi di carta di credito).
2. Una compagnia seria avrebbe onorato i biglietti, o quanto meno assicurato che fosse stato restituito il dovuto, SENZA che se ne accorgesse il cliente.
3. Mi sono pentito di aver seguito la strada "soft" del rimborso. Alla fine per ora e' una truffa. Scrivero' qualche bella lettera alle associazioni consumatori.... e una lettera di protesta via fax ad AZ. (Il modulo compilato sul sito non ha riscontrato nessun esito...).
4. Non vi augurate mai di dover avere un rimborso dall'Alitalia... (io sono quasi a tempo 2 mesi, per un rimborso "semplice", nel senso che c'e' poco da dire, ne hai diritto o no....).

Sapevi benissimo che era un errore del sito, mi ricordo di svariati post sul forum.....Adesso, va bene qualche lamentela, ma se volevi fare il furbo, adesso aspettati che anche loro lo facciano!:)
 
Sapevi benissimo che era un errore del sito, mi ricordo di svariati post sul forum.....Adesso, va bene qualche lamentela, ma se volevi fare il furbo, adesso aspettati che anche loro lo facciano!:)

Perche' fare il furbo scusa?
In passato queste cose sono successe un sacco di volte.
Andatevi a cercare le centinaia di voli a prezzi errati che ha venduto AZ in Magnifica USA-Cipro (mi pare) a meno di $50 e comunque onorati.

Spesso vengono onorate, dunque dato che e' un ERRORE LORO, provare non costa niente.

Certo poi fregarsi i soldi non e' fare i furbi, e' truffa....