Alitalia e la disavventura con la tariffa sul secondo bagaglio


Andifax

Principiante
Utente Registrato
8 Novembre 2005
166
2
66
NCE
Un saluto a tutti!
Vi leggo spesso e approfitto per ringraziare coloro che hanno permesso al forum di tornare in vita, ero in crisi d'astinenza!

Tornando on topic, vorrei un vostro parere relativamente alla disavventura con il trasporto del 2° bagaglio, tornando dagli USA.
Premetto che queste erano le caratteristiche del mio biglietto per lo scorso natale e capodanno:
- Andata FCO-ATL-SFO con voli DL operati da DL;
- Ritorno SFO-LAX-FCO con voli UA e AZ;
- Emesso da AF (iniziale 057) pur non essendoci la minima presenza di AF come vettore.

Avevo la necessità di imbarcare due bagagli, mi reco al banco check-in di UA (solo self) e mi forza inevitabilmente a pagare per il 2° bagaglio un importo di 50$. Le etichette vengono stampate direttamente con destinazione Roma, essendo il volo UA in interline.
Arrivo a LAX al T2 e l'addetta al check-in mi chiede le ricevute dei bagagli registrati, fornisco le due ricevute bagagli e mi lei mi chiede se ho pagato il contributo per il 2° bagaglio. Rispondo di si, mostro quindi di ricevuta, al che l'addetta si reca da una responsabile e torna poco dopo dicendo che l'importo del servizio per Alitalia è di 55$, io ne ho pagati 50$ a UA, devo necessariamente pagare 55$ di nuovo, senza se e senza ma o non mi può emettere la carta d'imbarco.
Provo a far presente quanto la cosa sia assurda, considerando che il volo UA era parte integrante del ritorno con AZ (non era indipendente dal biglietto DL+AZ), ma non c'è molto da fare, mi dicono che devo rivolgermi ad AZ al mio ritorno e mi dicono "buona fortuna" perché quasi sicuramente non otterrò niente.

La scorsa estate avevo fatto un itinerario simile (avevo SFO come base per altri itinerari), ma con diverso trattamento. Biglietto con queste caratteristiche:
- Andata FCO-CDG-SFO con voli AZ operati da AZ e AF;
- Ritorno SFO-LAX-FCO con voli UA e AZ;
- Emesso da AZ (iniziale 055).

In questo caso, al self-check in di UA non mi è comparsa la schermata di pagamento e ho registrato i due bagagli senza problemi. Al banco AZ a LAX ho fornito le ricevute e ho ricevuto la carta d'imbarco senza pagare nulla.

Approfitto per chiedervi, è normale che al ritorno a gennaio ho dovuto pagare 105$ in totale per il 2° bagaglio, considerando che io volavo UA perché nella regola tariffaria di AZ sono permessi voli di DL, UA e AA per connessioni negli USA?

Il fatto che non avessi pagato la prima volta è in qualche modo legato a chi ha emesso il biglietto? Lo dico perché i biglietti AZ sembrano avere delle "limitazioni". Per ricevere l'accredito di miglia DL di biglietti 055 mi è stato chiesto di mandare la ricevuta del biglietto, mentre per i 057 e 006 non ci sono questi problemi. Mi riviene in mente una discussione riguardo il sistema ARCO usato da AZ che come dicevano alcuni sul forum è un sistema chiuso, c'entra qualcosa?

Perché bisogna fornire le ricevute dei bagagli registrati quando si lasciano gli USA, anche quando i bagagli erano stati registrati per l'intero itinerario?

Si può dire che UA non era in diritto di incassare il compenso per il bagaglio?

Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.
 
Posso chiederti di controllare il farebasis della tariffa delle tratte in oggetto? é lo stesso in tutti e 4 i segmenti di volo?
la mia paura è che ti è stato conteggiato nel calcolo tariffario 2 tratte distinte quindi (FCO-CDG-SFO // LAX-FCO) + (SFO-LAX)
 
Posso chiederti di controllare il farebasis della tariffa delle tratte in oggetto? é lo stesso in tutti e 4 i segmenti di volo?
la mia paura è che ti è stato conteggiato nel calcolo tariffario 2 tratte distinte quindi (FCO-CDG-SFO // LAX-FCO) + (SFO-LAX)


Credo che Aleall abbia "trovato" il problema.
Tu hai si un tkt ma diverse componenti tariffarie. Quindi UA ti ha fatto pagare il suo supplemento BAG per la sua tratta ma poi AZ giustamente te ne ha fatto pagare una seconda per i suoi voli.
Di norma se voli con piu' componenti tariffarie ma nello stesso biglietto non ti fanno pagare il bag sul domestico USA (ma se trovi al check in qualcuno non al corrente delle procedure può fartelo pagare ma ti viene rimborsato in Italia). Attenzione che questo si applica quando voli con partners...se voli con concorrenti (come nel tuo caso)...beh ripeto che se avevi due componenti tariffarie...hanno applicato la regola correttamente.
 
A FCO la settimana scorsa non sapevano niente del bagaglio gratis con carta Intesa San Paolo - Alitalia, i tipi non ne sapevano niente e hanno dovuto fare un paio di telefonate.
 
bisogna innanzitutto vedere due dettagli importanti:
il biglietto in se e la franchigia bagaglio assegnata al momento dell'emissione.
Su ongi biglietto, elettronico o cartaceo che sia, è espresso chiaramente quanto bagaglio è consentito imbarcare senza pagare nessun supplemento.
In genere, un biglietto emesso su compagnie nella stessa alleanza, contempla la stessa franchigia su tutte le tratte.
Così non dovesse essere, per esempio, SFO/LAX CON UA franchigia 1 pezzo di bagaglio, e LAX FCO CON AZ franchigia 2 pezzi di bagaglio, la iata dice che si deve applicare la franchigia della tratta "più importante" dell'itinerario, in questo caso la LAX FCO, e quindi quelli della UA non devono farti pagare nessun supplemento per il secondo bagaglio.
Purtroppo nel tempo, ed anche recentemente, le politiche bagaglio di molte compagnie sono cambiate, spesso radicalmente, passando da weight concept a piece concept, ed anche le relative tariffe sono variate. Il risultato è che non c'è molta chiarezza, soprattutto per itinerari complessi o con vettori che non sono partner tra loro.
E non tutti conoscono tutte le regole iata a memoria. A mio avviso, nel caso di questo biglietto, si sarebbe dovuto chiedere il pagamento solo di euro 55,00 così come stabilito da AZ (vettore del segmento più importante sul viaggio di ritorno) per il secondo bagaglio imbarcato.
Tra l'altro, il biglietto era tutto piastrinato AF (057), anche per i voli di ritorno?
 
Anche secondo me aleall ha beccato il problema.

Riguardo all'anno scorso, se avevi prenotato con codice AZ, mi sembra fino al aprile, avevi 2 bagagli di franchigia.
 
Posso chiederti di controllare il farebasis della tariffa delle tratte in oggetto? é lo stesso in tutti e 4 i segmenti di volo?
la mia paura è che ti è stato conteggiato nel calcolo tariffario 2 tratte distinte quindi (FCO-CDG-SFO // LAX-FCO) + (SFO-LAX)

Quoto alla stra-grande!
 
Sicuramente si tratta di un problema di fare basis, di come è stato costruito il biglietto e di cosa ti abbiano fatto (o voluto far) pagare a SFO. Magari con 10$ in più pagavi tutto sino a FCO ed era finita la storia, solo che a volte l'operatore in biglietteria non si accorge che prosegui o...chissà perché.... .
Piccola nota di colore e folclore aeroportuale: spesso i passeggeri (non è questo il caso, ovvio!) chiedono di pagare solo la prima tratta perché poi allo scalo di transito "si arrangiano", come se dall'altra parte del mondo il peso dei bagagli diminuisse
 
Grazie ragazzi per le vostre risposte, ho imparato una cosa nuova, non avrei mai pensato al farebasis, deve essere quello per forza. L'unica cosa è che non so come verificarlo. Ho un "itinerary receipt" che mi hanno stampato a LAX, devo provare a dargli un'occhiata per vedere se c'è scritto qualcosa.

@goaT2: si il biglietto, sia andata sia ritorno era tutto 057. Avevo pensato essere dovuto alla JV tra i 3 vettori, però eccetto UA, essendoci solo voli di DL e AZ operati da loro direttamente, pensavo che il biglietto dovesse essere 006 o 055. Questa del biglietto 057 è una curiosità che mi ha colpito molto.

@Farfallina: no purtroppo l'avevo preso solo un mese prima di volare.
 
Grazie ragazzi per le vostre risposte, ho imparato una cosa nuova, non avrei mai pensato al farebasis, deve essere quello per forza. L'unica cosa è che non so come verificarlo. Ho un "itinerary receipt" che mi hanno stampato a LAX, devo provare a dargli un'occhiata per vedere se c'è scritto qualcosa.

@goaT2: si il biglietto, sia andata sia ritorno era tutto 057. Avevo pensato essere dovuto alla JV tra i 3 vettori, però eccetto UA, essendoci solo voli di DL e AZ operati da loro direttamente, pensavo che il biglietto dovesse essere 006 o 055. Questa del biglietto 057 è una curiosità che mi ha colpito molto.

@Farfallina: no purtroppo l'avevo preso solo un mese prima di volare.

Comunque si tratta di un biglietto particolare, visti i vettori coinvolti. Immagino tu l'abbia acquistato in agenzia, essendo emesso da AF ma senza nessun volo AF nei segmenti.
In effetti, pensandoci, quelli della United non avrebbero avuto modo di farti pagare un'eccedenza bagaglio anche per il volo di AZ, e quindi calcolare una tariffa unica. Ti chiedevo appunto se il biglietto fosse emesso da AF anche sul viaggio di ritorno perchè magari, ma è solo una supposizione, rivolgendoti ad AF loro avrebbero potuto fare diversamente, in quanto proprietari del biglietto stesso e partner AZ, ma si tratta di un tentativo senza certezza alcuna. Pensavo, se mi trovassi io con un caso simile da risolvere, è probabile che alla fine ti farei pagare solo per la prima tratta e poi allo scalo intermedio sarà l'altro vettore a decidere il da farsi. Boh.... situazione complicata.... Ma i bagagli, te li hanno etichettati fino a destinazione finale? se si tratta dello stesso biglietto, a rigor di logica, avrebbero dovuto, e quindi avrebbero potuto praticare la loro tariffa per i voli usa/europa. Anche questa è una possibilità.... come vedi non tutte le regole di biglietteria sono delle leggi scientifiche inviolabili, soprattutto quando diversi vettori sono coinvolti.
 
A me risulta che quando stampi un tkt con una tratta interna USA a tariffa domestica nel campo BAG ALLOWANCE viene segnato "NO" ovvero nessuna franchigia. Non vengono applicate regole IATA ma regole del vettore. In tale biglietto come qualcuno ha giustamente riportato UA non avrebbe potuto incassare soldi per AZ ed inoltre pur in un tkt unico formalmente la sua tratta era "NO" (sarebbe da controllare il tkt ovviamente).
Mi permetto inoltre di aggiungere una "tips" per viaggaitori: se volate con JV AZDLAF non fatevi targhettare il biglietto con compagnie non nell'itinerario.....al momento vige ancora lo scaricabarile...ovvero "mi dispiace signore ma lei ha un tkt AF e quindi deve chiamare AF" che risponde "mi dispiace signore ma e' un volo operato da DL o da AZ etc etc".
fatevi sempre targhettare tutto con un vettore dell'itinerario....ed inoltre, mio suggerimento, sempre con il vettore di rientro.
 
A Proposito di bagagli. Il 1 di Aprile entra in vigore le RESO 302 della IATA che regola proprio questi tipi di problemi della interlining dei baggagli, che fino ad oggi era un po al umore del giorno dei operatori. Introduce il concetto del MSC (MOST SIGNIFICANT CARRIER) su un itinerario in interlinea.
 
Comunque si tratta di un biglietto particolare, visti i vettori coinvolti. Immagino tu l'abbia acquistato in agenzia, essendo emesso da AF ma senza nessun volo AF nei segmenti.
In effetti, pensandoci, quelli della United non avrebbero avuto modo di farti pagare un'eccedenza bagaglio anche per il volo di AZ, e quindi calcolare una tariffa unica. Ti chiedevo appunto se il biglietto fosse emesso da AF anche sul viaggio di ritorno perchè magari, ma è solo una supposizione, rivolgendoti ad AF loro avrebbero potuto fare diversamente, in quanto proprietari del biglietto stesso e partner AZ, ma si tratta di un tentativo senza certezza alcuna. Pensavo, se mi trovassi io con un caso simile da risolvere, è probabile che alla fine ti farei pagare solo per la prima tratta e poi allo scalo intermedio sarà l'altro vettore a decidere il da farsi. Boh.... situazione complicata.... Ma i bagagli, te li hanno etichettati fino a destinazione finale? se si tratta dello stesso biglietto, a rigor di logica, avrebbero dovuto, e quindi avrebbero potuto praticare la loro tariffa per i voli usa/europa. Anche questa è una possibilità.... come vedi non tutte le regole di biglietteria sono delle leggi scientifiche inviolabili, soprattutto quando diversi vettori sono coinvolti.

Si, il biglietto l'ho fatto su Expedia, anzi entrambi li ho fatti entrambi. Poi nel cercare la cercare la migliore tariffa con eventuali possibilità di cambio sul sito AZ avevo letto le loro regole tariffarie e lì avevo letto che erano possibili combinazioni con UA, AA e DL (non ricordo se ce ne fosse un'altra).

Ti confermo che UA mi ha etichettato i bagagli fino a FCO. Però erano impossibilitati a stamparmi la carta d'imbarco per AZ621.
 
Grazie delle tips e delle risposte.

@vce145: sulla stampa dell'itinerario che mi hanno dato a LAX c'è scritto 1PC su tutte le tratte. Mi viene un dubbio, siccome in USA si paga anche il primo bagaglio, mi chiedo se ne avessi avuto uno solo se mi facevano pagare la fee per il primo bagaglio (mi sembra sia 25$).

@aleall: grazie per la tua disponibilità, ti ho inviato una email.


Approfitto per chiedervi una cosa, è necessario se i bagagli sono già stati registrati per la destinazione finale, fornire all'altro vettore le ricevute bagagli?In questo caso fornire ad AZ le ricevute dei bagagli registrati con UA.

Come viene registrata l'avvenuta uscita regolare dagli USA, visto che non c'è più il modulo verde I-94W. Bisogna passare sempre per il banco del vettore che opera la tratta transatlantica anche se si dovesse essere già in possesso della carta d'imbarco?
Io nel passaporto mi tengo la carta d'imbarco di quando ho lasciato gli USA, non si sa mai. Però non so se sono io che esagero.
 
AHHHH capito tutto sulla questione "piastrinatura AF". Expedia non poteva fare diversamente.
Secondo me è un errore del CRS circa il bag....MA bisognerebbe capire se la tratta SFOLAX è tariffa domestica oppure no. Se fosse domestica secondo me andava scritto NO nella bag allowance relativa e dovevi pagare; se invece era una trough fare internazionale doveva esserci scritto 1PC ed in quel caso non avresti dovuto pagare...insomma dipende tutto dalla costruzione tariffaria del tuo tkt.

Per quello che so io dal momento che non esistono piu' i moduli verdi 94W non devi segnalare piu' la tua uscita. Anche il campo ESTA circa entrata con indicazioni voli e hotels e' (almeno al momento) facoltativa. Quindi non ci sono piu' preoccupazioni in tale senso.
 
Expedia non è nuova ad errori di questo tipo. Lo fa anche in casi molto più semplici, per esempi per itinerari nazionali con più vettori coinvolti, mettendoci di mezzo le low-cost e dando per scontato che il bagaglio da stiva sia incluso
 
Non mi permetto di dire che l'errore è di Expedia. Sicuramente aiuterebbe vedere cosa scritto sul Tkt. Il Crs potrebbe (ripeto potrebbe) avere una parte di responsabilità.
 
A Proposito di bagagli. Il 1 di Aprile entra in vigore le RESO 302 della IATA che regola proprio questi tipi di problemi della interlining dei baggagli, che fino ad oggi era un po al umore del giorno dei operatori. Introduce il concetto del MSC (MOST SIGNIFICANT CARRIER) su un itinerario in interlinea.

Questa cosa dovrebbe risolvere parecchi problemi. La risoluzione precedente infatti, concepita in un'era nella quale il bagaglio era incluso nel biglietto, non poteva risolvere problemi di questo tipo, per cui si è reso necessario un aggiornamento.