Un saluto a tutti!
Vi leggo spesso e approfitto per ringraziare coloro che hanno permesso al forum di tornare in vita, ero in crisi d'astinenza!
Tornando on topic, vorrei un vostro parere relativamente alla disavventura con il trasporto del 2° bagaglio, tornando dagli USA.
Premetto che queste erano le caratteristiche del mio biglietto per lo scorso natale e capodanno:
- Andata FCO-ATL-SFO con voli DL operati da DL;
- Ritorno SFO-LAX-FCO con voli UA e AZ;
- Emesso da AF (iniziale 057) pur non essendoci la minima presenza di AF come vettore.
Avevo la necessità di imbarcare due bagagli, mi reco al banco check-in di UA (solo self) e mi forza inevitabilmente a pagare per il 2° bagaglio un importo di 50$. Le etichette vengono stampate direttamente con destinazione Roma, essendo il volo UA in interline.
Arrivo a LAX al T2 e l'addetta al check-in mi chiede le ricevute dei bagagli registrati, fornisco le due ricevute bagagli e mi lei mi chiede se ho pagato il contributo per il 2° bagaglio. Rispondo di si, mostro quindi di ricevuta, al che l'addetta si reca da una responsabile e torna poco dopo dicendo che l'importo del servizio per Alitalia è di 55$, io ne ho pagati 50$ a UA, devo necessariamente pagare 55$ di nuovo, senza se e senza ma o non mi può emettere la carta d'imbarco.
Provo a far presente quanto la cosa sia assurda, considerando che il volo UA era parte integrante del ritorno con AZ (non era indipendente dal biglietto DL+AZ), ma non c'è molto da fare, mi dicono che devo rivolgermi ad AZ al mio ritorno e mi dicono "buona fortuna" perché quasi sicuramente non otterrò niente.
La scorsa estate avevo fatto un itinerario simile (avevo SFO come base per altri itinerari), ma con diverso trattamento. Biglietto con queste caratteristiche:
- Andata FCO-CDG-SFO con voli AZ operati da AZ e AF;
- Ritorno SFO-LAX-FCO con voli UA e AZ;
- Emesso da AZ (iniziale 055).
In questo caso, al self-check in di UA non mi è comparsa la schermata di pagamento e ho registrato i due bagagli senza problemi. Al banco AZ a LAX ho fornito le ricevute e ho ricevuto la carta d'imbarco senza pagare nulla.
Approfitto per chiedervi, è normale che al ritorno a gennaio ho dovuto pagare 105$ in totale per il 2° bagaglio, considerando che io volavo UA perché nella regola tariffaria di AZ sono permessi voli di DL, UA e AA per connessioni negli USA?
Il fatto che non avessi pagato la prima volta è in qualche modo legato a chi ha emesso il biglietto? Lo dico perché i biglietti AZ sembrano avere delle "limitazioni". Per ricevere l'accredito di miglia DL di biglietti 055 mi è stato chiesto di mandare la ricevuta del biglietto, mentre per i 057 e 006 non ci sono questi problemi. Mi riviene in mente una discussione riguardo il sistema ARCO usato da AZ che come dicevano alcuni sul forum è un sistema chiuso, c'entra qualcosa?
Perché bisogna fornire le ricevute dei bagagli registrati quando si lasciano gli USA, anche quando i bagagli erano stati registrati per l'intero itinerario?
Si può dire che UA non era in diritto di incassare il compenso per il bagaglio?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.
Vi leggo spesso e approfitto per ringraziare coloro che hanno permesso al forum di tornare in vita, ero in crisi d'astinenza!
Tornando on topic, vorrei un vostro parere relativamente alla disavventura con il trasporto del 2° bagaglio, tornando dagli USA.
Premetto che queste erano le caratteristiche del mio biglietto per lo scorso natale e capodanno:
- Andata FCO-ATL-SFO con voli DL operati da DL;
- Ritorno SFO-LAX-FCO con voli UA e AZ;
- Emesso da AF (iniziale 057) pur non essendoci la minima presenza di AF come vettore.
Avevo la necessità di imbarcare due bagagli, mi reco al banco check-in di UA (solo self) e mi forza inevitabilmente a pagare per il 2° bagaglio un importo di 50$. Le etichette vengono stampate direttamente con destinazione Roma, essendo il volo UA in interline.
Arrivo a LAX al T2 e l'addetta al check-in mi chiede le ricevute dei bagagli registrati, fornisco le due ricevute bagagli e mi lei mi chiede se ho pagato il contributo per il 2° bagaglio. Rispondo di si, mostro quindi di ricevuta, al che l'addetta si reca da una responsabile e torna poco dopo dicendo che l'importo del servizio per Alitalia è di 55$, io ne ho pagati 50$ a UA, devo necessariamente pagare 55$ di nuovo, senza se e senza ma o non mi può emettere la carta d'imbarco.
Provo a far presente quanto la cosa sia assurda, considerando che il volo UA era parte integrante del ritorno con AZ (non era indipendente dal biglietto DL+AZ), ma non c'è molto da fare, mi dicono che devo rivolgermi ad AZ al mio ritorno e mi dicono "buona fortuna" perché quasi sicuramente non otterrò niente.
La scorsa estate avevo fatto un itinerario simile (avevo SFO come base per altri itinerari), ma con diverso trattamento. Biglietto con queste caratteristiche:
- Andata FCO-CDG-SFO con voli AZ operati da AZ e AF;
- Ritorno SFO-LAX-FCO con voli UA e AZ;
- Emesso da AZ (iniziale 055).
In questo caso, al self-check in di UA non mi è comparsa la schermata di pagamento e ho registrato i due bagagli senza problemi. Al banco AZ a LAX ho fornito le ricevute e ho ricevuto la carta d'imbarco senza pagare nulla.
Approfitto per chiedervi, è normale che al ritorno a gennaio ho dovuto pagare 105$ in totale per il 2° bagaglio, considerando che io volavo UA perché nella regola tariffaria di AZ sono permessi voli di DL, UA e AA per connessioni negli USA?
Il fatto che non avessi pagato la prima volta è in qualche modo legato a chi ha emesso il biglietto? Lo dico perché i biglietti AZ sembrano avere delle "limitazioni". Per ricevere l'accredito di miglia DL di biglietti 055 mi è stato chiesto di mandare la ricevuta del biglietto, mentre per i 057 e 006 non ci sono questi problemi. Mi riviene in mente una discussione riguardo il sistema ARCO usato da AZ che come dicevano alcuni sul forum è un sistema chiuso, c'entra qualcosa?
Perché bisogna fornire le ricevute dei bagagli registrati quando si lasciano gli USA, anche quando i bagagli erano stati registrati per l'intero itinerario?
Si può dire che UA non era in diritto di incassare il compenso per il bagaglio?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.