Alaska Airlines adotta l'iPad al posto dei manuali di volo


maclover

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
155
111
Il comunicato stampa di Alaska Airlines

E l'articolo riportato da macitynet.it

Alaska Airlines adotta l'iPad al posto dei manuali di volo

Macity
maggio 29, 2011 12:15

Proteggere l’ambiente, risparmiare denaro, proteggere la salute, migliorare la sicurezza. Serve anche a questo iPad, almeno secondo quanto si legge in un comunicato della Alaska Airlines, vettore aereo basato a Seattle che ha deciso per tutte queste ragioni di abbandonare entro fine giugno i manuali di volo cartacei per utilizzare documenti in PDF su, appunto, iPad.

Alaska Airlines è la prima compagnia al mondo ad attuale questa scelta, cullata però anche da diversi altre compagnie aeree, al termine di una serie di test durati alcuni mesi, e cominciati lo scorso inverno. Nel corso del periodo di prova, spiega una nota stampa, è stato dimostrato con successo da un centinaio tra piloti istruttori e rappresentanti della Air Line Pilots Association, che è possibile usare gli iPad in sostituzione delle pesantissime borse di volo che contengono i manuali, lasciando a terra circa 11 kg di carta e portando a bordo 7 etti di elettronica. «Cercavamo da tempo una soluzione per la “borsa di volo elettronica” - spiega Gary Back, vice presidente di Alaska Airlines con l’incarico delle operazioni di volo - ma non abbiamo mai trovato nulla che ci soddisfacesse interamente. Quando l’iPad è arrivato sul mercato lo abbiamo preso in considerazione e abbiamo constatato che era perfetto per i nostri scopi»

Grazie all’uso degli iPad, spiega Alaska Airlines, la compagnia e i piloti avranno numerosi vantaggi, anche economici: meno costi per la stampa (i manuali hanno complessivamente 2,4 milioni di pagine) e il trasporto dei volumi, meno consumo per la riduzione del peso trasportato dagli aerei, meno disagi per i propri piloti e le loro schiene, oggi costretti a tirarsi dietro per i lunghissimi corridoi degli aereoporti un peso di più di dieci volte superiore a quello dell’iPad. I manuali di volo, con schemi di funzionamento dei velivoli, procedure di sicurezza ed emergenza e altri contenuti indispensabili per i piloti, saranno realizzati in PDF e letti con Goodreader, una popolare applicazione che dovrebbe agevolare anche la consultazione grazie ad hyperlink e grafiche a colori che renderanno più immediata la ricerca.* Infine quando sarà necessario aggiornare i manuali non si dovrà più ricorrere al loro sfoglio a caccia delle pagine obsolete per la sostituzione con quelle nuove, come accade ora, processo che fa perdere molto tempo e che in qualche caso genera anche confusione.

La decisione della compagnia aerea di Seattle potrebbe essere presto seguita da altre di simile indirizzo; la FAA, Federal Aviation Administration, dopo intensi test e rigorosi processi di valutazione improntati a funzionalità e sicurezza durante i quali si è dimostrata sia la validità pratica che quella tecnica di iPad come supporto per manuali e persino carte aeronautiche, ha già dato luce verde all’uso di iPad come dispositivo elettronico di bordo. Jeppesen, una società specializzata nel settore delle mappe, e Executive Jet Management (vettore che opera voli privati), avevano collaborato con la FAA sperimentando iPad come strumento avionico e mettendolo alla prova sulle interferenze, la reazione a decompressione rapida, velocità di ripristino del sistema operativo iOS dai crash. La FAA per alcuni utilizzi di iPad prevede la necessità, in ogni caso, di avere un secondo iPad a disposizione come back up del primo in caso di eventi che ne compromettessero irreparabilmente la funzionalità.* Dal comunicato della Alaska Airlines non è chiaro se questo è il caso dei manuali di volo o se il doppio iPad sarà adottato quando, come sembra intenzionata a fare la compagnia aerea, il tablet verrà impiegato anche per le carte di volo.
 
Già ora nella maggior parte delle compagnie i manuali cartacei sono caricati su computer portatili. L'ipad per praticità di utilizzo e risoluzione dovrebbe essere un'ottima alternativa.
 
Utilizzare software proprietario chiuso per una cosa del genere non mi pare una grande idea. Sarebbe (molto) meglio qualcosa su Android piuttosto.
 
Nella speranza che non vengano utilizzati per giocare ad Angry Birds o chattà su Facebook...
la maggiorparte delle maggiori compagnie mondiali utilizza già da tempo(diversi anni) computer portatili con manuali in formato pdf,riducendo notevolmente i costi di diffusione e aggiornamento
gli stesis computer possiedono spesso anche partizioni private con un istallazione di windows normale,la novità di questa news sta nell'utilizzo di ipad invece che di pc....per quanto attiene la battuta su facebook direi che non c'è pericolo visto che in volo non c'è internet e i 3G non hanno campo:D
 
Perché non si sa cosa c'è dentro, come sono fatti i programmi, molto meglio un software open, dove i tecnici Airbus o Boeing possano ficcare il naso e sincerarsi che non vada tutto a ramingo senza possibilità di intervento.
 
Perché non si sa cosa c'è dentro, come sono fatti i programmi, molto meglio un software open, dove i tecnici Airbus o Boeing possano ficcare il naso e sincerarsi che non vada tutto a ramingo senza possibilità di intervento.

Sei sicuro di non dire una sciocchezza? :D
 
allora meglio un ebook per la sola lettura (stanca di meno e offre una leggibilità migliore)
se invece si utilizza anche per altro allora meglio un netbook ...
 
Come dice AFD sono anni che le compagnie aeree dotano i piloti di PC portatili e questo per svariati motivi:
- sostituzione dei manuali cartacei con versioni elettroniche (semplificando anche molto la pubblicazione degli aggiornamenti, che prima avveniva con distribuzione cartacea degli addendum tramite immensi casellari postali)
- addestramento eLearning invece della tradizionale aula
- possibilità di consultare i documenti di volo (Briefing Package) anche prima di arrivare al CBC
- gestione di reportistica in formato elettronico invece che cartaceo (ad esempio le Segnalazioni Personale Navigante, i Rapporti Stato Cabina, ecc., che prima venivano prodotti su carta e processati in elettronico diversi giorni dopo, con allungamento dei tempi di reazione alle anomalie segnalate)
- ecc.

Qual è il problema principale con iPad? Cosa ha impedito finora a iPad di sfondare nel settore degli EFB?
A titolo di esempio, il fatto che iPad non sia (ancora) stato concepito per un uso Corporate svicolato da iTunes, cosa che rende estremamente complessa, ad esempio, la gestione degli aggiornamenti dei manuali d(dove ad esempio è richiesto che il documento pdf, magari sottolineato in elettronico con la funzione "evidenziatore" dal pilota durante lo studio, mantenga le sottolineature fatte anche nella nuova versione aggiornata) e la segregazione delle utenze tra Admin e utilizzatore (manca su iPad una efficace gestione degli accessi che permetta di creare dei profili).

Insomma, fino ad oggi le garanzie e le funzionalità che un sistema Windows fornisce (sia in termini di back end che di front end) non sono ancora state eguagliate da iPad.
Non dubito che in futuro tale sorpasso arriverà.
 
Utilizzare software proprietario chiuso per una cosa del genere non mi pare una grande idea. Sarebbe (molto) meglio qualcosa su Android piuttosto.

GoodReader è il lettore di super-robusto PDF per iPad , balzato ai primi posti, nelle vendita, riguardo alle app non-Apple per iPad in USA nel 2010! Mashable lo descrive come “un coltellino svizzero di awesome!” Numerosi commenti, provenienti da tutto il mondo lo descrivono come “essenziale”, “il migliore”, “magnifico” e “killer app”. Con GoodReader sul tuo iPad, si può leggere praticamente qualsiasi cosa, ovunque: libri, film, mappe, immagini.
L’applicazione GoodReader si installa su iPad o iPhone (4,3 o sup) si apre o si visiona l’elemanto che si desidera e si avvia lo streaming verso Apple TV, tramite l’apposita icona, presente nell’applicazione, “AirPlay”
*Ha guadagnato molti riconoscimenti dal modo in cui gestisce enormi file PDF e TXT, manuali, libri di grandi dimensioni, riviste, e rendering di 100 MB e più con grande velocità. La capacità di mark-up PDF apre nuove porte per gli utenti GoodReader che possono ora utilizzare le caselle di testo , in stile macchina da scrivere, le note adesive, linee, frecce, disegni a mano libera e su di un file PDF.
L’ultima versione di GoodReader aggiunge la possibilità per voi di sincronizzare i file con server remoti! Ora è possibile:
• la sincronizzazione con iDisk, Dropbox, SugarSync e qualsiasi WebDAV server FTP o SFTP
• sincronizzare intere cartelle o singoli file separatamente
• HTML e Safari webarchives
• Immagini ad alta risoluzione
• Anche audio e video!