Air Vallée lascia Aosta per un nuovo scalo da decidere, trattative per gli ATR


goafan

Utente Registrato
Air Vallée lascia la Valle d'Aosta
Aosta - I vertici dell'azienda di proprietà del gruppo Costantino hanno avviato le procedure per spostare la flotta composta da due Dornier 328-300 Jet da 31 posti e da un Bombardier Learjet 31 da 8 posti, all'aeroporto di Torino.

La compagnia Air Vallée abbandona la Valle d'Aosta e l'aeroporto Corrado Gex. La notizia è stata data dall'Ansa. La compagnia aerea, che ora è alla ricerca di un nuovo scalo di riferimento, nelle prossime settimane tornerà a volare ma non atterrerà più tra le nostre montagne secondo quanto deciso dai vertici dell'azienda - di proprietà del gruppo Costantino - che hanno avviato le procedure per spostare la flotta composta da due Dornier 328-300 Jet da 31 posti e da un Bombardier Learjet 31 da 8 posti.
Secondo quanto riporta l'Ansa, Air Vallee ha già firmato accordi preliminari per aprire altre tre rotte in Italia. Inoltre, sono in corso trattative per l'acquisto di velivoli Atr che, oltre ad essere più capienti, hanno anche costi di manutenzione ridotti rispetto ai Dornier.

di Redazione Aostasera
06/04/2010

CIAO
_goa
 
Se si spostano perchè Aosta non permette una grande espansione è assolutamente giusto !
Spero che ora con la pista allungata si possano attrarre altre compagnie ! :)
 
Air Vallee non sara' piu' valdostana
La compagnia cerca un nuovo scalo di riferimento


Dopo il rifiuto della Regione Valle d'Aosta di pagare circa un milione e 800mila euro per riaprire il servizio di collegamento aereo diretto tra Aosta e la capitale e Roma, la compagnia Air Vallee rinuncia ad avere come base Aosta e cerca un nuovo scalo di riferimento che, annuncia, non sara' Torino. L'azienda appartiene al gruppo di Michele Costantino ed ha ottenuto solo lo scorso gennaio la riattivazione, in forma provvisoria fino ad ottobre, della licenza di volo: l'Enac l'aveva infatti sospesa a novembre per "problematiche finanziarie ed operative". Air Vallee gestiva per il 51 per cento la societa' "Aeroporto Valle d'Aosta - Avda", mentre il restante 49 per cento e' appannaggio della Regione. Dopo una gara d'appalto, a novembre Enac assegnera' la rotta che riguarda lo scalo al "Corrado Gex" di Aosta. (APCOM)

CIAO
_goa
 
Avranno provato a batter cassa a TRN ed avranno (saggiamente) ricevuto picche, come in VdA.

Chi aprirà il portafogli per far ripartire Air Vallée? Salerno? Ancona? Crotone? Genova? L'Aquila? :D
 
si appunto charter russi,cinesi,inglesi,americani,al posto del nulla non mi sembra male.

La lunghezza della pista di Aosta non credo permetta l'atterraggio di nessun charter, a meno che questi non vengano effettuati con ATR, Dash o similia; e volare con un ATR dagli USA o dalla Cina la vedo dura... :D