Air France "vola" sul cellulare. Pronta al decollo anche Alitalia


billypaul

Principiante
Utente Registrato
3 Ottobre 2006
9,132
5
0
43
Se la pallina è verde, di fronte al computer
La compagnia battezza "Air France Connect", un servizio informativo che avvisa su ritardi e aiuta a recuperare i bagagli smarriti. Parte anche il mobile ticketing.


In un panorama aereo sempre più alle prese con le bizze del clima e del traffico, con possibilità di voli annullati, ritardati o di bagagli introvabili, Air France ricorre al telefonino per lanciare nuovi servizi di assistenza ai passeggeri di fronte agli imprevisti. Al via anche un sito internet che, tramite smartphone, permette di gestire per intero un viaggio, acquisto del biglietto incluso.

Entrambi i servizi, gratuiti, in prospettiva si estenderanno al partner Alitalia, con cui c'è un'intensa collaborazione nel marketing. "Air France vuole diventare leader mondiale delle relazioni con i clienti e siamo la prima compagnia al mondo a utilizzare le nuove tecnologie di telefonia mobile per informare in tempo reale e in modo proattivo tutti i clienti – ha sottolineato in conferenza stampa Christian Herzog, direttore del marketing di Air France-Klm - Con i partner Alitalia e Delta abbiamo iniziato a parlarne. Sono tutti d'accordo sull'utilità di questi servizi, anche se ci vorrà tempo per estenderli".

Con Alitalia "ci sono molte iniziative. C'è un gruppo marketing che si riunisce ogni trimestre. Si lavora molto assieme e con soddisfazione", ha precisato il manager. Air France Connect per ora riguarda solo i voli Air France-Klm (1.500 al giorno con 71 milioni di passeggeri l'anno) e non quelli in code sharing e informa il passeggero a partire da 14 giorni dalla data del viaggio via sms o e-mail di ogni variazione riguardante il volo, così come di eventuali problemi sulla consegna del bagaglio. A indurre Air France all'avvio dei nuovi servizi, con investimenti definiti "di rilievo", è il grande utilizzo del telefonino come compagno di viaggio. “Il 99% dei passeggeri fidelizzati lo usano e lo tengono a portata di mani 24 ore su 24”, ha puntualizzato Herzog.

Inoltre entro cinque anni l'internet mobile dovrebbe superare l'internet fisso e se nel 2011 dovrebbe essere superata la soglia di un miliardo di quanti vi hanno accesso, nel 2016 si dovrebbe arrivare a 5 miliardi.

4 maggio 2011