Agno progetto pilota europeo per avvicinamento GPS


pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Chris76

Davvero una bella notizia, quella che ho sentito poco fa in TV.:)

Negli scorsi giorni è stato constituito un gruppo di lavoro, di cui fanno parte UFAC, responsabili di Lugano-Agno e Darwin Airline, per poter mettere in pratica, entro il 2006, una procedura di avvicinamento su Agno basata sulla tecnologia GPS.

Per ora i dettagli sulla novità sono ancora pochi: si tratterebbe comunque di una prima europea (questo tipo di avvicinamento, per ora, è usato solo negli USA), e Darwin Airline è stata scelta dall'Ufficio Federale dell'aviazione civile per compiere nei prossimi mesi dei test di avvicinamento su LUG. Prima senza passeggeri, poi, se tutto andrà bene, la procedura verrà utilizzata normalmente con tutti i voli di linea.

Potrebbe essere questa la notizia positiva che si aspettava da tempo, e che taglia finalmente la testa al toro per quanto riguarda i problemi di avvicinamento su Agno (ricordo che i Saab di Darwin volano grazie ad una deroga speciale concessa da Berna).

Con il GPS, l'avvicinamento avverrebbe sempre entro i famosi 5.5°, per i quali sono certificati praticamente tutti gli aerei regionali. Da non dimenticare, inoltre, che gli aerei potrebbero atterrare anche con visibilità ridottissime nonostante la presenza delle montagne.

Uff, sono proprio contento: finalmente qualcosa si sta muovendo anche ad Agno.

Mi scuso se ho scritto qualche fesseria tecnica: ho riportato per sommi capi quanto sentito poco fa in TV.

Ciao!
Chris:)

Sicuro GPS, non è che era GNS?
Mi sembra difficile che in europa si parli di GPS, sembra che tra poco chiudano pure ai civili...
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80
Si può fare solo con i Saab2000 questo avvicinamento?!:(

Immagino che, se la cosa verrà messa in pratica (il che è ancora tutto da verificare, e immagino che le procedure di studio saranno lunghette) l'avvicinamento potrà essere affettuato a patto che l'aereo - Saab o non Saab - sia dotato della tecnologia adatta e che l'equipaggio sia abilitato. Nel caso di Agno, chiaramente, la cosa interessa soprattutto Darwin e i suoi Saab.

Ciao!
Chris
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80
Si può fare solo con i Saab2000 questo avvicinamento?!:(

Non credo, dipende se la tecnologia verrà installata anche su altri aerei.

Credo che però abbia senso solamente su velivoli basati eventualmente nello scalo che abbia necessità di questo tipo.

A FLR credo che serva solamente più pista per decolli MTOW, non sistemi di atterraggio particolari...

DaV
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80
Si può fare solo con i Saab2000 questo avvicinamento?!:(

Non credo, dipende se la tecnologia verrà installata anche su altri aerei.

Credo che però abbia senso solamente su velivoli basati eventualmente nello scalo che abbia necessità di questo tipo.

A FLR credo che serva solamente più pista per decolli MTOW, non sistemi di atterraggio particolari...

DaV

e magari un ILS con delle minime un po' più umane di quelle attuali.
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Con il nuovo radar dice che dovranno abbassarsi...

[?][?][?][?][?]

Non ne sapevo niente di un nuovo radar... [}:)]

L'unica implementazione possibile e prevista (ma non ancora sicura) è l'ILS allineato.

Riguardo il radar l'unica "miglioria" che verrà fatta nel prossimo mese è l'entrata in funzione dell'MRT con Roma, Padova e Milano... ma questo non porterà miglioramenti evidenti e "percepibili" al sistema... anche se dal lato ATC è una cosa molto importante...
 
Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ

Riguardo il radar l'unica "miglioria" che verrà fatta nel prossimo mese è l'entrata in funzione dell'MRT con Roma, Padova e Milano... ma questo non porterà miglioramenti evidenti e "percepibili" al sistema... anche se dal lato ATC è una cosa molto importante...
Potresti spiegarci cos'è l'MRT e quali sono i vantaggi per l'ATC? Così impariamo qualcosa di nuovo :)
Grazie
 
Citazione:Messaggio inserito da Chris76

Davvero una bella notizia, quella che ho sentito poco fa in TV.:)

Negli scorsi giorni è stato constituito un gruppo di lavoro, di cui fanno parte UFAC, responsabili di Lugano-Agno e Darwin Airline, per poter mettere in pratica, entro il 2006, una procedura di avvicinamento su Agno basata sulla tecnologia GPS.

Per ora i dettagli sulla novità sono ancora pochi: si tratterebbe comunque di una prima europea (questo tipo di avvicinamento, per ora, è usato solo negli USA), e Darwin Airline è stata scelta dall'Ufficio Federale dell'aviazione civile per compiere nei prossimi mesi dei test di avvicinamento su LUG. Prima senza passeggeri, poi, se tutto andrà bene, la procedura verrà utilizzata normalmente con tutti i voli di linea.

Potrebbe essere questa la notizia positiva che si aspettava da tempo, e che taglia finalmente la testa al toro per quanto riguarda i problemi di avvicinamento su Agno (ricordo che i Saab di Darwin volano grazie ad una deroga speciale concessa da Berna).

Con il GPS, l'avvicinamento avverrebbe sempre entro i famosi 5.5°, per i quali sono certificati praticamente tutti gli aerei regionali. Da non dimenticare, inoltre, che gli aerei potrebbero atterrare anche con visibilità ridottissime nonostante la presenza delle montagne.

Uff, sono proprio contento: finalmente qualcosa si sta muovendo anche ad Agno.

Mi scuso se ho scritto qualche fesseria tecnica: ho riportato per sommi capi quanto sentito poco fa in TV.

Ciao!
Chris:)

In pratica è il P-RNAV che dovrebbe essere introdotto come standard obbligatorio in Europa per il 2010 ma tutto è ancora in alto mare...
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843
In pratica è il P-RNAV che dovrebbe essere introdotto come standard obbligatorio in Europa per il 2010 ma tutto è ancora in alto mare...

Di che si tratta, più precisamente?
Oggi speravo di trovare qualche dettaglio in più sui giornali, ma dicono poco...

Ciao e grazie!
Chris
:)
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
Potresti spiegarci cos'è l'MRT e quali sono i vantaggi per l'ATC? Così impariamo qualcosa di nuovo :)
Grazie

Allora:
attualmente il Radar di Firenze è in modalità DARD, ovvero i dati che vengono visualizzati sul monitor in TWR sono UNICAMENTE quelli della testata radar di Firenze (quella nella "palla" sopra la TWR).
A breve invece potremo lavorare in MRT (Multi Radar Tracking) con gli ACC limitrofi.
Come il nome lascia intuire essere in MRT significa che l'inofrmazione di posizione dell'aeromobile che viene visualizzata sul radar è desunta non da una soila testata, ma dalla fusione dei dati di più testate.
Questo ha molti vantaggi:
- maggiore copertura (sia per noi che per gli ACC, soprattutto alle basse quote per gli ACC, in termini laterali per noi)
- certezza (o quasi) della non perdita del segnale in caso di avaria di una testata
- maggiore precisione del radar plot
- maggior flusso di informazioni tra enti limitrofi via radar anzichè via telefono (in realtà questo è frutto soprattutto di altre implementazioni, non esclusivamente dell'MRT... ma per semplicità di cose l'ho incluso nell'elenco)

Quindi tutto questo non comporta un aumento di capacità o un servizio nuovo, ma semplicemnte un incremento della qualita del servizio stesso.

Spero di essere stato chiaro ed esauriente.
 
Citazione:Messaggio inserito da CTALIRQ

Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
Potresti spiegarci cos'è l'MRT e quali sono i vantaggi per l'ATC? Così impariamo qualcosa di nuovo :)
Grazie

Allora:
attualmente il Radar di Firenze è in modalità DARD, ovvero i dati che vengono visualizzati sul monitor in TWR sono UNICAMENTE quelli della testata radar di Firenze (quella nella "palla" sopra la TWR).
A breve invece potremo lavorare in MRT (Multi Radar Tracking) con gli ACC limitrofi.
Come il nome lascia intuire essere in MRT significa che l'inofrmazione di posizione dell'aeromobile che viene visualizzata sul radar è desunta non da una soila testata, ma dalla fusione dei dati di più testate.
Questo ha molti vantaggi:
- maggiore copertura (sia per noi che per gli ACC, soprattutto alle basse quote per gli ACC, in termini laterali per noi)
- certezza (o quasi) della non perdita del segnale in caso di avaria di una testata
- maggiore precisione del radar plot
- maggior flusso di informazioni tra enti limitrofi via radar anzichè via telefono (in realtà questo è frutto soprattutto di altre implementazioni, non esclusivamente dell'MRT... ma per semplicità di cose l'ho incluso nell'elenco)

Quindi tutto questo non comporta un aumento di capacità o un servizio nuovo, ma semplicemnte un incremento della qualita del servizio stesso.

Spero di essere stato chiaro ed esauriente.

A parziale correzione di quanto da me detto in alcuni casi l'MRT comporta dei vantaggi evidenti (se non addirittura macroscopici).
A MXP, per esempio, l'essere in MRT era conditio sine qua non per applicare la riduzione di separazione a 3NM e per poter effettuare i DPA (Depentent Parallel Approaches).
Mica bruscolini...

Il mio discorso era più mirato a FLR dove, salvo novità, non dovrebbe portare grossi stravolgimenti.