PARMA, 14 MAGGIO - "Un nuovo socio di qualità, ha scommesso sull'Aeroporto di Parma". Così afferma il presidente della Sogeap, Giovanni Sebastiani.
Si tratta della Meinl Bank, una banca immobiliare austriaca, la cui offerta ha superato quella di altri due concorrenti: una multinazionale specializzata nel settore dei trasporti (la Galaxy) e una società di investimento americana (la Babcock&Brown).
Tante le novità per l'area aeroportuale: a partire da un progetto che privilegia collegamenti con gli aeroporti più importanti, e con le compagnie più tradizionali, rispetto a collegamenti low cost.
"Noi puntiamo alla qualità, non ha offire ai cittadini prezzi più accessibili ma servizi inferiori" - continua Sebastiani.
"Vogliamo rivalorizzare l'aeroporto con grandi investimenti, che permettano di inserire questa aerea nelle zone di maggior sviluppo della città di Parma" - ha sottolineato l'assessore alla mobilità Pietro Somenzi.
Il nuovo socio privato ha previsto un finanziamento di 100 milioni di euro per i primi 5 anni.
"L'aeroporto ha visto una grande espansione già negli anni scorsi, e grazie a queste novità all'interno della società, sarà possibile rispondere ancora meglio alle esigenze dei cittadini" - conclude il sindaco di Parma Pietro Vignali.
Principali elementi dell’operazione
L’operazione prevede un aumento di capitale riservato a Meinl Airports International Ltd per un
importo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a circa Euro 20,5 mln; detto aumento di capitale consentirà
al nuovo socio di sottoscrivere una partecipazione nel capitale della Società pari a circa il 67% dello
stesso.
Nell’ambito dell’offerta economica presentata, Meinl Airports International Ltd. si è impegnata inoltre
a fornire alla Società ulteriori risorse finanziarie, attraverso un finanziamento soci pari a circa Euro 17
mln. Verranno inoltre reperiti, a titolo di capitale di debito fornito anche da terzi, ulteriori finanziamenti
complessivamente pari a circa Euro 62 mln, finalizzati a supportare il piano industriale presentato ed il
percorso di sviluppo ivi contenuto.
Il piano industriale prevede investimenti complessivamente pari a Euro 290 mln, circa lungo l’intera
durata del piano (i.e. 20 anni), di cui (i) Euro 180 mln circa, a carico della Società e (ii) la restante
quota a carico di soggetti terzi (i.e. sviluppatori immobiliari preposti allo sviluppo edilizio dell’area
commerciale adiacente al sedime aeroportuale). Il piano di investimenti, finalizzato al totale rinnovo
della struttura aeroportuale e al maggiore sfruttamento commerciale del bacino afferente alla stessa,
prevede di concentrare tali interventi in due fasi: in una prima fase Euro 100 mln circa nel periodo 2008
– 2012 e in una seconda fase Euro 190 mln circa nel periodo 2013 – 2018.
Il piano industriale, che ipotizza il raggiungimento del break even nel medio periodo, mira allo
sviluppo di un “quality airport”, con collegamenti diretti verso destinazioni attraenti per gli affari e per
il tempo libero, che possa rappresentare un “biglietto da visita” per la città di Parma.
A livello di corporate governance, gli accordi stabiliti con Meinl Airports International Ltd.
consentiranno agli attuali soci la partecipazione nell’ambito dei principali passaggi relativi alla vita
della Società, al fine di monitorare il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano industriale
proposto e di garantire la tutela dell’interesse pubblico.
Nella sua offerta economica, Meinl Airports International Ltd. ha previsto il riconoscimento di un
privilegio sui dividendi, in favore degli attuali soci, quale remunerazione per l’importante apporto
fornito dagli stessi, negli anni passati, al processo di sviluppo dell’aeroporto.
Meinl Airports International Ltd ha inoltre acconsentito, nei mesi immediatamente successivi alla
chiusura dell’operazione, al possibile ingresso nella compagine societaria di eventuali ulteriori soci
pubblici collegati al territorio, attraverso la cessione di una parte della partecipazione detenuta dalla
stessa, fino ad un massimo di 40.000 azioni, pari a circa il 6% del capitale della Società in seguito
all’aumento
Nei mesi scorsi, la Società ha richiesto alle autorità competenti (i.e. ENAC e Ministero dei Trasporti) il
rilascio della concessione ventennale, il cui ottenimento, in base alle intese contrattuali che regoleranno il rapporto tra Sogeap e il nuovo socio costituisce presupposto e condizione fondamentale dell’intera operazione.
L’operazione è, inoltre, subordinata all’approvazione da parte del Ministero dei Trasporti dei termini
dell’accordo tra il nuovo socio e i soci pubblici, come previsto dalla normativa vigente.
Nell’ambito dell’operazione, la Società si è avvalsa dell’assistenza di KPMG Corporate Finance e dello
studio legale Labruna Mazziotti Segni, rispettivamente in qualità di advisor finanziario e consulente
legale.
Il Giovanni Sebastiani, Presidente di So.Ge.A.P. S.p.A., a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione, ringrazia “gli attuali soci e le autorità per il prezioso supporto fornito nel corso dell’intero processo” ed esprime “grande soddisfazione per l’esito della procedura, che rappresenta un’ulteriore testimonianza delle potenzialità di sviluppo e della significativa rilevanza strategica dello
scalo parmense nell’ambito del relativo bacino di riferimento”.
So.Ge.A.P. S.p.A.
La Società nel corso del 2007 ha registrato un giro di affari nell’ordine di Euro 2 mln, con un traffico di
circa 150.000 passeggeri.
L’aeroporto di Parma è collegato, tra gli altri, con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Catania
Fontanarossa, Palermo Punta Raisi e Londra Stansted.
La Società è caratterizzata da un forte collegamento con il territorio e vede tra i suoi principali azionisti
la Camera di Commercio di Parma, il Comune di Parma, l’Unione Parmense degli Industriali e
l’Amministrazione Provinciale di Parma.
Il Dott. Giovanni Sebastiani e l’Ing. Tommaso Sabato ricoprono rispettivamente le funzioni di
Presidente e Direttore Generale della Società.
Meinl Airports International Ltd.
Meinl Airports International Ltd. è un fondo di investimento costituito nel giugno 2006, focalizzato su
investimenti in aeroporti e attività correlate alla gestione aeroportuale, con particolare riferimento
all’Europa Centrale e Orientale.
Il Fondo è gestito da Meinl Airports Managers Ltd., società facente capo alla banca privata austriaca
Meinl Bank AG.
Dal 30 aprile del 2007, Meinl Airports International Ltd. è quotata al Terzo Mercato del Vienna Stock
Exchange, con una capitalizzazione superiore a Euro 300 mln.
Meinl Airports International Ltd. può vantare una consolidata esperienza nella gestione aeroportuale,
detenendo, tra le altre, le seguenti principali partecipazioni:
- partecipazione del 24,9% di Bydgoszcz Airport (Polonia);
- partecipazione del 40% dell’aeroporto di Sochaczew (Polonia);
- partecipazione del 10,1% di TAV Airports, che gestisce aeroporti in Turchia, Georgia e Tunisia
(i.e. tra cui, Istanbul Atatürk Airport);
- partecipazione del 100% di Lake Baikal Airport (Russia).
14/05/08
Si tratta della Meinl Bank, una banca immobiliare austriaca, la cui offerta ha superato quella di altri due concorrenti: una multinazionale specializzata nel settore dei trasporti (la Galaxy) e una società di investimento americana (la Babcock&Brown).
Tante le novità per l'area aeroportuale: a partire da un progetto che privilegia collegamenti con gli aeroporti più importanti, e con le compagnie più tradizionali, rispetto a collegamenti low cost.
"Noi puntiamo alla qualità, non ha offire ai cittadini prezzi più accessibili ma servizi inferiori" - continua Sebastiani.
"Vogliamo rivalorizzare l'aeroporto con grandi investimenti, che permettano di inserire questa aerea nelle zone di maggior sviluppo della città di Parma" - ha sottolineato l'assessore alla mobilità Pietro Somenzi.
Il nuovo socio privato ha previsto un finanziamento di 100 milioni di euro per i primi 5 anni.
"L'aeroporto ha visto una grande espansione già negli anni scorsi, e grazie a queste novità all'interno della società, sarà possibile rispondere ancora meglio alle esigenze dei cittadini" - conclude il sindaco di Parma Pietro Vignali.
Principali elementi dell’operazione
L’operazione prevede un aumento di capitale riservato a Meinl Airports International Ltd per un
importo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a circa Euro 20,5 mln; detto aumento di capitale consentirà
al nuovo socio di sottoscrivere una partecipazione nel capitale della Società pari a circa il 67% dello
stesso.
Nell’ambito dell’offerta economica presentata, Meinl Airports International Ltd. si è impegnata inoltre
a fornire alla Società ulteriori risorse finanziarie, attraverso un finanziamento soci pari a circa Euro 17
mln. Verranno inoltre reperiti, a titolo di capitale di debito fornito anche da terzi, ulteriori finanziamenti
complessivamente pari a circa Euro 62 mln, finalizzati a supportare il piano industriale presentato ed il
percorso di sviluppo ivi contenuto.
Il piano industriale prevede investimenti complessivamente pari a Euro 290 mln, circa lungo l’intera
durata del piano (i.e. 20 anni), di cui (i) Euro 180 mln circa, a carico della Società e (ii) la restante
quota a carico di soggetti terzi (i.e. sviluppatori immobiliari preposti allo sviluppo edilizio dell’area
commerciale adiacente al sedime aeroportuale). Il piano di investimenti, finalizzato al totale rinnovo
della struttura aeroportuale e al maggiore sfruttamento commerciale del bacino afferente alla stessa,
prevede di concentrare tali interventi in due fasi: in una prima fase Euro 100 mln circa nel periodo 2008
– 2012 e in una seconda fase Euro 190 mln circa nel periodo 2013 – 2018.
Il piano industriale, che ipotizza il raggiungimento del break even nel medio periodo, mira allo
sviluppo di un “quality airport”, con collegamenti diretti verso destinazioni attraenti per gli affari e per
il tempo libero, che possa rappresentare un “biglietto da visita” per la città di Parma.
A livello di corporate governance, gli accordi stabiliti con Meinl Airports International Ltd.
consentiranno agli attuali soci la partecipazione nell’ambito dei principali passaggi relativi alla vita
della Società, al fine di monitorare il conseguimento degli obiettivi previsti dal piano industriale
proposto e di garantire la tutela dell’interesse pubblico.
Nella sua offerta economica, Meinl Airports International Ltd. ha previsto il riconoscimento di un
privilegio sui dividendi, in favore degli attuali soci, quale remunerazione per l’importante apporto
fornito dagli stessi, negli anni passati, al processo di sviluppo dell’aeroporto.
Meinl Airports International Ltd ha inoltre acconsentito, nei mesi immediatamente successivi alla
chiusura dell’operazione, al possibile ingresso nella compagine societaria di eventuali ulteriori soci
pubblici collegati al territorio, attraverso la cessione di una parte della partecipazione detenuta dalla
stessa, fino ad un massimo di 40.000 azioni, pari a circa il 6% del capitale della Società in seguito
all’aumento
Nei mesi scorsi, la Società ha richiesto alle autorità competenti (i.e. ENAC e Ministero dei Trasporti) il
rilascio della concessione ventennale, il cui ottenimento, in base alle intese contrattuali che regoleranno il rapporto tra Sogeap e il nuovo socio costituisce presupposto e condizione fondamentale dell’intera operazione.
L’operazione è, inoltre, subordinata all’approvazione da parte del Ministero dei Trasporti dei termini
dell’accordo tra il nuovo socio e i soci pubblici, come previsto dalla normativa vigente.
Nell’ambito dell’operazione, la Società si è avvalsa dell’assistenza di KPMG Corporate Finance e dello
studio legale Labruna Mazziotti Segni, rispettivamente in qualità di advisor finanziario e consulente
legale.
Il Giovanni Sebastiani, Presidente di So.Ge.A.P. S.p.A., a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione, ringrazia “gli attuali soci e le autorità per il prezioso supporto fornito nel corso dell’intero processo” ed esprime “grande soddisfazione per l’esito della procedura, che rappresenta un’ulteriore testimonianza delle potenzialità di sviluppo e della significativa rilevanza strategica dello
scalo parmense nell’ambito del relativo bacino di riferimento”.
So.Ge.A.P. S.p.A.
La Società nel corso del 2007 ha registrato un giro di affari nell’ordine di Euro 2 mln, con un traffico di
circa 150.000 passeggeri.
L’aeroporto di Parma è collegato, tra gli altri, con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Catania
Fontanarossa, Palermo Punta Raisi e Londra Stansted.
La Società è caratterizzata da un forte collegamento con il territorio e vede tra i suoi principali azionisti
la Camera di Commercio di Parma, il Comune di Parma, l’Unione Parmense degli Industriali e
l’Amministrazione Provinciale di Parma.
Il Dott. Giovanni Sebastiani e l’Ing. Tommaso Sabato ricoprono rispettivamente le funzioni di
Presidente e Direttore Generale della Società.
Meinl Airports International Ltd.
Meinl Airports International Ltd. è un fondo di investimento costituito nel giugno 2006, focalizzato su
investimenti in aeroporti e attività correlate alla gestione aeroportuale, con particolare riferimento
all’Europa Centrale e Orientale.
Il Fondo è gestito da Meinl Airports Managers Ltd., società facente capo alla banca privata austriaca
Meinl Bank AG.
Dal 30 aprile del 2007, Meinl Airports International Ltd. è quotata al Terzo Mercato del Vienna Stock
Exchange, con una capitalizzazione superiore a Euro 300 mln.
Meinl Airports International Ltd. può vantare una consolidata esperienza nella gestione aeroportuale,
detenendo, tra le altre, le seguenti principali partecipazioni:
- partecipazione del 24,9% di Bydgoszcz Airport (Polonia);
- partecipazione del 40% dell’aeroporto di Sochaczew (Polonia);
- partecipazione del 10,1% di TAV Airports, che gestisce aeroporti in Turchia, Georgia e Tunisia
(i.e. tra cui, Istanbul Atatürk Airport);
- partecipazione del 100% di Lake Baikal Airport (Russia).
14/05/08