Aeroporto di Fano: ok al piano di sviluppo


LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
0
51
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Scalo di Fano, via libera all'aumento di capitale
Il Comune: "Dopo 30 anni si sblocca un progetto fondamentale"


FANO - È stata approvata con maggioranza dal consiglio comunale la delibera sull’aumento di capitale da parte del Comune all’interno del Consorzio Fanum Fortunae.

Grazie a questa decisione, dopo 30 anni si sblocca la vicenda dell’aeroporto fanese. Soddisfatto per il risultato Mirco Carloni, vice sindaco e assessore al turismo che, come membro del consiglio d’amministrazione del Fanun Fortunae, ha avuto l’incarico per conto del Comune di risolvere la questione.

Questa amministrazione - commenta Carloni - è riuscita a portare a termine progetti come aeroporto, porto e Terme di Carignano, che per trent’anni erano rimasti bloccati”.

L’aumento di capitale deliberato da consiglio era necessario per il potenziamento della struttura aeroportuale dopo che l’Enac aveva messo a disposizione la cifra utile per l’asfaltatura della pista.

Il costo complessivo dell’intervento è di 2 milioni di euro: 1 milione e 400 mila saranno stanziati dall’Enac, 300 mila euro dal Comune e 300 mila dalla Camera di Commercio.

Con la nuova pista potranno atterrare a Fano velivoli turboelica e piccoli aeroplani a reazione.


Fonte: TravelNoStop


Link: http://www.provincia.ps.it/aeroporto/default.asp
 
evvai, un altro aeroporto.
Fondamentale ovviamente, Falconara è a ben 40 km.
Sei ottimista! In linea d' aria sono 35km da AOI e 40km da RMI.
Speriamo almeno che non abbiano l' insana idea di volere fare trasporti di linea...
 
ca**ata enorme...
ma migliorare i collegamenti ferroviari? da domenica prossima Fano perderà tutte le fermate dei treni a lunga percorrenza a parte un misero intercity...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Fano è un aeroporto "minore". Nessuno sta pensando a voli commerciali. L'asfaltatura della pista di per se, significa niente. Diverrà come altri aeroporti minori, vedi Lugo, Carpi, Asiago ecc. Addirittura alcune aviosuperfici sono asfaltate...
Ai fini dell'aviazione turistica e generale, potrebbe essere un'evoluzione interessante.

Quello che mi preoccupa è che non vedo programmi seri di sviluppo, ma solo iniziative legate alla momentanea disponibilità economica.
Pensate cosa significa poter disporre di un aeroporto senza voli commerciali, con pista asfaltata in termini di:
- società manutenzione
- aziende costruzione velivoli di ogni genere
- lavoro aereo di qualsiasi tipo
- istituti scolastici, facoltà di ingegneria

In aeroporto c'è spazio da vendere, nel vero senso della parola. Senza tutto cio', la pista in erba basta e avanza.

A fano ci sono solo hangar per il ricovero, attività tipo aeroclub, e piccolo lavoro aereo. E che io sappia nessun programma oltre quello di asfaltare la pista.
 
Fano è un aeroporto "minore". Nessuno sta pensando a voli commerciali.
Spero che tu abbia ragione, anche se negli ultimi anni ad ogni "upgrade" di un aeroporto minore si è associata la pretesa, di norma soddisfatta, di avere voli di linea. Preturo da ultimo.
 
Spero che tu abbia ragione, anche se negli ultimi anni ad ogni "upgrade" di un aeroporto minore si è associata la pretesa, di norma soddisfatta, di avere voli di linea. Preturo da ultimo.

E' vero.
Per ora si parla solo di cementificazione della pista (che non verrà allungata), manutenzione piazzale con rifacimento del servizio carburante e messa a norma dell'elisuperficie a struttura 24h (vado a memoria).

Occorre aggiungere che esiste storicamente una lotta serrata fra chi vuole potenziare l'aeroporto e chi lo vuole chiudere e trasformarlo in parco pubblico. Ovviamente i secondi sostengono che l'asfatatura sia un cavallo di troia per il successivo allungamento e uso commerciale in senso ampio della struttura.

Personalemte credo che l'obiettivo sia allestire un buon aeroportino turistico, sarebbe davvero una pazzia pensare di mettere servizi di linea con Rimini e Ancona già presenti a 30 minuti di auto.

Il link ufficiale non è quello datato riportato nel primo intervento ma questo: http://www.flyingwork.it/

In realtà è della società di lavoro aereo che vi opera, ma contiene anche tutte le info aeroportuali.
 
Nonno...giusto per... mi confermi quindi che sara ri-asfaltata solo per i 1350mt gia esistenti?

NI!

Nel senso che, a parole e nella stampa locale, tutti negano questa possibilità di allungamento. Il problema è che il progetto (economico, strutturale ecc.) non l'ha visto nessuno.

Si tratta quindi del primo caso in cui l'ENAC stanzia soldi proma del progetto....a meno che il progetto esista ma non lo si vuol far conoscere. Il che sarebbe grave.

Devo anche precisare che nel lontano 2001, il PRG proponeva la dismissione di una strada che interferisce con l'eventuale unica possibilità di allungamento. Non se ne fece nulla.

Tieni conto che, con le normative attuali, un eventuale allungamento porterebbe ad una pista utile di 1500-1600 metri al massimo.