Aeroporti di Puglia, dati di traffico gennaio 2011


mazmim

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
4
0
0
Taranto, Puglia.
Per gli aeroporti pugliesi il 2011 si conferma nel solco già tracciato lo scorso anno, almeno a giudicare dall’analisi del consuntivo del traffico passeggeri al 31 gennaio.
Nello scorso mese, infatti, i passeggeri in arrivo e partenza da/per gli scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 364.946, il 31,6% in più rispetto a gennaio 2010, quando il totale era stato di 277.291 passeggeri.
Il primo aeroporto pugliese, per percentuali d’incremento, è quello del Salento di Brindisi. I 119.163 passeggeri del primo mese di quest’anno hanno determinato un incremento del 58% rispetto al dato 2010 , quando i passeggeri erano stati 75.408. Se il dato riferito al traffico di linea nazionale (105.409 passeggeri nel 2011 a fronte dei 69.263 del 2010, con un incremento del 51,7%) si allinea al dato generale dello scalo, emerge in tutta la sua importanza la crescita del traffico di linea internazionale.
Infatti, i passeggeri che, grazie ad un’offerta sempre più ricca di collegamenti internazionali, hanno scelto l’aeroporto del Salento quale scalo di destinazione/partenza, sono stati 13.357, pari al + 127,1% rispetto ai 5.882 passeggeri di linea internazionale di gennaio 2010.
Anche per il “Karol Wojtyla” di Bari il 2011 si apre sotto buoni auspici. Il totale - arrivi e partenze - al 31.1.2011, è stato di 241.316 passeggeri, con una crescita del 22,4% rispetto all’analogo periodo 2010, quando il totale era stato di 197.167 passeggeri. Rispetto al dato di Brindisi, per l’aeroporto di Bari si evidenzia uno scostamento maggiore tra le percentuali di incremento dei passeggeri di linea nazionale rispetto a quelli di linea internazionale: questi ultimi, infatti, sono passati dai 25.459 del 2010 ai 54.277 del 2011 (+113,2%). Per i passeggeri di linea nazionale, invece, la crescita si è attestata al + 9,7%: 164.187 i passeggeri di gennaio 2010 a fronte dei 180.101 di gennaio 2011.
In leggera flessione il dato registrato per l’aeroporto Gino Lisa di Foggia, dove il totale ( arrivi + partenze) è stato di 4.467 passeggeri, a fronte dei 4.716 passeggeri di gennaio 2010 (-5,3%).
 
A Gennaio dello scorso anno BDS non era ancora base Ryanair, che è arrivata a metà febbraio. BRI invece era già base da 15 gg. Secondo me questo è uno dei motivi per cui BDS ha registrato un incremento così elevato rispetto all'altrettanto ottimo incremento su BRI. Credo che a partire da Marzo i due scali si equivarranno in termini di percentuali che, a mio avviso, continueranno ad avere sempre un segno + ;)
I limiti di FOG li conosciamo tutti. Penso che se non aggiungeranno nuovi voli, i valori oscilleranno sempre attorno a quelli fino ad ora registrati.
 
l'anno scorso c'è stato anche il blocco delle prenotazioni dei voli nazionali FR. Come giustamente dici il vero confronto tra 2010 e 2011 si potrà fare solo a partire da marzo
 
l'anno scorso c'è stato anche il blocco delle prenotazioni dei voli nazionali FR. Come giustamente dici il vero confronto tra 2010 e 2011 si potrà fare solo a partire da marzo



Eh...ma anche per i mesi successivi è problematico xkè c'è stato il vulcano islandese! Cos'era? Aprile?
 
e bari volaaaaaaa!!! indubbio che il nostro aeroporto è una delle realtà più interessanti della scena aeronautica italiana. spero che questo trend di crescita continui...