Aerei, così i voli costano di meno grazie alla «falla» delle compagnie


Incredibile si possa parlare di falla per una pratica consolidata negli anni...
Per altro l’eventualitá di creare una “black list” dei furbetti non sarebbe un tantino irrealizzzabile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
In teoria, il vettore potrebbe intervenire e addebitare i costi dell'itinerario effettivamente volato ma... practice is a different kettle of fish.

Detto ciò, ci sono una marea di threads sull'argomento in rete (basta sbirciare FlyerTalk/BA ed i vari threads sui cosiddetti Ex-EU) e non mi pare di aver ancora letto anche di un singolo intervento in tal senso da parte del vettore. Conosco tipi (via FlyerTalk ma anche colleghi di lavoro in viaggio per piacere) che non solo hanno fatto no-show sull'ultimo volo ma hanno anche ritirato il bagaglio a Heathrow dopo richiesta specifica all'aeroporto di origine...

G
 
Al Corriere se ne sono resi conto oggi? Aspetto con ansia lo scoop "Acqua del rubinetto: si puo' bere comunque" e "Banane: non serve metterle in in sacchetto di plastica, hanno gia' il loro pratico astuccio".
 
... Una volta era il giornale piu' importante d'Italia.


Una volta.
 
Fenomeno straconosciuto, peraltro chi ha un briciolo di dimestichezza con google flights o matrix sa bene come cercare queste tariffe.
Fermo restando che le compagnie hanno l'elenco dei "no show", ma che risulta difficile dimostrare la malafede del viaggiatore, qualcuna è intervenuta in passato facendo a brandelli la tesserina frequent flyer del furbo di turno, ma sono stati interventi sporadici presi quando proprio la misura risultava colma.
 
Io senza vergogna da povero uomo che ha fatto meno di 10 voli in 42 anni ammetto di non essere stato a conoscenza fin'ora di questa opportunità
 
Fenomeno straconosciuto, peraltro chi ha un briciolo di dimestichezza con google flights o matrix sa bene come cercare queste tariffe.
Fermo restando che le compagnie hanno l'elenco dei "no show", ma che risulta difficile dimostrare la malafede del viaggiatore, qualcuna è intervenuta in passato facendo a brandelli la tesserina frequent flyer del furbo di turno, ma sono stati interventi sporadici presi quando proprio la misura risultava colma.

Legalmente sarebbe tutta da vedere se una persona possa essere univocamente identificata con nome, cognome e indirizzo mail....
Anzi se dovessi prenotare in agenzia basterebbero nome e cognome.
Per questo é piú aria fritta che altro...non tanto per benevolenza delle compagnie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Legalmente sarebbe tutta da vedere se una persona possa essere univocamente identificata con nome, cognome e indirizzo mail....
...

Nome e cognome sul biglietto li hai, se poi ci aggiungi la tesserina FF... ma non è tanto quello il problema, a mio avviso. La questione è il potere scientificamente dimostrare che il passeggero faccia volutamente lo sbadato e non sia, invece, "particolarmente" distratto e perda sistematicamente la connessione.
 
Strano che non abbiano trovato anche l'altrettanto anonimo viaggiatore che compra andata e ritorno ma fa solo l'andata perché il biglietto costa meno che non comprare solo l'andata.
 
Secondo me per le compagnie non e un grande danno se alcuni pax usano questo sistema. E noto da anni e il fatto che non e cambiato niente, dimostra il disinteresse delle compagnie.
 
Conosco tipi (via FlyerTalk ma anche colleghi di lavoro in viaggio per piacere) che non solo hanno fatto no-show sull'ultimo volo ma hanno anche ritirato il bagaglio a Heathrow dopo richiesta specifica all'aeroporto di origine...
G

Fatto personalmente a più riprese, ritirato il bagaglio a ZRH con Swiss e a LIN con Alitalia. Occorre un po' di pazienza perchè tocca andare al lost and found.
Ancora più facile se c'è una connessione molto lunga, in quel caso già al momento del check-in si può etichettare il bagaglio per la destinazione intermedia.
 
Sì comunque...calmatevi! Siamo in un forum di aviazione e ci si aspetta a ragione che i frequentatori ne sappiano più della media, ma la signora Maria e il signor Enzo che hanno (forse) preso un volo per il loro viaggio di nozze non hanno la minima idea di 'sta roba.
L'articolo è leggibile, scritto bene, tocca un argomento affascinante come l'aviazione, non riporta castronerie... per quale motivo dovrebbe essere indice della decadenza del Corriere? Aprite il carrello, tirate fuori i flap (si "tirano fuori" i flap?) ed atterrate perché dell'alto della vostra grade competenza (leggasi sacenza) state perdendo di vista la realtà
 
Sì comunque...calmatevi! Siamo in un forum di aviazione e ci si aspetta a ragione che i frequentatori ne sappiano più della media, ma la signora Maria e il signor Enzo che hanno (forse) preso un volo per il loro viaggio di nozze non hanno la minima idea di 'sta roba.
L'articolo è leggibile, scritto bene, tocca un argomento affascinante come l'aviazione, non riporta castronerie... per quale motivo dovrebbe essere indice della decadenza del Corriere? Aprite il carrello, tirate fuori i flap (si "tirano fuori" i flap?) ed atterrate perché dell'alto della vostra grade competenza (leggasi sacenza) state perdendo di vista la realtà

Io non ho scritto niente sopra, quindi secondo il tuo standard sono calmo, e mi permetto di farti notare che:
- l'"inchiesta del Corriere" è la presa d'atto di cose banali. Farla poi passare per una cosa che richieda l'anonimato della "fonte" è veramente da giornalismo spazzatura, e nemmeno differenziata.
- i commenti sono, per l'appunto, qui su un forum di aviazione, non sotto all'"inchiesta" del Corriere.
- che laggente non abbia la minima idea di sta roba, non vuol dire non poter commentare quello che a tutti gli effetti è un acchiappaclick di terz'ordine. Laggente si cura anche coi clisteri di caffè e crede che la Terra sia piatta. E' brutto farci su due risate?
- la "falla" non è dovuta a un "problema" dei sistemi delle compagnie, semplicemente a viaggiatori che non rispettano il contratto di servizio. Ed evidentemente costa meno sopportare questa cosa che inseguire puntualmente tutti i furbi, con dubbi risultati.
- Viste le recenti considerazioni dell'Accademia della Crusca, i flap "si escono".

Resto in attesa dello sconvolgente servizio sulle error fare, ne ho letto su un forum di aviazione ma non posso citarlo perchè deve rimanere anonimo.