AdR e Roma 2020


Maverick87

Utente Registrato
28 Aprile 2007
239
0
0
Milano
armadeicarabinieri.forumfree.net
Sono iniziati i lavori del Piano Strategico di Sviluppo di Roma Capitale che ridisegnerà l'assetto futuro del territorio; verranno presentati i progetti pilota nel breve-medio periodo, da condividere con le Istituzioni e i principali operatori economici nazionali e locali. Si avvia così un percorso di pianificazione strategica unitaria a supporto della canditatura di Roma a ospitare le Olimpiadi del 2020.


Tra le azioni previste in tema di accessibilità intermodale alla città, l’estensione dell’hub ”Leonardo da Vinci” e la realizzazione del nuovo scalo aeroportuale di Viterbo, dedicato ai vettori low cost. L’aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" inaugurato nel 1961, ha visto transitare oltre 36 milioni di passeggeri nel 2010 e collega la Capitale con circa 180 destinazioni nel mondo.

La recente inaugurazione dei nuovi voli per Shanghai e poi Pechino verso la seconda potenza economica mondiale, la Cina, riconferma Aeroporti di Roma come azienda primaria a supporto del “Sistema Paese”. La società Aeroporti di Roma, catalizzatrice naturale dell’immagine e del business Italia, nel 2007 ha riavviato un piano di investimenti che ha visto:

la realizzazione di un sistema automatizzato di smistamento dei bagagli in transito;
il miglioramento dei servizi ai passeggeri;
oltre 8 milioni di scontrini nei 200 esercizi commerciali presenti nei 25.000 metri quadrati dedicati, a conferma dell’appeal del Made in Italy.
Il “Leonardo da Vinci”, in qualità di vero e proprio media, con una utenza giornaliera di circa 100.000 presenze, partecipa, a pieno diritto, alle celebrazioni ufficiali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, esponendo numerose testimonianze di capolavori artistici provenienti dalle varie Regioni d’Italia. Il progetto “Aeroporto Italia” costituisce la base del piano di sviluppo e investimenti che ADR ha ufficialmente presentato al Governo insieme a SEA nella sede di Villa Madama il 14 ottobre 2009.

Il progetto prevede una estensione dell’ aeroporto di ulteriori 1.300 ettari in aggiunta agli attuali 1.400, al fine di soddisfare la crescita del traffico che su Roma si prevede arrivi - entro il 2020 – a 50 milioni di passeggeri e a 90 milioni entro il 2040 allineando la capacità dello scalo romano a quella dei maggiori aeroporti europei. Con il supporto di Changi Airport International è stata indetta una gara internazionale per la redazione del Masterplan del progetto.

La gara è stata aggiudicata alla società inglese di progettazione aeroportuale Scott Wilson che dovrà presentare entro aprile 2012 il piano di sviluppo. Al riguardo, secondo uno studio del CENSIS, rispetto alla necessità di ampliamento dell’aeroporto, è indicativo che “un campione di cittadini residenti nella provincia di Roma si esprima per il 68,7% in maniera favorevole, con un 40,8% che ritiene che potrà creare opportunità per l’economia, dall’occupazione al turismo, ed un ulteriore 27,9% che lo ritiene necessario per fare di Roma una città globale, competitiva con le grandi metropoli estere.”

Alcuni dati riassuntivi:

l’aeroporto "Leonardo da Vinci" nel 2010 ha movimentato oltre 36 milioni di passeggeri;
unico Hub aeroportuale in Europa con potenzialità di raddoppiare la propria capacità;
localizzazione dell’aeroporto lungo i principali corridoi infrastrutturali costituiti, a livello europeo, dal Corridoio 1 Palermo - Berlino e, a livello nazionale, dalla Direttrice Tirrenica;
prospettiva di crescita, legata al tendenziale aumento a livello internazionale del traffico aereo di gestire fino a circa 50 mln passeggeri al 2020 e a circa 90 milioni passeggeri al 2040, risponde pienamente agli obiettivi prefissati.
 
Ma Viterbo no per favore.... fate Fiumicino 2 e non se ne parli più.


E migliorate l'accessibilità da Roma.
 
Vallo a dire ai contadini delle aree limitrofe... Quelli già staranno preparando una class action insieme agli abitanti del comune di Fiumicino. :morto:
 
Caspita.. leonardo express, linee autobus, taxi, autostrada.. cos'altro?



L'ho scritto in un altro 3d:
A mio avviso sarebbe utile fare arrivare qualche servizio da altre città (anche con materiale AV) e migliorare i due servizi per Roma: il Leonardo Express è un furto legalizzato, ha il solo pregio di arrivare a Termini, che è il maggior snodo di trasporto cittadino; invece il FR1 secondo me offre un buon servizio in termini di cadenza e capillarità, ma i treni anche se recenti sono sporchissimi. Poi per chi non conosce il trucco del doppio biglietto 8€ sono decisamente troppi
 
[...]Poi per chi non conosce il trucco del doppio biglietto 8€ sono decisamente troppi
Ad averlo saputo prima avrei evitato che 24€ finissero nello sciacquone, dato che ieri ed oggi ho usato il treno tra Roma e l'aeroporto. Una volta su quattro mi hanno controllato il biglietto, le altre no.

Soldi buttati per soldi buttati avrei comprato 24 gratta e vinci.
 
Ad averlo saputo prima avrei evitato che 24€ finissero nello sciacquone, dato che ieri ed oggi ho usato il treno tra Roma e l'aeroporto. Una volta su quattro mi hanno controllato il biglietto, le altre no.

Soldi buttati per soldi buttati avrei comprato 24 gratta e vinci.


Ma poi anche se ti controllano il biglietto non ti possono dire nulla. Sono entrambi già convalidati se emessi su internet.
 
Sono iniziati i lavori del Piano Strategico di Sviluppo di Roma Capitale che ridisegnerà l'assetto futuro del territorio; verranno presentati i progetti pilota nel breve-medio periodo, da condividere con le Istituzioni e i principali operatori economici nazionali e locali. Si avvia così un percorso di pianificazione strategica unitaria a supporto della canditatura di Roma a ospitare le Olimpiadi del 2020.


Tra le azioni previste in tema di accessibilità intermodale alla città, l’estensione dell’hub ”Leonardo da Vinci” e la realizzazione del nuovo scalo aeroportuale di Viterbo, dedicato ai vettori low cost. L’aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" inaugurato nel 1961, ha visto transitare oltre 36 milioni di passeggeri nel 2010 e collega la Capitale con circa 180 destinazioni nel mondo.

La recente inaugurazione dei nuovi voli per Shanghai e poi Pechino verso la seconda potenza economica mondiale, la Cina, riconferma Aeroporti di Roma come azienda primaria a supporto del “Sistema Paese”. La società Aeroporti di Roma, catalizzatrice naturale dell’immagine e del business Italia, nel 2007 ha riavviato un piano di investimenti che ha visto:

la realizzazione di un sistema automatizzato di smistamento dei bagagli in transito;
il miglioramento dei servizi ai passeggeri;
oltre 8 milioni di scontrini nei 200 esercizi commerciali presenti nei 25.000 metri quadrati dedicati, a conferma dell’appeal del Made in Italy.
Il “Leonardo da Vinci”, in qualità di vero e proprio media, con una utenza giornaliera di circa 100.000 presenze, partecipa, a pieno diritto, alle celebrazioni ufficiali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, esponendo numerose testimonianze di capolavori artistici provenienti dalle varie Regioni d’Italia. Il progetto “Aeroporto Italia” costituisce la base del piano di sviluppo e investimenti che ADR ha ufficialmente presentato al Governo insieme a SEA nella sede di Villa Madama il 14 ottobre 2009.

Il progetto prevede una estensione dell’ aeroporto di ulteriori 1.300 ettari in aggiunta agli attuali 1.400, al fine di soddisfare la crescita del traffico che su Roma si prevede arrivi - entro il 2020 – a 50 milioni di passeggeri e a 90 milioni entro il 2040 allineando la capacità dello scalo romano a quella dei maggiori aeroporti europei. Con il supporto di Changi Airport International è stata indetta una gara internazionale per la redazione del Masterplan del progetto.

La gara è stata aggiudicata alla società inglese di progettazione aeroportuale Scott Wilson che dovrà presentare entro aprile 2012 il piano di sviluppo. Al riguardo, secondo uno studio del CENSIS, rispetto alla necessità di ampliamento dell’aeroporto, è indicativo che “un campione di cittadini residenti nella provincia di Roma si esprima per il 68,7% in maniera favorevole, con un 40,8% che ritiene che potrà creare opportunità per l’economia, dall’occupazione al turismo, ed un ulteriore 27,9% che lo ritiene necessario per fare di Roma una città globale, competitiva con le grandi metropoli estere.”

Alcuni dati riassuntivi:

l’aeroporto "Leonardo da Vinci" nel 2010 ha movimentato oltre 36 milioni di passeggeri;
unico Hub aeroportuale in Europa con potenzialità di raddoppiare la propria capacità;
localizzazione dell’aeroporto lungo i principali corridoi infrastrutturali costituiti, a livello europeo, dal Corridoio 1 Palermo - Berlino e, a livello nazionale, dalla Direttrice Tirrenica;
prospettiva di crescita, legata al tendenziale aumento a livello internazionale del traffico aereo di gestire fino a circa 50 mln passeggeri al 2020 e a circa 90 milioni passeggeri al 2040, risponde pienamente agli obiettivi prefissati.

Fonte di sta minchiata interplanetaria?
 
Ma poi anche se ti controllano il biglietto non ti possono dire nulla. Sono entrambi già convalidati se emessi su internet.

L'unica accortezza, magari, è non dargli il biglietto sbagliato al momento sbagliato. Es. dai il biglietto Parco Leonardo-Ostiense quando sei ancora tra Fiumicino e Parco Leonardo :D
 
Con tutto il rispetto del caso...potreste svelare i trucchi in PVT certi che nessuno legga come evitare le truffe del caro-biglietti?

La cosa penso sia nota anche a Trenitalia, basta fare una ricerca su google e ci sono diversi articoli e 3d di forum che parlano della cosa. Se non ricordo male ne hanno parlato anche in qualche trasmissione inchiesta ma non vorrei confondermi. E' una delle tante falle del sistema tariffario.
 
Rientra nell'ambito del Piano Strategico di Sviluppo della Capitale da qui fino al 2020 presentato ieri da Alemanno. Un piano da 22 miliardi di €.

Ah! beh! la considero cosa fatta allora, come tutti gli altri punti del programma presentato in campagna elettorale.
Sigh! che delusione di Sindaco. :morto:
 
Per Roma 2020 non si trovano nemmeno 48 milioni per sostenere la candidatura....Ci vogliono poi 10 miliardi di euro (secondo me almeno 15)per mettere in piedi il tutto. E sono cifre moooolto basse visto che l'Olimpiade di Londra sta costando 12 miliardi e quella di Pechino è costata 48. Non ci possiamo permettere un'Olimpiade in questi anni. Mettiamoci il cuore in pace e usiamo quei 10 e più miliardi per altri interventi.