Acquisto Fuji s1000fd


mario.bergo

Utente Registrato
22 Luglio 2008
121
0
Buon giorno a tutti sono un appassionato da anni di aerei e da poco ho conosciuto questo bel sito. Mi piacerebbe cominciare a fare un po di foto...ma nn solo ad aerei; ora sarei interessato ad acquistare una macchina fotografica non troppo onerosa (casa in arrivo con relativa spese:)), e navigando un po qua e la avrei deciso di orientarmi su una Fuji s1000fd. Come alternativa ci sarebbe la Canon Powershot S5 IS, ma confrontando le caratteristiche mi sembrerebbe migliore la prima. Sono un "newbe" un novello della fotografia ma mi piacerebbe arrangiarmi anche un po con il manuale (nn tutto automatico)...voi cosa mi consiglierste???? Grazie e a presto
 
voi cosa mi consiglierste???? Grazie e a presto


Ciao e benvenuto, il mio consiglio è; se pensi che questa non sia una "passione" solo di qualche giorno di prenderti una reflex anche usata, anche di qualche anno tiop Nikon d70 o Canon 300D e piazzarci sopra un bel Sigma 70/300 (APO se vuoi esagerare) spenderai forse qualche decina di euro in più ma stai su un altro pianeta.

(PS ho anche una Canon S5 IS in questo momento, ottima fotocamera niente da dire però una reflex è un altra cosa per questo genere di foto)
 
Grazie pero ora mi vengono un sacco di dubbi..su ebay una S1000fd a 200€(nuova), una s9500 a 200€(usata con corredo di schede borsa trepiedi ecc...) e una EOS 300d a 270€(usata, ha pero solo l' obiettivo standard 18-55).......che fare? :sconfortato:
 
Grazie pero ora mi vengono un sacco di dubbi..su ebay una S1000fd a 200€(nuova), una s9500 a 200€(usata con corredo di schede borsa trepiedi ecc...) e una EOS 300d a 270€(usata, ha pero solo l' obiettivo standard 18-55).......che fare? :sconfortato:

il 18-55 può andar bene per foto generiche, un'ottica da tenere sempre attaccata alla macchina, per fare spotting........ non mi sembra l'ideale. Sta attento piuttosto, la canon 1000D costa poco più di una compattona e va da dio, con un 70-300 anche usato preso da new old camera di milano .........
 
grazie ho letto un po qualcosina sulla 1000D, pero sono sempre sui 600 €urucci...piu un tele....il mio budget è un po inferiore, haime mi sono messo in testa di comprare casa:)
 
grazie ho letto un po qualcosina sulla 1000D, pero sono sempre sui 600 €urucci...piu un tele....il mio budget è un po inferiore, haime mi sono messo in testa di comprare casa:)

Prendi la fuji 9600 (all'estero si chiama 9100 nel caso la cerchi in USA dove ti costa una risata :) ), è davvero un'ottima compatta bridge, e siccome è uscita la nuova (stupenda, meglio di tante, tante reflex in giro) S100FS, ora la si trova sui 300 euro.
E poi ci puoi fare di tutto, anche lo spotting.
Tieni conto che le reflex sono solo una moda e basta, una reflex ha senso se si sfruttano le ottiche intercambiabili, ottiche fisse oppure zoom di qualità, se si spende anche per la miglior reflex sul mercato e poi ci si mettono zoom discutibili.......... se si pensa che oramai con in nuovi "standard" al basso dell'era del digitale il 70-300Vr è diventata una ottica di riferimento....... è tutto dire. Le bridge (ma occhio non le compatte di fascia bassa) hanno gruppi ottici progettati esclusivamente per il sensore della macchina, che a parità di condizioni offrono le stesse performance di zoom di fascia media (vedi 70-300, 18-70, etc per rimanere in casa nikon) e migliori di ottiche "tappo da corpo" vedi 18-55, 55-200, 18-200, tamron, sigma da 200 euro, etc etc. In tutti questi casi è meglio una buona bridge oppure una buona compatta (per intenderci lumix, canon G9, etc etc escludo le nikon perchè al solito, se non fanno danni non son contenti, non hanno una singola macchina fotografica non reflex che abbia ancora il raw (chiaro l'intento di spingere il mercato verso macchine discutibili come D40 o D60 in modo da costringere chi ci casca a prendere ottiche (che tra l'altro le costruisce tamron e poi le firma nikon) come quelle di cui sopra.
Insomma la reflex ha senso se si vuole poi investire in ottiche valide, altrimenti ci sono tante macchine non reflex
Se invece vuoi una reflex, di qualità offerta al momento al 350 euro!!!! (giuro) ma la devi cercare in giro......... questa

http://www.livingroom.org.au/photolog/images/thumbnails/Olympus_E300front.jpg

L'offerta è 349 il kit, poi col tempo con altre 300 euro ci metti uno zoometto tele (le ottiche olympus non sono male)

Qui ci sono foto fatte con la 9100 (9600)

http://www.pixel-peeper.com/digicam...one&exp_min=none&exp_max=none&res=3&digicam=1

E questo è un video fatto con la 9600 il che non guasta :)

http://uk.youtube.com/watch?v=4X5bPZcfFOo
 
Interessante Nexus. Grazie. mi hai aperto gli occhietti su certe cose. La reflex rimane la fotocamera "migliore" (non consideriamo il medioformato). Indubbiamente devi investire in ottiche buone. Spesso non consideriamo il fatto che il digitale vuole sempre di più ottiche performanti per via dell'aumentare dei pixel , e più si va avanti e più sarà cosi. La pellicola è rimasta ferma agli anni 80, pur con ottimi prodotti.
 
Si ma vorrei precisare (I-BRMA) mi ha minacciato di querela eh eh che non reputo il 70-300VR scadente, anzi, volevo dire che anche se buona ottica, spesso viene presa come punto di riferimento assoluto, mentre ci sono ottiche zoom più performanti ma a prezzi proibitivi, perdono a volte anche quando mi parlo da solo mi devo sottotitolare eh eh

Infatti il mio discorso è quello, la reflex va benissimo, ma con le giuste ottiche, altrimenti meglio una buona compatta per cominciare. :)
 
Grazie NEXUS davvero esauriente.....puntero decisamente su una bridge allora. Ora ti domando un altra cosa: avrei trovato un 9500 e una 9600, c' è tanta differenza a livello di macchina? Varrebbe la pena spendere soldi anche per la 9500?
 
Si ma vorrei precisare (I-BRMA) mi ha minacciato di querela eh eh che non reputo il 70-300VR scadente, anzi, volevo dire che anche se buona ottica, spesso viene presa come punto di riferimento assoluto, mentre ci sono ottiche zoom più performanti ma a prezzi proibitivi, perdono a volte anche quando mi parlo da solo mi devo sottotitolare eh eh

Infatti il mio discorso è quello, la reflex va benissimo, ma con le giuste ottiche, altrimenti meglio una buona compatta per cominciare. :)

sul 70-300 volevo puntilizzare anchio non è l'ottica di riferimento pur essendo una discreta ottica. :-)))))
 
Tieni conto che le reflex sono solo una moda e basta, una reflex ha senso se si sfruttano le ottiche intercambiabili, ottiche fisse oppure zoom di qualità, se si spende anche per la miglior reflex sul mercato e poi ci si mettono zoom discutibili.......... se si pensa che oramai con in nuovi "standard" al basso dell'era del digitale il 70-300Vr è diventata una ottica di riferimento....... è tutto dire. Le bridge (ma occhio non le compatte di fascia bassa) hanno gruppi ottici progettati esclusivamente per il sensore della macchina, che a parità di condizioni offrono le stesse performance di zoom di fascia media (vedi 70-300, 18-70, etc per rimanere in casa nikon) e migliori di ottiche "tappo da corpo" vedi 18-55, 55-200, 18-200, tamron, sigma da 200 euro, etc etc. In tutti questi casi è meglio una buona bridge oppure una buona compatta (per intenderci lumix, canon G9, etc etc escludo le nikon perchè al solito, se non fanno danni non son contenti, non hanno una singola macchina fotografica non reflex che abbia ancora il raw (chiaro l'intento di spingere il mercato verso macchine discutibili come D40 o D60 in modo da costringere chi ci casca a prendere ottiche (che tra l'altro le costruisce tamron e poi le firma nikon) come quelle di cui sopra.
Insomma la reflex ha senso se si vuole poi investire in ottiche valide, altrimenti ci sono tante macchine non reflex

mi dispiace non sono d'accordo con quello che hai detto. Soprattutto se queste fotocamere servono per spottare.

Hai mai guardato dentro un mirino elettronico ?
O peggio ancora inquadrando dal monitor sotto il sole?
Hai mai scattato con quel fastidiosissimo ritardo?
Hai mai messo gli ISO di una brige oltre il minimo consentito?
Hai mai aperto un file scattato con una 10X al massimo zoom ai pixel reali?
Hai mai provato a fare una raffica?
Con quelle che hanno un ottica appena decente (tipo G9 che tanto esalti ) dove arrivi con lo zoom?

Guarda io adesso ho una Canon S5 IS tanto per lasciarla sempre in macchina, embè un file tirato fuori da quella cosa li a 80 ISO non è nemmeno lontanamente paragonabile ad un file tirato fuori da una reflex (diciamo un D70 perchè l'ho avuta) e magari un sigma 70/300 Apo.

Tornando al 70/300VR giusto perchè lo ho, e lo posso confrontare, ti posso dire con sicurezza che sul formato ridotto e sulle focali comuni se la batte tranquillamente con il blasonato 80/200 2,8 che pure ho avuto, certo se poi lo vuoi paragonare a 300mm col nikkor 300 2,8 fisso embè guarda un pò che ne esce sconfitto. Ma io per spottare non ci farei a cambio nemmeno lontanamente, troppo più versatile a scapito di una perdita di qualità per queste foto assolutamente irrilevante. Certo che se mi posso permettere tutta la serie di fissi PRO da 10 a 600 mm con quello poi lo svuoto e ci faccio un portapenne.