A319 e E190 a Firenze


meo3356

Utente Registrato
23 Dicembre 2005
703
0
0
69
firenze, Toscana.
Ho notato che su FLR l'E190 sta andando bene (da parte mia), non subisce dirottamenti
(tempo permettendo) : Volevo chiedere la differenza di consumo, la praticita', ecc. di
questi due aeromobili sulla corta pista di FLR.
Grazie
ciao
meo3356
 
Ho notato che su FLR l'E190 sta andando bene (da parte mia), non subisce dirottamenti
(tempo permettendo)
: Volevo chiedere la differenza di consumo, la praticita', ecc. di
questi due aeromobili sulla corta pista di FLR.
Grazie
ciao
meo3356

Tempo permettendo, nessun aeromobile subisce dirottamenti.... non ho capito il senso della frase!
 
Non conosco le performance dell'E190, ma sostanzialmente a FLR i dirottamenti, oltre che per la bassa visibilità (spesso il "maledetto" strato di nubi basse sull'Arno che sono proprio sul sentiero di discesa in prossimità della DH e tocca riattaccare anche se passato quella zona poi si vedrebbe) avvengono con i venti da direzioni tipo 230,240,250 anche intorno ai 12 nodi e se hai approsimativamente da 90 pax in su.
Con queste condizioni inizi a essere al limite con il 319 Florence kit equipped, perchè sei al limite con la combinazione peso, componente vento in coda e distanza disponibile. Infatti spesso se sono queste le condizioni, con vento fino a circa 15 nodi in coda quasi sempre si riesce a riposizionare il 319 vuoto a FLR dopo aver lasciato i pax sull'alternato --al netto di altre considerazioni come tempi limite di impiego crew etc etc--
Non so se l'E190 ha abbastanza landing distance available per atterrare per pista 23 (impossibile per il 319 al momento) ma non credo, considerando che anche il BAE146 aveva molte limitazione di peso per atterrare per 23.
In ogni caso, FLR rimane un aeroporto maledettamente limitante per le operazioni. Lo scorso anno ADF aveva dichiarato un tasso di dirottamenti di oltre il 4% dei voli, mentre per tutti gli altri aeroporti "normali" non arrivi a 1% per giunta anche se l'anno è stato molto "sfigato"
 
Per 23 credo non possa andare nemmeno l'ARJ100 (in condizioni di carico verosimili), dubito che l'E190 possa. Tra l'altro mi chiedo se vi siano ancora in LH Cityline piloti abilitati al circling (saranno almeno quattro anni che non vedo un ARJ85 di CityLine atterrare sulla 23).

Il 4% di dirottamenti è veramente molto. Mi sa che andò anche peggio nel periodo dall'estate 2007 a quella del 2008 - ricordo dirottamenti continui in quel periodo.
 
Per 23 credo non possa andare nemmeno l'ARJ100 (in condizioni di carico verosimili), dubito che l'E190 possa. Tra l'altro mi chiedo se vi siano ancora in LH Cityline piloti abilitati al circling (saranno almeno quattro anni che non vedo un ARJ85 di CityLine atterrare sulla 23).

Il 4% di dirottamenti è veramente molto. Mi sa che andò anche peggio nel periodo dall'estate 2007 a quella del 2008 - ricordo dirottamenti continui in quel periodo.

Praticamente abilitati al circling 23 oggi sono rimasti solo gli equipaggi Air Dolomiti...
 
Praticamente abilitati al circling 23 oggi sono rimasti solo gli equipaggi Air Dolomiti...

Sì. La procedura è, peraltro, contenuta obbligatoriamente nei proficency checks semestrali al simulatore della compagnia. E' possibile, naturalmente, solo con gli ATR: né gli attuali E190, né i Jumbolino (-300) in servizio fino allo scorso anno possono/potevano fare il circling.
 
Esatto, Vale ancora la limitazione di utilizzo per la 23 solo per gli aeromobili con peso inferiore i 5700kg?

Aspetta...
La 23 è utilizzabile da tutti gli aeromobili, con delle limitazioni che sono diverse a seconda che l'MTOW sia superiore o inferiore a 5700 Kg.
Per gli aeromobili con peso al decollo inferiore a 5700 Kg le uniche limitaizoni sono il divieto di atterraggio di notte e con visibilità inferiore a 5 Km.
Per gli altri invece, oltre alle suddette limitazioni, si applicano quelle riportate in AIP Italia (nessuna componente di vento in coda, nessun deposito di acqua/fango/neve, procedure pubblicate dalla compagnia, equipaggio certificato)