A Latina sloggiano i militari,l'aeroporto si propone come alternativa lowcost di Roma


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Aeroporto a Latina, il comitato rilancia la battaglia

veduta_aeroporto_comani_latina.jpg


Nei giorni scorsi si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione “AEROPORTO PER LATINA” per valutare la situazione dopo l’annunciato trasferimento a Lecce della Scuola di volo basico dell’Aeronautica Militare, attualmente dislocata presso l’aeroporto Comani di Latina Scalo.

“E’ venuta meno – scrive il comitato – una delle forti ragioni ostative, la eventuale forzata convivenza fra voli militari e civili, che nel 2007 fecero accantonare al governo l’idea di Latina scegliendo l’ipotesi Viterbo come terzo polo aeroportuale regionale, iniziativa troppo onerosa e quindi inattuabile. Alla luce di questa importante novità l’associazione “AEROPORTO PER LATINA” rilancia con forza, e con rinnovata energia, l’idea di dotare il territorio pontino, e quello a sud di Roma, di uno scalo civile inviando una nota, in tal senso, al Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera ed ai tre segretari nazionali dei partiti che sostengono il governo, Alfano, Bersani, Casini”.

Nella missiva i vertici dell’Associazione sottolineano il lavoro fino ad oggi svolto non solo per divulgare in città e provincia l’idea dell’importanza di uno scalo civile, ma anche per creare una rete di relazioni fra gli attori sociali ed istituzionali, capace di appoggiare e rendere concreta l’ iniziativa. Le decisioni del Governo del 2007 sulla collocazione del terzo polo aeroportuale del Lazio a Viterbo, ha dato certamente un duro colpo alle aspettative pontine, ma non ha interrotto il lavoro dell’Associazione, tant’è che oggi, riaperti giochi, riprende a pieno ritmo la battaglia per l’aeroporto. L’idea è quella di far ripartire un tavolo intorno al qual far sedere tutti i soggetti interessati alla realizzazione dell’opera, come accadde nel 2007, in modo che ognuno nel proprio ruolo, possa dare il proprio contributo di idee, esperienze e capacità.

“AEROPORTO PER LATINA” è ben consapevole del momento così complicato per il nostro Paese, e della difficoltà nel reperire risorse da destinare a nuove infrastrutture, ma ritiene che il progetto aeroporto-Latina abbia tutte le carte per essere considerato competitivo e vincente. In linea con le più recenti disposizioni legislative in materia di sviluppo e nel contempo di contenimento della spesa pubblica, la conversione dell’Aeroporto militare “Comani” al traffico civile e commerciale comporterebbe enormi vantaggi economici per lo sviluppo turistico, industriale, commerciale, agricolo senza costi a carico degli Enti Pubblici.

Parliamo, infatti, di un aeroporto militare funzionante che, con poca spesa, potrebbe essere tranquillamente trasformato in civile e commerciale, nonchè della sua contiguità alla linea ferroviaria Roma-Napoli che consente, con un treno diretto, di raggiungere Roma Termini in venti minuti. A questo va aggiunta la vicinanza di due arterie importanti come la Pontina e la statale Appia che non richiederebbero costosi interventi di adeguamento.

Elementi questi, non di poco conto ai quali devono essere sommate le non poche potenzialità commerciali da sviluppare, basti pensare che la zona di Latina rappresenta, con Pomezia e Frosinone, il secondo polo chimico farmaceutico italiano o che il Mercato Ortofrutticolo di Fondi, il più grande d’Europa, si trova solo a poche decine di chilometri. Per non tacere poi della costa pontina che, grazie ad un aeroporto low cost, potrebbe diventare meta di migliaia di turisti.

Il progetto aeroporto- Latina, rispetto ad altri, può avere costi d’investimento assai ridotti ed un ritorno in termini economici e di sviluppo del territorio, che non si riscontrerebbe in nessuna altra parte della Regione, un elemento questo che si chiede al Ministro di considerare attentamente quando il suo dicastero deciderà sulla nuova mappa delle infrastrutture aeroportuali italiane.

Un aeroporto a Latina non significherebbe solo decongestionare il traffico aereo dell’area romana, ma costituirebbe un eccezionale volano di crescita occupazionale, facendo ripartire il tessuto economico di una provincia ormai sull’orlo del baratro. Una provincia che sta pagando un prezzo pesantissimo in termini occupazionali con migliaia di persone espulse dalle attività lavorative e tantissimi giovani che si affacciano al mondo del lavoro in cerca di una prima occupazione, senza riuscire a trovare risposte”.

http://www.latina24ore.it/latina/47212/aeroporto-a-latina-il-comitato-rilancia-la-battaglia



La pista dell'aeroporto attualmente è di 1700m x 40m, praticamente come l'aeroporto di Firenze.

http://www.aeroclublatina.it/LIRL.pdf
 
Forse ha più senso di Viterbo

L'aeroporto confina con la ferrovia Roma-Napoli (la direttrice via Formia), è ubicato a soli 200-300m.
Prima dell'AV era la linea più trafficata e veloce per collegare Napoli con la capitale.
L'aerostazione sarebbe a circa 45-50 km a sud di Roma, 60km dalla stazione centrale di Termini.
La linea, 2 binari elettrificati 3000V CC (linea tradizionale FS), inoltre ha caratteristiche di tracciato molto veloci. Infatti già ora i treni nonstop che non effettuano fermate intermedie tra Roma Termini e la stazione di Latina (a circa 2-3km a sud dell'aeroporto) coprono la distanza in soli 27 minuti.
Un'ipotetica nuova stazione LATINA AEROPORTO (un pò più a nord quindi) potrebbe essere raggiunta in 25 min da Termini (o anche si potrebbe mantenere e utilizzare l'attuale di LATINA con qualche navetta veloce aeroporto - stazione).
La linea poi lato sud collega facilmente e frequentemente la zona dell'agro pontino, l'estremità meridionale del Lazio (Formia/Gaeta a circa 35') nonché tutto l'agro aversano (1h12') e volendo Napoli stessa (1h35').

L'aeroporto già dispone di una pista discreta, i lavori di adeguamento e ampliamento sarebbero possibile lato nord senza particolari problemi e dovrebbero essere anche tutto sommato poco dispendiosi e contentuti.
Anche allacciamenti a ferrovie/strade non sarebbe certo paragonabile con lo scalo della Tuscia.

Insomma diciamo che se proprio si deve creare un polo lowcost nel Lazio alternativo a Ciampino Latina è l'aeroporto in assoluto che ha più senso e quello più strategico per posizione, collegamenti e .....soldi da spendere.
 
L'aeroporto confina con la ferrovia Roma-Napoli (la direttrice via Formia), è ubicato a soli 200-300m.
Prima dell'AV era la linea più trafficata e veloce per collegare Napoli con la capitale.
L'aerostazione sarebbe a circa 45-50 km a sud di Roma, 60km dalla stazione centrale di Termini.
La linea, 2 binari elettrificati 3000V CC (linea tradizionale FS), inoltre ha caratteristiche di tracciato molto veloci. Infatti già ora i treni nonstop che non effettuano fermate intermedie tra Roma Termini e la stazione di Latina (a circa 2km a sud dell'aeroporto) coprono la distanza in soli 27 minuti.
Un'ipotetica nuova stazione LATINA AEROPORTO (un pò più a nord quindi) potrebbe essere raggiunta in 25 min da Termini (o anche si potrebbe mantenere e utilizzare l'attuale di LATINA con qualche navetta veloce aeroporto - stazione).
La linea poi lato sud collega facilmente e frequentemente la zona dell'agro pontino, l'estremità meridionale del Lazio (Formia/Gaeta a circa 35') nonché tutto l'agro aversano (1h12') e volendo Napoli stessa (1h35').

L'aeroporto già dispone di una pista discreta, i lavori di adeguamento e ampliamento sarebbero possibile lato nord senza particolari problemi e dovrebbero essere anche tutto sommato poco dispendiosi e contentuti.
Anche allacciamenti a ferrovie/strade non sarebbe certo paragonabile con lo scalo della Tuscia.

Insomma diciamo che se proprio si deve creare un polo lowcost nel Lazio alternativo a Ciampino Latina è l'aeroporto in assoluto che ha più senso e quello più strategico per posizione, collegamenti e .....soldi da spendere.

In termini di trasporto sicuramente l'aereoporto di Latina è sempre stato la soluzione migliore. Senza pensare a colossali investimenti basterebbe un semplice pullman che colleghi i 5 km tra la stazione di Latina Scalo e l'aereoporto.
Il problema è sempre stato e rimane che per far atterrare gli aerei a Latina visto che la maggior parte del traffico viene da Nord sempre sopra Roma si passerebbe, cosa che invece verrebbe evitata con Viterbo.

Detto questo tra 10 anni ancora staremo a discutere

P.s. Latina Scalo-Roma Termini oggi in treno ci si impiega da 32 min dell'intercity ai 48 dell'interregionale altro che 20 min. Inoltre già oggi la linea è piuttosto satura quindi farebbe un pò fatica a reggere tutto il traffico se per esempio venisse spostato tutto il traffico di Ciampino a Latina.
 
Ultima modifica:
In Francia se vai a Beauvais per non dare fastidio al traffico di Parigi ti fanno fare sia in partenza che in arrivo circa 40/50 NM a 4000 feet.
 
Tanto per avere un'idea più precisa di cosa stiamo parlando.

GLTLIRL.png


In blu la linea ferroviaria RM-NA e rispettive direzioni.
In rosso attuale stazione F.S. "LATINA".
In verde possibile nuova stazione F.S. "LATINA AEROPORTO"
In fucsia possibile prolungamento verso nord della pista (in grigio è già indicata quella attuale, 1700m).
Inoltre ho indicato un vago spazio dove attualmente sono i militari e dove potrebbe sorgere un'aerostazione passeggeri.
C'è anche un riferimento km in basso a sx in modo da capire grosso modo le distanze.
 
Se le cose dette nell'articolo stanno veramente così, anche io direi Latina tutta la vita! Altro che Viterbo! Si sprecherebbero meno soldi e avrebbe un bacino di utenza che comprenderebbe anche la Campania.
 
Ma perchè devono "scomodare" Roma città di 3000000 di abitanti per fare un aeroporto a Latina o Viterbo, poi si deve prendere il treno(spendere soldi e tempo). Se ci sono i soldi trovassero una zona vicino Roma e ci facessero il secondo aeroporto (con chiusura di Ciampino)
 
.....
P.s. Latina Scalo-Roma Termini oggi in treno ci si impiega da 32 min dell'intercity ai 48 dell'interregionale altro che 20 min. Inoltre già oggi la linea è piuttosto satura quindi farebbe un pò fatica a reggere tutto il traffico se per esempio venisse spostato tutto il traffico di Ciampino a Latina.

Fare Aeroporto-Roma Centro in 27min-42min (a €.4 o €.8) non e' che fa schifo.

ed anche un Napoli C.le-Latina Apt, oggi in 1h30m (a frequenza oraria dalle 10:17), a €.16.50 non e' male ...anzi.
 
sarebbe un ottima idea se nn avesse l'ipotetico apt di grazzanise abbastanza vicino....altro fatto il bacino di utenza: al di la di roma che sia vt che lt andrebbero a coprire viterbo aggancerebbe metà toscana(vedi prov. di grosseto,siena,arezzo) tutta l'umbria (pg e tr) e qualcosina in abruzzo e nelle marche...latina coprirebbe oltre che il basso lazio parte dell abruzzo molise alta campania(? e grazzanise allora?e capodichino?)...nn so cosa sarebbe meglio parlando di meri numeri..quindi potenziali pax..
 
In un periodo di vacche magre, tra un aeroporto operativo quale Latina, ed uno virtuale, non farei tanti discorsi.
Brescia nel 1999, quanto ad infrastrutture era molto peggio di quello di Latina, ed in 3 mesi e' stato reso operativo, sopportando magnificamente tutto il traffico di verona che in quel periodo era all apice.
 
Ma perchè devono "scomodare" Roma città di 3000000 di abitanti per fare un aeroporto a Latina o Viterbo, poi si deve prendere il treno(spendere soldi e tempo). Se ci sono i soldi trovassero una zona vicino Roma e ci facessero il secondo aeroporto (con chiusura di Ciampino)

Non è tanto la distanza a contare quanto il tempo per arrivarci in aeroporto.
E per assurdo un ipotetico aeroporto a Latina sarebbe più vicino a Roma Termini (25') rispetto a Fiumicino dove il Leonardo Express impiega 31'.

Non ci sono poi moltissime altre zone a Roma e limitrofi per fare un aeroporto (non un aeroclub)......a parte la città stessa che ne complica le cose......conta anche l'orografia molto collinare della zona nonché le montagne sul lato orientale ... non permettono grandi cose.
Da escludere il litorale romano perchè già occupato da Fiumicino.
Quindi o si va a nord o si va a sud.
A Nord però Viterbo la si raggiunge in un tempo folle da Roma, che dovrebbe comunque rimanere il suo bacino preferenziale.
A Sud Latina in meno di mezz'ora credo sarebbe una comodità anche per i romani stessi.
Ovviamente se si decidesse per un secondo polo a Latina, Ciampino non so che senso avrebbe di rimanere aperto (al traffico civile).
 
Lascierei perdere aeroporti come Latina o Viterbo. Fare in tempi ragionevoli la 3a pista e il molo C a FCO e trasferirvi il traffico di CIA (che verrebbe chiuso) sarebbe troppo semplice?
Ma solo in Italia l'UCCS (ufficio complicazione cose semplici) non va mai in ferie?
 
Lascierei perdere aeroporti come Latina o Viterbo. Fare in tempi ragionevoli la 3a pista e il molo C a FCO e trasferirvi il traffico di CIA (che verrebbe chiuso) sarebbe troppo semplice?
Ma solo in Italia l'UCCS (ufficio complicazione cose semplici) non va mai in ferie?

Infatti....Ma la politica ....sai com'è...??
 
Lascierei perdere aeroporti come Latina o Viterbo. Fare in tempi ragionevoli la 3a pista e il molo C a FCO e trasferirvi il traffico di CIA (che verrebbe chiuso) sarebbe troppo semplice?
Ma solo in Italia l'UCCS (ufficio complicazione cose semplici) non va mai in ferie?

Giusto per essere precisi FCO ha già 4 piste. 16-34 L-C-R e 07-25. Al più la 5°.
 
Certo che il titolo del therad non è dei migliori....!
Intanto nessuno manda via l'am!Se mai nel piano di razionalizzazione delle basi c'è UN IDEA di accorpare latina al 61 stormo...ma da dire al fare....!si parla da almeno 10 anni di trasferire il 313 gruppo anche a galatina ancora nulla di fatto!
Dopodichè sebbene sia abbastanza lunga per permettere l'atterraggio il decollo per un 737 la pista è ben 500 metri più corta di ciampino e più stretta!inoltre c'è da aggiornare tutti i sistemi di assistenza di atterraggio e decollo nonchè da riconvertire delle strutture militari in un aerostazione civile!Secondo nonstante gli annunci sia viterbo che latina non saranno a breve il 2 apt di roma(a viterbo addirittura mancano all'appello gran parte dei fondi)quindi i vari annunci li lascerei ai vari passera e polverini prima che le cose cambino immagino ce ne vorrà di tempo...!"
 
Piuttosto che un nuovo aeroporto a Viterbo meglio questo che pare in buona posizione ed intanto che parlano anche di un nuovo aeroporto in Campania magari ci fanno gravitare anche quel territorio visto checon vocazione low cost anche 1h30m di viaggio è ben accettabile.