A Firenze con ostinazione [16 foto a 1024pix]


Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
0
Firenze, Toscana.
Ecco una selezione degli scatti meno brutti fatti in questa settimana. Come da titolo, mi sono incaponito ma le condizioni non erano le migliori e io avevo dietro solo il 18-200 e spesso ho scattato a ISO 400-800.

Andiamo per gruppi, iniziando con un omaggio ai padroni di casa.

a319_ig1.jpg


a319_ig2.jpg


Come annunciato ecco il 319 di Stato che se ne va.

a319_ita.jpg


Un po' di bizze, a me piacciono sia i King Air che i Gulfstream (mi piacerebbe di più avere un G-V comunque...)

cita1.jpg


cita2.jpg


cita3.jpg


Appena arrivato...

gstream1.jpg


Imbarca i suoi *fortunati* pax e se ne va...

gstream2.jpg


kingair1.jpg


gstream3.jpg


kingair2.jpg


Misto...

rj85_lh.jpg


dash_lh.jpg


bae_cj1.jpg


Infine, una foto "biblica"

sky_beam.jpg


e con questa benedizione chiudo la carrellata.

sky_plane.jpg


saluti, Dino
 
molto belle bravissimo
tu usi il 18-200 nikkor vr stabilizzato?
se si come ti trovi?
è vero che si riesce a scattare a tempi 4 volte più lenti?
te lo chiedo perchè vorrei comprarlo
molto belle le foto peccato per il noise che si vede su alcune dovute alla ISO alta,ma con certe condi luce è una scelta obbligata
 
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

molto belle bravissimo
tu usi il 18-200 nikkor vr stabilizzato?
se si come ti trovi?
è vero che si riesce a scattare a tempi 4 volte più lenti?
te lo chiedo perchè vorrei comprarlo
molto belle le foto peccato per il noise che si vede su alcune dovute alla ISO alta,ma con certe condi luce è una scelta obbligata
Ciao Simone. Si uso ANCHE il 18-200vr. E' una scelta obbligata in certe situazioni, sia per abbassare i tempi di scatto (4f son troppi ma 3 si, si arriva a volte anche a 1/15 a mano!), sia per la funzione VR in sè. Per esempio quando sono in aereo questa lente è una manna, si mette in VR Active ed elimina le vibrazioni sui mezzi in movimento, aerei, elicotteri, auto, barche, ecc. Diciamo che al 80% l'ho preso per l'aereo.
Se passi da Firenze chiamami, te lo faccio provare.

saluti, Dino
 
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

molto belle bravissimo
tu usi il 18-200 nikkor vr stabilizzato?
se si come ti trovi?
è vero che si riesce a scattare a tempi 4 volte più lenti?
te lo chiedo perchè vorrei comprarlo
molto belle le foto peccato per il noise che si vede su alcune dovute alla ISO alta,ma con certe condi luce è una scelta obbligata
Ciao Simone. Si uso ANCHE il 18-200vr. E' una scelta obbligata in certe situazioni, sia per abbassare i tempi di scatto (4f son troppi ma 3 si, si arriva a volte anche a 1/15 a mano!), sia per la funzione VR in sè. Per esempio quando sono in aereo questa lente è una manna, si mette in VR Active ed elimina le vibrazioni sui mezzi in movimento, aerei, elicotteri, auto, barche, ecc. Diciamo che al 80% l'ho preso per l'aereo.
Se passi da Firenze chiamami, te lo faccio provare.

saluti, Dino
a saperlo prima sono a firenze proprio ora madonna che caldo che fa in giro
volevo capire una cosa
se metti iso 200 con quel cielo che tempo ti da la macchina scattando in A (impostato su 8) oppure che diaframma ti da la macchina scattando in S (con settaggio su 1/500)??
ti viene sottoesposta in quest'ultimo caso cioè la macchina ti richiederebbe(con quel cielo) un tempo maggiore?
 
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver
a saperlo prima sono a firenze proprio ora madonna che caldo che fa in giro
volevo capire una cosa
se metti iso 200 con quel cielo che tempo ti da la macchina scattando in A (impostato su 8) oppure che diaframma ti da la macchina scattando in S (con settaggio su 1/500)??
ti viene sottoesposta in quest'ultimo caso cioè la macchina ti richiederebbe(con quel cielo) un tempo maggiore?
Sarà per la prossima volta...

In effetti scattavo in A a f/8, e a 200 in genere i tempi erano bassi bassi, quindi ho usato spesso 400 a volte 800, a volte con Vr a volte senza. L'esposizione però è molto influenzata dalla lettura esposimetrica che usi: matrix, ponderata o spot. In genere uso ponderata o spot, ma dipende dalle condizioni. Se poi è un controluce o cmq sei contro un cielo che è più luminoso della fusoliera dalla tua parte allora devi brigare un po' e magari sovraesporre per non avere l'aereo scuro. Solo che così "sbianchi" parecchio il resto e allora uso Nikon Capture e Photoshop per recuperare luci ed ombre.
Un altro fattore -specialmente scattando in spot- è il punto in cui riesci a beccare la fusoliera: 1mm di spostamento e prendi un pezzo verniciato di un colore che ti falsa la lettura.
Per esempio il 319 di Stato ha una lettura SPOT nella zona centrale (motore sx) e i valori di questa foto sono: F/8, 1/160, + 0.3EV, 200ISO, WB Auto, AF-S, a focale 200mm.
Quando uso il 300mmm non c'è il Vr e quindi devo ancora di più stare attento ad avere tempi abbastanza alti per evitare il mosso.

saluti, Dino