A che cosa serve la business class...


riconosco che spesso le women e soprattutto le business women vedono nelle hostess un nonsoché di urtante & irritante, non ho mai capito la vera ragione: la mia sentenziava qualche settimana fa "in fondo siete solo cameriere a 10000 metri di altezza......." [:301]
 
Secondo me è perché, come la maggior parte delle donne, vedono che le AA/VV attraggono l'attenzione dei più... e quando una donna non vede che l'oggetto delle attenzioni è lei.... [:305][:305][:305][:307][:307][:307]
 
Marco ... il problema non sta nei paseggeri, ma nelle aziende.

1. sfido chiunque non sia pieno di soldi da buttare o un po pazzo a volare in business quando deve pagare lui per andare in vacanza e non può scaricare.
caso a parte sono i liberi professionisti che si spostano per guadagnare

2. purtroppo molte aziende, soprattutto quelle che fanno body rental, tendono a fare volare la gente in economy class, per un motivo ben specifico, nessuno è disposto a pagare per i lussi dei dipendenti dei fornitori.

Ai tempi di mio padre tutti coloro che volavano per lavoro volavano in business, oggi le ditte che te lo fanno fare sugli europei sono pochissime, sugli intercontinentali stanno calando, ma ancora resistono.

3. teniamo presente ch ein molte aziende i viaggi sono organizzati dall'ufficio viaggi che ha obiettivi ben precisi: saving!
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

e quando una donna non vede che l'oggetto delle attenzioni è lei.... [:305][:305][:305][:307][:307][:307]

Già, concordo. Trattasi di "deformazione professionale" femminile.

Cmq restando On-Topic, è vero quello che dice Marcogiov. Pur non essendo mai stato passeggero di classe superiori sul Long Haul, ne comprendo benissimo la necessità.
Sia per chi viaggia per lavoro, sia per chi viaggi leisure, perchè potendoselo permettere non vedo niente di male nell'avere comodità.

Buona giornata a tutti.

Diego
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

P.S. Sembra che uno dei temi preferiti di conversazione in albergo fosse: "come evitare di volare Alitalia", i pax business iniziano a stufarsi delle cadute di livello del servizio. A questo punto un bell' intervento sulle miglia accumulate può far recedere anche i più affezionati, e i milanesi che apprezzano i voli diretti.

questa è una cosa assai grave.
chissà se qualcuno lassù se ne è mai accorto...
dubito.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

La mia girlfriend è (beata lei) una frequent flyer, che si vanta di resistere bene agli strapazzi dei voli transoceanici e dei fusi orari.
Tranquillamente sbarca a MXP da JFK dopo giornate di lavoro intenso e un bel volo in Magnifica, va a casa, si riassetta e va in ufficio dove resta fino alle 20 come se niente fosse, magari dopo andiamo pure a teatro.

Oggi è sbarcata al T2, dopo una settimana al mare, con un bel volo Blue Panorama Roatan-Cancun-Malpensa, 767 in configurazione carro bestiame 2+4+2, sedile non reclinabile perché appena davanti alle toilettes, cibo pessimo e hostess altezzose (le ho viste, puro stile napoleonico: dio me l' ha data, guai a chi me la tocca).

Oggi invece era pressoché in coma, nonostante la settimana di riposo al mare. Per fortuna era domenica e non era vietato andare a dormire.

Morale: se non hai più vent' anni (ma a quell' età è difficile girare tanto il mondo per lavoro) la biz class è indispensabile se dopo il volo si deve lavorare.


P.S. Sembra che uno dei temi preferiti di conversazione in albergo fosse: "come evitare di volare Alitalia", i pax business iniziano a stufarsi delle cadute di livello del servizio. A questo punto un bell' intervento sulle miglia accumulate può far recedere anche i più affezionati, e i milanesi che apprezzano i voli diretti.

Toh, anche io ieri sono sbarcato al T2 di MXP, ma con il GJ da LRM.
 
@jstream e I-BIMB

Direi che si tratta di una "sindrome AZ1774":
quando si è abituati a viaggiare in un certo modo e a frequentare certi posti, poi non si sopporta di essere guardati con supponenza da chi in quel momento è pagato per soddisfare il cliente.

@Pelush

1) I giornali londinesi sono pieni di pagine di tariffe scontate sulla biz intercontinentale. In Italia siamo, come al solito, all' età della pietra. Nel prezzo della biz è obbligatoriamente inclusa la prenotazione open, queta genera sedili vuoti e costa. In realtà esiste un mercato di gente che pagherebbe una biz scontata in cambio di un biglietto a date fisse, magari pensionati ricchi ma non scialacquatori. Infatti nei vettori esteri la parte di aereo dedicata alla biz è maggiore e magari c' è pure un' economy plus.

2) e 3) Le aziende italiane vendono mediamente prodotti a basso valore aggiunto, risentono della concorrenza sul prezzo e si adeguano. E anche questo uccide l' aviazione italiana. Chi vende prodotti di qualità e se li fa pagare cari ragiona diversamente. Il mondo della moda milanese tiene in piedi il volo MXP-MIA e non solo quello.
 
Citazione:Messaggio inserito da lorenzocrew

Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

P.S. Sembra che uno dei temi preferiti di conversazione in albergo fosse: "come evitare di volare Alitalia", i pax business iniziano a stufarsi delle cadute di livello del servizio. A questo punto un bell' intervento sulle miglia accumulate può far recedere anche i più affezionati, e i milanesi che apprezzano i voli diretti.

questa è una cosa assai grave.
chissà se qualcuno lassù se ne è mai accorto...
dubito.
Se ne accorgeranno presto: è una conferma di quello che ci hai scritto già da tempo. Quando si tagliano certi costi, poi i clienti ti tagliano i ricavi perché vanno dailla concorrenza. E ci vogliono dieci anni per recuperarli.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

@jstream e I-BIMB

Direi che si tratta di una "sindrome AZ1774":
quando si è abituati a viaggiare in un certo modo e a frequentare certi posti, poi non si sopporta di essere guardati con supponenza da chi in quel momento è pagato per soddisfare il cliente.

Urka, ho creato una sindrome? E' una cosa bella o brutta? Sono preoccupato !!
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
..
@Pelush

1) I giornali londinesi sono pieni di pagine di tariffe scontate sulla biz intercontinentale. In Italia siamo, come al solito, all' età della pietra. Nel prezzo della biz è obbligatoriamente inclusa la prenotazione open, queta genera sedili vuoti e costa. In realtà esiste un mercato di gente che pagherebbe una biz scontata in cambio di un biglietto a date fisse, magari pensionati ricchi ma non scialacquatori. Infatti nei vettori esteri la parte di aereo dedicata alla biz è maggiore e magari c' è pure un' economy plus.
...
Il ragionamento sulla business non farebbe una piega se il prodotto fosse di alto livello, ma con un prodotto un po' stentatato come quello di AZ la logica decade ...

.. e si va in vite a scendere: prodotto scadente, meno pax in C/J, meno soldi, riconfigurazione con meno posti (767) e via a ricominciare dall'impossibilità fisica di fare numeri più alti in C/J...

Un miglioramento del prodotto "Magnifica" è assolutamente necessario e il ragionamento Y+ non si può fare con il 767 che sono in assoluto troppo piccoli, pure i 777 sono piccoli per il mestiere che fanno; qui è il management che fa vedere la sua insipienza con scelte di flotta errate.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

... hostess altezzose (le ho viste, puro stile napoleonico: dio me l' ha data, guai a chi me la tocca).
[:308][:308][:308][:308]
questa è da inserire nell'albo d'oro del forum eh

Citazione:Messaggio inserito da jtstream
Secondo me è perché, come la maggior parte delle donne, vedono che le AA/VV attraggono l'attenzione dei più... e quando una donna non vede che l'oggetto delle attenzioni è lei.... [:305][:305][:305][:307][:307][:307]
straquoto
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Il ragionamento sulla business non farebbe una piega se il prodotto fosse di alto livello, ma con un prodotto un po' stentatato come quello di AZ la logica decade ...

.. e si va in vite a scendere: prodotto scadente, meno pax in C/J, meno soldi, riconfigurazione con meno posti (767) e via a ricominciare dall'impossibilità fisica di fare numeri più alti in C/J...

Un miglioramento del prodotto "Magnifica" è assolutamente necessario e il ragionamento Y+ non si può fare con il 767 che sono in assoluto troppo piccoli, pure i 777 sono piccoli per il mestiere che fanno; qui è il management che fa vedere la sua insipienza con scelte di flotta errate.
Però non è impossibile vendere una Magnifica scontata a chi non ha bisogno del biglietto open, ma ha voglia di stendere le gambe e/o dormire. E' un mercato totalmente trascurato da AZ. Penso ai non pochi turisti che girano dell' Italia gli hotel da sogno a Venezia, Positano eccetera. E sicuramente c' è anche nell' outgoing, persino nei charter c' è chi spende volentieri un po' di più per stare davanti. Il servizio AZ vale meno? Basta farlo pagare meno, comunque lo yield aumenterebbe, soprattutto dove i LF in Magnifica sono bassi.

La flotta è sbagliata qualitativamente, ma soprattutto numericamente.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
E sicuramente c' è anche nell' outgoing, persino nei charter c' è chi spende volentieri un po' di più per stare davanti.

Eccome! Qualcuno che abbia esperienza diretta nel settore confermerà quanto dico: per esempio, è cosa molto difficile trovare un posto in business per andare alle Maldive! La richiesta supera di gran lunga l'offerta (che scarseggia!). Immagino sia così anche per altre destinazioni charter.

D.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Però non è impossibile vendere una Magnifica scontata a chi non ha bisogno del biglietto open, ma ha voglia di stendere le gambe e/o dormire. E' un mercato totalmente trascurato da AZ. Penso ai non pochi turisti che girano dell' Italia gli hotel da sogno a Venezia, Positano eccetera. E sicuramente c' è anche nell' outgoing, persino nei charter c' è chi spende volentieri un po' di più per stare davanti. Il servizio AZ vale meno? Basta farlo pagare meno, comunque lo yield aumenterebbe, soprattutto dove i LF in Magnifica sono bassi.

La flotta è sbagliata qualitativamente, ma soprattutto numericamente.

condivido appieno, soprattutto se si pensa che con i 767 in configurazione 20/214 (dei quali ormai si ignora la sorte...) si potrebbe veramente fare il carico con tariffe accettabili in moltissimi scali che ormai non raggiungiamo più.
 
Marco, equipaggio a parte, cosa ne pensa la tua morosa della Magnifica sul 777? Pitch, sedili ecc ecc.
 
Il pitch va bene, la larghezza è migliore della concorrenza, non le piace il poggiapiedi del 777 troppo basso. Poi è una che riesce a dormire dappertutto, anche sul 767 in 2+4+2 senza recline, quindi fa poco testo. Le van bene anche i lie flat. Il preferito è il sedile di First BA.

Non mi ricordo che abbia mai trovato buono quel che si mangia in nessuna linea aerea, dice che AZ è mediamente meglio, ma molto peggiorato ultimamente e in genere c' è un' aria di sfiga deprimente. Tieni presente che in Oriente vola solo a Tokyo, quindi mai con Emirates, e Cathay o Singapore solo voli inter Asia. Piuttosto le piacciono gli A/V che le danno una mano a sistemare il trolley e la borsa PC, e su AZ o sono ottimi o più spesso sono pessimi.

Comunque il suo giudizio è pesantemente condizionato dalla preferenza per i voli diretti. Meglio quelli che una biz class migliore.
 
ci mancherebbe altro ..

se avere un volo diretto ti fa risparmiare almeno 3 ore, per non dire 4, 5 o anche 6 .... hai voglia ....

per me è molto meglio volare su un topo morto volante ed alla svelta piuttosto che passare molte ore in più in superfirst con transiti lunghi ed ore perse in giro a fare nulla.
 
l'esempio mi è venuto perchè stamane sono andato a dare una mano ad un collega che è capo imbocco allo scavo delle gallerie di castellanza:
hanno un problema perchè numerosi ciottoli a matrice silicea gli stanno rovinando la testa fresante della TBM

quando abbiamo smontato una delle frese, non ti dico che cosa è venuto fuori ....

ora capisco perchè alle donne è vietato entrare in galleria