Qualche giorno fa presso il 31^ stormo di Ciampino si è tenuta la cerimonia di cambio di comando ed Aviazione Civile ha avuto modo di prendere parte all'evento.
Da quando esiste il nostro forum (oramai quasi 20 anni!) il 31^ stormo è sempre stato oggetto di un nostro interesse particolare e questo principalmente per due motivi:
- L'utilizzo di aeromobili civili ad uso militare (il F-900, il nuovissimo G-650, l'A-319 CJ e l'AW-139)
- La natura stessa dello stormo, orientata ad operare voli umanitari, trasporti sanitari d'urgenza e trasporto delle autorità di stato
Quanto sopra fa del 31^ stormo una realtà molto peculiare dell'Aeronautica Militare, una realtà spesso da noi seguita con molto interesse su FR24 e qui discussa, analizzata, commentata.
Insomma, avendo la possibilità di prendere parte ad una cerimonia così significativa per lo stormo, quale il cambio di comando, non ce lo siamo fatti ripetere due volte ed il giorno dell'evento siamo arrivati puntuali presso l'hangar di gruppo.
Ad accoglierci subito il pezzo da 90, con la sua winglet tricolore a salutarci già dalla porta di ingresso: sua maestà il G-650, ultimo arrivato in flotta, con primo volo operativo effettuato a giugno 2025 (la notizia qui: https://www.aeronautica.difesa.it/n...ivo-per-il-nuovo-velivolo-g650-del-31-stormo/).
Con una flotta di 4 esemplari consegnati durante l'estate, questa macchina ha rappresentato un "salto quantico" per lo stormo, sia per quanto riguarda la proiezione delle attività (con quasi 14.000km di autonomia) che di capacità, con la possibilità di avere una cabina configurata per ospitare fino a 6 barelle per i trasporti sanitari d'urgenza.
Vederlo dal vivo lascia a bocca aperta sia per le dimensioni (lungo e "largo" poco oltre i 30 metri), sia per la sua linea molto ma molto elegante, sia per lo stato impeccabile degli interni, che odorano ancora "di concessionaria".
Una foto del cockpit, che non ha nulla di diverso da una comune versione civile.
Un primo piano del motore 1, un Rolls-Royce BR725 A1-12 che eroga 71,6 kN di spinta in grado di portare l'aereo oltre Mach 0.9 a FL450 (ed oltre).
Proseguiamo il giro in hangar per vedere gli altri mezzi in mostra.
L'AW-139 versione VIP ed in AM ribattezzato appunto VH-139. Questo elicottero si differenzia dalla versione normale per l'insonorizzazione migliorata, un sistema anti vibrazioni e i sedili in pelle, piloti compresi!
Con due piloti a bordo ed uno specialista, c'è posto per ben 11 passeggeri. Questo è l'elicottero usato generalmente per trasportare il Presidente della Repubblica, il Papa ed il Presidente del Consiglio, ecc.
Anche in questo caso, il VH-139 non si differenzia dalla versione civile dell'AW-139, se non per la sua dotazione VIP.
Il giro prosegue ed è la volta del Falcon-900, consegnato in 5 esemplari quasi 20 anni fa (2 sono poi stati ceduti a CAI) e con una lunghissima storia operativa sul groppone. Negli ultimi anni (e con l'avvicinarsi del fine vita operativo dei F50) questo aereo è stato il vero cavallo da lavoro per lo stormo.
Anche se certamente più datato del G-650, il F-900 mantiene una certa eleganza, forse rafforzata dall'allure di montare 3 motori, oramai rarissimi da vedere.
In ultimo, uno dei 3 A-319CJ, ora tutti pienamente operativi
Lo abbiamo visitato brevemente anche dentro ma senza fare foto: gli interni, pur tenuti in modo impeccabile, mostrano una certa età, soprattutto per quanto riguarda la facilità/rapidità di trasformare i sedili della sezione anteriore della cabina in letti, operazione laboriosa e tuttora demandata agli assistenti di volo.
Ora, sappiamo tutti che la questione riguardante la futura sostituzione degli A-319CJ è affare assai spinoso in questo Paese, soprattutto dopo lo scandalo dell'A-340-500 ex Etihad Airways, sequestrato e lasciato a marcire in un hangar a Fiumicino.
Cosa ne sarà di questi A-319CJ, come e quando verranno sostituiti non è ancora dato sapere ma certamente possiamo dire che il mercato oggi offre davvero molte opzioni, sicuramente più performanti della flotta attuale soprattutto per quanto riguarda autonomia, apparati di telecomunicazione e confort di cabina.
Per i sognatori, guardare all'A-350 tedesco o all'A-321 Neo con cui Re Carlo è venuto in visita in Italia qualche mese fa. Per chi bada più al solo, forse anche l'A-330 MRTT con possibilità di avere una zona VIP potrebbe andare.
Chiudiamo il giro dell'hangar con un po' di foto che nostrano un po' di storia recente del 31^ stormo.
La consegna del primo Falcon 50, nel lontanissimo 1989!
Il rientro di Bellini e Cocciolone dopo la loro prigionia in Iraq, nel 1991, sempre a bordo di un Falcon 50.
I dieci anni del VH-139 (non se li porta proprio!)
La foto più commovente e bella di tutte, quella sulla quale il comandante uscente spenderà parole bellissime dicendo che quella foto rappresenta l'essenza dello spirito di servizio del 31^ stormo: una bimba gravemente malata a bordo di un Falcon per il volo che probabilmente le salverà la vita.
Questa foto sarebbe da far vedere a chi, su una parte della stampa, continua a criticare l'acquisto dei G-650 come se questi fossero un bene di lusso e non uno dei più straordinari mezzi per il trasporto sanitario d'urgenza.
Panoramica dei mezzi in dotazione allo stormo nei vari anni.
Il personale si schiera: ufficiali, sottuficiali, graduati e truppa
La cerimonia ha inizio e culmina con il passaggio della bandiera di guerra dello stormo.
Qui la copertura dell'evento da parte di Difesa Online
www.difesaonline.it
L'evento è stato davvero molto bello ed è stato un raro privilegio per Aviazione Civile potervi prendere parte. Questo ci ha anche permesso di poter conoscere di persona alcuni dei rappresentanti chiave dello stormo, dandoci anche modo di poter presentare la nostra associazione.
Per questo motivo diciamo ai soci di AIAC: stay tuned, a breve ci saranno novità!
Da quando esiste il nostro forum (oramai quasi 20 anni!) il 31^ stormo è sempre stato oggetto di un nostro interesse particolare e questo principalmente per due motivi:
- L'utilizzo di aeromobili civili ad uso militare (il F-900, il nuovissimo G-650, l'A-319 CJ e l'AW-139)
- La natura stessa dello stormo, orientata ad operare voli umanitari, trasporti sanitari d'urgenza e trasporto delle autorità di stato
Quanto sopra fa del 31^ stormo una realtà molto peculiare dell'Aeronautica Militare, una realtà spesso da noi seguita con molto interesse su FR24 e qui discussa, analizzata, commentata.
Insomma, avendo la possibilità di prendere parte ad una cerimonia così significativa per lo stormo, quale il cambio di comando, non ce lo siamo fatti ripetere due volte ed il giorno dell'evento siamo arrivati puntuali presso l'hangar di gruppo.
Ad accoglierci subito il pezzo da 90, con la sua winglet tricolore a salutarci già dalla porta di ingresso: sua maestà il G-650, ultimo arrivato in flotta, con primo volo operativo effettuato a giugno 2025 (la notizia qui: https://www.aeronautica.difesa.it/n...ivo-per-il-nuovo-velivolo-g650-del-31-stormo/).
Con una flotta di 4 esemplari consegnati durante l'estate, questa macchina ha rappresentato un "salto quantico" per lo stormo, sia per quanto riguarda la proiezione delle attività (con quasi 14.000km di autonomia) che di capacità, con la possibilità di avere una cabina configurata per ospitare fino a 6 barelle per i trasporti sanitari d'urgenza.
Vederlo dal vivo lascia a bocca aperta sia per le dimensioni (lungo e "largo" poco oltre i 30 metri), sia per la sua linea molto ma molto elegante, sia per lo stato impeccabile degli interni, che odorano ancora "di concessionaria".
Una foto del cockpit, che non ha nulla di diverso da una comune versione civile.
Un primo piano del motore 1, un Rolls-Royce BR725 A1-12 che eroga 71,6 kN di spinta in grado di portare l'aereo oltre Mach 0.9 a FL450 (ed oltre).
Proseguiamo il giro in hangar per vedere gli altri mezzi in mostra.
L'AW-139 versione VIP ed in AM ribattezzato appunto VH-139. Questo elicottero si differenzia dalla versione normale per l'insonorizzazione migliorata, un sistema anti vibrazioni e i sedili in pelle, piloti compresi!
Con due piloti a bordo ed uno specialista, c'è posto per ben 11 passeggeri. Questo è l'elicottero usato generalmente per trasportare il Presidente della Repubblica, il Papa ed il Presidente del Consiglio, ecc.
Anche in questo caso, il VH-139 non si differenzia dalla versione civile dell'AW-139, se non per la sua dotazione VIP.
Il giro prosegue ed è la volta del Falcon-900, consegnato in 5 esemplari quasi 20 anni fa (2 sono poi stati ceduti a CAI) e con una lunghissima storia operativa sul groppone. Negli ultimi anni (e con l'avvicinarsi del fine vita operativo dei F50) questo aereo è stato il vero cavallo da lavoro per lo stormo.
Anche se certamente più datato del G-650, il F-900 mantiene una certa eleganza, forse rafforzata dall'allure di montare 3 motori, oramai rarissimi da vedere.
In ultimo, uno dei 3 A-319CJ, ora tutti pienamente operativi
Lo abbiamo visitato brevemente anche dentro ma senza fare foto: gli interni, pur tenuti in modo impeccabile, mostrano una certa età, soprattutto per quanto riguarda la facilità/rapidità di trasformare i sedili della sezione anteriore della cabina in letti, operazione laboriosa e tuttora demandata agli assistenti di volo.
Ora, sappiamo tutti che la questione riguardante la futura sostituzione degli A-319CJ è affare assai spinoso in questo Paese, soprattutto dopo lo scandalo dell'A-340-500 ex Etihad Airways, sequestrato e lasciato a marcire in un hangar a Fiumicino.
Cosa ne sarà di questi A-319CJ, come e quando verranno sostituiti non è ancora dato sapere ma certamente possiamo dire che il mercato oggi offre davvero molte opzioni, sicuramente più performanti della flotta attuale soprattutto per quanto riguarda autonomia, apparati di telecomunicazione e confort di cabina.
Per i sognatori, guardare all'A-350 tedesco o all'A-321 Neo con cui Re Carlo è venuto in visita in Italia qualche mese fa. Per chi bada più al solo, forse anche l'A-330 MRTT con possibilità di avere una zona VIP potrebbe andare.
Chiudiamo il giro dell'hangar con un po' di foto che nostrano un po' di storia recente del 31^ stormo.
La consegna del primo Falcon 50, nel lontanissimo 1989!
Il rientro di Bellini e Cocciolone dopo la loro prigionia in Iraq, nel 1991, sempre a bordo di un Falcon 50.
I dieci anni del VH-139 (non se li porta proprio!)
La foto più commovente e bella di tutte, quella sulla quale il comandante uscente spenderà parole bellissime dicendo che quella foto rappresenta l'essenza dello spirito di servizio del 31^ stormo: una bimba gravemente malata a bordo di un Falcon per il volo che probabilmente le salverà la vita.
Questa foto sarebbe da far vedere a chi, su una parte della stampa, continua a criticare l'acquisto dei G-650 come se questi fossero un bene di lusso e non uno dei più straordinari mezzi per il trasporto sanitario d'urgenza.
Panoramica dei mezzi in dotazione allo stormo nei vari anni.
Il personale si schiera: ufficiali, sottuficiali, graduati e truppa
La cerimonia ha inizio e culmina con il passaggio della bandiera di guerra dello stormo.
Qui la copertura dell'evento da parte di Difesa Online

Cambio al vertice del 31° stormo dell’Aeronautica Militare - Difesa Online
Si è svolta venerdì 26 settembre, presso l’aeroporto militare di Ciampino, la cerimonia di avvicendamento al comando del 31° stormo dell’Aeronautica Militare tra il colonnello Marco Angori, comandante uscente, e il colonnello Matteo Zuliani, subentrante. L’evento si è svolto alla...

L'evento è stato davvero molto bello ed è stato un raro privilegio per Aviazione Civile potervi prendere parte. Questo ci ha anche permesso di poter conoscere di persona alcuni dei rappresentanti chiave dello stormo, dandoci anche modo di poter presentare la nostra associazione.
Per questo motivo diciamo ai soci di AIAC: stay tuned, a breve ci saranno novità!