L'offerta di Lufthansa per TAP è "altamente improbabile".
SkyExpert ritiene "altamente improbabile" che il Gruppo Lufthansa presenti un'offerta vincolante per l'acquisizione di una quota di TAP, in quanto i "rimedi" imposti dalle autorità europee e nordamericane in materia di concorrenza renderebbero l'operazione "impraticabile".
In un rapporto di Publituris, la società di consulenza in materia di aviazione, aeroporti e turismo afferma che "la recente notizia che Lufthansa intende anticipare l'aumento della sua partecipazione in ITA Airways dal 41% al 90% entro il 2026 rafforza questa prospettiva".
The Portugal News logo
GlobeEN Angle down
Inbox
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Leggi le storie portoghesi di oggi consegnate alla tua email.
Home
L'offerta di Lufthansa per TAP è "altamente improbabile".
L'offerta di Lufthansa per TAP è "altamente improbabile".
SkyExpert ritiene "altamente improbabile" che il Gruppo Lufthansa presenti un'offerta vincolante per l'acquisizione di una quota di TAP, in quanto i "rimedi" imposti dalle autorità europee e nordamericane in materia di concorrenza renderebbero l'operazione "impraticabile".
in · 17 ore fa · 0 Commmenti
Credits: Lusa;
In un rapporto di Publituris, la società di consulenza in materia di aviazione, aeroporti e turismo afferma che "la recente notizia che Lufthansa intende anticipare l'aumento della sua partecipazione in ITA Airways dal 41% al 90% entro il 2026 rafforza questa prospettiva".
"Questo è un segnale inequivocabile che TAP non farà parte della strategia di crescita del gruppo tedesco, dato che il piano della Germania per ITA Airways è proprio quello di espandersi in Brasile e in Africa - i mercati di TAP", sottolinea Pedro Castro, direttore di SkyExpert, aggiungendo che "Lufthansa si è già ritirata da processi simili senza presentare una proposta, come è successo di recente con Air Europa, ma ovviamente rimarrà in questa corsa per TAP fino alla fine per capire meglio nel dettaglio quale compagnia aerea stanno comprando i suoi rivali".
Inoltre, a partire da gennaio del prossimo anno, il Gruppo Lufthansa procederà con una centralizzazione ancora maggiore dei servizi comuni a tutte le sue compagnie aeree a Francoforte - una mossa che, secondo SkyExpert, è "incompatibile" con il modello di azionariato previsto per la semi-pubblica TAP e con la visione dello Stato portoghese, azionista di maggioranza, di mantenere il centro decisionale a Lisbona.
"La partecipazione di TAP al 44,9% e l'incertezza che circonda un'acquisizione completa sarebbero una battuta d'arresto per il modello che il gruppo tedesco perseguirà con le sue compagnie aeree nel 2026, un percorso che ha perfettamente senso per Lufthansa e le sue controllate", sottolinea Pedro Castro.
In termini di concorrenza, il consolidamento Lufthansa-TAP è quello che solleverà "più ostacoli" in Europa e Nord America, evidenziando la società di consulenza che "l'accordo transatlantico con United e Air Canada pone il gruppo nella posizione peggiore per affrontare i 'rimedi' che la Commissione Europea e le autorità nordamericane imporrebbero in questo caso specifico".
In Europa, TAP e Lufthansa sarebbero "monopolisti" sulle rotte Lisbona-Bruxelles, Lisbona-Francoforte e Lisbona-Monaco, e tenderebbero ad esserlo anche sulle rotte Lisbona-Zurigo, Lisbona-Vienna e Lisbona-Roma. Ciò implicherebbe una maggiore concessione di slot a Lisbona e negli aeroporti di destinazione, in misura incompatibile con l'obiettivo del governo portoghese di rafforzare le operazioni di TAP all'aeroporto di Portela.
In confronto, gli altri gruppi europei interessati avrebbero una sola rotta europea in una situazione di monopolio. "Indipendentemente dalla situazione su rotte specifiche, qualsiasi consolidamento implicherà sempre concessioni di slot a Portela, ma nel caso di Lufthansa la situazione è peggiore", spiega Pedro Castro.
Stati Uniti
Negli Stati Uniti, sia l'amministrazione Biden che quella Trump hanno dimostrato "grande sensibilità" nei confronti dell'accesso dei vettori americani agli aeroporti congestionati. Questa posizione è stata alla base della recente decisione di revocare l'immunità della partnership tra Delta Air Lines e Aeromexico a causa del limitato accesso delle compagnie aeree americane al congestionato aeroporto di Città del Messico. "Il caso portoghese di Portela non è molto diverso", spiega Pedro Castro, al punto che la compagnia americana JetBlue ha ammesso di essere andata in tribunale per contestare il mancato accesso agli slot a Lisbona con argomentazioni simili.
"La situazione diventa ancora più complessa perché United e Air Canada - partner transatlantici di Lufthansa - sono i vettori nordamericani con la maggiore presenza in Portogallo", operando insieme fino a nove voli giornalieri verso cinque aeroporti nazionali, in contrasto con i due voli giornalieri di Delta (in partnership con Air France-KLM) e il volo giornaliero di American Airlines (in partnership con IAG).
"Lo stesso tipo di restrizioni imposte a ITA, quando le è stato vietato di entrare nell'alleanza transatlantica di Lufthansa, verrebbe inevitabilmente replicato a TAP, ma con un grado ancora più severo di assegnazione degli slot per rotte specifiche e con TAP esclusa da questa alleanza commerciale sull'Atlantico del Nord, le difficoltà sulle rotte dell'Atlantico del Nord saranno significative", avverte Pedro Castro.
Quindi, tenendo conto del peso e della redditività del mercato brasiliano e dell'Africa lusofona, SkyExpert conclude che TAP rappresenterebbe essenzialmente "un peso" per Lufthansa, indicando "perdite finanziarie, adeguamenti organizzativi e operativi con le altre compagnie e l'alleanza atlantica, oltre ai potenziali impatti sulla reputazione, sulla quotazione in borsa e sulla governance a causa del comportamento dell'azionista di maggioranza".
Infine, SkyExpert chiarisce che il recente investimento di Lufthansa Technik in Portogallo "non è collegato al processo di privatizzazione". La società con sede ad Amburgo ha operazioni simili a Malta, in Bulgaria e in Ungheria, senza che questo implichi una partecipazione di Lufthansa nelle compagnie aeree locali, e questi investimenti continuano ad avere senso anche se TAP appartiene a un altro gruppo aeronautico.
SkyExpert ritiene "altamente improbabile" che il Gruppo Lufthansa presenti un'offerta vincolante per l'acquisizione di una quota di TAP, in quanto i "rimedi" imposti dalle autorità europee e nordamericane in materia di concorrenza renderebbero l'operazione "impraticabile".
www.theportugalnews.com
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk