Problemi a Newark


Su questo ti do ragione, anche se pur non essendo citate espressamente altre amministrazioni, emerge chiaramente come il problema sia stratificato nel tempo.
A mio avviso resta comunque un video ben fatto e comprensibile al grande pubblico.
Alla fine quello che conta è sensibilizzare sul tema, sia l'opinione pubblica, sia chi ha in mano il budget dello stato.

Solo che, citando solo amministrazioni repubblicane, finisce col sensibilizzare solo la parte di opinione pubblica che guarda il programma (liberal) e, di fatto, dice loro che il problema sono Trump e i repubblicani anziché circostanze strutturali e trasversali rispetto agli schieramenti politici.
 
Un altro ottimo video.
Al minuto 7:35, simpatico che l'esempio prenda in considerazione proprio il tanto chiacchierato (su questi schermi) volo diretto per Napoli.

Mah…onestamente lavorando spesso, assai spesso, a EWR, mi sembra un mix tra La Palisse , Bernacca e Verne.
Il motivo principale del meltdown di luglio è si il meteo (gli Appalachi e le altre teorie lasciano il tempo che trovano), ma soprattutto l’incaponimento della FAA nel non fare ops capping come richiesto proprio da UA da anni.
Il resto sono proprio regole FAA, che impongono lo sbarco al gate e non On the Tarmac, come pure situazioni straordinarie richiederebbero.
A seguito di quanto avvenuto, la FAA -finalmente- ha messo il capping a 77 ops per hour , quantomeno per il resto della summer 25.
In seguito, su richiesta dei vettori operanti, UA on top che ha di sua sponte ridotto del 15% i propri movimenti, FAA ha infine capped a 77 fino al 2026 inoltrato.
Un aeroporto ha certamente dei limiti strutturali, questo è un caso abbastanza comune, per cui nasce e poi per espandersi fa fatica ; EWR non può allargarsi di un metro, altri qualcosina, altri ancora quanto vogliono .
Ma i più vecchi sono quelli che hanno più problemi, perché il mondo intero si è perimetrato intorno al aeroporto stesso.
Per questo un limite ragionevole di operazioni può garantire flussi comunque notevoli ma pur fluidi; solo FAA non l’aveva capito che bastava una cosa storta per fare il caos.
Anche perché senza la cosa storta EWR comunque funziona benissimo (pippone del tizio su east west runways take off etc).
Oggi EWR funziona molto ma molto bene anche se qualcosa va storto, ed è quel che compagnie e passeggeri vogliono.

EDIT: proprio oggi il CEO UA terrà un incontro pubblico a EWR proprio per rimarcarne gli ottimi dati operativi post-FAA capping.
 
Ultima modifica:
Ma è una regola nazionale o solo per Newark?

Sarebbe interessante conoscerne il razionale...
Safety, dietro il cui paravento spesso FAA impone la permanenza a bordo negli USA.
La procedura TARMAC DELAYS dispone infatti ai vettori di sbarcare i pax entro 3 ore se volo domestico, 4 se internazionale, purché sia sicuro farlo. Se dunque l’aereo NON ha un assigned gate (jetbridge o remote stand che sia) i pax restano a bordo. No exceptions.
Se internazionali poi la cosa si complica assai vista la rigidissima procedura CBP; fateci caso, ogni arrivo negli USA ha un percorso blindato che se fosse effettuato con Cobus sarebbe vulnerabile per i loro standard.
Da noi si parcheggia normalmente al remoto, Cobus e Terminal.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Safety, dietro il cui paravento spesso FAA impone la permanenza a bordo negli USA.
La procedura TARMAC DELAYS dispone infatti ai vettori di sbarcare i pax entro 3 ore se volo domestico, 4 se internazionale, purché sia sicuro farlo. Se dunque l’aereo NON ha un assigned gate (jetbridge o remote stand che sia) i pax restano a bordo. No exceptions.
Se internazionali poi la cosa si complica assai vista la rigidissima procedura CBP; fateci caso, ogni arrivo negli USA ha un percorso blindato che se fosse effettuato con Cobus sarebbe vulnerabile per i loro standard.
Da noi si parcheggia normalmente al remoto, Cobus e Terminal.
Scusami, quindi in US non esistano Cobus? In tutti gli aeroporti sempre si viene imbarcati e sbarcati solo da jetbridge? Grazie per i chiarimenti 🙏
 
Scusami, quindi in US non esistano Cobus? In tutti gli aeroporti sempre si viene imbarcati e sbarcati solo da jetbridge? Grazie per i chiarimenti 🙏

Credo intenda che i voli internazionali sbarcano necessariamente al jetbridge e non usano il Cobus, che è usato solo per i voli nazionali.
Il Cobus ce l'hanno comunque.
 
Scusami, quindi in US non esistano Cobus? In tutti gli aeroporti sempre si viene imbarcati e sbarcati solo da jetbridge? Grazie per i chiarimenti 🙏
Rarissimi…tutt’al più in aeroporti minori, ma nei big hubs di remote stands per voli passeggeri praticamente non ne esistono.
Gli unici imbarchi che negli hubs non si fanno con jetbridge sono quelli per piccoli NB’s tipo CRJ’s, dove dal gate si scendono le scale e si fanno pochi metri a piedi per salire sull aereo.
Ma questa possibilità è comunque del tutto preclusa a voli internazionali per i motivi già espressi.
 
  • Like
Reactions: salva86
In molti aeroporti US , fino a qualche anno fa, esistevano i "bus/bridge" (mia definizione, non conosco il nome ufficiale), cioè un bridge con le ruote, motore e autista, che si alza al livello dell'aeroplano per sbarcare i passeggeri - non ricordo di essermi mai imbarcato - e trasportarli al terminal. Non so se esitano ancora.
 
In molti aeroporti US , fino a qualche anno fa, esistevano i "bus/bridge" (mia definizione, non conosco il nome ufficiale), cioè un bridge con le ruote, motore e autista, che si alza al livello dell'aeroplano per sbarcare i passeggeri - non ricordo di essermi mai imbarcato - e trasportarli al terminal. Non so se esitano ancora.
A Washington Dulles ce ne sono tantissimi.
 
In molti aeroporti US , fino a qualche anno fa, esistevano i "bus/bridge" (mia definizione, non conosco il nome ufficiale), cioè un bridge con le ruote, motore e autista, che si alza al livello dell'aeroplano per sbarcare i passeggeri - non ricordo di essermi mai imbarcato - e trasportarli al terminal. Non so se esitano ancora.
Le mitiche Mobile Lounges a IAD, immortali e ancora in servizio!

IMG_3067.jpeg
Questi cosi (!) per l’appunto ti prendono (non dall’aereo ma dal terminal di arrivo) e ti portano ad altro terminal (per connecting flights, exit e/o immigration)
 
Ma, a parte forma e camini sulla testa, in cosa differirebbe da un Cobus da renderlo maggiormente sicuro?
 
Ma, a parte forma e camini sulla testa, in cosa differirebbe da un Cobus da renderlo maggiormente sicuro?

Guarda, non ho mai provato ad aprire le porte (sempre si aprano) e a saltar giu' da quell'altezza; in ogni caso il mezzo NON ti prende sull'aereo ma solo al Terminal per andare ad altro Terminal. Ergo non scendi le scale dell'aereo e ti metti a correre, come e' gia' successo invece millemila volte altrove, perche' l'aereo sempre al jetbridge attracca.
Esci dall'aereo, jetbridge, entri nel Terminal, sali sul coso (ingressi e uscite sono law-enforced) e scendi in altro Terminal; l'aria esterna non l'hai neppure annusata.
 
  • Like
Reactions: Dancrane
Guarda, non ho mai provato ad aprire le porte (sempre si aprano) e a saltar giu' da quell'altezza; in ogni caso il mezzo NON ti prende sull'aereo ma solo al Terminal per andare ad altro Terminal. Ergo non scendi le scale dell'aereo e ti metti a correre, come e' gia' successo invece millemila volte altrove, perche' l'aereo sempre al jetbridge attracca.
Esci dall'aereo, jetbridge, entri nel Terminal, sali sul coso (ingressi e uscite sono law-enforced) e scendi in altro Terminal; l'aria esterna non l'hai neppure annusata.
A JFK invece ti prendeva dall'aereo e ti portava al terminal
 
Le mobile lounge a IAD sono usate per trasportarti dai voli internazionali al main terminal per l'immigrazione (nota: ci sono due bus differenti, se sei in connessione o se termini a IAD, visto che portano a CBP facilities differenti) ma anche per connettere alcune zone scomode da raggiungere col trenino (tipo i gates D, c'è un bus che ti porta da / per il main terminal).

Mi sembra che le lounge con le sigle degli stati siano quelle internazionali e, quelle tutte bianche, siano quelle usate per i trasporti tra terminal. Quelle internazionali hanno i sedili (pro-tip: non andare mai in fondo, fermati più vicino all'entrata possibile o fai il first-in / last-out), quelle domestiche no.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Le mobile lounge a IAD sono usate per trasportarti dai voli internazionali al main terminal per l'immigrazione (nota: ci sono due bus differenti, se sei in connessione o se termini a IAD, visto che portano a CBP facilities differenti) ma anche per connettere alcune zone scomode da raggiungere col trenino (tipo i gates D, c'è un bus che ti porta da / per il main terminal).

Mi sembra che le lounge con le sigle degli stati siano quelle internazionali e, quelle tutte bianche, siano quelle usate per i trasporti tra terminal. Quelle internazionali hanno i sedili (pro-tip: non andare mai in fondo, fermati più vicino all'entrata possibile o fai il first-in / last-out), quelle domestiche no.
La cosa buona -ottima!- di IAD è proprio il CBP separato per connections; meno gente e TSA re-check molto snello e dunque interno allo stesso terminal. Appena fatto risali la scala mobile e sei già in zona gates!
 
  • Like
Reactions: Brendon