Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


l'eruzione comunque potrebbe essere molto duratura quindi vedo un periodo abbastanza complicato per i voli in europa....


Attenzione è diverso!! :) L'eruzione puo' continuare pure per un anno e passa ma quello che è pericoloso sono le esplosioni.
La cosa che ha fatto piu' aggravare la situazione è il fatto che il vulcano si trova su un ghiacciaio quindi il ghiacciaio sciogliendosi fa evaporare il ghiacciaio e porta in alto la cenere.
 
Attenzione è diverso!! :) L'eruzione puo' continuare pure per un anno e passa ma quello che è pericoloso sono le esplosioni.
La cosa che ha fatto piu' aggravare la situazione è il fatto che il vulcano si trova su un ghiacciaio quindi il ghiacciaio sciogliendosi fa evaporare il ghiacciaio e porta in alto la cenere.

si hai ragione è vero
 
che dire?

La nube si avvicina anche all'Italia e, se non cambieranno le previsioni, domani molti aeroporti del nord Italia verranno chiusi.
E' quanto è emerso nel corso di una riunione operativa tenutasi al Dipartimento della Protezione Civile, alla quale hanno partecipato le autorità aeronautiche civili e militari, e i rappresentanti delle aziende che gestiscono strade e ferrovie. Una decisione definitiva verrà presa in serata, quanto arriveranno le previsioni aggiornate del Metereological office inglese. "Al momento - spiega il responsabile dell'attività aeronautica del Dipartimento, il generale Luciano Massetti - non è possibile prevedere quanto durerà il fenomeno. Ed inoltre, stando alle previsioni, la nube di cenere si sta dirigendo verso sud e dunque è ipotizzabile che per domani tutta la valle del Po possa essere interessata". Nel corso della riunione al Dipartimento sono dunque stati ipotizzati diversi scenari, tra cui appunto la chiusura di diversi aeroporti del nord Italia, e si è messo a punto con le Ferrovie e con i gestori autostradali un piano per ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori a causa della chiusura degli scali. Una decisione definitiva dovrebbe essere comunque presa in serata. "Conferme sulla direzione della nube di cenere - sottolinea infatti Massetti - le avremo stasera quando dal Metereological center inglese, l'organismo cui è affidata la responsabilità di seguire l'evolversi della situazione, ci farà avere le previsioni aggiornate".
 
La nube si avvicina anche all'Italia e, se non cambieranno le previsioni, domani molti aeroporti del nord Italia verranno chiusi.
E' quanto è emerso nel corso di una riunione operativa tenutasi al Dipartimento della Protezione Civile, alla quale hanno partecipato le autorità aeronautiche civili e militari, e i rappresentanti delle aziende che gestiscono strade e ferrovie. Una decisione definitiva verrà presa in serata, quanto arriveranno le previsioni aggiornate del Metereological office inglese. "Al momento - spiega il responsabile dell'attività aeronautica del Dipartimento, il generale Luciano Massetti - non è possibile prevedere quanto durerà il fenomeno. Ed inoltre, stando alle previsioni, la nube di cenere si sta dirigendo verso sud e dunque è ipotizzabile che per domani tutta la valle del Po possa essere interessata". Nel corso della riunione al Dipartimento sono dunque stati ipotizzati diversi scenari, tra cui appunto la chiusura di diversi aeroporti del nord Italia, e si è messo a punto con le Ferrovie e con i gestori autostradali un piano per ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori a causa della chiusura degli scali. Una decisione definitiva dovrebbe essere comunque presa in serata. "Conferme sulla direzione della nube di cenere - sottolinea infatti Massetti - le avremo stasera quando dal Metereological center inglese, l'organismo cui è affidata la responsabilità di seguire l'evolversi della situazione, ci farà avere le previsioni aggiornate".

E' la prima volta che sento una cosa del genere :) anche fra esperti con cui parlavo...non so se e' una dichiarazione di sicurezza o meno :)
 
Metereological center inglese, Metereological office è tutto sbagliato. Il nome ufficiale è Met Office. Sotto la direzione del Met Office è uno dei 9 centri mondiali per il monitoraggio delle ceneri vulcaniche, il London Volcanic Ash Advisory Centers (VAAC).
Lo stesso è competente per i vulcani in Islanda (e l'aerea comprendente FIR: Bodø Oceanic, Reykjavik, Shanwick Oceanic, London, Scottish, Shannon) e da li arrivano le previsioni pertanto.
 
Pensate che data la situazione arriveranno altre chicche su Mxp? è previsto qualche volo speciale su roma?