Io resto dell'idea che aggiungere uno scalo a Rio sul volo per San Paolo rischia di far perdere appeal ad entrambi i voli. Poi fate come un po' vi pare 

Io resto dell'idea che aggiungere uno scalo a Rio sul volo per San Paolo rischia di far perdere appeal ad entrambi i voli. Poi fate come un po' vi pare![]()
In parte abbiamo tutti ragione, credo.
La prosecuzione per Rio ha senso solo se non cannibalizza il volo per GRU che comunque sia va bene.
Quindi, tornando a cio' che dicevo prima, una soluzione potrebbe essere RAFFORZARE GRU con altre 4 frequenze settimanali che co-terminalizzano a GIG.
Con quest'ipotesi si potrebbe fare la "Q" FCO-GRU-GIG-FCO volando l'andata di giorno che si affiancherebbe al volo della sera.
Come dire, AZ avra' un 11x su GRU e un 4x su GIG.
Io resto della stessa idea. Un quadrisettimanale FCO-GIG-FCO secco con B767 o A330 non credo sia catastrofico da realizzare e mandare avanti. Anche perché proponendo una rotta tipo quella che ipotizzavi tu penso ci potrebbero essere anche dei problemi con il crew che magari potrebbe andare fuori ore. Ma sono ignorante in materia quindi magari ho detto una sciocchezza.In parte abbiamo tutti ragione, credo.
La prosecuzione per Rio ha senso solo se non cannibalizza il volo per GRU che comunque sia va bene.
Quindi, tornando a cio' che dicevo prima, una soluzione potrebbe essere RAFFORZARE GRU con altre 4 frequenze settimanali che co-terminalizzano a GIG.
Con quest'ipotesi si potrebbe fare la "Q" FCO-GRU-GIG-FCO volando l'andata di giorno che si affiancherebbe al volo della sera.
Come dire, AZ avra' un 11x su GRU e un 4x su GIG.
Io resto della stessa idea. Un quadrisettimanale FCO-GIG-FCO secco con B767 o A330 non credo sia catastrofico da realizzare e mandare avanti. Anche perché proponendo una rotta tipo quella che ipotizzavi tu penso ci potrebbero essere anche dei problemi con il crew che magari potrebbe andare fuori ore. Ma sono ignorante in materia quindi magari ho detto una sciocchezza.
Infatti, così potrebbero vedere se l'operazione GIG può funzionare oppure no.Veramente qui si parlava di una soluzione temporanea, per testare la rotta, ottimizzare l'aereo e cominciare ad avere un po' di market share da rafforzare una volta disponibili nuovi aeromobili e aprire il diretto.
Non facile, a mio avviso. Sempre considerando che 75% l.f. sia accettabile (a seconda delle tariffe che credo per Rio non sarebbero cosi' alte), e soprattutto che AZ si cucchi l'80% del P2P vincendo l'aggressivita' tariffaria e le frequenze di TP e IB.
Esatto. E in questo Alitalia potrebbe dire la propria convogliando a FCO i flussi dal Mediterraneo e da altri mercati poco presenziati dalla concorrenza.[...]Soluzione: prezzi onesti e qualità del volo buona. Nessuno scalo per i passeggeri italiani. Allettare passeggeri dalla Germania, dalla Turchia, dall'Est Europa.
Nessuno scalo per i passeggeri italiani.
Io espongo qui il mio pensiero da profano.
Le compagnie europee che volano a Rio de Janeiro sono poche: sono rimaste infatti solo Iberia, TAP, British Airways ed Air France. TAM, dal canto suo, attualmente vola solamente a Parigi. Tutte le compagnie offrono voli daily o più tranne British Airways che ha un trisettimanale. Diciamo quindi che in Europa chi fa la parte del leone sono sicuramente Iberia e TAP vista anche la loro posizione. Seguite da Air France e British Airways.
Detto questo mi sento di concludere che:
- ci sono diversi mercati in cui Alitalia può essere più attrattiva di TAP o Iberia, penso al nord Africa, Medioriente o alcuni paesi dei Balcani, Grecia, Turchia.... Verso i quali le compagnie iberiche hanno scarsa penetrazione;
- la partnership con Air France che potrebbe essere interessante (magari costruendo itinerari via FCO/CDG);
- puntare ad offrire un prodotto migliore rispetto ad Iberia e TAP che, mi pare di capire, non brillino particolarmente;
Avanti con le sassate![]()
Nessuno scalo per i passeggeri di Roma e zone limitrofe.
Non è esattamente la stessa cosa.
Nessuno scalo per i passeggeri di Roma e zone limitrofe.
Non è esattamente la stessa cosa.
Si pero' quando devo fare uno scalo (se devo fare uno scaldo) preferisco stare più tempo possibile sul A/M LR. Ti eviti 2h/2he30 in una business europea a differenza una bella poltrona full flat / lie flat (per chi vola in J). Sbaglio io? (letto il pm. grazie).
Penso esattamente il contrario e particolarmente scarso è il traffico dall' India.rotte con alto P2P almeno dall'Italia se non da Roma, dove la domanda non manca mai. Che ad oggi secondo me sono Cina e India.