Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

si be... non so quanto realmente in questi casi ti salvi con il 5%... o magari il 3%
basta decidere allora. contingency al 10% (o è meglio 20%, 30%? se ci sono temporali al 40%?), nessuna possibilità di riduzione ed abbassamento del payload di conseguenza.

330 a configurazione variabile: max 100 posti se ci sono fenomeni in atto lungo la rotta, ed adeguamento delle tariffe, anche last minute.
 
basta decidere allora. contingency al 10% (o è meglio 20%, 30%? se ci sono temporali al 40%?), nessuna possibilità di riduzione ed abbassamento del payload di conseguenza.

330 a configurazione variabile: max 100 posti se ci sono fenomeni in atto lungo la rotta, ed adeguamento delle tariffe, anche last minute.

Oppure serbatoi subalari all'occorrenza....;)
 
scusate...sono all`estero e mi puo`essere sfuggito qualcosa

ma i pitot delle altre compagnie??

magari lufthansa,swiss e thai...sapete qualcosa???
 
chiarisci bene il tuo pensiero allora, visto che non sono stato il solo a leggere il tuo messaggio e a trovarlo strano.
Basta rileggere testualmente le pagine 68 e 69: non c'è nulla di oscuro, non ho mai indicato causa dell'incidente.


poi se mi devi rispondere, per piacere rispondi anche al resto del messaggio....

(Non avevo risposto al resto, perchè il messaggio era inficiato dall'inesattezza di cui sopra.
Ora ch'è tornata la calma -evitiamo di annoiare e infastidire tutti con inutili scontri personali- rispondo.)

"devi tener conto che la maggior parte delle persone che legge i giornali si ferma a quello, non va oltre."
Bene, l'ufficio stampa AF si attivi ad istruire i lettori. O vogliono portarsi a casa lo stipendio a.u.f. ?


Quando spegni il pc ed esci dal tuo mondo virtuale documentati ...

Se tu avessi mai potuto tenere in mano una guida d'onda, capiresti molte cose.
Cedo la mano, inutile proseguire.
 
Non voglio dare la colpa ad Airbus o alle aziende aeronautiche in genere, ma e' piuttosto "normale" che un'azienda velivolista utilizzi il meno possibile i "Mandatory Service Bullettin" e ricorra invece piu' possibile a quelli di livello "raccomandazione", markettisticamente identificati come "miglioramenti di prestazioni".
Non credo sia necessario spiegare perche', visti i possibili enormi costi in gioco.

Questo in linea generale, a prescindere dal caso specifico dei tubi Pitot.
 
Airbus: Swiss sostituisce i sensoriL'intervento riguarda otto A330-200<<<
9 giu 2009 15:49 | Confederazione / Cronaca
Articolo visitato 117 volte
BERNA - Swiss ha deciso di sostituire sugli Airbus A330-200 della sua flotta le sonde anemometriche (o tubi di Pitot), ossia i sensori che consentono di misurare la velocità degli aerei. Lo ha detto il portavoce della compagnia Franco Gullotti.
La decisione è stata presa in seguito al disastro dell'A330 di Air France - aereo dello stesso tipo utilizzato dalla compagnia elvetica - in volo fra Rio de Janeiro e Parigi. Le sonde degli apparecchi della Swiss sono uguali a quelle utilizzate dall'Airbus di Ai Air France. Il malfunzionamento di questo strumento di volo è una delle possibili cause della tragedia.
La sostituzione delle sonde è una misura volontaria, afferma Gullotti. Né il costruttore Airbus, né l'Agenzia europea per la sicurezza aerea hanno chiesto alle compagnie aeree di cambiare gli strumenti di misurazione della velocità, ha precisato. La sostituzione riguarda unicamente otto Airbus A330-200 e non gli altri apparecchi a lungo raggio A330 e A340.
Swiss utilizza queste sonde da dieci anni e, con una sola eccezione, non ha mai riscontrato problemi tecnici. Nel 2007 durante una tempesta si è verificato un malfunzionamento. Dopo le indagini si era giunti alla conclusione che si trattava di un caso isolato.

corriere del ticino,oggi
 
Airbus: Swiss sostituisce i sensoriL'intervento riguarda otto A330-200<<<
9 giu 2009 15:49 | Confederazione / Cronaca
Articolo visitato 117 volte
BERNA - Swiss ha deciso di sostituire sugli Airbus A330-200 della sua flotta le sonde anemometriche (o tubi di Pitot), ossia i sensori che consentono di misurare la velocità degli aerei. Lo ha detto il portavoce della compagnia Franco Gullotti.
La decisione è stata presa in seguito al disastro dell'A330 di Air France - aereo dello stesso tipo utilizzato dalla compagnia elvetica - in volo fra Rio de Janeiro e Parigi. Le sonde degli apparecchi della Swiss sono uguali a quelle utilizzate dall'Airbus di Ai Air France. Il malfunzionamento di questo strumento di volo è una delle possibili cause della tragedia.
La sostituzione delle sonde è una misura volontaria, afferma Gullotti. Né il costruttore Airbus, né l'Agenzia europea per la sicurezza aerea hanno chiesto alle compagnie aeree di cambiare gli strumenti di misurazione della velocità, ha precisato. La sostituzione riguarda unicamente otto Airbus A330-200 e non gli altri apparecchi a lungo raggio A330 e A340.
Swiss utilizza queste sonde da dieci anni e, con una sola eccezione, non ha mai riscontrato problemi tecnici. Nel 2007 durante una tempesta si è verificato un malfunzionamento. Dopo le indagini si era giunti alla conclusione che si trattava di un caso isolato.

corriere del ticino,oggi

Mi sa che non sara' ne la prima ne l'ultima a farlo, mi sembra come mossa piu' che tecnica sia per tranquillizzare pax e equipaggi.
 
Fanno bene in ogni caso. L'importante è non scatenare l'isteria collettiva, con i pax che chiedono se è stato sostituito il pitot...
 
non ricordo male se fosse cesare caldi o qualcun altro che aveva anticipato (prendendosi qualche rimbrotto da altri forumisti) che quest'incidente, se non gestito bene anche in termini comunicativi, avrebbe comportato qualche danno ad airbus... e così PURTROPPO pare che sia... mi dicono che ILFC ha già "captato" qualche richiesta di rallentare gli ordini di airbus, anche del 380...

anche per questa ragione (oltre che per i parenti) devono arrivare ad una soluzione del caso...
 
Cito testualmente dal TGR di Radiorai di 10 minuti fa,per mera cronaca "Non si esclude ancora l'ipotesi terrorismo, a bordo due nominativi di persone legate al mondo del terrorismo arabo, anche se non è esclusa l'ipotesi omonimia (sic!!)"
 
Sarà... però anche se si fosse verificata una totale perdita dei tubi di pitot.... "Assetto e potenza" e da oltre FL 300 (anche se inizialmente in stallo) le possibilità di uscirne indenni ci sono. Sempre che non si sia verificata una totale perdita dei controlli (ma qui il problema va ricercato parecchio a monte)

Io non sono dell'idea che in airFrance non siano così tanto coraggiosi da dirottare... alla peggio di ritornare all'aeroporto di partenza di fronte ad un serio caso di maltempo.
Oggi più che mai... considerate le molteplici esperienze (catastrofiche purtroppo) di cui si dispone.

Le spiegazioni potrebbero essere molto concatenate tra loro e nascoste da una lunga serie di eventi fortuiti e/o sistematici. Secondo me, abbiamo ancora pochi elementi che ci aiutino a costruire il quadro completo della situazione.
Speriamo per il bene del futuro di una sempre maggiore sicurezza dell'aviazione (e non per la sete di sangue di colpevole....) di trovare una soluzione a questo grosso enigma e di trarne un vantaggio reale.
 
E' una cosa complicata la sostituzione di questi sensori? Costosa? O si potrebbe farlo su tutto il parco circolante in pochi giorni?
 
Sul fatto che eventualmente non avrebbe potuto imbarcare ulteriore combustibile (e' vero che piu' pesi piu' consumi) per deviare il maltempo,
il 330/200 non ha una autonomia di almeno 13 h se non oltre?
mentre il gig/cdg e' di 11h ca
 
Domanda, in AF gli equipaggi sono abilitati su singola macchina oppure chi vola sul 330 vola anche sul 340?