Thread Lufthansa Italia dal 2 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Partiti....LH1790 pax 1C/51Y,LH1770 1C/57Y

Premesso che tracciare un bilancio ai primi 2 voli è a quantomeno prematuro, mi sarei tuttavia aspettato quache pax in più davanti.
Contando anche la grande campagna mediatica, la familiarità del prodotto LH a Milano e nel nord Italia, gli orari prettamente biz dei 2 voli in questione.
Si commentava anche spesso, nei thread dei mesi scorsi, che finalmente sarebbe tornato un servizio di business class tra MXP e BCN, dato che dopo l'abbandono di AZ e IB la rotta era rimasta in mano alle lowcost.
Sarebbe interessante vedere in orari analoghi i pax imbarcati in C per CDG e BCN sui voli di AF e AZ, da MXP e da LIN.
 
Quoto.
Ma i transiti arriveranno, questi di fatto sono voli feed.

francesco posso non avere dubbi che arriveranno, ma come sono queste seste? se non ricordo male "il valore delle seste" ci ha sempre divisi, fin dai tempi di alitalia... le seste che porti a malpensa son "povere", non pagano molto... ecco perchè ho sempre sostenuto che a mxp ci vuol un hub carrier con costi di produzione compressi al massimo!!!
 
Vorrai dire ancora...
ancora si addice alla "vecchia AZ"...
Io sono stato lontano dalla vecchia (e starò lontano dalla nuova), ma non per questo sono scontento dalla nuova..:) anche se fossi cliente.
Torno a dire: sarebbe gravissimo che la nuova avesse già clienti scontenti...
Quelli scontenti della vecchia, possono mandare i loro reclami alla "bad company":).

Premesso che tracciare un bilancio ai primi 2 voli è a quantomeno prematuro, mi sarei tuttavia aspettato quache pax in più davanti.
Contando anche la grande campagna mediatica, la familiarità del prodotto LH a Milano e nel nord Italia, gli orari prettamente biz dei 2 voli in questione.
Si commentava anche spesso, nei thread dei mesi scorsi, che finalmente sarebbe tornato un servizio di business class tra MXP e BCN, dato che dopo l'abbandono di AZ e IB la rotta era rimasta in mano alle lowcost.
Sarebbe interessante vedere in orari analoghi i pax imbarcati in C per CDG e BCN sui voli di AF e AZ, da MXP e da LIN.
Quanti pax sono seduti "davanti" in J sui voli europei che non siano (per i pax) delle tratte verso un oltreoceano?
La J class ha una sua convenienza in certi casi (flessibilità, sicurezza di posto, ecc) che sono innegabili. Ma resta pur sempre una % bassa di utilizzatori per il P2P.
Siamo abituati a vedere J class con pax in Europa perchè in buona misura sono parte di viaggi intercontinentali con la stessa compagnia (o associate).
Qui assistiamo a una major che offre J class su voli essenzialmente P2P (il feeder verso voli dell'alleanza da e per MXP arriverrà con il tempo..): inevitabile che i numeri siano bassini.
 
Ultima modifica da un moderatore:
francesco posso non avere dubbi che arriveranno, ma come sono queste seste? se non ricordo male "il valore delle seste" ci ha sempre divisi, fin dai tempi di alitalia... le seste che porti a malpensa son "povere", non pagano molto... ecco perchè ho sempre sostenuto che a mxp ci vuol un hub carrier con costi di produzione compressi al massimo!!!

Non credo che allo stato attuali i transiti siano all'ordine del giorno. La domanda è unicamente se questi voli riusciranno a recuperare un sufficiente p2p su rotte europee su cui i prezzi poi alla fine sono quelli...
 
Non credo che allo stato attuali i transiti siano all'ordine del giorno. La domanda è unicamente se questi voli riusciranno a recuperare un sufficiente p2p su rotte europee su cui i prezzi poi alla fine sono quelli...

Kernel mi sembra un po' prematuro tirare le somme oggi 2 febbraio!
 
Quanti pax sono seduti "davanti" in J sui voli europei che non siano (per i pax) delle tratte verso un oltreoceano?

Beh guarda, DUS e altri aeroporti della 'provincia' tedesca sono strategici per LH proprio perchè si registra un buon numero di spostamenti in business nei voli intra-europei (è molto limitata la componente dei transiti in questi aeroporti). Non è un caso che la compagnia, al di là dei 2 hubs, abbia le reti di collegamenti più consolidate in quel di DUS, STR, HAM. Tradizionalmente in questi mercati si offrono spesso molte frequenze con aerei regional invece di pochi voli con narrowbody. Operativamente parlando sarebbe di certo più conveniente ed economico operare 1 volo al giorno con 320 piuttosto che 3 con CRJ, a partità di capacità offerta, ma sicuramente non verrebbe incontro alle esigenze dell'utenza, su alcuni tipi di rotte.

Certo che tirare le somme ai primi due voli...
Ma chi ha tirato le somme? Mi sembra di essere stato chiaro, e di averlo anche premesso.
La mia è solo una considerazione, se è lecito farne. Mica sto dicendo che sono un disastro o che è un progetto fallimentare.
Non mi sarei aspettato di certo voli in overbooking questa mattina, però permettimi, visto che LH non è Ryanair o Volareweb, personalmente avrei pensato di vedere qualcuno in più accomodato davanti, specie di lunedì mattina.
Tutto qui.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente pensavo anche peggio...primo volo in assoluto, forte concorrenza (anche dall'idroscalo per CDG)...detto questo, siamo ai primi 2 voli e già si tirano le somme...bah
 
Beh guarda, DUS e altri aeroporti della 'provincia' tedesca sono strategici per LH proprio perchè si registra un buon numero di spostamenti in business nei voli intra-europei (è molto limitata la componente dei transiti in questi aeroporti). Non è un caso che la compagnia, al di là dei 2 hubs, abbia le reti di collegamenti più consolidate in quel di DUS, STR, HAM. Tradizionalmente in questi mercati si offrono spesso molte frequenze con aerei regional invece di pochi voli con narrowbody. Operativamente parlando sarebbe di certo più conveniente ed economico operare 1 volo al giorno con 320 piuttosto che 3 con CRJ, a partità di capacità offerta, ma sicuramente non verrebbe incontro alle esigenze dell'utenza, su alcuni tipi di rotte.
Intendi spostamnenti in business, come business class o utenza business/affari.
Esiste un'utenza e convenienza a volare in business class in voli intra-europei, questo è sacrosanto, e non per il vassoietto in J rispetto al panino con dolcino in Y..:)
Ma restano comunque una percentuale ridotta...
Per il resto concordo con te sulla loro strategia operativa (ne sarà LH onorata?:)
 
francesco posso non avere dubbi che arriveranno, ma come sono queste seste? se non ricordo male "il valore delle seste" ci ha sempre divisi, fin dai tempi di alitalia... le seste che porti a malpensa son "povere", non pagano molto... ecco perchè ho sempre sostenuto che a mxp ci vuol un hub carrier con costi di produzione compressi al massimo!!!

E' presto per dirlo: i network del fu-hub AZ a MXP e di quello prevedibile di LH a MXP potrebbero essere molto diversi, anche solo per il fatto che quest'ultimo è un tassello di un quadro multi-hub di dimensione europea.

Il fatto di partire con 319 gli consente di avere costi per seat competitivi, soprattutto se comparato a quelli di aerei più piccoli, e lascia aperta l'opzione cargo che nella partita sarà molto rilevante.

Il mix: traffico originante, transiti e cargo, necessario per fare un hub che funziona, a MXP è presente o implementabile (transiti).
 
Purtroppo l'effetto neve a MXP e a CDG si sta facendo pesantemente sentire...

Partenze:
LH 1792 Barcellona 1220 Cancellato

Arrivi:
LH 1771 Parigi CDG 1025 Cancellato
LH 1773 Parigi CDG 1610 Cancellato
 
Purtroppo l'effetto neve a MXP e a CDG si sta facendo pesantemente sentire...

Partenze:
LH 1792 Barcellona 1220 Cancellato

Arrivi:
LH 1771 Parigi CDG Cancellato
LH 1773 Parigi CDG Cancellato

Nevica anche a Parigi? In effeti se nevica a Londra...
 
Nevica anche a Parigi? In effeti se nevica a Londra...
Sì, ci sono almeno 3 o 4 cm e di sicuro disagi per i trasporti di superficie.

Il mese scorso con circa la stessa neve era successo il finimondo al CDG, che abbiano cancellato i due rientri ho idea che sia dovuto alla situazione là.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.