Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


grazie.sul sito Ryan c'è un click below for the photo ma nessun link!e su sky tg 24 non riesco a caricare il video!
 
(AGI) - Ciampino (Roma), 10 nov. - Un aeroporto piccolo e pericoloso, troppo vicino alle abitazioni
e fonte continua di rumore. .......
.......Ricordiamo che le case di Ciampino
sono a soli 150 metri dalla pista e quelle di Marino appena sotto la rotta di decollo, così come
sono sotto la rotta di atterraggio le case di Cinecittà. Come già abbiamo fatto solo pochi giorni
fa, facciamo appello al Ministro Matteoli e alle Autorità di controllo per l’immediato trasferimento
dei voli civili dall’aeroporto di Ciampino». (AGI) Pgi 100935 NOV 08 NNN
Chi ha fatto costruire quelle case?
Non è una peculiarità esclusiva di Ciampino quella di avere costruzioni edili lungo la rotta di atterraggio o di decollo.
(avessero almeno detto "nell'area di sorvolo a X metri di quota...), pieno il mondo di aeroporti anche non cittadini in situazioni simili.
Il fatto che ci sia di peggio non deve logicamente indure a facilonerie, ma non si può ciclicamente cavalcare l'onda dell'emozione per tirare in ballo questioni ampiamente note e altrettanto ampiamente controverse.

Temo che siamo al solito qualunquismo..
 
ryanair_su_pista2.jpg
 
Hanno ragione gli abitanti di Ciampino. L'aeroporto è piccolo, pericoloso e rumoroso.
E' da anni che caldeggio la chiusura della città e lo spostamento dei suoi abitanti altrove (questa volta, magari, costruendo anche con la concessione edilizia) per non esporli a tali gravissimi rischi.:D


:D:D:D

(ANSA) - CIAMPINO (ROMA), 10 NOV - «Il pilota è stato veramente un fenomeno, è stato bravo a
gestire l’atterraggio».
Queste le testimonianze di Tommaso e Guglielmo, due dei ragazzi romani, componenti della
nazionale italiana juniores di scherma, che si trovavano a bordo del volo Ryanair che si trovavano
sul volo Rayanair costretto ad un atterraggio di emergenza stamani all’aeroporto di Ciampino
(Roma).
«Stavamo atterrando e all’altezza, poco dopo l’ippodromo di Capannelle, si è sentito uno
scoppio e poi puzza di bruciato.
L’aereo è stato un attimo in stallo. Poi siamo atterrati, un pò bruscamente ma è andato tutto
bene. A bordo c’è stato un pò di panico, molta gente si è spaventata, forse qualcuno ha riportato
qualche contusione. Ci hanno detto che uno dei motori ha impattato con uno stormo di uccelli:
»abbiamo visto, appena scesi dagli scivoli, sangue sulle ali«. (ANSA).

Y17-FG/FCC 10-NOV-08 10:30 NNN
pollo arrosto?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa e' bellissima. La pista e' corta solo per i voli lowcost...

"E' necessario - afferma il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini - avviare immediatamente una verifica sullo stato di sicurezza dell'aeroporto e del suo intorno. L'episodio di oggi è gravissimo; sono anni che denuncio il fatto che la pista di Ciampino è troppo corta per i voli low-cost, è a soli 150 metri dalle case e a 100 metri dalle auto in fila sulla via dei Laghi".

Dal sito del comune
 
"E' necessario - afferma il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini - avviare immediatamente una verifica sullo stato di sicurezza dell'aeroporto e del suo intorno. L'episodio di oggi è gravissimo; sono anni che denuncio il fatto che la pista di Ciampino è troppo corta per i voli low-cost, è a soli 150 metri dalle case e a 100 metri dalle auto in fila sulla via dei Laghi".

ANSA : la Boeing e Airbus avvertono che per disposizioni interne, le piste aeroportuali ove gli aerei delle suddette aziende, che operano in regime di Low Cost hanno necessità di piste di lunghezza 6 km per 200 metri di larghezza. Le ragioni, lo si legge nella nota interna delle aziende costruttrici son da trovare nel fatto che essendo compagnie a basso costo, le pastiglie dei freni e l'olio devono essere cambiati solo dopo i 200 mila km percorsi dalle ruote sul sedime aeroportuale e che quindi e' vietato usare i freni e si va ad inerzia. (ANSA) ..
 
Altra foto da repubblica http://www.repubblica.it/2008/10/se...bia/emergenza-ryanair/stor_14323405_45540.jpg

Chi ha fatto costruire quelle case?
Non è una peculiarità esclusiva di Ciampino quella di avere costruzioni edili lungo la rotta di atterraggio o di decollo.
(avessero almeno detto "nell'area di sorvolo a X metri di quota...), pieno il mondo di aeroporti anche non cittadini in situazioni simili.
Il fatto che ci sia di peggio non deve logicamente indure a facilonerie, ma non si può ciclicamente cavalcare l'onda dell'emozione per tirare in ballo questioni ampiamente note e altrettanto ampiamente controverse.

Temo che siamo al solito qualunquismo..

Ma che palle, e allora Lisbona che sorvola tutta la citta?

Questa e' bellissima. La pista e' corta solo per i voli lowcost...

Certo perchè paghi meno e quindi sai l'aereo è mal manutenzionato...quindi impiega più+ spazio per frenare...

Non avevo notato le altre caxxate sul sito di ciampino

AEROPORTO, PERANDINI: “BLOCCARE LA VENDITA DEGLI SLOT”
dscf7401_sCiampino, 7 novembre 2008
Il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini, a margine della conferenza stampa congiunta con la Regione Lazio in cui sono stati presentati i dati del monitoraggio acustico dell'Aeorporto, chiede di sospendere l'assegnazione degli slots low-cost su Roma-Ciampino per la prossima stagione "summer", con decorrenza 1 marzo 2009.

Ancora, gli slot non si vendono...poi continua sospedere l'assegnazione degli slot lowcost...certo al mercato gli slot sono lowcost...o forse se li devono assegnare ad AZ anche a ciampino per loro va bene...loro riescono anche meglio a sfruttare la pista poi!!

Pazzesco
 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa e' bellissima. La pista e' corta solo per i voli lowcost...

"E' necessario - afferma il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini - avviare immediatamente una verifica sullo stato di sicurezza dell'aeroporto e del suo intorno. L'episodio di oggi è gravissimo; sono anni che denuncio il fatto che la pista di Ciampino è troppo corta per i voli low-cost, è a soli 150 metri dalle case e a 100 metri dalle auto in fila sulla via dei Laghi".

Dal sito del comune

certo,e poi le low cost ,per risparmiare, non userebbero MAI i reverses
(mi pare sia scritto anche sui biglietti,a tergo):cool:
 
Otto lanci di agenzia , e non si puo' dedurre cosa sia successo.
Ma aspettare un'ora e scrivere qualcosa di concreto ....no ??
Old Crow
Le agenzie giornalistiche fanno il loro dovere aggiornando continuamente la situazione.
Al fruitore finale (lettore di giornale, ascoltatore radio/tv) dovrebbe poi arrivare il sunto in un'unica soluzione, sicuramente depurata delle inevitabili inesattezze o lacune iniziali.
Il fatto è che nell'era internet oggi abbiamo tutti accesso a queste fonti e quindi ci stupiamo se ci sono 10 lanci in un'ora: è sempre stato così. Solo che leggevamo la notizia il giorno dopo sul quotidiano. Oggi certe notizie che seguiamo in diretta perchè ci interessano in modo particolare, il giorno dopo ci appaiono già vecchie.

Questa e' bellissima. La pista e' corta solo per i voli lowcost...

"E' necessario - afferma il Sindaco di Ciampino, Walter Enrico Perandini - avviare immediatamente una verifica sullo stato di sicurezza dell'aeroporto e del suo intorno. L'episodio di oggi è gravissimo; sono anni che denuncio il fatto che la pista di Ciampino è troppo corta per i voli low-cost, è a soli 150 metri dalle case e a 100 metri dalle auto in fila sulla via dei Laghi".

Dal sito del comune
via l'aeroporto di Ciampino da Ciampino, come auspica l'amministratore locale,di quanto si ridurranno le finanze e introiti fiscali del Comune (non entro neppure nel merito dell'impatto socio-economico sui redditi della popolazione).
Come farà quadrare i propri conti?
Potrebbe sempre anche richiedere l'aumento del prezzo dei biglietti, così non saranno più voli lo.co. e quindi la pista sarà lunga il giusto!
Incassando logicamente la differenza.
Si sa che con una tassa l'inquinamento acustico e ambientale - tanto paventati - così come i pericoli denunciati spariscono d'incanto.
Se l'aereo dimostra di aver pagato l'ecotassa, non si verifica più il fuoripista. Ne è esentato d'ufficio!

ANSA : la Boeing e Airbus avvertono che per disposizioni interne, le piste aeroportuali ove gli aerei delle suddette aziende, che operano in regime di Low Cost hanno necessità di piste di lunghezza 6 km per 200 metri di larghezza. Le ragioni, lo si legge nella nota interna delle aziende costruttrici son da trovare nel fatto che essendo compagnie a basso costo, le pastiglie dei freni e l'olio devono essere cambiati solo dopo i 200 mila km percorsi dalle ruote sul sedime aeroportuale e che quindi e' vietato usare i freni e si va ad inerzia. (ANSA) ..
ah ah ah.. quindi le lo.co. che usano AVRO, Embraer, Citation, Saab, Dornier, ecc. sono più libere di operare?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ero a lavoro stamattina, e ho visto tutto. Confermo che si è trattato di un bird strike. All'impatto entrambi i motori hanno preso fuoco. Il sinistro per pochi secondi, mentre il destro si è spento solo all'arresto dell'aeromobile. Il duro impatto a terra ha causato la chiusura del carrello sinistro, l'aeromobile si è fermato proprio a fondo pista, chissà se è stata la chiusura del carrello a favorirne l'arresto...in ogni caso, sulla pista ci sono i tristi resti degli uccelli, e sull'aeromobile macchie di sangue...nessun dubbio sulla causa dell'incidente. L'aeromobile è EI-DYG. Al momento dell'incidente l'unico volo a terra era il BGY-BGY. Ho alcune foto, anche se di scarsa qualità...ma in attesa di migliori è sempre meglio di niente.
 
bird strike su entrambi i motori.. hanno avuto un bel cuxo, ad avere la pista sotto, bastava prenderlo un minuto prima, a bassa velocità, e finiva nell'ippodromo o su casa mia a cinecittà...
l'ultima foto è terribile, non ho mai visto una cosa simile è finito in mezzo ad uno stormo..