CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora pare che la mobilità dei dipendenti non verrà avviata, vedrete che come al solito si troverà una soluzione all'italiana e AZ continuerà ad andare avanti e tirare a campare...

Piuttosto vorrei sapere, l'acquisizione di Airone da parte di CAI nel caso l'accordo con AZ non vada in porto, è comunque valida o Airone ritorna di Toto?
 
Sono un impiegato di terra AZ (non mi riconosco in Airport... scusate!), con 9 anni di azienda alle spalle e mediamente 30 ore mensili di lavoro straordinario al mese (in pratica, avendo un contratto part-time, ogni mese lavoro come se il mese fosse di 5 settimane) e, condendo con una buona dose di notturni, con una vita sociale praticamente azzerata, riesco a malapena a raggiungere i 1200€.
Ieri, sulla macchina degli accompagni AZ che alle 2 di notte mi riportava a casa, dopo aver fatto un turno 16-2, sinceramente non mi sentivo un privilegiato. Tanto meno posso sentirmi un privilegiato se penso che CAI vorrebbe pagarmi l'ora di esubero part-time (non straordinario, attenzione!!) la bellezza di 1.52€ netti.

Ma tranquilli... continuate a sparare a zero su di noi, fate pure... tanto questo è quello che vi gratifica, tanto è quello che vi piace (e sapete) fare.

Scusami Dome, ti assicuro che nemmeno io sono felice di leggere sempre sparate a zero su alitalia e company soprattutto quando è così palese che certe accuse sono frutto di discussioni da mercato, però una cosa te la devo dire. Io anche sono impiegato di terra, e quando lavoravo con contratto part time anche io arrivavo a 1200 euro al mese solo facendo una trentina di ore di straordinario altrimenti la paga base da noi di un part time al netto delle trattenute si aggira sui 650-700 euri, e nonostante tutto quando finisco di lavorare a me nessuno mi porta a casa, ci vado con la mia macchina, indipendentemente dall'ora e da quanto ho lavorato quel giorno e da quanto sono stanco, con la mia benzina, pagata da me, e se lo ritengo opportuno anche con l'autostrada pagata sempre da me!
Francamente per il lavoro che faccio lo sai alla fine cosa penso? Penso che comunque si, mi piacerebbe prendere un pò di più, ma non mi spacco certo il di dietro come uno che lavora in fonderia, e nemmeno come una comune parrucchiera che sta in piedi una media di 10-11 ore al giorno e che comunque non guadagna quanto me! Ed alla fine non mi pesa non avere lo chaffeur personale a fine giornata. Ora qua io sento tanti che giustamente si lamentano per essersi visti proporre un contratto effettivamente inaccettabile, quello CAI, e sono pienamente daccordo con ADF e company, e se organizzassero una manifestazione globale in tutti gli aeroporti di Italia sari ben felice di dare il mio modesto contributo. Tuttavia non posso dimenticare che qundo qualche anno fa AZ era stranamente in crisi e i dipendenti basati da noi non sapevano se il giorno dopo avrebbero lavorato, la mia azienda propose di assumerli (in quanto società di handling) ma loro storsero il naso rispondendo che piuttosto per prendere 4 lire se ne stavano a casa. E queste non sono chiecchiere da bar, sono pareri raccolti personalmente tra i dipendenti alitalia che nonostante tutto mai si sognerebbero di lavorare per un'azienda che non paga loro la colazione ogni giorno (ps: noi ce la paghiamo di tasca nostra). Io credo che sia giusta e opportuna la chiusura di AZ, perchè certa gente si trovi una volta tanto col culo a terra, perchè chi lavora seriamente abbia la possibilità di far valere le proprie competenze e di non farsi schiavizzare da chi per secoli ha avuto in mano il monopolio dell'economia italiana intera, e forse riuscirà anche a distinguersi una volta tanto nella visione dell'opinione pubblica da tutti quelli che in effetti stanno li perchè paraculati e non si sono mai spezzati un'unghia, e perchè forse è la volta buona che si riesce a cambiare qualcosa in questo benedetto paese delle banane!
 
Ultima modifica:
15:45 Marrazzo: "Non c'è più tempo"
"L'evolversi della vicenda Alitalia desta di ora in ora maggiore preoccupazione. Purtroppo molti dei rischi che avevamo paventato si stanno concretizzando e adesso non c'è davvero più tempo". Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo.

Scusate ma quali rischi aveva paventato? Ora tutti diventano "ah io l'avevo detto"... Ma siamo seri, suvvia!
 
Alitalia, governo concede giornata a sindacati per proposta
venerdì 12 settembre 2008 15:21 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
ROMA (Reuters) - Il governo, nell'ambito della trattativa tra Cai e sindacati sulla vendita delle parti profittevoli della commissariata Alitalia, ha deciso di concedere la giornata di oggi ai sindacati per formulare una eventuale proposta comune e di impegnarsi "affinchè la situazione non precipiti con atti irreversibili del commissario o della Cai".

Lo si legge in una nota del Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi e del Ministro delle Infrastrutture e trasporti Altero Matteoli.

© Thomson Reuters 2008 Tutti i diritti assegna a Reuters.



Tarallucci e Vino
 
Alitalia, governo concede giornata a sindacati per proposta
venerdì 12 settembre 2008 15:21 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
ROMA (Reuters) - Il governo, nell'ambito della trattativa tra Cai e sindacati sulla vendita delle parti profittevoli della commissariata Alitalia, ha deciso di concedere la giornata di oggi ai sindacati per formulare una eventuale proposta comune e di impegnarsi "affinchè la situazione non precipiti con atti irreversibili del commissario o della Cai".

Lo si legge in una nota del Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi e del Ministro delle Infrastrutture e trasporti Altero Matteoli.

© Thomson Reuters 2008 Tutti i diritti assegna a Reuters.



Tarallucci e Vino
I sindacati potrebbero anche formulare una proposta unitaria, ma se CAI non l'accettasse sarebbe inutile.
 
Alitalia, governo concede giornata a sindacati per proposta
venerdì 12 settembre 2008 15:21 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
ROMA (Reuters) - Il governo, nell'ambito della trattativa tra Cai e sindacati sulla vendita delle parti profittevoli della commissariata Alitalia, ha deciso di concedere la giornata di oggi ai sindacati per formulare una eventuale proposta comune e di impegnarsi "affinchè la situazione non precipiti con atti irreversibili del commissario o della Cai".

Lo si legge in una nota del Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi e del Ministro delle Infrastrutture e trasporti Altero Matteoli.

© Thomson Reuters 2008 Tutti i diritti assegna a Reuters.



Tarallucci e Vino

Atti irreversibili?!?!
Solo alla morte non c'è rimedio....:D
 
I sindacati potrebbero anche formulare una proposta unitaria, ma se CAI non l'accettasse sarebbe inutile.

Sarebbe addirittura un piano alternativo!?!?!??!?!?!?!?!?!


Nel frattempo alcune organizzazioni sindacali hanno annunciato la stesura di una controproposta per il salvataggio di Alitalia che sarebbe alternativa a quella avanzata dalla Cai di Roberto Colannino. É una proposta che vedrebbe protagonisti una primaria banca internazionale, un grande vettore aereo e gli stessi dipendenti della compagnia. Tutte le organizzazioni sindacali si sono date appuntamento nel primo pomeriggio per valutare il progetto.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200809articoli/36404girata.asp

L'alt della Cai: «Non ci si rende ancora conto della drammatica situazione, per andare avanti serve discontinuità rispetto al passato».

http://www.lastampa.it/redazione/default.asp
 
I sindacati potrebbero anche formulare una proposta unitaria, ma se CAI non l'accettasse sarebbe inutile.
da 1 a 10, quanto quoteresti la possibilità che CAI non accetti una eventuale proposta unitaria?
In realtà CAI nemmeno doveva arrivare alla proroga, se avesse mantenuto quanto affermato... perciò...
la butto lì: io quoto un -5
 
Nel frattempo alcune organizzazioni sindacali hanno annunciato la stesura di una controproposta per il salvataggio di Alitalia che sarebbe alternativa a quella avanzata dalla Cai di Roberto Colannino. É una proposta che vedrebbe protagonisti una primaria banca internazionale, un grande vettore aereo e gli stessi dipendenti della compagnia. Tutte le organizzazioni sindacali si sono date appuntamento nel primo pomeriggio per valutare il progetto.

Se non smentita, questa è una notizia sul serio. Il mio timore è che arrivi un secco no per la mancata garanzia dell'italianità della compagnia.
 
da 1 a 10, quanto quoteresti la possibilità che CAI non accetti una eventuale proposta unitaria?
In realtà CAI nemmeno doveva arrivare alla proroga, se avesse mantenuto quanto affermato... perciò...
la butto lì: io quoto un -5
Un'eventuale proposta unitaria sarebbe in stile anni '70, e CAI la rifiuterebbe certamente.
 
Se non smentita, questa è una notizia sul serio. Il mio timore è che arrivi un secco no per la mancata garanzia dell'italianità della compagnia.

Difatti il problema è solo questo. SB vuole AZ italiana...tutto il resto viene dopo.
Sono convinto che il Gov. stia calcolando in queste ore i costi materiali e immateriali dello scontro finale, in una parola....della mobilità!!!!
 
Se non smentita, questa è una notizia sul serio. Il mio timore è che arrivi un secco no per la mancata garanzia dell'italianità della compagnia.

Penso che il Governo se ne sbatta. Smettiamola di politicizzare la questione per cortesia che qua siamo in un'emergenza dove 20 000 persone rischiano di rimanere a casa!

La cosa però non fa senso, non vedo come facciano dei sindacati assieme a chi si vuole a fare una proposta in così poco tempo quando sia Air France-KLM ai tempi che CAI adesso hanno dovuto analizzare per mesi i dati di Alitalia.
 
Ciao GoaT2,
ti ringrazio per la pacatezza e la lucidità del tuo post, cui cerco di rispondere punto per punto.
Gli stipendi a terra sono quelli, c'è poco da ridire. Più o meno gli handling hanno tutti lo stesso tipo di contratto e le stesse indennità, quindi, lo stipendio alla fine è quello. Mi pare molto sciocco da parte dei colleghi di GOA lo storcere il naso per la diversità di trattamento economico. Anzi, ti dirò che a FCO i colleghi di Flight Care stanno pure meglio di noi di AZAirport. Mi dirai una cosa (e qui so bene che mi potrai contestare tranquillamente), a me non piace lavorare per un handler, per tutta una serie di motivi, piuttosto che per una compagnia aerea. E' proprio il tipo di lavoro e la professionalità, a mio parere, ad essere diversa. Per questo ho detto che non mi identifico in AZ Airport (ma capisco che questo sia un mio problema!).
Per la questione accompagno al domicilio, so bene che negli altri scali questo servizio non è previsto, tuttavia ti faccio notare alcune cose.
1) uno scalo grande come FCO è maggiormente soggetto ad irregolarità operative: quante volte ti capita di dover tornare all'1 o alle 2 di notte, mentre magari il tuo turno termina alle 23 (orario in cui a FCO parte il treno e quindi andiamo in treno)?
2) Alitalia paga AdR per i parcheggi ai dipendenti ma, spesso, questi parcheggi sono piuttosto lontani dall'aerostazione e se a GOA in 5 minuti sei al parcheggio dipendenti, a FCO ci impieghi abbondanti 25-30 minuti per raggiungere la tua vettura ... e alle 2 di notte non è che sia piacevolissima come passeggiata.
3) lo sai che AdR, in caso di irregolarità operative e a fronte di mancanza di personale notturno, paga la macchina al suo personale?

E' un benefit, senza alcun dubbio ma non mi si venga a dire che una mercedes divisa per 4 persone che si fa il giro di Roma a riaccompagnare e a prendere la gente alle 3 di notte sia la causa della rovina di AZ.

In tutto questo... ti garantisco che i primi a voler sfanculare definitivamente i colleghi che non vogliono lavorare, siamo noi dipendenti onesti di AZ. Garantito.

p.s.
... non mi risulta che AZ paghi la colazione al personale di terra. In 9 anni non mi è MAI stata pagata. Anzi, ti dirò, quando ho lavorato dalla mattina alla notte, l'azienda mi ha dato solo un pasto, l'altro me lo son dovuto pagare di tasca mia.
 
dico solo una cosa ....

quattro anni fa' quando abitavo ancora a Cassano mi è capitato di uscire tardino la sera e di èprendere il treno per BErgamio delle 00.28 da Lambrate
vicino a me si erano sedute due AA/VV che si almentavano dell'assenza di un servizio che le riportassea casa finoto il lavoro e che non si lasciano due ragazze da sole a prendere il treno a quell'ora .... si alzò una signora da uno dei posti dietro di me e le mandò sonoramente a quel paese (in beragmasco)

Le ragazze di cui sopra non erano certo atterrate in ritardo.
 
Penso che il Governo se ne sbatta. Smettiamola di politicizzare la questione per cortesia che qua siamo in un'emergenza dove 20 000 persone rischiano di rimanere a casa!

La cosa però non fa senso, non vedo come facciano dei sindacati assieme a chi si vuole a fare una proposta in così poco tempo quando sia Air France-KLM ai tempi che CAI adesso hanno dovuto analizzare per mesi i dati di Alitalia.

e se fosse la stessa AF a riproporre il vecchio piano? lei i conti li conosce bene e potrebbe proporre un piano intermedio tra il suo iniziale e quello CAI...
 
dico solo una cosa ....

quattro anni fa' quando abitavo ancora a Cassano mi è capitato di uscire tardino la sera e di èprendere il treno per BErgamio delle 00.28 da Lambrate
vicino a me si erano sedute due AA/VV che si almentavano dell'assenza di un servizio che le riportassea casa finoto il lavoro e che non si lasciano due ragazze da sole a prendere il treno a quell'ora .... si alzò una signora da uno dei posti dietro di me e le mandò sonoramente a quel paese (in beragmasco)

Le ragazze di cui sopra non erano certo atterrate in ritardo.


Ah, beh... se l'ha detto la signora in Bergamasco, allora sì...

Molto bello lasciare delle ragazze in divisa girare per le città italiane (notoriamente sicure) all'una di notte. Parlo a ragion veduta, visto che ci sono già state un po' di colleghe molestate per strada... e non è una cosa bella.
 
dico solo una cosa ....

quattro anni fa' quando abitavo ancora a Cassano mi è capitato di uscire tardino la sera e di èprendere il treno per BErgamio delle 00.28 da Lambrate
vicino a me si erano sedute due AA/VV che si almentavano dell'assenza di un servizio che le riportassea casa finoto il lavoro e che non si lasciano due ragazze da sole a prendere il treno a quell'ora .... si alzò una signora da uno dei posti dietro di me e le mandò sonoramente a quel paese (in beragmasco)

Le ragazze di cui sopra non erano certo atterrate in ritardo.

Ma secondo te avevano ragione le ragazze o la signora?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.