CAI, Passera chiarisce su Air France ed enti locali


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=88192

12:37

Alitalia, piloti e hostess: no al nuovo contratto

È «irricevibile» per i piloti e gli assietenti di volo la proposta di rinnovo contrattuale illustrata oggi dalla Compagnia aerea italiana (Cai). Al tavolo della trattativa al ministero del Lavoro, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl hanno detto no alla proposta illustrata dall'ad di Cai, Rocco Sabelli.
 
12:37

Alitalia, piloti e hostess: no al nuovo contratto

È «irricevibile» per i piloti e gli assietenti di volo la proposta di rinnovo contrattuale illustrata oggi dalla Compagnia aerea italiana (Cai). Al tavolo della trattativa al ministero del Lavoro, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl hanno detto no alla proposta illustrata dall'ad di Cai, Rocco Sabelli.
bingo
 
(ANSA) - ROMA, 8 SET - E' "irricevibile" per i piloti e gli assietenti di volo la proposta di rinnovo contrattuale illustrata oggi dalla Compagnia aerea italiana (Cai). Al tavolo della trattativa al ministero del Lavoro, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl hanno detto no alla proposta illustrata dall'ad di Cai, Rocco Sabelli. (ANSA).
 
(ANSA) - ROMA, 8 SET - E' "irricevibile" per i piloti e gli assietenti di volo la proposta di rinnovo contrattuale illustrata oggi dalla Compagnia aerea italiana (Cai). Al tavolo della trattativa al ministero del Lavoro, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl hanno detto no alla proposta illustrata dall'ad di Cai, Rocco Sabelli. (ANSA).
al no si è appena aggiunta la CISL
 
Lunedì 8 Settembre 2008, 12:42

Alitalia: Sindacati Perplessi Su Proposte Sabelli, In Corso Sit In Lavoratori

Di (Mcc/Ct/Adnkronos)

Roma, 8 ago. (Adnkronos) - Sale la tensione davanti al ministero del Lavoro dove e' in corso il nuovo round tra sindacati e l'amministratore unico della Cai, Rocco Sabelli. Non si e' fatta attendere la reazione di un centinaio di dipendenti di Alitalia, che da questa mattina presidiano l'ingresso del dicastero, alle prime notizie relative ai contenuti del piano di riforma del contratto di lavoro dei lavoratori della nuova Alitalia, fornite da Sabelli. "Era meglio Air France, ora portate i libri in Tribunale", hanno urlato i manifestanti, in massima parte assistenti di volo e precari della aviolinea.

Secondo quanto riferito da alcuni rappresentanti sindacali, il nuovo contratto della Cai prevederebbe un azzeramento della parte economica del contratto vigente, legando la retribuzione principalmente alle ore volate. Sarebbe prevista mobilita' territoriale con lo spostamento di personale laddove serve e lo stesso criterio vale per l'impiego degli aeromobili sulle diverse basi. Per i piloti sarebbe, inoltre, prevista una quota fuori dalle liste di anzianita' e un loro avanzamento di carriera sulla base del merito.
 
Ho letto i punti da te scritti prima...siccome però non ci capisco una fava, puoi spiegare rapidamente le differenze sostanziali con l'attuale?Grazie
si allora
oggi i riposi trimestrali sono 33,ma scendono a 30 d'estate,nel nuovo contratto sarebbero sempre 30
poi l'avanzamento per merito,a me personalmente non dispiace,ma sappiamo tutti come viene stabilito il merito in italia....
25% significa che ogni 4 persone che passano su aeromobile superiore o vengono avviate al comando,1 di queste è scelta dall'azienda
poi verrebbe abolito il prelievo su base(si risparmia circa un milione l'anno),e verrebbe abolita una mensilità,la quattordicesima,13 invece di 14
oggi un pilota entra come pilota di seconda(1 striscia) dopo un anno diventa pilota di prima (2strisce),e dopo 5 anni primo ufficilae(3 strisce),nel nuovo contratto sarebbe previsto che il pilota di seconda,una striscia,rimanga tale per 36 mesi,3 anni,con relative retribuzioni base,legate al grado
infine il 50% dello stipendio sarebbe funzione del volato,più o meno come oggi,oggi è circa il 40%;e sarebbe legato alle ore volate più che alle giornate d'impiego(questo meglio secondo me)
attendiamo news ulteriori su contratto
 
MEGLIO IL TRIBUNALE» - Davanti al Ministero del Lavoro è stato organizzato un sit-in in particolare di assistenti di volo di Alitalia (un'ottantina secondo la polizia), secondo i quali è «meglio Air France o portare i libri in tribunale, non bisogna firmare». Tra l'altro, si parla di mobilità territoriale per cui - secondo quanto hanno spiegato alcuni sindacalisti ai lavoratori - il personale e gli aerei verrebbero spostati dove servono, le retribuzioni sarebbero collegate a quanto si lavora, tutto sarebbe quindi basato sulla produttività.

Da corriere.it di oggi

Secondo me sono fuori di testa, contestano anche il fatto che:

''Tra l'altro, si parla di mobilità territoriale per cui - secondo quanto hanno spiegato alcuni sindacalisti ai lavoratori - il personale e gli aerei verrebbero spostati dove servono, le retribuzioni sarebbero collegate a quanto si lavora, tutto sarebbe quindi basato sulla produttività''.

....vorrei vedere che non fosse cosi!!!!!!!!

Spero davvero di aver capito male altrimenti meritano di andare sotto un ponte!!!!!
 
Attenzione, poveri lavoratori AZ: è decisamente inconcepibile legare i salari alla produttività, è inconcepibile levarli da Roma verso altre città, è decisamente assurdo l'avanzamento di carriera in base al merito... Tutti a casa, allora.
 
Tutti a casa... o in posta a mettere timbri per 800euro al mese !!!! Non si meritano un lavoro tali individui che vengono ora a dire no!!!


molti di noi sono stati già contattati per andare a lavorare a condizioni migliori di quelle attuali di az,figuriamoci quanto sono migliori rispetto al nuovo contratto cai......:D:cool:
non c'è bisogno di aggiungere altro:D

per quanto riguarda lo spostamento dei naviganti sulle basi e la loro produttività legata al volato a me personalmente non dispiace
quello che mi preoccupa è l'avanzamento di carriera legata al merito,consapevole che la parola merito in italia ha un significato strano e relativo
 
quello che mi preoccupa è l'avanzamento di carriera legata al merito,consapevole che la parola merito in italia ha un significato strano e relativo

Si va beh, tutti a dire che in Italia non è riconosciuto il merito. Poi quando si introduce: "Eh ma no, in italia poi ci marciano sopra"... Povero paese, ragazzi. Al diavolo tutto, spero ci colonizzi Air France e tutti a CDG
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.