Help per causa vs Ryanair


avroRJ

Principiante
Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
0
Firenze, Toscana.
siccome sto preparando una causa contro FR...spulciando tra i terminie condizioni non vedo più apparire la dizione che, in caso di cancellazione del volo Ryanair non fornisce pasti o sistemazione in albergo...

anche a voi risulta così...

grazie mille

Alberto
 
siccome sto preparando una causa contro FR...spulciando tra i terminie condizioni non vedo più apparire la dizione che, in caso di cancellazione del volo Ryanair non fornisce pasti o sistemazione in albergo...

anche a voi risulta così...

grazie mille

Alberto

Quello che cerchi è qui: www.ryanair.com/site/FAQS/docs/EU261_IT.pdf
Qui invece trovi il contratto che si sottoscrive all'atto della prenotazione di un volo Ryanair: www.ryanair.com/site/conditions/docs/ryanair_carriage.pdf
 
fanno i furbi...qualsiasi clausola che differisce dal regolamento 261/2004 è comunque nulla...anche la parte in cui si dice che FR, qualora non sia in grado di fornire pasti e sistemazione rimborserà il tutto: sono loro a doverli fornire...

A.
 
fanno i furbi...qualsiasi clausola che differisce dal regolamento 261/2004 è comunque nulla...anche la parte in cui si dice che FR, qualora non sia in grado di fornire pasti e sistemazione rimborserà il tutto: sono loro a doverli fornire...

A.

A me è accaduto che per nebbia abbiano cancellato un volo e sono stato io a dover anticipare i pasti, i transfer in taxi e il pernottamento in hotel. Solo dopo Ryanair mi ha mandato a casa un assegno dell'importo delle spese da me sostenute (son stati rapidissimi nei tempi, ma comunque ho anticipato io ca. 230€ tra trasferimenti, pasti e hotel).

Implicitamente al momento della prenotazione accettiamo questa clausola:

Ove Ryanair non sia in gradodi fornire direttamente le forme di assistenza descritte in questo paragrafo, rimborserà ai
passeggeri le spese di entità ragionevole sostenute a tale titolo dietro presentazione di richiesta di
rimborso corredata da ricevute al Ryanair Compensation Department, Dublin Airport, Co. Dublin,
Irlanda.
 
l'articolo 4 del regolamento CE 241/2004 all'art 15 afferma che:

1. Gli obblighi nei confronti dei passeggeri stabiliti dal
presente regolamento non possono essere oggetto di restrizioni
o rinuncia, in particolare per effetto di clausole derogatorie o
restrittive del contratto di trasporto.
2. Qualora una clausola restrittiva o derogatoria sia applicata
contro un passeggero o se costui non sia stato correttamente
informato dei suoi diritti ed abbia pertanto accettato una
compensazione inferiore a quella prevista dal presente regolamento,
il passeggero ha comunque il diritto di avviare le necessarie
procedure dinanzi ai tribunali od organi competenti per
ottenere una compensazione integrativa.


quindi è lei ad avere l'obbligo e l'onere di fornire assistenza...
qualasiasi clausola derogatoria è nulla per legge...

sono solo mezzucci per fregare la maggior parte dei passeggeri!!!
solo una minima parte richiederà il rimborso...e inoltre FR non si deve sbattere per nessun tipo di assistenza...che schifo!!!

A.

ps. guarda caso Ryanair non è mai in grado di fornire assistenza...chissà perchè??
nel caso dei tuoi quale sarebbe stato il motivo di tale impossibilità?? Nel caso della cancellazione ai miei...ancora devono spegarmelo...
 
l'articolo 4 del regolamento CE 241/2004 all'art 15 afferma che:

1. Gli obblighi nei confronti dei passeggeri stabiliti dal
presente regolamento non possono essere oggetto di restrizioni
o rinuncia, in particolare per effetto di clausole derogatorie o
restrittive del contratto di trasporto.
2. Qualora una clausola restrittiva o derogatoria sia applicata
contro un passeggero o se costui non sia stato correttamente
informato dei suoi diritti ed abbia pertanto accettato una
compensazione inferiore a quella prevista dal presente regolamento,
il passeggero ha comunque il diritto di avviare le necessarie
procedure dinanzi ai tribunali od organi competenti per
ottenere una compensazione integrativa.


quindi è lei ad avere l'obbligo e l'onere di fornire assistenza...
qualasiasi clausola derogatoria è nulla per legge...

sono solo mezzucci per fregare la maggior parte dei passeggeri!!!
solo una minima parte richiederà il rimborso...e inoltre FR non si deve sbattere per nessun tipo di assistenza...che schifo!!!

A.

ps. guarda caso Ryanair non è mai in grado di fornire assistenza...chissà perchè??
nel caso dei tuoi quale sarebbe stato il motivo di tale impossibilità?? Nel caso della cancellazione ai miei...ancora devono spegarmelo...

A me e' successa la stessa cosa con British Airways (spendendo tempo e un sacco di mail...) quindi non e' solo un modus operandi di ryanair o altre low cost. Per il resto pero' puo' essere comprensibile che in determinati aeroporti e in determinati orari sia difficile per una compagnia aerea sistemare 180 persone...il fatto che una persona sia successivamente rimborsata non e' una clausola restrittiva ne' tantomeno vessatoria...spesso e' anche una soluzione (al momento del sorgere della problematica cancellazione) piu' veloce per l'utente che non deve aspettare una sistemazione per tutti che si sa necessita di un certo lasso di tempo. Sul fatto che poi non tutti possano avere la disponibilita' dei soldi in tale momento mi rendo conto che sia una possibilita' effettiva e magari penalizzante, ma ripeto l'importante e' che uno comunque abbia quello che ha speso.
 
A me è accaduto che per nebbia abbiano cancellato un volo e sono stato io a dover anticipare i pasti, i transfer in taxi e il pernottamento in hotel. Solo dopo Ryanair mi ha mandato a casa un assegno dell'importo delle spese da me sostenute (son stati rapidissimi nei tempi, ma comunque ho anticipato io ca. 230€ tra trasferimenti, pasti e hotel).

Implicitamente al momento della prenotazione accettiamo questa clausola:

Ove Ryanair non sia in gradodi fornire direttamente le forme di assistenza descritte in questo paragrafo, rimborserà ai
passeggeri le spese di entità ragionevole sostenute a tale titolo dietro presentazione di richiesta di
rimborso corredata da ricevute al Ryanair Compensation Department, Dublin Airport, Co. Dublin,

Irlanda.
Purtroppo quando non si conoscono bene le cose si rischia di rimanere fregato, bene fa chi come te conosce le procedure e le scrive anche in maniera tale da far capire anche agli altri, grazie
 
Ciao,
le spese di entità ragionevole
mi sembra chiaro. E' ovvio che se dall'aeroporto ti fai accompagnare in hotel con la Limusine e prendi una suite in un Hotel a cinque stelle, non è tanto ragionevole se puoi usare un normale TAXI ed un hotel di media fascia....
 
Ciao,

mi sembra chiaro. E' ovvio che se dall'aeroporto ti fai accompagnare in hotel con la Limusine e prendi una suite in un Hotel a cinque stelle, non è tanto ragionevole se puoi usare un normale TAXI ed un hotel di media fascia....

Se vogliono scegliere l'albergo e la sua categoria devono farlo loro. Altrimenti devono rimborsare il soggiorno, ovunque sia avvenuto. Quel "ragionevole" lo hanno inventato loro, non è scritto nella normativa europea.
 
Tienici informati sull'evoluzione della pratica... sono proprio curioso.
 
A me e' successa la stessa cosa con British Airways (spendendo tempo e un sacco di mail...) quindi non e' solo un modus operandi di ryanair o altre low cost. Per il resto pero' puo' essere comprensibile che in determinati aeroporti e in determinati orari sia difficile per una compagnia aerea sistemare 180 persone...il fatto che una persona sia successivamente rimborsata non e' una clausola restrittiva ne' tantomeno vessatoria...spesso e' anche una soluzione (al momento del sorgere della problematica cancellazione) piu' veloce per l'utente che non deve aspettare una sistemazione per tutti che si sa necessita di un certo lasso di tempo. Sul fatto che poi non tutti possano avere la disponibilita' dei soldi in tale momento mi rendo conto che sia una possibilita' effettiva e magari penalizzante, ma ripeto l'importante e' che uno comunque abbia quello che ha speso.


quello che dici tu può essere anche vero...ma allora la compagnia deve informare il pax dei suoi diritti...cosa che FR non fa mai...
solo una parte dei pax chiederà il rimborso...

e comunque...se nella normativa europea c'è scritto che la "compagnia deve fornire gratuitamente"...non vedo perchè debba essere io a sobbarcarmi la fatica di trovare un albergo, ristorante, volo alternativo...e poi sbattermi per avere il risarcimento...

comuqnue questa è solo una tappa di un iter iniziato un paio di mesi fa...poi vi informerò su tutto...

A.
 
Se vogliono scegliere l'albergo e la sua categoria devono farlo loro. Altrimenti devono rimborsare il soggiorno, ovunque sia avvenuto. Quel "ragionevole" lo hanno inventato loro, non è scritto nella normativa europea.

Credo che nessun giudice ti dia ragione se, come hanno detto sopra, per spostarti noleggi una Ferrari, alloggi in una suite da 10.000 euro a notte e per cena fai fuori 6.000 euro tra champagne ed aragoste e caviale...
 
quello che dici tu può essere anche vero...ma allora la compagnia deve informare il pax dei suoi diritti...cosa che FR non fa mai...
solo una parte dei pax chiederà il rimborso...

Io piuttosto direi che pochi pax leggono le condizioni di trasporto ed i termini di legge...FR, come tutte le altre compagnie da me utilizzate, specifica nel sito tutte le clausole, i rimborsi e le condizioni in cui non risponde.
 
Credo che nessun giudice ti dia ragione se, come hanno detto sopra, per spostarti noleggi una Ferrari, alloggi in una suite da 10.000 euro a notte e per cena fai fuori 6.000 euro tra champagne ed aragoste e caviale...
Se la Ferrari è l'ultima auto rimasta all'autonoleggio e l'alternativa alla stanza da 10.000 è dormire sotto un ponte, credo che il discorso cada.

L'aragosta te la paghi comunque: i McDonald sono aperti e diffusi più dei ristoranti di lusso :D:D:D
 
Se vogliono scegliere l'albergo e la sua categoria devono farlo loro. Altrimenti devono rimborsare il soggiorno, ovunque sia avvenuto. Quel "ragionevole" lo hanno inventato loro, non è scritto nella normativa europea.

Esatto, e' quello che intendevo

Credo che nessun giudice ti dia ragione se, come hanno detto sopra, per spostarti noleggi una Ferrari, alloggi in una suite da 10.000 euro a notte e per cena fai fuori 6.000 euro tra champagne ed aragoste e caviale...

Dipende, il giudice dispone di una certa discrezionalita', puo' basare il giudizio solo sulle carte (e allora e' come dice Kenadams, se non e' specificato posso andare anche al Savoia Majestic in limousine) oppure sulla ragionevolezza e consuetudine (ovvero: se tutti i giorni uso la panda, non posso pretendere che FR mi paghi la Ferrari)

C'e' qualche leguleio nel forum che puo' confermare ?
 
Ciao,
Io piuttosto direi che pochi pax leggono le condizioni di trasporto ed i termini di legge...FR, come tutte le altre compagnie da me utilizzate, specifica nel sito tutte le clausole, i rimborsi e le condizioni in cui non risponde.

appunto...nessuno o almeno il 90% delle persone legge le condizioni generali di trasporto e al momento dell'acquisto sono soltanto abbagliate dal basso costo del biglietto, salvo poi imbestialirsi quando le cose vanno male.Io prendo spesso ryanair, per ora per fortuna, non ho mai avuto problemi, quando li avrò so a cosa vado incontro, ma lo sapevo gia prima di salire.
Una sola volta il volo ha ritardato di 5 ore e mi è stato offerto il pranzo in aeroporto.
Purtroppo chi vola con le low-cost deve conoscere i rischi a cui va incontro...e non importa se solo Ryanair fa cosi e easyjet invece fa in un altro modo...la politica è quella se l'accetti bene altrimenti prendi un altro operatore...e sta tutto scritto nelle condizioni di trasporto.
 
Ciao,


appunto...nessuno o almeno il 90% delle persone legge le condizioni generali di trasporto e al momento dell'acquisto sono soltanto abbagliate dal basso costo del biglietto, salvo poi imbestialirsi quando le cose vanno male.Io prendo spesso ryanair, per ora per fortuna, non ho mai avuto problemi, quando li avrò so a cosa vado incontro, ma lo sapevo gia prima di salire.
Una sola volta il volo ha ritardato di 5 ore e mi è stato offerto il pranzo in aeroporto.
Purtroppo chi vola con le low-cost deve conoscere i rischi a cui va incontro...e non importa se solo Ryanair fa cosi e easyjet invece fa in un altro modo...la politica è quella se l'accetti bene altrimenti prendi un altro operatore...e sta tutto scritto nelle condizioni di trasporto.

La politica è quella, la legge è un'altra. Il giudice deciderà.