Lo scurino conteso


I-ALEX

Bannato
10 Marzo 2006
7,057
0
0
near Malpensa
www.aeroportilombardi.it
le regole dell'aviazione non saprei, non credo nemmeno ci siano in merito agli scurini
quelle del buon senso penso sia inutile scriverle

PS: un po' di anni fa successe pure a me un episodio simile, presi il maglione e lo piazzai come cuscino sul finestrino onde evitare una bruciatura
 
Lo scurino però deve essere aperto in fase di decollo e di atteraggio, giusto? Ho visto spesso a/v chiedere di alzare gli scurini durante le fasi di approach e climb proprio come allaciare le cinture, mettere i sedili in posizione retta e chiudere i tavolini.

La motivazione penso sia il fatto che si deve avere una chiara visione delle condizioni esterne in fasi "critiche" come l'atteraggio e il decollo.

Durante il volo invece mi sembra che non ci siano regolamentazioni e non ci siano motivazioni, il buon senso dovrebbe esistere in rullaggio, in decollo, in crociera e in atteraggio.......sappiamo purtroppo che molti non ce l'hanno neanche con i piedi per terra:(
 
Se non ricordo male sui 738 nuova serie di Ryanair gli oscuranti sono stati eliminati del tutto, se vuoi guradare dal finestrino bene altrimenti ti metti gli occhiali da sole... ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Se non ricordo male sui 738 nuova serie di Ryanair gli oscuranti sono stati eliminati del tutto, se vuoi guradare dal finestrino bene altrimenti ti metti gli occhiali da sole... ;)

Non mi sembra proprio... su tutti gli FR che ho preso (L'ultimo 3 settimane fa su un 738 nuovo di stecca) gli scurini c'erano, eccome!
 
Citazione:Messaggio inserito da LIMA

Lo scurino però deve essere aperto in fase di decollo e di atteraggio, giusto? Ho visto spesso a/v chiedere di alzare gli scurini durante le fasi di approach e climb proprio come allaciare le cinture, mettere i sedili in posizione retta e chiudere i tavolini.

La motivazione penso sia il fatto che si deve avere una chiara visione delle condizioni esterne in fasi "critiche" come l'atteraggio e il decollo.

Durante il volo invece mi sembra che non ci siano regolamentazioni e non ci siano motivazioni, il buon senso dovrebbe esistere in rullaggio, in decollo, in crociera e in atteraggio.......sappiamo purtroppo che molti non ce l'hanno neanche con i piedi per terra:(

Esatto.
Nelle fasi che hai indicato deve essere immediatamente visibile la situazione esterna in caso di una eventuale evacuazione in una emergenza;la luce in cabina deve essere il più simile possibile a quella dell'ambiente esterno,quindi oscuranti su prima del decollo e prima dell'atterraggio!
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Se non ricordo male sui 738 nuova serie di Ryanair gli oscuranti sono stati eliminati del tutto, se vuoi guradare dal finestrino bene altrimenti ti metti gli occhiali da sole... ;)

NO ho preso l'ultimo volo 2 gioni fa di Ryanair, a parte che era sera il volo per Dub parte solo di sera ma siccome mi metto sempre vicino al finestrino ho visto c'era e altre volte con i voli di primo mattino per Hahn che il sole fa subito capolino l'ho abbasso subito non me ne frega chi ho vicino[:301][:301]
 
io che preferisco viaggiare vicino al finestrino per guardar fuori anche sui voli lunghi devo sempre litigare con gli AA/VV perchè quando passano me lo tirano giù senza complimenti.
e io lo rialzo!
e poi mi trattano male ...

ma è mai possibile che uno non possa guare fuori dal proprio finestrino? chi sta vicino al vetro decidwe se abbassare o meno!
 
secondo me non decide chi è al finestrino (quest'ultimo non fa parte del posto pagato :D)
in genere gli AAVV passano ad abbassare gli oscuranti quando partendo in notturna si incontrerebbe l'alba e quindi quelli che vogiono dormire vengono svegliati o su un volo diurno a lungo raggio in genere durante la proiezione del film o aggiungo io per concigliare il sonno (meno pax svegli meno problemi[8D])

in ogni caso gli AAVV non dovrebbero trattar male il pax...con un sorriso si fa far qualsiasi cosa...
 
Io ho litigato con gli A/V, su un MEX-JFK AM, che volevano imporre di tenere il finestrino abbassato per far vedere un fetentissimo film americano. Fuori era una giornata stupenda, ovviamente chissenefrega di vedere le onde del Golfo del Messico, ma poi ci sono stati il delta del Mississippi e New Orleans, poi Atlanta e infine la East Coast, in mezzo tutto la sconfinata grandezza dell' America.
Ho chiesto loro come si poteva essere così insensibili da guardare un filmaccio invece delle bellezze naturali, che poi magari si guardavano nei documentari TV, invece che dal vivo. Ho chiesto se non si sentivano TV addicted, se concepivano che nella vita ci fosse di meglio da fare che stare attaccati uno schermo. Visto che insistevano, ho detto che avrei obbedito ad un ordine scritto del comandante, naturalmente poi avrei presentato una richiesta di danni. Inutile dire che ho visto tranquillamente il panorama, tenendo lo scurino abbassato del 70 %, tanto non mi interessava guardare oltre la linea dell' orizzonte.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
... Visto che insistevano, ho detto che avrei obbedito ad un ordine scritto del comandante, naturalmente poi avrei presentato una richiesta di danni. Inutile dire che ho visto tranquillamente il panorama, tenendo lo scurino abbassato del 70 %, tanto non mi interessava guardare oltre la linea dell' orizzonte.
[:304][:304][:304]
La prossima volta lo faccio anch'io [:308][:308][:308]

PS: una volta per farmi spostare da una fila senza finestrino avevo detto che soffrivo di lieve claustrofobia [8D]
 
a me nemmeno con un sorriso, nel senso che scelgo il posto finestrino per guardare fuori non per avere un finestrino schiuso di fianco a me, altrimenti me ne starei nel corridoio così da avere meno impicci quando mi devo alzare e vedere meglio il film.

Nessun passeggero di fianco a me si è mai lamentato perchè tenevo il vetro aperto, solo una volta mi è stato chiesto di abbassare lo scuro a metà (cosa che ho prontamente fatto) ed un altra volta mi è stato chiesto di afre cambio per un po di tempo perchè anche la persona di fianco a me voleva vedersi il deserto del gobi dal finestrino.