In questi casi il regolamento prevede il rifacimento dei voli per fare il TR
Con posto centrale in ultima fila sia in andata che in ritorno.
In questi casi il regolamento prevede il rifacimento dei voli per fare il TR
Sono appena rientrato da Tashkent e volevo dare un feedback sulla mia esperienza. [...]
In pieno agosto regalato no, ma quasi.ho pagato il volo 750 € a/r con solo il bagaglio a mano, quindi volo non regalato
Sono d'accordo, però viaggiare per quasi 7 ore in un 737 con configurazione Ryanair anche no. Se lo avessi saputo avrei scelto altre compagnie che non costavano molto di più, anche perché i biglietti li ho acquistati con largo anticipo. Turkish ad esempio mi sarebbe costata appena 150€ in più, ma avrei volato con un A330 con più spazio per le gambe, entertainment, scelta di cibo e Wifi. Stupidamente non ho scelto Turkish perché lo scalo a Istanbul è un incubo.... l'ultima volta che ci sono passato abbiamo rullato per 40 minuti per arrivare al gate....In pieno agosto regalato no, ma quasi.
Posso dire che questo post mi appare come come uno di quegli articoli di giornale che si ripetono ad ogni stagione, scontati, banali, privi di succo?Sono appena rientrato da Tashkent e volevo dare un feedback sulla mia esperienza. Ho volato con LOT da Venezia a Tashkent via Varsavia. Voli puntuali sia all'andata che al ritorno. Per quanto riguarda l'esperienza di volo nulla da dire sulla tratta Venezia-Varsavia operata con embraer 175 e 195, mentre sulla tratta Varsavia-Tashkent posso tranquillamente affermare che sono stati i peggiori voli della mia vita (ho volato più di 300 volte quindi non sarò un super esperto ma neanche un novellino). E' inacettabile che una compagnia di bandiera di uno stato europeo usi per un volo di 5 ore e mezzo all'andata notturno e di 6 ore e mezzo al ritorno un Boeing 737 configurato con 186 posti. Mai viaggiato così male: spazio per le gambe inesistente (e io sono alto solo 1,72), niente entertainment, nessuna scelta di cibo (peraltro immangiabile), niente WiFi e, ciliegina sulla torta, acqua del lavandino non funzionante nella toilette. Per la cronaca ho pagato il volo 750 € a/r con solo il bagaglio a mano, quindi volo non regalato. Capisco che volando in economy non posso avere grandi pretese, ma credetemi che il viaggio è stato un incubo, specie al ritorno dove mi hanno cacciato nella fila 31, ovviamente distante dalle persone con le quali viaggiavo assieme, nel miglior stile RyanairPer quanto mi riguarda mai più LOT, e lo stesso sarà per tutti i miei (molti) amici e colleghi dopo che racconterò loro la mia esperienza.....
BTW: Uzbekistan paese bellissimo, gente cordiale e disponibile: mi sono trovato benissimo e consiglio di andarci. Samarcanda, Buckara e Khiva sono tre perle e meritano assolutamente un viaggio. Io mi sono spostato tra le città con il treno e con un volo interno operato da Uzbekistan Airways.
Senza alcuna polemica, mi spiace ma non sono d'accordo! Organizzare un viaggio richiede pianificazione e tempo. Bisogna fare un piano dettagliato delle cose da vedere/fare giorno per giorno, prenotare gli alberghi, capire come muoversi tra una località e l'altra, trovare delle guide locali, ecc ecc... Il volo per arrivare e ritornare è l'ultimo dei problemi in termini organizzativi. Per quanto mi riguarda se mi affido ad una compagnia di bandiera europea mi aspetto degli standard minimi di un certo livello, avendo volato infinite volte con Air France, Klm, British, Lufthansa ecc... senza aver mai trovato nulla da ridire, anzi! Anche perché sono una persona senza grandi pretese. Certo che avrei potuto informarmi meglio, ma se solo per il volo devo perdere ore a vedere che tipo di aeromobile viene utilizzato, come si mangia, la configurazione, se c'è il wifi ecc., allora per organizzare il resto del viaggio non mi basta una vita...Posso dire che questo post mi appare come come uno di quegli articoli di giornale che si ripetono ad ogni stagione, scontati, banali, privi di succo?
E prego tu abbia la bontà di perdonarmi!
Che aereo fosse lo sapevi, la configurazione è disponibile sul sito LO ma anche SeatGuru, Aerolopa etc, che non ci fosse il wifi si sapeva (informandosi) , che il rancio fosse quello medio anche, che la durata del volo fosse quella pure…quindi rimane solo l’acqua che non esce nel lavandino della toilette che può accadere anche se capisco sia fastidioso (motivo per cui chi non è novellino viaggia di norma con gel sanificante o salviette umide).
Insomma, io la ciliegina sulla torta la trovo sulla frase “…inaccettabile che una compagnia europea…” , come se ci fossero standard dovuti.
Ancora peggio il fastidioso e ripetuto riferimento a Ryan, paragonata ad un modello tipo cesso volante, cosa palesemente lontana dalla realtà.
Ho finito, manca solo un consiglio; quando prenoti un viaggio e pensi solo alla pecunia, senza approfondire la ricerca, le informazioni di prodotto e le esperienze dirette, beh…magari la prossima volta fallo!
Vale anche per la tua prossima macchina, altrimenti la Subaru-baracca è lì che ti aspetta. Giustamente.
Senza polemica, ci mancherebbe; MA;Senza alcuna polemica, mi spiace ma non sono d'accordo! Organizzare un viaggio richiede pianificazione e tempo. Bisogna fare un piano dettagliato delle cose da vedere/fare giorno per giorno, prenotare gli alberghi, capire come muoversi tra una località e l'altra, trovare delle guide locali, ecc ecc... Il volo per arrivare e ritornare è l'ultimo dei problemi in termini organizzativi. Per quanto mi riguarda se mi affido ad una compagnia di bandiera europea mi aspetto degli standard minimi di un certo livello, avendo volato infinite volte con Air France, Klm, British, Lufthansa ecc... senza aver mai trovato nulla da ridire, anzi! Anche perché sono una persona senza grandi pretese. Certo che avrei potuto informarmi meglio, ma se solo per il volo devo perdere ore a vedere che tipo di aeromobile viene utilizzato, come si mangia, la configurazione, se c'è il wifi ecc., allora per organizzare il resto del viaggio non mi basta una vita...
Non reputo Ryan un cesso volante! Per me Ryan è numero uno. Adoro Ryan perché ha permesso a tutti di volare a prezzi inimmaginabili prima del suo arrivo (mi ricordo bene quando pagavo oltre un milione delle vecchie lire per un Venezia-Londra con Alitalia o British in economy con tariffe 'business' solo perché non c'era il sabato notte tra il volo di andata è quello di ritorno). Però so che quando volo con Ryan ho comfort limitato e poco spazio a disposizione, cosa perfettamente ragionevole per una low-cost, ma non accettabile per una compagnia di bandiera.
PS - le salviettine umide le avevo per fortuna (e anche il gel)...
PPS - su SeatGuru i sedili dell'aereo con cui ho volato sono descritti come ottimi... forse per un volo Varsavia-Londra, non certo per un Varsavia-Tashkent notturno!
Ok, capisco il tuo punto di vista. Nulla da eccepire.Senza polemica, ci mancherebbe; MA;
- Qui siamo su un forum di aviazione e se del tuo viaggio non tieni conto della parte aerea perché ti prende tempo allora non capisco davvero
- Non hai una foto una che rappresenti il disastro LO sul prodotto da te criticato
- Se voli con qualche A320 AZ stai assai peggio che con FR
- Informarsi su voli da 6+ ore (notturno!) è il minimo e non mi risulta si perdano ore; trovi la combinazione che ti interessa e vedi quella configurazione , il pitch , se c’è IFE etc,
Non mi sembra così complicato o da non considerare.
In ultimo, se non lo consideri nella pianificazione, vuol dire che alla fin fine di quella parte del viaggio non te ne viene più di tanto, quindi…
Ok, capisco il tuo punto di vista. Nulla da eccepire.
Io ho voluto solamente esprimere il mio disappunto per aver volato così male e avvertire chi frequenta questo forum, soprattutto i meno esperti e 'scafati', che LOT, almeno per quanto mi riguarda, mi ha fornito un servizio di pessima qualità. Giusto perché qualcun altro che per caso decidesse di volare con loro ci pensi due volte e si informi bene prima di acquistare il biglietto.
Nulla di più.
Buona serata ;-)
Ah beh.... se LOT è la migliore posso immaginare le altreLOT Polish Airlines has been named Best Airline in Eastern Europe at the 2025 Skytrax World Airline Awards.
Skytrax World Airline Awards 2025 / LOT Polish Airlines – Best Airline in Eastern Europe – Aeronews Global
New routes, insights, trip reports.aeronewsglobal.com
Posso dire che questo post mi appare come come uno di quegli articoli di giornale che si ripetono ad ogni stagione, scontati, banali, privi di succo?
E prego tu abbia la bontà di perdonarmi!
Che aereo fosse lo sapevi, la configurazione è disponibile sul sito LO ma anche SeatGuru, Aerolopa etc, che non ci fosse il wifi si sapeva (informandosi) , che il rancio fosse quello medio anche, che la durata del volo fosse quella pure…quindi rimane solo l’acqua che non esce nel lavandino della toilette che può accadere anche se capisco sia fastidioso (motivo per cui chi non è novellino viaggia di norma con gel sanificante o salviette umide).
Insomma, io la ciliegina sulla torta la trovo sulla frase “…inaccettabile che una compagnia europea…” , come se ci fossero standard dovuti.
Ancora peggio il fastidioso e ripetuto riferimento a Ryan, paragonata ad un modello tipo cesso volante, cosa palesemente lontana dalla realtà.
Ho finito, manca solo un consiglio; quando prenoti un viaggio e pensi solo alla pecunia, senza approfondire la ricerca, le informazioni di prodotto e le esperienze dirette, beh…magari la prossima volta fallo!
Vale anche per la tua prossima macchina, altrimenti la Subaru-baracca è lì che ti aspetta. Giustamente.
Ah beh.... se LOT è la migliore posso immaginare le altre
Comunque scusate il disturbo, se descrivere un'esperienza di volo deve diventare un confronto con frasi del tipo "non hai una foto che provi quello che dici" oppure "bisogna informarsi prima di volare e non lamentarsi poi" non mi permetterò mai più di scrivere qui perchè mi rendo conto che è tempo perso e porta solo a sterili polemiche.
Saluti a tutti, passo e chiudo forever![]()
Per me Ryan è numero uno. Adoro Ryan perché ha permesso a tutti di volare a prezzi inimmaginabili prima del suo arrivo (mi ricordo bene quando pagavo oltre un milione delle vecchie lire per un Venezia-Londra con Alitalia o British in economy con tariffe 'business' solo perché non c'era il sabato notte tra il volo di andata è quello di ritorno).
Per quanto mi riguarda se mi affido ad una compagnia di bandiera europea mi aspetto degli standard minimi di un certo livello [...]
Tant'è vero che quegli standard non esistono più: per un volo anche lungo in economy con British Airways, tipo un Londra-Tiblisi, gli standard sono comparabili a Ryanair + bicchier d'acqua + merenda + secondo bagaglio a mano incluso. E le cose non si fermano qui: il mio consiglio è proprio smettere in toto di chiamarle "compagnie di bandiera", in favore di "major" o per i più autarchici "tradizionali". Le compagnie di bandiera si basavano sui bilaterali tra paesi e sull'esclusiva, e quel mondo non esiste più. Il vantaggio? Volare con FR e W6 a pochi spicci a zonzo per l'Europa. Lo svantaggio? Beh, che le altre si sono adeguate al ribasso.
Ho letto con piacere la tua analisi.@ aiabuma
Non so se leggerai queste righe. Spero di si.
Hai avuto una esperienza negativa con LOT. Hai fatto 300 voli; visto che affermi "Per me Ryan è numero uno. Adoro Ryan perché ha permesso a tutti di volare a prezzi inimmaginabili prima del suo arrivo ... Però so che quando volo con Ryan ho comfort limitato e poco spazio a disposizione, cosa perfettamente ragionevole per una low-cost, ma non accettabile per una compagnia di bandiera." suppongo che gran parte dei 300 voli li abbia fatti con FR e che il tuo standard di comfort di bordo sia quello. Suppongo inoltre che abbia organizzato il viaggio da solo, voli alberghi e traporti interni.
Io ho volato abbastanza, quasi sempre con le legacy carriers (preferisco questo termine a "major"). Negli anni il trattamento offerto al passeggero dalle legacy, già compagnie di bandiera, è andato sempre a peggiorare: pitch (la stessa Alitalia, ad esempio, aveva densificato i 320CEO fino ad arrivare ai 180 posti attuali, con pitch di 28' nelle file dietro l'ala: lo stesso pitch di Ryanair e di LOT), servizio di bordo (trent'anni fa su voli europei oltre le due ore il pasto caldo era frequente anche in economy; esperienza recente, volo transcontinentale Vancouver-Toronto di Air Canada: biscotti o salatini e una bevanda per un volo di oltre cinque ore, un tempo c'era un pasto completo), IFE (non c'erano nelle legacy europee e ben di rado ci sono oggi: montare un IFE 1) costa, comprarlo e montarlo 2) va mantenuto, e le manutenzione costa 3) pesa, e le tasse di decollo ed atterraggio si pagano in base al peso).
Le compagnie di bandiera sono state uno strumento di prestigio per il paese: accettavano anche costi -o minori introiti, come quelli conseguenti alla scelta di operare con aerei non sfruttati al massimo della capienza teorica- per motivi di prestigio. Ora tutti guardano alla lira: O'Leary (nomen omen) ha fatto scuola. Ad operare con la vecchia filosofia oggi sono rimaste le golfare, quelle oggi etichettabili come major perché offrono di più come servizio, ma anche queste non sono più per lo spendere e spandere senza controllo. Ed il termine "vettore di bandiera" oggi è privo di significato: la partecipazione di uno stato, se c'è, è di minoranza e la gestione rispetta creteri economici e stop.
In più le macchine: sulle vecchia macchine montare un IFE può essere ben difficile se non predisposte. Il gioco non vale la candela.
Ryanair ha reso il trasporto aereo tremendamente simile a quello di un autobus: il biglietto costa poco, se è un servizio urbano viaggio in piedi e se extraurbano ho sedili stretti e poco imbottiti. Le legacy hanno dovuto adeguarsi: tagliare i costi (servizio di bordo), spingere i ricavi (densificazione ed aumento dello sfruttamento delle macchine; tutto quello che rientra sotto la voce "ancillary revenues" quindi posti a pagamento, mangiare e bere buy on board, bagaglio in stiva a pago eccetra). Se pensavi che passando da Ryanair ad un vettore legacy/di bandiera/major, chiamiamolo come vogliamo, avresti trovato passatoia rossa, aragosta & champagne, poltrone Frau concluderei che non hai letto a fondo il nostro ed altri forum di aviazione.
Questo errore ne ha poi portato a seguito un altro: la scelta di LOT e le aspettative che avevi rispetto alle tue esperienze precedenti.
Sulla scelta di LOT, da quanto hai scritto, in pratica ti sei basato sul criterio della spesa minima. Penso che questo criterio considerato da solo sia sbagliato. Se il viaggio è organizzato, che sia un pacchetto o di gruppo, ho ben poche possibilità di intervenire al di là di quanto mi lascia l'organizzatore. Se me lo organizzo da solo, l'attenzione che devo riservare a chi mi porta e mi riporta deve essere pari a quella che riservo agli alloggi, spostamenti e cose da vedere e da fare sul posto. Poi posso trovarmi costretto a non adottare la soluzione ottimale per millemila ragioni (date, orari, costo appunto, e quant'altro). Poi va benissimo che a parità degli altri criteri mi baso sul costo per decidere. Comunque cerco di documentarmi il più possibile; qui sul forum indicazioni e spunti se ne trovano. Avevi chiesto appunto per Qanot Sharq. Turkish non mi sta particolarmente simpatica, e concordo sul fatto che il transito da Istanbul sia abbastanza impegnativo; ma la scelta tra sei ore in un 737 ad alta densità contro il transito da Istanbul avrebbe potuto essere approfondita maggiormente. Parlo per me: avrei valutato Uzbekistan da Milano, in base al criterio che preferisco un volo diretto ad un volo con scalo. Ti lamenti di LOT: l'anno scorso ho fatto Roma Madrid e ritorno con i 321 di Iberia, e li annovero tra i più brutti viaggi fatti in Europa: ma non avevo scelte, dovevo proseguire con un intercontinetale Iberia. Ormai il livello di comfort a bordo si è livellato, e come sempre il livellamento è al livello più basso: sono le legacy che si sono portate sul livello low cost.
Forse avevi della aspettative alte, contando sul fatto che LOT è compagnia di bandiera. Ma il detto che sbagliando si impara (che è la versione operativa del "provando e riprovando" dell'Accademia del Cimento) è una delle verità assolute di questo mondo: quello che posso fare è cercare di ridurre il margine di errore ragionando prima. Poi uno dei motivi per cui è partita la polemica è stato l'approccio che hai usato postando, con la sparata a zero su LOT. Ci saranno compagnie aeree migliori, ma c'è in giro ben di peggio e il loro livello è ricuramente allineato alla -bassa- media attuale. Sul costo poi, non stiamo parlando di destinazioni con sovracapacità e prezzi quindi stracciati. Considera poi che la rotta da Varsavia e Taskent è ora allungata di una buona ora per evitare il sorvolo di Ucraina e Russia: Uzbekistan vola da Riga a Tashkent in quattro ore e qualche minuto perché sorvola la Russia.
TP Y base e' peggio di FR !...motivo, per cui, a differenza dell'era pre-COVID, nei miei frequenti spostamenti per il Portogallo, ho praticamente smesso di viaggiare TP, che preferivo anche solo per "simpatia" e orami uso quasi solo FR: se devo avere praticamente lo stesso servizio di quest'ultima, ma a un prezzo 2-3x, grazie, ma no, grazie, visto che i Recaro "base" della Y di TP non hanno nulla da invidiare ai tanto vituperati sedili di FR.
sono tra quelli che ti ha risposto piccato (hai un messaggio in pvt a proposito!) e forse l'unico, non so e pace e amen; avrai la bonta' dim ammettere che non hai "fatto domande e chiesto consigli" ma hai piuttosto sentenziato e invitato a non volare con un vettore quando nulla avevi verificato di cio' che avevi acquistato. Spero ci siamo almeno su questo perche' i fatti sono concretezza.Ho letto con piacere la tua analisi.
Voglio solo puntualizzare che non è vero che la maggior parte dei miei voli li ho fatti con FR, anzi... Le mie esperienze di volo spaziano dalla first class Delta nei voli europa-USA degli anni 80 a parecchi voli in business class con vettori europei negli anni 90 a infiniti voli AZ in Italia e ovviamente negli ultimi anni anche FR, Wizz e U2 per i prezzi incredibilmente bassi. Penso di essere in grado di comparare i vari servizi e di esprimere un giudizio e so benissimo che il prezzo determina la qualità del servizio così come capisco che non si può fare un paragone di quanto offrono le compagnie oggi rispetto a 40 anni fa. Però, giusto ad esempio, se devo fare un paragone, giusto l'anno scorso ho volato a Pechino con KLM/Air France e, pur viagiando in economy, il servizio è stato sorprendentemente ottimo (Dreamliner e 777 con IFE, spazio, ottimo cibo, ecc....). Quando dico che LOT mi ha dato un servizio con rapporto qualità/prezzo pessimo in assoluto lo dico con cognizione di causa, anche se mi rendo perfettamente conto delle ragioni che hanno portato la compagnia ad offrire un prodotto così scadente. E come ho scritto sopra, io sono uno che non ha grandi pretese e si accontenta, ma c'è un limite a tutto. A marzo ho volato in Oman con Pegasus e ho viaggiato più o meno come con LOT, però ho pagato 126 euro a/r da VCE e a quel prezzo avrei potuto viaggiare anche in piedi senza lamentarmi.
PS non capisco perchè qui tanti utenti ti rispondono sempre piccati e polemici... sembra che se non sei un super-mega esperto di aviazione quello che dici/scrivi è per definizione una ca..ata! Io sono abbastanza esperto di nautica e frequento dei forum di nautica e vela: quando un utente inesperto o non professionista del settore fa una domanda e chiede consigli si fa di tutto per aiutarlo
Buona giornata a te!