Assolutamente, se non gli hanno teso un trappolone è stato proprio poco furbo.Mai porre limiti a superbia, eccessiva considerazione di se stessi e senso di onnipotenza altrui...
Assolutamente, se non gli hanno teso un trappolone è stato proprio poco furbo.Mai porre limiti a superbia, eccessiva considerazione di se stessi e senso di onnipotenza altrui...
Le fonti di Paolo dicono che la storia e' più' che vera, tanto che non vai a chiedere una manleva se sai di non aver fatto proprio nulla. Le tue fonti dicono diversamente?Il punto è che puzza di trappolone da mille kilometri... già capire se c'è il danno per l'azienda andrebbe a contestualizzare la cosa. Uno abituato a scontrarsi con la FIOM, non certo gli ultimi sprovveduti non ce lo vedo a farsi impallinare così nonostante in AZ abbiano avuto sempre ottimi mirini.
... tanto che non vai a chiedere una manleva se sai di non aver fatto proprio nulla. ...
In realtà anche a Paolo puzza la cosa, è Seaking che ha altre fonti.Le fonti di Paolo dicono che la storia e' più' che vera, tanto che non vai a chiedere una manleva se sai di non aver fatto proprio nulla. Le tue fonti dicono diversamente?
Vedi che da mille km si sente la puzza della tua faziosità', il navigante lo dai per colpevole sempre fino a prova contraria, il manager invece lo dai subito per innocente.
Infatti, troppo stupido per non puzzare. Fra l'altro nel pieno di una guerra palese fra le due fazioni del management. Poi magari è stato un delirio di onnipotenza, ma la puzza di trappolone è forte conoscendo il modus operandi in AZ.Penso che ci siano molte “scuse” che si possano usare per giustificare un cambio aeromobile.
Magari un line training per formare un equipaggio su una macchina, magari gli aeromobili hanno bisogno di fare tot decolli/atterraggi all’anno per non far scadere il certificato di aeronavigabilità o, non so, qualche altra scusa tecnica.
Basta pensare ai vari voli fantasma che si facevano in tempi covid per una cosa idiota come mantenere degli slot aeroportuali.
Magari hanno teso una trappola facendo pensare che comunque quell’automobile aveva necessità di volare e tanto valeva impiegarlo su una tratta breve piuttosto che fare giri campo e la persona in questione ci sia cascata, o magari quell’aereo aveva davvero necessità di volare e adesso stanno strumentalizzando la cosa per farlo fuori?
Per quanto conosca quanta arroganza e senso di onnipotenza esista nell’amministrazione AZ mi sembra davvero troppo stupido questo episodio per essere reale…
Specialmente perché troppo facilmente sgamabile.
Per Paolo intendevo proprio Seaking.In realtà anche a Paolo puzza la cosa, è Seaking che ha altre fonti.
Sapendo bene come funziona in AZ e conoscendo l'esperienza di Altavilla a me la cosa puzza un bel po', ovvio che per te la posizione sia una sola come è sempre stata.
La tua difesa d’ufficio è stucchevole, ma avrai le tue motivazioni oppure idee che rispetto. Quel che è invece trovo sempre scorretto, perdonami, è tacciare di infamia chi magari registra una comunicazione -UFFICIALE- e non chi in quella ufficialità pronunci parole non consone al ruolo, offensive e arroganti oltre ogni limite.Concordo con te e con Paolo. Altavilla non ha certo problemi a noleggiare un jet privato per farsi un andata e ritorno da Roma a Cagliari. In un clima di dossieraggio e guerra senza esclusione di colpi sarebbe demenziale una operazione di questo tipo. Sembra quasi un trappolone costruito ad arte così come quando ha sbrottato in CDA (poco bello ma probabilmente ne aveva le ragioni) e i top manager registravano per passarlo ai sindacalisti e alla stampa e quello che ne è conseguito.
I biglietti sono stati pagati? Quanto? Il volo è stato poi riempito?
Come diceva Corrado Guzzanti: La seconda che hai detto.Tutta questa faccenda di divisione all'interno dell'azienda e del Governo e ministeri per la privatizzazione se va bene ci costa 1 miliarduccio di € fra ricapitalizzazione, prezzo inferiore e varie ed eventuali. Sempre che non ci rimanga in mano il cerino e il cadavere di ITA da smaltire.
La tua difesa d’ufficio è stucchevole, ma avrai le tue motivazioni oppure idee che rispetto. Quel che è I’m invece trovo sempre scorretto, perdonami, è tacciare di infamia chi magari registra una comunicazione -UFFICIALE- e non chi in quella ufficialità pronunci parole non consone al ruolo, offensive e arroganti oltre ogni limite.
Spostare l’attenzione dalla luna al dito è un attimo eh?
Cosa penso di un collega che mi registra? Come sempre, male non fare paura non avere.Perdona, ma francamente non capisco: un conto è la volgarità e aggressività di toni e modi, altra cosa registrare e divulgare una riunione riservata. Come definiresti un tuo collega che registra e divulga i toni pacati della riunione di strategia aziendale, un santo?
La realtà è che a qualcuno è piaciuto quel che Altavilla ha espresso in modo cafone ed aggressivo, ad altri quello che ha registrato. Ma mentre per il primo puoi dire, guardando il dito, che è cafone, e fregartene dell’oggetto del discorso, il secondo ha come oggetto una scorrettezza mostruosa, ma viene dipinto come un santo perchè ha scoperchiato il vaso di Pandora. Personalmente, pur detestando quei toni e quei modi, anche io credo che Altavilla stesse facendo il suo lavoro. Che lo stesse facendo bene o male è altro discorso.
Ne sei proprio certo? Perché tutto porta nella direzione opposta, al di là che personalmente è la prima sensazione a caldo che ho ricevuto dopo i primi gg di Ita (dalla livrea in giù) e questo magari conta poco ma fa brodo .Però mi sembra strano. Altavilla avrà tutti i difetti del mondo, ma non mi sembra sia l'ultimo dei coxxxoni….
Cosa penso di un collega che mi registra? Come sempre, male non fare paura non avere.
se mi registra in casa mia mentre dico i cavoli miei lo bastono, se dico qualcosa di anomalo, grave e contrario al mio ruolo durante una riunione ufficiale mi assumo poi la responsabilità di ciò che ho detto, con piena ragione di chi riporta il fatto , in un modo o nell altro. Semplice vero?
Il punto è che puzza di trappolone da mille kilometri... già capire se c'è il danno per l'azienda andrebbe a contestualizzare la cosa. Uno abituato a scontrarsi con la FIOM, non certo gli ultimi sprovveduti non ce lo vedo a farsi impallinare così nonostante in AZ abbiano avuto sempre ottimi mirini.
Non sono certo di nulla, solo mi sembra un comportamento poco lungimirante, se davvero le cose sono andate così.Ne sei proprio certo? Perché tutto porta nella direzione opposta, al di là che personalmente è la prima sensazione a caldo che ho ricevuto dopo i primi gg di Ita (dalla livrea in giù) e questo magari conta poco ma fa brodo .
Il punto è che a breve ci sarà la sentenza per reintegrare i 1500 ex Az, ancora fuori dai giochi. Chissà che succederà...![]()
Ita: al via il piano assunzioni 2023, oltre 1200 posti - Notizie - Ansa.it
Saranno reclutati assistenti di volo, piloti e comandanti. 'Avanti dialogo positivo e costruttivo con Lufthansa' (ANSA)www.ansa.it
Via libera di Ita Airways al piano di assunzioni 2023 per l'ingresso di oltre 1.200 nuove risorse, nelle posizioni di assistenti di volo, aspiranti e certificati, piloti e comandanti.
Il piano di reclutamento - si legge in una nota della compagnia aerea - inizierà nei prossimi giorni in collaborazione con la società Cving nelle principali città italiane.
Sulla base di cosa il giudice dovrebbe imporre a ITA di assumere gli ex AZ?Il punto è che a breve ci sarà la sentenza per reintegrare i 1500 ex Az, ancora fuori dai giochi. Chissà che succederà...
Credo che il discorso verta sulla continuità dei contratti di lavoro dei dipendenti, prevista dalla legge in caso di cessione di azienda.Sulla base di cosa il giudice dovrebbe imporre a ITA di assumere gli ex AZ?
Va bene la propaganda di certi sindacalari, ma ITA è per decisione certificata UE una nuova realtà.