Nuove misure per tornare in Italia: abolizione liste e quarantene


Quindi a quanto sembra le regole cambiano sia in base al paese di origine del volo e a quello di destinazione ma anche in base alla nazionalità della compagnia aerea, un vero caos, in pratica ogni volo ha le sue regole.
 
Quindi a quanto sembra le regole cambiano sia in base al paese di origine del volo e a quello di destinazione ma anche in base alla nazionalità della compagnia aerea, un vero caos, in pratica ogni volo ha le sue regole.

A Parigi CDG due gate affiancati: a sinistra volo per MXP con mascherina obbligatoria, a destra volo per NCE senza alcun obbligo.
 
Quindi a quanto sembra le regole cambiano sia in base al paese di origine del volo e a quello di destinazione ma anche in base alla nazionalità della compagnia aerea, un vero caos, in pratica ogni volo ha le sue regole.

Io la vedo così: tieni la mascherina in saccoccia, se ti dicono che serve la indossi e se non serve rimane li. Quante seghe mentali per niente…
 
Sono appena tornato - Deo gratias - dal mio ultimo giro in Belgio e Olanda del sud. All'andata, con Brussels Airlines, mascherina obbligatoria a bordo (messa su sulla jetty e tolta appena scesi, cosi' tutto l'aereo). Obbligatoria in treno, e quasi tutti la rispettavano. Al ritorno per LHR, messaggio di prammatica di 'tenere la mascherina' ma nessuno l'ha messa. Interessante come il messaggio sia stato fatto dal capocabina che non aveva la mascherina. Una sintesi dello stato in cui versa il Belgio, IMHO.
 
Zurigo—Amsterdam (Swiss) di oggi: al gate viene annunciato l’obbligo d’indossare la mascherina tra le dimostranze rumorose dei passeggeri olandesi (“It’s not required in Amsterdam, this is ridiculous!”) e vabbè, finisce lì. Una volta a bordo, una passeggera olandese (parte di un gruppo di 4/5 passeggeri in infradito che, miticamente, sale con numerose pentole, padelle ed altra attrezzatura da cucina…) reagisce scioccata (manco avesse sentito “Welcome to this flight to Donetsk”) e, con attitudine “borderline aggressive”, si rifiuta alla richiesta della capo cabina (all’ingresso) dicendo che, “per principio”, non la indosserà. Interviene pure il primo ufficiale ma niente. La versione cambia alla minaccia dell’intervento della Polizia e la passeggera in questione si “rifugia” dietro ad un “I’m exempt”, al quale la capo cabina risponde “You should have told the staff at the airport.” Tira-e-molla, si accumula ritardo e voilà, intervengono 2 agenti di Polizei che, senza troppe parole, la prendono “amichevolmente sottobraccio” e la invitano a seguirli (non ho assistito all’ultima parte della conversazione ma, secondo la capo-cabina, la furba in questione si sarebbe “surriscaldata”). Adding to misery, ulteriore ritardo accumulato per via del bagaglio in stiva…

Tutta colpa del primo caldo stagionale…

G
 
Strano perché sia in Svizzera che in Olanda non vige più l'obbligo di mascherina
Il volo Swiss che arriva a Firenze dove lavoro, ogni giorno scendono pax senza mascherina e anche l'equipaggio e tranquillamente senza

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: AlicorporateUK
Eh sì, il volo precedente (da Belgrado) era “mask-free”. Ma regardless: cosa caxxo costa indossarla per un’ora di volo e consentire al resto dei passeggeri di arrivare in orario senza drammi con la Polizia e conseguente ricerca bagaglio?!

G
Ripeto è strano swiss non ha più obbligo di mascherine dal 1 aprile


Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Questa insofferente polemica sulle mascherine è stucchevole; e inutile.
Pare vi dicano o meno di indossare una tuta da palombaro, mamma mia…

Trovo che sia stucchevole ed inutile partecipare ad una discussione senza portare argomenti a supporto delle proprie tesi.
La cosa paradossale è che esiste un guazzabuglio di regole tra diversi paesi, talvolta anche all'interno dello stesso paese, ciascuna delle quali è basata su pochi o nulli fondamenti scientifici o quantomeno statistici. Sarebbe interessante, ad esempio, sapere tramite le centinaia di migliaia di PLF quanti passeggeri si siano contagiati dopo un volo, sia con mascherina sia senza, anche solo per curiosità.
 
Io la vedo così: tieni la mascherina in saccoccia, se ti dicono che serve la indossi e se non serve rimane li. Quante seghe mentali per niente…

Anche io la vedevo così, ma in due settimane di voli mi è capitato una decina/ventina di pax senza mascherina, neanche con loro l'avevano, convinti non servisse più.


Poi altra nota, a quanto pare la mia compagnia ha deciso che la mascherina è obbligatoria solo se il paese di destinazione la richiede.
 
Anche io la vedevo così, ma in due settimane di voli mi è capitato una decina/ventina di pax senza mascherina, neanche con loro l'avevano, convinti non servisse più.


Poi altra nota, a quanto pare la mia compagnia ha deciso che la mascherina è obbligatoria solo se il paese di destinazione la richiede.

Guess what? Se è obbligatoria e non ce l’hai, puoi comodamente comprarla a bordo per 10eur/quid.
 
Trovo che sia stucchevole ed inutile partecipare ad una discussione senza portare argomenti a supporto delle proprie tesi.
La cosa paradossale è che esiste un guazzabuglio di regole tra diversi paesi, talvolta anche all'interno dello stesso paese, ciascuna delle quali è basata su pochi o nulli fondamenti scientifici o quantomeno statistici. Sarebbe interessante, ad esempio, sapere tramite le centinaia di migliaia di PLF quanti passeggeri si siano contagiati dopo un volo, sia con mascherina sia senza, anche solo per curiosità.
Vedo che hai curiosità da soddisfare davvero notevoli, cose che cambiano la vita insomma. Ce la fai a dormire?
Ma argomenti a supporto di cosa?!?! Di mettersi una Ffp2 in tasca come hai fatto per due anni? Guarda fuori dal finestrino piuttosto!
 
  • Like
Reactions: Tiennetti
Anche io la vedevo così, ma in due settimane di voli mi è capitato una decina/ventina di pax senza mascherina, neanche con loro l'avevano, convinti non servisse più.


Poi altra nota, a quanto pare la mia compagnia ha deciso che la mascherina è obbligatoria solo se il paese di destinazione la richiede.
Peggio per loro se non si degnano di sapere, la legge non ammette ignoranza , da sempre. Parliamo di portarsi un oggetto dal peso non superiore ai 50 grammi, volume praticamente nullo e che si e avuto appresso per due anni ; dovrebbe quindi essere non solo automatico , ma anche regola di buon senso.
a ne tutta questa gente che cade dal pero , come se sbarcasse da Marte proprio non mi fa pena.
 
Peggio per loro se non si degnano di sapere, la legge non ammette ignoranza , da sempre. Parliamo di portarsi un oggetto dal peso non superiore ai 50 grammi, volume praticamente nullo e che si e avuto appresso per due anni ; dovrebbe quindi essere non solo automatico , ma anche regola di buon senso.
a ne tutta questa gente che cade dal pero , come se sbarcasse da Marte proprio non mi fa pena.
"la legge non ammette ignoranza".. belle parole certo....Quando fa comodo...(n.b. non e' riferito al tuo commento ma e' una considerazione che e' sempre di moda!)
 
Vedo che hai curiosità da soddisfare davvero notevoli, cose che cambiano la vita insomma. Ce la fai a dormire?
Ma argomenti a supporto di cosa?!?! Di mettersi una Ffp2 in tasca come hai fatto per due anni? Guarda fuori dal finestrino piuttosto!
Non si mette in tasca la mascherina, Mr. Precisetti

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: delta75