Il presidente di Ita Airways ospite su Rete4 (disastro annunciato)


merello

Principiante
Utente Registrato
27 Febbraio 2008
238
30
0
.
Ospite della trasmissione "Quarta Repubblica" su Rete4, il presidente di Ita Airways, Altavilla, ha spiegato - a specifica domanda - che la compagnia non sarà mai una low cost perché "non faremo mai pagare per acquistare un posto a bordo, non faremo mai pagare per imbarcare un bagaglio o perché ho portato due mutande in più e quindi pesa di più".

Basta andare nel sito di Ita Airways e scopri che chiaramente tutte queste opzioni sono a pagamento, a meno che non si scelgano tariffe più care, esattamente come funziona nelle cosiddette "low cost".

Insomma, qualche mese e siamo daccapo.
 
...non solo, cerca anche di far scappare i potenziali clienti dicendo "chi applaude in atterraggio è colui/colei che vola con le low cost", come se questa ITA fosse una compagnia di élite che fa milioni di utili e vola allo stato dell'arte. Ridicolo.
 
Questo e' il video?

vabbè dall'intervista si capisce che sta in ita a tempo e una volta venduta fa ciaone.
quindi sta discutendo la cessione con IAG, LH e AFKL?

p.s. "tra il primo piano industriale di ITA e la situazione attuale il rincaro del prezzo del carburante è stato di quasi il 70%" apposto :ROFLMAO:
 
Al di là delle cose che dice che preferisco non commentare in quanto si commentano da sole, quello che mi dispiace - da estimatore di Altavilla per quello che ha fatto nel settore automotive - è di non aver studiato il trasporto aereo, ma come si fa a dire che l'Italia è il secondo mercato europeo quando è il quarto, l'Italia viene dopo Spagna, Germania e Francia, insieme ovviamente ad altre inesattezze...
 
p.s. "tra il primo piano industriale di ITA e la situazione attuale il rincaro del prezzo del carburante è stato di quasi il 70%" apposto :ROFLMAO:

Come a dire "scordatevi il pareggio nel 2023", visto che il piano industriale di dicembre 2020 puntava capra, cavoli e pure mi' nonna su una spesa per carburanti a -30% nel 2025 vs 2019...

Parlando d'altro, e' uscito per caso un nuovo piano industriale?
 
  • Like
Reactions: Enrg99
In realtà la notizia al primo post è riportata male: non ha detto che "non faremo mai pagare per acquistare un posto a bordo, non faremo mai pagare per imbarcare un bagaglio o perché ho portato due mutande in più e quindi pesa di più", ha detto che non gli piace la filosofia delle low cost che fa pagare il bagaglio o per sedere accanto alla moglie.

E in effetti ITA fa imbarcare come bagaglio a mano di 8kg di "55 cm di altezza, 35 cm di larghezza e 25 cm di spessore", oltre a un accessorio. Ryanair invece con la tariffa base ti consente di portare solo una borsa piccola "40cm x 20cm x 25cm".
Sulla scelta del posto invece mi sembra di ricordare proprio la polemica per Ryanair che non consentiva di scegliere il posto neanche in fase di check-in, cosa che immagino sia sempre consentita in ITA.
 
Riguardo al posto a sedere, se utilizzano il sistema BA , sulle tariffe light ti viene preassegnato il posto e non lo puoi modificare a meno di pagare l'assegnazione posto (anche per posti di fianco al tuo).
 
Ma oltretutto mi pare che almeno Alitalia te lo facesse scegliere dopo la prenotazione gratuitamente... Ora ho appena fatto un check in ITA e qualunque posto costa 8€... Ryan a volte te li da anche a 3.
Alla fine anche Alitalia era passata alla stessa tariffazione di tutto extra che fa ITA.
 
In realtà la notizia al primo post è riportata male: non ha detto che "non faremo mai pagare per acquistare un posto a bordo, non faremo mai pagare per imbarcare un bagaglio o perché ho portato due mutande in più e quindi pesa di più", ha detto che non gli piace la filosofia delle low cost che fa pagare il bagaglio o per sedere accanto alla moglie.

E in effetti ITA fa imbarcare come bagaglio a mano di 8kg di "55 cm di altezza, 35 cm di larghezza e 25 cm di spessore", oltre a un accessorio. Ryanair invece con la tariffa base ti consente di portare solo una borsa piccola "40cm x 20cm x 25cm".
Sulla scelta del posto invece mi sembra di ricordare proprio la polemica per Ryanair che non consentiva di scegliere il posto neanche in fase di check-in, cosa che immagino sia sempre consentita in ITA.
Finalmente un commento preciso.....
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Sulla scelta del posto invece mi sembra di ricordare proprio la polemica per Ryanair che non consentiva di scegliere il posto neanche in fase di check-in, cosa che immagino sia sempre consentita in ITA.
In ITA si paga anche al check in, e mi pareva che in Alitalia fosse possibile sceglierlo, non durante la prenotazione ma dopo.
 
  • Like
Reactions: Enrg99