Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» (cit. Tancredi - Gattopardo).
... se per caso ci saranno degli utili, tutti bravi ed intascheranno DL ed EZ, se andrà invece male pagheranno i cogl...i ...
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

In teoria sarebbero i partner industriali.

Difficile comprendere una partnership (U2/AZ) senza avere la possibilità di code share e prosecuzioni incrociate - con U2 non IATA tutto da capire come potrebbe succedere.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

Vueling non è IATA ma feedera tranquillamente differenti compagnie aeree IATA come Qatar,Cathay, American Airlines, etc., ovviamente è IOSA come anche IATA Clearing House...anche i bagagli in stiva sono sfusi al netto di qualche A320 ex ClickAir/Iberia se ancora in flotta
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Fonti sindacali affermano che il MISE potrebbe avere una quota anche superiore al 15%
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

Anche se a me sembra che i 3000 esuberi richiesti da Lufthansa siano gli stessi che verranno comunque effettuati da DL e Easy. La flotta verrá ridotta e, probabilmente, il corto raggio verrá spezzettato tra AZ ed Easy. Quindi come mai il piano Lufthansa continua ad essere visto come un "bagno di sangue"?
Se le conseguenze per AZ saranno le stesse che in caso di vendita a LH (o anche peggio), a maggior ragione è un peccato che il precedente governo non abbia avuto il coraggio di venderla a LH: probabilmente è stato ritenuto politicamente troppo rischioso vendere la (supposta) compagnia di bandiera ai tedeschi, anche con pesanti tagli occupazionali, poco prima delle elezioni (io al contrario lo avrei apprezzato, ma ciò che conta è la maggioranza).
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Alitalia, incontro Di Maio-sindacati: Stato anche oltre il 15% della newco

Vertice con i segretari generali al ministero dello Sviluppo. Delta e easyJet studiano il dossier, presto una soluzione. Il Mef parte attiva

ROMA - Uno Stato ben piantato nella nuova Alitalia con una partecipazione simile a quella oggi in mano ai cugini francesi. Luigi Di Maio incontra i sindacati per fare il punto sulla trattativa in esclusiva che ieri sera Ferrovie dello Stato ha accettato di portare avanti con Delta e easyJet.

"Lo Stato" protagonista, ha affermato il vicepremier "è una garanzia per tenere presenti principi fondamentali come la tutela dei lavoratori e i livelli occupazionali". Insomma, un cane da guardia per mantenere intatte italianità della compagnia (un concetto un po' retrò visto che Ryanair e easyJet sono da anni padroni del mercato nazionale) e evitare il taglio dei dipendenti.

In ogni caso Di Maio, che spera in una proposta vincolante delle due compagnie, non ha escluso nel corso dell'incontro la possibilità di alzare l'asticella della presenza dello Stato in Alitalia anche oltre il 50% dal 15% previsto. Questo potrebbe avvenire con l'ingresso di altre società partecipate dal Mef - vedi Poste Italiane - per arrivare al controllo della nuova linea aerea.

I sindacati da parte loro hanno bisogno di certezze: "Il punto è la credibilità del piano industriale: il lavoro c'è se ci sono gli investimenti e se c'è un progetto che rilanci l'azienda. Aspettiamo che su questo ci sia chiarezza: i tempi si sono allungati, questo è il momento delle decisioni" dice il segretario generale della Cgil Maurizio Landini entrando al Mise per l'incontro su Alitalia. "Aspettiamo di avere con chiarezza un piano industriale perché non ci siano esuberi. Serve un piano industriale per gli investimenti perché il tempo non c'è più", ha aggiunto. Sul coinvolgimento di attori pubblici, Landini ha detto: "Nulla in contrario a una partecipazione pubblica ma bisogna capire chi siano i soggetti".

"Non abbiamo preoccupazioni abbiamo determinazioni, cioè niente esuberi e un piano industriale che permetta il rilancio della compagnia" gli fa eco il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo: "Nella scelta del partner hanno fatto bene a cassare Lufthansa che voleva ridurre Alitalia ad una compagnia regionale".

la Repubblica
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

"Lo Stato" protagonista, ha affermato il vicepremier "è una garanzia per tenere presenti principi fondamentali come la tutela dei lavoratori e i livelli occupazionali".

il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo: "Nella scelta del partner hanno fatto bene a cassare Lufthansa che voleva ridurre Alitalia ad una compagnia regionale".

Delirio!

G
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta +Easyjet

Se le conseguenze per AZ saranno le stesse che in caso di vendita a LH (o anche peggio), a maggior ragione è un peccato che il precedente governo non abbia avuto il coraggio di venderla a LH: probabilmente è stato ritenuto politicamente troppo rischioso vendere la (supposta) compagnia di bandiera ai tedeschi, anche con pesanti tagli occupazionali, poco prima delle elezioni (io al contrario lo avrei apprezzato, ma ciò che conta è la maggioranza).

Ribadisco, li fu pure CS a non voler andare avanti con le elezioni cosí vicine e la quasi certezza di avere un governo contrario nel prossimo futuro. Non fu solo Calenda a non voler proseguire. Ad ogni modo un vero in bocca al lupo..io sono straconvinto che tra 3 anni si tornerá a parlare di opzione Lufthansa, peró staremo ad analizzare una flotta di si e no una sessantina di aerei a dir tanto.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

questa mi sembra una minchiata vestita da cosa seria per tirare a campare fino alle europee quando si capirà se il capitone stacca la spina a giggino. quello è l'orizzonte politico di ogni azione di governo o tentativo di azione di governo. in ogni caso, fossimo in un paese serio e senza i disastri passati (limitando l'orizzonte temporale al post-no-ad-AirFrance) la cosa sarebbe anche logica: DL entra a FCO e MXP dalla porta principale; EZY dipinge di arancione la scritta armani e tra palocco e infernetto si continua a grigliare a spese di tutti. daje raga che 'a sfangamo.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Alitalia, incontro Di Maio-sindacati: Stato anche oltre il 15% della newco

Vertice con i segretari generali al ministero dello Sviluppo. Delta e easyJet studiano il dossier, presto una soluzione. Il Mef parte attiva

ROMA - Uno Stato ben piantato nella nuova Alitalia con una partecipazione simile a quella oggi in mano ai cugini francesi. Luigi Di Maio incontra i sindacati per fare il punto sulla trattativa in esclusiva che ieri sera Ferrovie dello Stato ha accettato di portare avanti con Delta e easyJet.

"Lo Stato" protagonista, ha affermato il vicepremier "è una garanzia per tenere presenti principi fondamentali come la tutela dei lavoratori e i livelli occupazionali". Insomma, un cane da guardia per mantenere intatte italianità della compagnia (un concetto un po' retrò visto che Ryanair e easyJet sono da anni padroni del mercato nazionale) e evitare il taglio dei dipendenti.

In ogni caso Di Maio, che spera in una proposta vincolante delle due compagnie, non ha escluso nel corso dell'incontro la possibilità di alzare l'asticella della presenza dello Stato in Alitalia anche oltre il 50% dal 15% previsto. Questo potrebbe avvenire con l'ingresso di altre società partecipate dal Mef - vedi Poste Italiane - per arrivare al controllo della nuova linea aerea.

I sindacati da parte loro hanno bisogno di certezze: "Il punto è la credibilità del piano industriale: il lavoro c'è se ci sono gli investimenti e se c'è un progetto che rilanci l'azienda. Aspettiamo che su questo ci sia chiarezza: i tempi si sono allungati, questo è il momento delle decisioni" dice il segretario generale della Cgil Maurizio Landini entrando al Mise per l'incontro su Alitalia. "Aspettiamo di avere con chiarezza un piano industriale perché non ci siano esuberi. Serve un piano industriale per gli investimenti perché il tempo non c'è più", ha aggiunto. Sul coinvolgimento di attori pubblici, Landini ha detto: "Nulla in contrario a una partecipazione pubblica ma bisogna capire chi siano i soggetti".

"Non abbiamo preoccupazioni abbiamo determinazioni, cioè niente esuberi e un piano industriale che permetta il rilancio della compagnia" gli fa eco il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo: "Nella scelta del partner hanno fatto bene a cassare Lufthansa che voleva ridurre Alitalia ad una compagnia regionale".

la Repubblica

Delta ed Easy non sanno in cosa si sono invischiate.....stato oltre il 50%? Gli do 6 mesi prima che inizino a volare coltelli in CDA.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Delta ed Easy non sanno in cosa si sono invischiate.....stato oltre il 50%? Gli do 6 mesi prima che inizino a volare coltelli in CDA.

Qui già si ragiona su IATA/non-IATA, integrazione sistemi e magari livrea tricolarancione, state a vedere che alla fine sarà 'stato-only' poiché DL e U2, alle condizioni poste (niente esuberi, stato 'cane da guardia' ecc.), non si azzarderanno nemmeno ad avvicinarsi al tavolo dei negoziati. Barzellettari.

G
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Qui già si ragiona su IATA/non-IATA, integrazione sistemi e magari livrea tricolarancione, state a vedere che alla fine sarà 'stato-only' poiché DL e U2, alle condizioni poste (niente esuberi, stato 'cane da guardia' ecc.), non si azzarderanno nemmeno ad avvicinarsi al tavolo dei negoziati. Barzellettari.

G

Se arriverá veramente il momento in cui DL e U2 si sfilano lasciando Giggino con il cerino in mano sará stata la miglior barzelletta della storia di questa compagnia/ministero.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Una domanda un po’ generale: in casi come questo di amministrazione straordinaria, i proprietari (Etihad e italiani vari) che fine fanno? Che obblighi e conseguenze hanno in seguito alla procedura di AS?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...o-a-tutela-dei-livelli-occupazionali/4972064/

"....ha commentato il segretario generale Uil, Carmelo Barbagallo prima di entrare al tavolo al Mise. “Hanno fatto bene a cassare Lufthansa, che voleva ridurre Alitalia a una compagnia regionale. Per me non si parla di esuberi”....."

Complimenti a Carmelo che ha il piano Lufthansa in esclusiva. Secondo voi Barbagallo come ha parlato con Spohr? In inglese o si é cimentato a discutere il piano teutonico per AZ in tedesco? Mamma mia ragazzi che personaggi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.