Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Le ferrovie stanno in piedi a loro volta grazie ad un paio di MLD€ passati annualmente dallo stato per i contratti di servizio. Sarà sufficiente arrotondare tale dote a 2.5 MLD€ per non far gravare AZ sui conti di FS.
Tanto abbiamo solo 2.340 MLD€ di debito pubblico. Mezzo miliardo in più ogni anno cosa vuoi che cambi? :mad::morto:

Tu ci scherzi, ma la logica deve essere più o meno questa. Aspettiamo la patrimoniale.
 
Grande giorno. Adesso speriamo che i plutocrati giudii e massoni dell'UE non blocchino questo coraggioso atto di italico eroismo. Perchè lo sappiamo bene tutti, se le cose qui non vanno è colpa loro.
Mica siamo cojoni.
 
Si poteva benissimo evitare questa pantomima.....tanto era abbastanza chiaro dall'inizio che alla fine FS sarebbe stata tirata dentro, con un ruolo piu' o meno da protagonista.

Bene, ora tiriamo dentro anche CDP come Lessor...e via con il piano flotta dei sogni: A350 o B787 per l'espansione long Range? E magari anche un paio di A380 ci starebbero bene.....
 
Ho una forte curiosità... già il fatto che l'assicuratore e il suo staff di esperti dovrebbero essere fuori dai giochi mi da un grande ottimismo per il pericolo scampato. Al di là del valore di Gubitosi su cui possiamo discutere avrei preferito che fosse stato a disposizione per gestire il piano sostanzialmente hanno dietro le quinte.
 
Tu ci scherzi, ma la logica deve essere più o meno questa. Aspettiamo la patrimoniale.
Mai stato più serio.
Grande giorno. Adesso speriamo che i plutocrati giudii e massoni dell'UE non blocchino questo coraggioso atto di italico eroismo. Perchè lo sappiamo bene tutti, se le cose qui non vanno è colpa loro.
Mica siamo cojoni.
Come non quotare.
 
Sarò un pessimista nato. A me sembra che la scelta FS sia ancora un rimandare i problemi, al posto dei commissari c'è il CdA di FS, ma per fare cosa?
Spostare la scelta a fine gennaio, quando qualcuno ci spiegherà che nessuno vuole essere coinvolto seriamente in Alitalia e pertanto i contribuenti devono essere di nuovo i pagatori di questa bella tira e molla.
 
A questo punto fatemi spendere ancora due parole per lodare l'ottimo lavoro dei commissari. Davvero bravi.
Al contrario esprimo la mia censura nei confronti dei non altrettanto capaci commissari di easyJet, che oggi hanno annunciato GDP 580 mln di utile netto nel FY2018, un aumento del 28% del profitto unitario pre-tax per sedia rispetto allo scorso anno e load factor al 93% nonostante un aumento di capacità del 10%. Scarsi.
 
In bocca al lupo alla nuova avventura, ma peccato per l´ennesima occasione persa per entrare in uno dei 3 gruppi principali europei. Al di fuori di essi nei prossimi 10 anni sará sempre piú difficile sopravvivere.
 
In bocca al lupo alla nuova avventura, ma peccato per l´ennesima occasione persa per entrare in uno dei 3 gruppi principali europei. Al di fuori di essi nei prossimi 10 anni sará sempre piú difficile sopravvivere.
10 mi sembrano anche tanti. L'Europa si avvia verso un abbastanza inevitabile periodo di stagnazione se non di recessione e il prezzo del petrolio è in crescita

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
10 mi sembrano anche tanti. L'Europa si avvia verso un abbastanza inevitabile periodo di stagnazione se non di recessione e il prezzo del petrolio è in crescita

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Milano, 20 nov. (AdnKronos/Dpa) - Il prezzo del greggio crolla a New York e scende ai minimi da un anno. I future del Wti in scadenza a gennaio sono scesi del 6,6% a 53,4 dollari al barile, il livello più basso negli ultimi tredici mesi. Il tonfo è legato all'aumento dei timori sulla crescita economica globale, che hanno superato l'ottimismo a proposito dei tagli alla produzione da parte dell'Opec.
 
Milano, 20 nov. (AdnKronos/Dpa) - Il prezzo del greggio crolla a New York e scende ai minimi da un anno. I future del Wti in scadenza a gennaio sono scesi del 6,6% a 53,4 dollari al barile, il livello più basso negli ultimi tredici mesi. Il tonfo è legato all'aumento dei timori sulla crescita economica globale, che hanno superato l'ottimismo a proposito dei tagli alla produzione da parte dell'Opec.

Non guardare l'oggi. Il petrolio sta salendo rispetto a un anno o due fa; in BA ci hanno appena cordialmente informato che nel 2019 s'ha da trovare 50 milioni di sterline per far fronte a un incremento del costo del carburante...
 
Non guardare l'oggi. Il petrolio sta salendo rispetto a un anno o due fa; in BA ci hanno appena cordialmente informato che nel 2019 s'ha da trovare 50 milioni di sterline per far fronte a un incremento del costo del carburante...
Dimezzati lo stipendio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Non guardare l'oggi. Il petrolio sta salendo rispetto a un anno o due fa; in BA ci hanno appena cordialmente informato che nel 2019 s'ha da trovare 50 milioni di sterline per far fronte a un incremento del costo del carburante...

50 milioni di sterlino mi sembrano anche pochi, solo per BA? Come previsione per tutto il gruppo LH parliamo solo per il 2019 di circa 500 milioni di euro in piú per far fronte alle spese carburante.
 
Non guardare l'oggi. Il petrolio sta salendo rispetto a un anno o due fa; in BA ci hanno appena cordialmente informato che nel 2019 s'ha da trovare 50 milioni di sterline per far fronte a un incremento del costo del carburante...


OT: Verissimo. Considera però che solo nel GOM ci sono ancora circa il 35% dei rig inattivi. Senza considerare il pre-salt (se mai partirà) in Brasile e le nuove attività offshore in Saudi. Petrolio in salita ma ancora molto lontani anche solo dal considerare che si possano toccare i 100usd/barile
 
Segnalo che con l'orario invernale, FS introducono un Venezia-Fiumicino.
Due nuove corse tra FCO e le città di Firenze, Pisa, La Spezia e Genova.
 
Dimezzati lo stipendio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Per citare il Mastellone nazionale,"Ma se e' una miseria?!"

50 milioni di sterlino mi sembrano anche pochi, solo per BA? Come previsione per tutto il gruppo LH parliamo solo per il 2019 di circa 500 milioni di euro in piú per far fronte alle spese carburante.

I £50m sono, a quanto ho capito, un extra-costo che Finance ha 'scovato', in aggiunta a - penso - un incremento di costo gia' preventivato; l'anno scorso era stato di £20m che Operations s'e' sentita dire "metteteceli voi".

OT: Verissimo. Considera però che solo nel GOM ci sono ancora circa il 35% dei rig inattivi. Senza considerare il pre-salt (se mai partirà) in Brasile e le nuove attività offshore in Saudi. Petrolio in salita ma ancora molto lontani anche solo dal considerare che si possano toccare i 100usd/barile

Leggevo sull'Evening Standard (non sono un esperto, indi per cui le mie letture di livello) che questi rialzi non sono dovuti, come la volta scorsa, a domanda, ma a shock di offerta e a turbolenze economiche (vedi l'Iran)... vero?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.