[TR] Etiopia: Don't try this at home!


Splendido TR, FLR86. Veramente una meraviglia, e complimenti per l'attitudine a viaggiare! Spero che tu faccia altri 100 TR così.

Tieni presente che fra qualche settimana compio sessantacinque anni. A Lalibela ci sono stato due volte la prima da bambino (credo il 1962), quando abitavo in Kenya, e negli anni settanta, qualche anno dopo il colpo di stato che depose Haile Selassie', doveva essere il 1978.

Consolati, sono comunque venticinque in meno di Dancrane! (e auguri in anticipo)
 
Complimenti davvero, e grande tempra, considerato il....contrattempo gastrointestinale che avrebbe steso chiunque. E invece vedo che non ti sei risparmiato per niente!
 
Complimenti! Bellissimo TR.
Ma le copeture di Lalibela quando le hanno impiantate? Io non me le ricordo... e sembrano più protezioni antimissili che contro il deterioramento ambientale!
 
Complimenti anche da me, veramente straordinario. Poi l'utente Greco sta cominciando a complementarlo con l'Eritrea... con la Somalia la panoramica sull'AOI sarebbe completa!
 
“Lo spirito di Montezuma scorre potente in te”!

Disavventure gastroenterinali a parte (e forse inevitabili), viaggio epico e a tratti coraggioso in una zona del mondo che vorrei tanto visitare.

Complimenti per le immagini e per l’appassionato racconto!
 

Splendido TR, FLR86. Veramente una meraviglia, e complimenti per l'attitudine a viaggiare! Spero che tu faccia altri 100 TR così.

Grazie, me lo auguro anch'io! Non tanto per i TR ma perchè vorrà dire che starò viaggiando più di quanto non faccia adesso!:D

Complimenti davvero, e grande tempra, considerato il....contrattempo gastrointestinale che avrebbe steso chiunque. E invece vedo che non ti sei risparmiato per niente!

Visto che ormai ero in ballo dovevo ballare!

Complimenti! Bellissimo TR.
Ma le copeture di Lalibela quando le hanno impiantate? Io non me le ricordo... e sembrano più protezioni antimissili che contro il deterioramento ambientale!

Mi avevano detto 15 anni fa. Ho controllato e sono state completate nel 2008 su progetto di una ditta italiana.
https://www.archilovers.com/projects/144486/shelters-for-rock-hewn-churches-in-lalibela.html#info

Il sito UNESCO parla di coperture temporanee e, come riporta quest'altro sito, dovrebbero durare 15 anni. Così si spiega quello che mi aveva detto la guida sulle magliette "Save Lalibela".
http://www.worldarchitecturenews.co...e-shelters-for-rock-churches-in-lalibela.html

Già nel 2009 si trova uno studio di restauro (che coinvolge l'Università di Firenze) con l'obiettivo di rimuovere le coperture.
http://ipogea.org/project/lalibela-2009/

Quindi si spera che qualcosa verrà fatto in futuro.

Complimenti anche da me, veramente straordinario. Poi l'utente Greco sta cominciando a complementarlo con l'Eritrea... con la Somalia la panoramica sull'AOI sarebbe completa!

Esatto! Mi piace questo spin off! :D

“Lo spirito di Montezuma scorre potente in te”!

Disavventure gastroenterinali a parte (e forse inevitabili), viaggio epico e a tratti coraggioso in una zona del mondo che vorrei tanto visitare.

Complimenti per le immagini e per l’appassionato racconto!

Forse inevitabili, ma forse anche no...Un po' me la sono andata a cercare perchè quando viaggio non adotto grosse precauzioni sul cibo e fino ad ora non avevo avuto grossi problemi. Se avessi rifiutato l'insalatina forse me la sarei risparmiata, ma in quella situzione mi pareva brutto. Poi tutto può essere. Il fatto di mangiare con le mani non aiuta e non sempre mi ricordavo il gel. Prendo atto che la carica batterica dell'Africa subsahariana è un'altra cosa rispetto a quella di sudamerica e sudest asiatico. Lezione imparata!
 
Ultima modifica:
Mi ero perso questo incredibile TR. Complimenti!
Viaggio in solitaria o in compagnia?