Il Kai Tak Hong Kong Airport chiudeva esattamente 20 anni fa', il 6 Luglio 1998


MindOnAir

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
15 Luglio 2009
1,310
69
HKG-TSF-VCE
Esattamente 20 anni fa', il 6 Luglio 1998, chiudeva il Kai Tak Hong Kong International Airport, un'icona inimitabile dell'aviazione mondiale.

CX251 e' stato l'ultimo volo commerciale a decollare (source: SCMP):
aK3w9QMBZl_10.jpg


Il quotidiano di Hong Kong celebra questo anniversario con un bell'articolo ([url]https://www.scmp.com/magazines/post-magazine/long-reads/article/2153099/remembering-kai-tak-hong-kong-airport-closed-20)[/URL]

Mentre qui si puo' trovare un'interessante galleria di foto https://www.scmp.com/photos/hong-kong/2104378/final-days-tight-landings-kai-tak-airport?page=36

Mi ero ripromesso di caricare un po' di foto che ho fatto in questi giorni per testimoniare cosa e' rimasto del vecchio aeroporto a vent'anni di distanza, lo faro' presto!


Chi di voi ha avuto la fortuna di atterrare/decollare al Kai Tak?
 
Chi di voi ha avuto la fortuna di atterrare/decollare al Kai Tak?

Ricordo gli atterraggi dal mare quando l'aereo toccava all'inizio della pista e tu guardavi dal finestrino e continuavi a vedere acqua fino all'ultimo secondo (SFO e' praticamente la stessa cosa), gli atterraggi dal lato Kowloon dove era quasi come arrivare in treno perche' passavi fra le case (unica esperienza simile a San Paolo Congonhas - credo si scriva cosi').

Ricordo anche le interminabili camminate perche' sia VS che BA partivano per Londra da gate che erano dal lato opposto rispetto alle loro lounge. Mi sembra di ricordare che la lounge Pan Am negli anni 80 fosse messa meglio ma potrei sbagliarmi (potevano anche essere semplicemente dieci anni di meno sul groppone).
A parte le scarpinate e il parcheggio dei Taxi non ho vere memorie di Kai Tak, non mi e' mai piaciuto molto come aeroporto (avvicinamenti a parte)

Non posso credere che sono passati vent'anni dall'ultima volta che sono stato a Hong Kong (l'ultima volta fu tre settimane prima della chiusura di Kai Tak).
 
Oggi il Kai Tak e' il secondo terminal crociere di Hong Kong (Il primo e' situato sempre sul lato Kowloon ma presso Tsim Sha Tsui), il progetto e' di Foster+Partners

IMG_3081 by Martino Di Conscio, on Flickr

Non e' comodo da raggiungere con i mezzi pubblici, ci sono dei bus dalla stazione di Kowloon Bay ed un ferry da Kwun Tong, quest'ultima e' l'opzione di oggi

IMG_3086 by Martino Di Conscio, on Flickr

Il molo di arrivo e' situato a ridosso della vecchia stazione antincendio, che e' anche l'unica struttura della pista rimasta

IMG_9111 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9113 by Martino Di Conscio, on Flickr

Nell'area tra la palazzina ed il terminal si tengono eventi saltuari e concerti, la pavimentazione credo sia quella delle taxiway originali

IMG_9115 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9116 by Martino Di Conscio, on Flickr

vista del molo di arrivo

IMG_9118 by Martino Di Conscio, on Flickr

vista direzione Kowloon

IMG_9120 by Martino Di Conscio, on Flickr

Lato est del terminal crociere, costato quasi un miliardo di Euro

IMG_9121 by Martino Di Conscio, on Flickr

Foto interno da Wikipedia:
Kai_Tak_Cruise_Terminal


La parte destra del terminal e' dedicata all'attracco navi, mentre nella parte sinistra e' stato realizzato un parco a tema

IMG_9131 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9133 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9134 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9138 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9122 by Martino Di Conscio, on Flickr

Terminal fine pista lato ovest

IMG_9149 by Martino Di Conscio, on Flickr

E' stata preservata a futura memoria la testata della pista

IMG_9147 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9146 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9152 by Martino Di Conscio, on Flickr

Vista della testata dalla terrazza del terminal

IMG_3104 by Martino Di Conscio, on Flickr

A causa della scarsa integrazione con i mezzi pubblici e con i circuiti turistici, il terminal è una cattedrale nel deserto: nella citta' con i piu' alti costi al mondo di affitto commerciale, vedere gli spazi sfitti rende l'idea della situazione

IMG_9157 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9159 by Martino Di Conscio, on Flickr

Sono tuttavia in funzione un ristorantino a tema vagamente aeronautico ed un ristorante per matrimoni/eventi

IMG_9185 by Martino Di Conscio, on Flickr

Tesla friendly

IMG_9183 by Martino Di Conscio, on Flickr

Oggi non sono previsti arrivi/partenze di crociere

IMG_9190 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9192 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9193 by Martino Di Conscio, on Flickr

Nella parte superiore del terminal e' situato un suggestivo giardino zen

IMG_9171 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9175 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9176 by Martino Di Conscio, on Flickr

IMG_9177 by Martino Di Conscio, on Flickr

Dal lato est si possono notare i lavori nella parte apron, destinata ad uso residenziale e sportivo

IMG_9180 by Martino Di Conscio, on Flickr

foto finale lato ovest, alla sinistra si vede Lei Yue Mun in Kowloon, mentre sul lato destro Chai Wan, in Hong Kong Island

IMG_3095 by Martino Di Conscio, on Flickr


Non ho mai volato al Kai Tak e avevo sempre immaginato che il terminal ne avesse incorporato lo spirito, ma purtroppo non e' cosi'. Sarebbe bastato cosi' poco per ricreare un angolo memorabilia con qualche reperto od un po' di airport feeling, pazienza..

Spero di aver fatto cosa gradita, un saluto
 
Ultima modifica:
Che bello, una memoria di una valigia ed è un RUSH tag (quindi l'avevano persa in partenza)! Peccato per la scarsa memoria rimasta, e grazie per il reportage... a giudicare dalla cappazza di afa dev'essere costato parecchio in sudore!
 
Grazie mille per il reportage, davvero interessante!

Ma una volta (o era un progetto?) non partivano anche gli elicotteri per Macao?
 
Grazie Martino. Bel TR :)
Volevo andarci l'anno scorso quando sono venuto a HKG ma poi non ne ho avuto il tempo.
Diciamo anche che per i miei compagni di viaggio non era una priorità. :) :)
 
Grazie per le foto. Come ho detto prima, io sono partito e arrivato a Kai Tak. Anche allora non ricordo trasporti pubblici (forse mi sbaglio), interessante vedere cosa ne hanno fatto della zona.

Ma una volta (o era un progetto?) non partivano anche gli elicotteri per Macao?

C'era un servizio elicotteri per Macao penso partissero da Kai Tak. Una volta Macao non aveva aeroporto. In una delle mie due visite a Macao (1993) mi sembra di ricordare che fosse in costruzione.
 
Molto interessante!
Immagino che gli abitanti di Hong Kong avrebbero preferito una qualche zona residenziale, visti gli affitti e la mancanza di alloggi a "buon mercato" che affligge l'isola.
 
Grazie per le foto. Come ho detto prima, io sono partito e arrivato a Kai Tak. Anche allora non ricordo trasporti pubblici (forse mi sbaglio), interessante vedere cosa ne hanno fatto della zona.



C'era un servizio elicotteri per Macao penso partissero da Kai Tak. Una volta Macao non aveva aeroporto. In una delle mie due visite a Macao (1993) mi sembra di ricordare che fosse in costruzione.

Infatti l'aeroporto di Macao è proprio a ridosso del porto quando arrivi a Macao con il ferry dall'immenso terminal degli arrivi del porto vedi le code degli aerei e ci passi davanti con l'autobus che ti porta al centro!
 
Molto interessante!
Immagino che gli abitanti di Hong Kong avrebbero preferito una qualche zona residenziale, visti gli affitti e la mancanza di alloggi a "buon mercato" che affligge l'isola.

Bhe, più che gli abitanti direi i developers... buona parte della zona ex terminal e parcheggi è stata recentemente venduta dal governo a destinazione residenziale/commerciale, circa 1 milione di mq venduti a circa 12 miliardi di Euro. Tra gli acquirenti anche HNA (HK Airlines) con 200.000mq per circa 2.5 miliardi di euro che però l’ha ceduta pochi mesi fa con una plusvalenza di 200 milioni.
Gli appartamenti in questa zona sono valutati 20/30.000 euro al mq.
 
Ultima modifica:
Ho volato alcune volte al Kai Tak sia con AZ che con Cathay, una volta anche con SQ, pero' sempre atterrando da Kowloon (senz'altro l'atterraggio più spettacolare mai provato, soprattutto di notte). Non so chi mi disse allora che solo alcuni piloti potevano fare la rotta su HKG.
Alitalia volava con MD11; il volo proseguiva per Manila e per questo motivo aveva il 'lusso' di avere un finger (in tutto ce ne erano sei o poco più).
Neanche io ricordo trasporto pubblico, comunque da Kowloon era veramente molto vicino e in taxi ci arrivavi in un quarto d'ora.