Thread Alitalia - Maggio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Quindi Alitalia pagherebbe circa il 10% annuo di interesse per avere una linea di credito di 900 milioni che non usa se non in picccola parte? E se la sono fatta anche aumentare da 600 a 900 milioni, pur continuando a non usarla?
 
Thread Alitalia - Aprile 2018

Non mi è chiara una cosa.

Un'azienda viene commissariata per evitare di portare i libri in tribunale e per far si che i commissari possano tentare di ristrutturarla per renderla poi appetibile per un ipotetico ed eventuale acquirente. Nel minor tempo possibile ovviamente, alla luce dei soldi che i contribuenti hanno prestato ad AZ.

Pertanto, non è compito di Lufthansa o chi per essa porre condizioni o tracciare la strada, in quanto è responsabilità unica dei commissari rendere l'azienda appetibile.

O vogliamo credere che il lavoro dei commissari sia semplicemente quello di aprire un paio di rotte, fermare qualche aereo e cambiare delle divise?

Io credo che tutti coloro che sono coinvolti in questo commissariamento, quindi commissari stessi e governo, stiano ciurlando nel manico pur di non fare quello che invece dovrebbero.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Quindi Alitalia pagherebbe circa il 10% annuo di interesse per avere una linea di credito di 900 milioni che non usa se non in picccola parte? E se la sono fatta anche aumentare da 600 a 900 milioni, pur continuando a non usarla?
Attenzione che non è che le aziende hanno il salvadanaio sotto al materasso. Le linee di credito servono apposta per far fronte alle discrepanze temporali nei flussi di cassa. Inoltre una azienda come AZ ha bisogno di avere una cassa bella piena perchè altrimenti nessuno le farebbe da fornitore essendo in A.S. Sapendo invece che c'è cassa sufficiente i fornitori sono tranquilli incassando in pre-deduzione.
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Non mi è chiara una cosa.

Un'azienda viene commissariata per evitare di portare i libri in tribunale e per far si che i commissari possano tentare di ristrutturarla per renderla poi appetibile per un ipotetico ed eventuale acquirente. Nel minor tempo possibile ovviamente, alla luce dei soldi che i contribuenti hanno prestato ad AZ.

Pertanto, non è compito di Lufthansa o chi per essa porre condizioni o tracciare la strada, in quanto è responsabilità unica dei commissari rendere l'azienda appetibile.

O vogliamo credere che il lavoro dei commissari sia semplicemente quello di aprire un paio di rotte, fermare qualche aereo e cambiare delle divise?

Io credo che tutti coloro che sono coinvolti in questo commissariamento, quindi commissari stessi e governo, stiano ciurlando nel manico pur di non fare quello che invece dovrebbero.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai ragione,non ciurlare nel manico, cosa dovrebbero fare i commissari per rendere l'azienda appetibile?
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Hai ragione,non ciurlare nel manico, cosa dovrebbero fare i commissari per rendere l'azienda appetibile?

Sono pagati lautamente per fare ciò per cui sono stati assunti. E per rendere appetibile AZ non basta aprire un paio di rotte, in quanto rimane un'azienda che perde centinaia di milioni di euro ogni anno.

Se non sono capaci di renderla appetibile allora non si dovrebbero nemmeno avere pretese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

A parte il fatto che spero che sul forum non ci si "attacchi", ma si scambino opinioni in modo civile, mi sembra che la differenza sia nella definizione di "conti che vanno bene".

Parliamo di un'azienda che probabilmente perde tra il mezzo milione ed il milione di euro al giorno (probabilmente, perché la cifra vera non viene comunicata) mentre la grande maggioranza delle aziende del settore produce utili; che opera grazie ad un prestito su cui è stata aperta un'istruttoria per verificare se si tratta di un aiuto di Stato illegittimo; che trasporta una percentuale del tutto minoritaria dei passeggeri italiani (e irrilevante dei passeggeri di altri paesi), e non opera nessuna rotta strategica (a meno che sia strategico andare con volo diretto in Giappone o in vacanza alle Mauritius), e che comunque verrebbe rimpiazzata su una rotta interessante in un batter d'occhio; che in un anno non ha ricevuto alcuna proposta seria d'acquisto nelle condizioni in cui si trova, poiché le parti potenzialmente interessate sono restie ad iniziare una seria ristrutturazione vista la fine del precedente partner / investitore.

In queste condizioni, come si può parlare di "conti che vanno bene"? A me pare che non vadano bene né i conti, né l'azienda, se non a limitati fini di evitare problemi politico-sindacali nel breve periodo.

Mi definisci "rotta strategica"?
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Sono pagati lautamente per fare ciò per cui sono stati assunti. E per rendere appetibile AZ non basta aprire un paio di rotte, in quanto rimane un'azienda che perde centinaia di milioni di euro ogni anno.

Se non sono capaci di renderla appetibile allora non si dovrebbero nemmeno avere pretese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ristrutturare va bene, ma in che direzione?
AZ comperata da LH potrebbe avere una ventina (scarsa) di WB, non più di 70 NB e dovrebbe fare a meno di molte funzioni di supporto che possono essere centralizzate.
AZ comperata da U2 può disfarsi sostanzialmente di tutti i WB, tenere i NB (ad eccezione degli Embraer) e non avere struttura, essendo gestita interamente dagli arancioni.
AZ stand alone ha bisogno di altri WB, di razionalizzare la flotta NB introducendo la C e ovviamente deve tenere le strutture corporate.

Quale rotta seguire in assenza di un contratto?
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Se l'azienda negli ultimi anni di "vacche grasse" dove quasi tutte le compagnie hanno prodotto utili, si è ridotta in questo modo, visto che ora nessuno ha la bacchetta magica, tanto meno i commissari, temo che per rendere l'azienda appetibile non bisognerà scostarsi di molto dalla ricetta che ha messo nel piatto LH...
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

In un (1) anno l'Italia non e' stata in grado di risolvere una beata ceppa con AZ; questo e' il punto e questo restera'. Un popolo di santi, navigatori e eroi, nonche' di commissari compiacenti, se non asserviti, con la politica che li' li ha messi a fare le comparse, con giusto un pennello in mano per fare un po' di maquillage, apri e chiudi rotte, cambia le divise, apri e chiudi case Alitalia...

Ecco cosa ci trovo io di agghiacciante; e ancora a criticare i tedeschi, che faccia di tolla!
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

non opera nessuna rotta strategica

Che vuol dire poco, tutto o nulla (ma in italiano assumerà senz'altro contesto, io non sono madrelingua). Il network di Alitalia, come tra l'altro discusso svariate volte più addietro da me stesso e @13900 –tra gli altri– sulla medesima linea di pensiero, latita del cosa voglio fare da grande o cosa voglio fare in senso stretto, elemento comune ad altre compagnie e cioè: operazioni concentrate in unico hub, network che ruoti attorno all'hub in questione con ondate ad-hoc, massimizzazione aeromobili e così via dicendo, diciamo quello che faceva a MXP (non per innescare la diatriba con FCO, solo un esempio visto che il network era abbastanza solido, si andava un po' dappertutto con ottima copertura su mercati adesso inesistenti, vedi Est Europa – quanti Sarajevo via Milano feci sull'Embraer 145 quando qui ci volava solo Lufthansa) mentre qui, invece, ci troviamo di fronte ad un modello che si avvicina al LCC (P2P, 5/6 voli settimanali su di una manciata di capitali europee ed una vangata di collegamenti nazionali) ma che low-cost non è per ovvie ragioni, ciò indipendentemente su quali rotte operi (rotta strategica poi in che senso? Storico? Culturale? Economico – apri TSE per ENI?). Ecco, non e' che manchi la rotta strategica, manca proprio la strategia.

G
 
Ultima modifica:
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Linate e lo shuttle Alitalia
‘Pronti per altre mete’


Uno scalo dove Alitalia detiene il 70% degli slot. E con un potenziale enorme per lo sviluppo del traffico. È questa la Linate che tratteggia Stefano Paleari, commissario straordinario di Alitalia, in un’intervista rilasciata nei giorni scorsi al Sole 24 Ore. Uno scalo che dalle attuali 20 destinazioni potrebbe arrivare a servirne 25-30 e consolidare il proprio ruolo di miglior city airport d’Europa.

Il commissario straordinario individua nello scalo milanese uno dei grandi potenziali di sviluppo per Az: “Gli spazi di crescita nel point to point di qualità sono importanti” sottolinea Paleari, facendo riferimento all’operazione shuttle Linate-Londra(sei i collegamenti giornalieri, ndr) che sta avendo successo e al cui modello Alitalia sta pensando anche per altre destinazioni.

Occhi puntati sul lungo raggio
Altro possibile asset su cui Alitalia può scommettere per affermare il proprio rilancio,il lungo raggio: “L’Italia è il Paese con la minor accessibilità intercontinentale diretta” dice Paleari, con il 62% del traffico a lunga gittata che giunge nel nostro Paese che deve ricorrere ad almeno uno scalo.

Infine l’estate, grande occasione per mettere in sesto i conti della compagnia. Le prenotazioni, stando a quanto sottolinea Paleari hanno superato i 5 milioni, in crescita rispetto allo scorso anno, ma pesa l’incognita del fuel, che ha ripreso la sua corsa.

“Ci preoccupa il costo del petrolio, in un anno salito del 65%”: le ripercussioni di questo rincar si vedranno solo nei prossimi trimestri, Intanto Alitalia scalda i motori per una stagione che si preannuncia sotto i migliori auspici. TTG

 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Secondo me ti sei perso un po' di passaggi.

Probabile. Ma non ho capito come si può definire questi conti come "a posto". Forse un po' più a posto di prima riguardo a certi dettagli, ma lontano dall'accettabile, ovvero l'economicamente sostenibile.

Mi definisci "rotta strategica"?

Direi che nell'Unione Europea del 2018 non ce ne sono più di rotte strategiche. L'ultima di cui ho sentito parlare nell'intero mondo era una famosa Caracas - Damasco - Teheran di qualche anno fa. Poi magari anche tutte quelle di Air Koryo per mancanza di concorrenza. Il mio riferimento era a chi sostiene che AZ va salvata ad ogni costo perché offre un servizio "strategico" al paese. Credo che a Roma si dica: strategico maddeché?

Ecco, non e' che manchi la rotta strategica, manca proprio la strategia.

Come si può non darti ragione.
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Sono pagati lautamente per fare ciò per cui sono stati assunti. E per rendere appetibile AZ non basta aprire un paio di rotte, in quanto rimane un'azienda che perde centinaia di milioni di euro ogni anno.

Se non sono capaci di renderla appetibile allora non si dovrebbero nemmeno avere pretese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non si ha idea di cosa fare e per ottenere cosa forse sarebbe il caso di non pontificare su cosa sanno o non sanno fare i commissari.
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Se l'azienda negli ultimi anni di "vacche grasse" dove quasi tutte le compagnie hanno prodotto utili, si è ridotta in questo modo, visto che ora nessuno ha la bacchetta magica, tanto meno i commissari, temo che per rendere l'azienda appetibile non bisognerà scostarsi di molto dalla ricetta che ha messo nel piatto LH...
La ricetta LH è quello che serve a LH ma non è disponibile a impegnarsi, ergo se poi non compra ti rimane il cerino e intantohai bruciato qualunque altra soluzione. La ristrutturazione non può essere piacevole,ma bisogna sapere bene dove si deve arrivare perché ciò cge serve a LH non coincide con quello che serve a U2 o per una compagnia legacy.
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Hai ragione,non ciurlare nel manico, cosa dovrebbero fare i commissari per rendere l'azienda appetibile?

Regalarla al primo che offre 1 euro, insieme al prestito ponte (che in ogni caso non riavremo mai) per renderla ancora più appetibile.
Così finalmente finirà questa sceneggiata patetica che ci sorbiamo da anni, con buona pace delle nostre tasche.
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Probabile. Ma non ho capito come si può definire questi conti come "a posto". Forse un po' più a posto di prima riguardo a certi dettagli, ma lontano dall'accettabile, ovvero l'economicamente sostenibile.
Non ero io che diceva che i costi era a posto (non i conti) ma io dicevo chebandavsno tagliati prendendo attacchi da diversi che sostenevano il contrario. Ora che il taglio dei costi lo sostengono tutti a partire da LH non ho letto mea culpa a riguardo. Ecco perché ti dicevo che hai perso qualche passaggio.
 
Re: Thread Alitalia - Aprile 2018

Regalarla al primo che offre 1 euro, insieme al prestito ponte (che in ogni caso non riavremo mai) per renderla ancora più appetibile.
Così finalmente finirà questa sceneggiata patetica che ci sorbiamo da anni, con buona pace delle nostre tasche.
E fra un paio di anni siamo da capo con gli slot in mano al gruppo LH e un altro fallimento da ripagare. AZ è privata da 10 anni, ci sono passate in diverse compagnie estere facendo i loro interessi e non hai nessuna garanzia che con LH non sia lo stesso copione, anzi l'idea di prendersi in Germania la parte LIN mo fa proprio pensare che presi quellp che vogliono non vedono l'ora di scaricare il resto a Pantalone. Anche perchè QR prende IG e pensa di posizionarla sul lungo raggio, LH con AZ vorrebbe invece riproporre low cost e corto/medio raggio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.