Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Te l’ho già chiesto in almeno un paio di occasioni: basta con questi toni.
Non siamo ad un bar con amici, siamo un forum aeronautico, pertanto queste tipo di uscite sono evitabili, oltre che sgradevoli da leggere (ripetutamente).
Non ci sarà un ulteriore richiamo, al prossimo giro ti fai una bella vacanza.
Posso dire che si sono lette cose peggiori da forumisti ben più "pesanti" senza che siano stati anmoniti? (Non sto prendendo le difese di Farfallina né sto andando contro 13900)
 
Dopotutto solo oggi, o ieri, insomma recentemente, eri a dire che già scrivevi che ci sarebbe stato un'intervento di AF-KL-DL, cestinando con un unico gesto il tandem Cerberus-U2 su cui avevi pedalato per un trimestre almeno.

L'ho notato anche io
 
Alcune considerazioni a carattere sparso.
Bando e AF. Il bando esplicitamente prevede che i partecipanti al processo,possano aggregarsi con altri soggetti, partecipanti o meno alle prime fasi. Se, come pare, AF intende "collegarsi" all'offerta U2, siamo nel pieno rispetto della lettera e dello spirito del bando. (Eventualmente diversa la posizione di Cerberus).
Bando e serietà. Meglio un processo totalmente opaco come quello seguito in Germania per AB, dove il vincitore era noto è deciso prima ancora della dichiarazione di insolvenza?
LH. Si sta facendo veramente di tutto per farla scappare, soprattutto da parte dei sindacati. La cosa ovviamente è una follia, ma in Italia si spera sempre nell'arrivo di mamma stato per salvare lo stipendio di tutti (sindacalisti in primis).
Un'ultima annotazione. Il bando non è affatto andato deserto, perché ci sono due offerte vincolanti presentate secondo i termini (LH e U2), adesso siamo nella fase di selezione del partner con cui avviare la trattativa in esclusiva.
 
Chi ha parlato di bandi violati o di vizi?
Io sto dicendo che strutturare un bando in maniera tale che puoi anche ignorare non serve.
A che serve farlo?
Se poi dopo mesi che viene pubblicato arriva un'altra azienda e ti dice: no, io pure voglio fare accesso alla data room, come se fosse una grigliata alla quale si aggiunge un amico all'ultimo momento.

Concordo. Nessuno ha detto che il bando è stato violato, MA che è stato scritto in modo da dare ampia ed eccessiva discrezionalità ai commissari. Pertanto, in base a come si stanno evolvendo gli eventi, anche io mi chiedo a cosa sia servito.
 
Opinione del tutto personale: Lufthansa sta capendo quanto piú complicata sia una vendita/acquisizione di Alitalia rispetto a quella Air Berlin e, cominciando a vedere ostacoli sempre piú alti da dover superare, sta cominciando a porre paletti sempre piú stringenti in modo tale da ottenere AZ praticamente a costo 0 giá ristrutturata (quasi impossibile) o semplicemente tirarsi fuori da tutto il processo di vendita. My 2 cents, SE effettivamente le cose stanno cosí, vedremo nei prossimi anni un´ulteriore crescita dei feeders dal bel Paese verso la Germania.

Secondo me in LH cominciano ad averne abbastanza della politica italiana coi suoi giochini,dei sindacati ma soprattutto della spasmodica voglia degli italiani di voler decidere loro come meglio spendere i soldi di LH,non trovi?
 
Infatti Lufthansa nelle condizioni che vorrebbe sicuramente vuole che la politica italiana rimanga fuori da az, che i sindacati si facciano da parte e che i dipendenti siano meno “statali”
 
Mah..... Io tutta questa opposizione dei sindacati, tale da far scappare LH non la vedo. Leggo blande dichiarazioni, che trovo facciano parte del ruolo. Insomma, dire che LH sia timorosa dei sindacati italiani, conoscendo quelli tedeschi, mi pare esagerato.
 
Concordo. Nessuno ha detto che il bando è stato violato, MA che è stato scritto in modo da dare ampia ed eccessiva discrezionalità ai commissari. Pertanto, in base a come si stanno evolvendo gli eventi, anche io mi chiedo a cosa sia servito.
A buonsenso...forse...si può ipotizzare che , nonostante tutto, si voleva dimostrare alla UE e al popoletto che c'era la volontà/opportunità di seguire grossomodo le regole del caso pur garantendosi un buon margine di discrezionalità?
Solo per la facciata? Chissene...
Tenuto conto che l'oggetto della trattativa è decisamente complesso e delicato, indipendentemente da come la si pensi su Alitalia ed il "baraccone".
Anche se chi decide, alla fine, è sempre la politica ed i politicanti nostrani, voglio immaginare che in quelle "alte" sfere ci sia gente che affronta la cosa con una certa...chiamiamola..."attenzione" e/o preoccupazione; ci sono interessi diretti/indiretti/circoscritti, dipendenti diretti e dell'indotto, tasse/contribuzioni/introiti per tante realtà, etc etc.
Quindi, qualunque soluzione si adotterà avrà conseguenze positive e negative.
Chi ha la responsabilità e lavora alla trattativa (a qualunque livello e a prescindere dalla buonafede) dovrà decidere alla meno peggio, cosciente delle eventuali debolezze della decisione presa, ma anche delle opportunità.
In sto forum sono tutti bravi a dire la loro, tutti esperti in strategia aziendale e diversi a fare polemica; si sono occupati giga di server con interventi "a gratis".
Poi si cade nelle polemiche, nelle "offese" e negli avvertimenti a "mandare in vacanza".
Se non è italia pure tutto ciò!?
Anche io potrei avere le mie opinioni riguardo la vicenda Alitalia ed il magna magna che ci gira attorno, ma appunto, sono solo opinioni.


Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Alitalia, Air France-Klm si chiama fuori: "Non abbiamo presentato offerte"
La smentita della compagnia che negli ultimi giorni sembrava potesse essere in corsa in tandem con Easjyet

Invia per email
Stampa
13 Gennaio 2018
0
Alitalia, Air France-Klm si chiama fuori: Non abbiamo presentato offerte
MILANO - Non c'è Air France-Klm tra le pretendenti di Alitalia. Con una nota la compagnia "nega di avere presentato un'offerta per la compagnia". Nei giorni scorsi il nome della compagnia era spuntato da indiscrezioni di stampa a proposito di un possibile tandem con Easyjet per sfidare Lutfhansa, che si è dichiarato ufficialmente interessato a rilevare il vettore italiano, seppure a condizioni di massicci tagli.

Lì'appuntamento ora è fissato per òlunedì, con i ministri dello sviluppo Carlo Calenda e dei trasporti Graziano Delrio che faranno il punto sulla situazione con i commissari straordinari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari. "Per me l'obiettivo è chiudere bene ma presto per non sprecare i soldi degli italiani", ha spiegato i Calenda, da sempre impegnato a non far spendere ai contribuenti un euro in più degli 8 miliardi già persi nei vari salvataggi dell'ex compagnia di bandiera.

Nei giorni scorsi il ministro aveva detto che tra oggi e lunedì i commissari avrebbero scelto l'offerta migliore per la negoziazione in esclusiva, che poi il Mise avrebbe autorizzato entro il mese. Una partita che sembgrava essersi riaperta con la possibile partecipazione di Air France a dar manforte a Easyjeyt a fronteggiare Lufthansa, dovrebbe essere ancora in pista l fondo Usa Cerberus, che vuole l'intera compagnia e propone la creazione una newco con la partecipazione dello Stato e dei dipendenti, e con il quale i commissari hanno avuto venerdì un appuntamento a New York.

Intanto resta alta la preoccupazione dei sindacati sui possibili tagli. "Le soluzioni per Alitalia non devono passare né da tagli occupazionali né da riduzioni salariali", avverte la Uiltrasporti, che chiede anche "tempi adeguati" nella scelta dell'acquirente per assicurare la migliore soluzione. Anche su questo è intervenuto Calenda: "Io penso che possano esserci esuberi - ha detto - ma devono essere il minimo possibile"

http://www.repubblica.it/economia/2...ta_non_abbiamo_presentato_offerte_-186415357/
 
Comunque Gentiloni e Macron si incontrano a Roma e spunta fuori la cordata AF. Decisamente la politica è avulsa dal destino di questa azienda.
 
Comunque Gentiloni e Macron si incontrano a Roma e spunta fuori la cordata AF. Decisamente la politica è avulsa dal destino di questa azienda.

Avulsa? A me invece sembra avvinghiata in maniera inestricabile come i rampicanti sulla mia palazzina... fino a che non è arrivato il giardiniere con l'acido :diavoletto:
 
Vale la pena segnalare che la dichiarazione rilasciata ieri da Lufthansa è nella sostanza identica a quella rilasciata da air france all' indomani della pubblicazione del bando
Air france disse che non era interessata a compagnie che non avevano ancora completato la ristrutturazione. Lufthansa da parte sua è arrivata alla stessa conclusione con 6 mesi di ritardo.
La ristrutturazione spetterà ai commissari. A loro oneri e onori.
 
Vale la.oena segnalare che la dichiarazione rilasciata ieri da Lufthansa è nella sostanza identica a quella rilasciata da air france all' indomani della pubblicazione del bando
Air france disse che non era interessata a compagnie che non avevano ancora comperato la ristrutturazione. Lufthansa da parte sua è arrivata alla stessa conclusione con 6 mesi di ritardo.
La ristrutturazione spetterà ai commissari.

ma quando hanno intenzione di cominciare? Potevano già farlo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.