Concordo. Nessuno ha detto che il bando è stato violato, MA che è stato scritto in modo da dare ampia ed eccessiva discrezionalità ai commissari. Pertanto, in base a come si stanno evolvendo gli eventi, anche io mi chiedo a cosa sia servito.
A buonsenso...forse...si può ipotizzare che , nonostante tutto, si voleva dimostrare alla UE e al popoletto che c'era la volontà/opportunità di seguire grossomodo le regole del caso pur garantendosi un buon margine di discrezionalità?
Solo per la facciata? Chissene...
Tenuto conto che l'oggetto della trattativa è decisamente complesso e delicato, indipendentemente da come la si pensi su Alitalia ed il "baraccone".
Anche se chi decide, alla fine, è sempre la politica ed i politicanti nostrani, voglio immaginare che in quelle "alte" sfere ci sia gente che affronta la cosa con una certa...chiamiamola..."attenzione" e/o preoccupazione; ci sono interessi diretti/indiretti/circoscritti, dipendenti diretti e dell'indotto, tasse/contribuzioni/introiti per tante realtà, etc etc.
Quindi, qualunque soluzione si adotterà avrà conseguenze positive e negative.
Chi ha la responsabilità e lavora alla trattativa (a qualunque livello e a prescindere dalla buonafede) dovrà decidere alla meno peggio, cosciente delle eventuali debolezze della decisione presa, ma anche delle opportunità.
In sto forum sono tutti bravi a dire la loro, tutti esperti in strategia aziendale e diversi a fare polemica; si sono occupati giga di server con interventi "a gratis".
Poi si cade nelle polemiche, nelle "offese" e negli avvertimenti a "mandare in vacanza".
Se non è italia pure tutto ciò!?
Anche io potrei avere le mie opinioni riguardo la vicenda Alitalia ed il magna magna che ci gira attorno, ma appunto, sono solo opinioni.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk