Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dovresti spiegarmi cosa ritieni abbia valore , ora, in AZ ?

Un esempio banale. Se fallisce AZ gli slot a LIN vanno assegnati gratuitamente ai richiedenti (a memoria, 50% agli incumbent pro quota e 50% ai nuovi entranti). Se li vendi come ramo d'azienda insieme a x mcchine il leasing operativo (valore 0) e al personale per operarle, valgono un bel po' più di zero.
 
(Dario, una cortesia: cerca di moderare sensibilmente l'uso dei punti esclamativi, che sta veramente stancando... Grazie).
 
dovresti spiegarmi cosa ritieni abbia valore , ora, in AZ ?

AZ bene o male, ha una grossa fetta di transiti Nord/Sud America mediterraneo (soprattutto TLV e IKA, nonostante tutto), in questo sfrutta la posizione geografica e un brand che, almeno in Sud America, ha ancora un certo valore. AZ presidia LIN. Volendo essere polemici e pessimisti, AZ presidia il Sud Italia per transiti come LH presidia il Nord Italia. Sono attivita' molto stagionalizzate ma rimangono sempre attivita' di un certo valore. Se AZ sparisse molto probabilmente qualcun'altro prenderebbe il suo posto in questi mercati ma il tutto avrebbe un costo. Questo costo e', forse, il valore di AZ.

Questo e' quello che mi e' venuto in mente senza pensarci molto, per favore datemi il tempo di andare a prendere uno scudo prima di cominciare a lanciare pomodori marci! :D
 
AZ bene o male, ha una grossa fetta di transiti Nord/Sud America mediterraneo (soprattutto TLV e IKA, nonostante tutto), in questo sfrutta la posizione geografica e un brand che, almeno in Sud America, ha ancora un certo valore. AZ presidia LIN. Volendo essere polemici e pessimisti, AZ presidia il Sud Italia per transiti come LH presidia il Nord Italia. Sono attivita' molto stagionalizzate ma rimangono sempre attivita' di un certo valore. Se AZ sparisse molto probabilmente qualcun'altro prenderebbe il suo posto in questi mercati ma il tutto avrebbe un costo. Questo costo e', forse, il valore di AZ.

Questo e' quello che mi e' venuto in mente senza pensarci molto, per favore datemi il tempo di andare a prendere uno scudo prima di cominciare a lanciare pomodori marci! :D

:D
 
Da Il Messaggero

Il verdetto è atteso per questa settimana. Sul tavolo dei ministri Carlo Calenda e Graziano Delrio arriverà una prima valutazione delle offerte vincolanti presentate da Lufthansa e EasyJet il 17 ottobre scorso. E le pagelle stilate dai commissari guidati da Luigi Gubitosi non sono affatto soddisfacenti. Anzi. Le due compagnie, che ovviamente non hanno scoperto tutte le carte, hanno avanzato proposte ritenute deludenti. Non solo perché entrambi puntano sullo spezzatino, condizione che non piace al governo, ma anche perché sono sovrapponibili sia sul fronte dei tagli dei costi che su quello, ben più rilevante, degli esuberi. Per questo l'apparizione sulla scena del fondo Cerberus, pur fuori tempo massimo rispetto al bando di gara, fa piacere contribuendo a rimescolare le carte e a ipotizzare nuove alleanze. Delresto, Delrio e Calenda hanno fatto capire più volte negli incontri riservati che per dare un futuro all'ex vettore tricolore sarebbe preferibile una compagnia aerea e non un fondo speculativo. Ma che è anche accettabile un matrimonio a tempo finalizzato al rilancio.
LE POSIZIONI
Quanto al fondo Usa, anche se in via informale ha fatto trapelare che è pronto a sborsare 400 milioni per rilevare tutta la compagnia. Non solo. Si dice anche favorevole a far restare nel capitale lo Stato, attraverso la Cdp, e a coinvolgere i dipendenti nella gestione e nella suddivisione degli utili. Suggestioni o no, i commissari attendono le carte. Perché dagli States è arrivato il messaggio che l'investitore americano vuole fare presto, sfruttando l'amministrazione straordinaria per accelerare la sforbiciata ai costi per leasing, forniture, servizi. I commissari sanno poi bene che nonostante l'offerta sia complessiva è molto probabile, anzi certo, che handling e manutenzione saranno ceduti in una fase successiva, visto che Cerberus è un fondo speculativo e mira a fare profitti spacchettando gli asset Alitalia. Sul punto non ci sarebbero problemi considerando il fatto che almeno per l'handling ci sono tre contendenti in campo (Airport Handling, Airport Service e Alisud). Il nodo centrale resta quello occupazionale e del futuro del core business della compagnia tricolore.
Per questo i commissari potrebbero valutare favorevolmente una alleanza tra Lufthansa e Cerberus in grado di minimizzare - è questa la conditio sine qua non - i tagli ai posti di lavoro. Si partirebbe dunque dal piano di Francoforte che prevede una sforbiciata di 5 mila unità, tutti ovviamente nell'area volo (che conta 8.400 mila dipendenti) con la flotta ridotta a non più di 80 aerei su 123. Tutto da scrivere invece il destino del settore di terra e manutenzione.
Il passaporto del Fondo impone di fatto una partnership, tanto meglio con un operatore tradizionale considerato affidabile dai commissari. Da Francoforte ovviamente non danno numeri né confermano l'ipotesi, ma contatti con l'altra sponda dell'Oceano sarebbero già stati avviati. Di certo sia i tedeschi che gli americani hanno prospettato ai commissari una dura cura dimagrante sugli stipendi di piloti e hostess, scindendo il lungo raggio dal medio e corto, a cui dovrebbero essere applicati i contratti delle low cost. Insomma, la trattativa sarà lunga e difficile. Ma con 900 milioni di prestito ponte, il carburante per continuare a volare e negoziare non manca.


Ancorché molti abbiano scritto inesattezze, è bene precisare che il decreto del governo che ha allungato e aumentato il prestito ponte NON modifica le condizioni del bando di gara attualmente vigente che prevedeva il termine finale per migliorare le offerte per il 5 novembre.
Questo significa che se le offerte tempestivamente presentate non venissero adeguatamente "migliorate" nei termini del bando, dal 6 novembre i Commissari potranno indire a loro piacimento nuove procedure per la vendita, come peraltro già richiesto dal fondo Cerberus.
 
dovresti spiegarmi cosa ritieni abbia valore , ora, in AZ ?
Beh, se vai a liquidare i beni di proprietà non prendi di certo nemmeno le centinaia di milioni di € uscite per le offerte di LH o Cerberus che a occhio valutano il complesso di AZ sugli 800 milioni, che poi è trapelata essere la valutazione dei periti.
 
AZ bene o male, ha una grossa fetta di transiti Nord/Sud America mediterraneo (soprattutto TLV e IKA, nonostante tutto), in questo sfrutta la posizione geografica e un brand che, almeno in Sud America, ha ancora un certo valore. AZ presidia LIN. Volendo essere polemici e pessimisti, AZ presidia il Sud Italia per transiti come LH presidia il Nord Italia. Sono attivita' molto stagionalizzate ma rimangono sempre attivita' di un certo valore. Se AZ sparisse molto probabilmente qualcun'altro prenderebbe il suo posto in questi mercati ma il tutto avrebbe un costo. Questo costo e', forse, il valore di AZ.

Questo e' quello che mi e' venuto in mente senza pensarci molto, per favore datemi il tempo di andare a prendere uno scudo prima di cominciare a lanciare pomodori marci! :D

Quoto.
Mi chiedo anche quale sarebbe il lucro cessante per Ryanair ed Easyjet se Eurowing si stabilisse a Linate con tutti gli slot ora di Alitalia.
Anche questo lucro cessante può quantificare un valore per AZ
 
Da Il Messaggero

Il verdetto è atteso per questa settimana. Sul tavolo dei ministri Carlo Calenda e Graziano Delrio arriverà una prima valutazione delle offerte vincolanti presentate da Lufthansa e EasyJet il 17 ottobre scorso. E le pagelle stilate dai commissari guidati da Luigi Gubitosi non sono affatto soddisfacenti. Anzi. Le due compagnie, che ovviamente non hanno scoperto tutte le carte, hanno avanzato proposte ritenute deludenti. Non solo perché entrambi puntano sullo spezzatino, condizione che non piace al governo, ma anche perché sono sovrapponibili sia sul fronte dei tagli dei costi che su quello, ben più rilevante, degli esuberi. Per questo l'apparizione sulla scena del fondo Cerberus, pur fuori tempo massimo rispetto al bando di gara, fa piacere contribuendo a rimescolare le carte e a ipotizzare nuove alleanze. Delresto, Delrio e Calenda hanno fatto capire più volte negli incontri riservati che per dare un futuro all'ex vettore tricolore sarebbe preferibile una compagnia aerea e non un fondo speculativo. Ma che è anche accettabile un matrimonio a tempo finalizzato al rilancio.
LE POSIZIONI
Quanto al fondo Usa, anche se in via informale ha fatto trapelare che è pronto a sborsare 400 milioni per rilevare tutta la compagnia. Non solo. Si dice anche favorevole a far restare nel capitale lo Stato, attraverso la Cdp, e a coinvolgere i dipendenti nella gestione e nella suddivisione degli utili. Suggestioni o no, i commissari attendono le carte. Perché dagli States è arrivato il messaggio che l'investitore americano vuole fare presto, sfruttando l'amministrazione straordinaria per accelerare la sforbiciata ai costi per leasing, forniture, servizi. I commissari sanno poi bene che nonostante l'offerta sia complessiva è molto probabile, anzi certo, che handling e manutenzione saranno ceduti in una fase successiva, visto che Cerberus è un fondo speculativo e mira a fare profitti spacchettando gli asset Alitalia. Sul punto non ci sarebbero problemi considerando il fatto che almeno per l'handling ci sono tre contendenti in campo (Airport Handling, Airport Service e Alisud). Il nodo centrale resta quello occupazionale e del futuro del core business della compagnia tricolore.
Per questo i commissari potrebbero valutare favorevolmente una alleanza tra Lufthansa e Cerberus in grado di minimizzare - è questa la conditio sine qua non - i tagli ai posti di lavoro. Si partirebbe dunque dal piano di Francoforte che prevede una sforbiciata di 5 mila unità, tutti ovviamente nell'area volo (che conta 8.400 mila dipendenti) con la flotta ridotta a non più di 80 aerei su 123. Tutto da scrivere invece il destino del settore di terra e manutenzione.
Il passaporto del Fondo impone di fatto una partnership, tanto meglio con un operatore tradizionale considerato affidabile dai commissari. Da Francoforte ovviamente non danno numeri né confermano l'ipotesi, ma contatti con l'altra sponda dell'Oceano sarebbero già stati avviati. Di certo sia i tedeschi che gli americani hanno prospettato ai commissari una dura cura dimagrante sugli stipendi di piloti e hostess, scindendo il lungo raggio dal medio e corto, a cui dovrebbero essere applicati i contratti delle low cost. Insomma, la trattativa sarà lunga e difficile. Ma con 900 milioni di prestito ponte, il carburante per continuare a volare e negoziare non manca.
La cosa non ha senso per alcuni motivi:
- LH non ha bisogno di Cerberus per trovare una partnership con uno degli handler che ha offerto per la parte ground e prendere insieme AZ,
- la richiesta di Cerberus sarebbe di avere fra gli azionisti lo Stato, cosa della quale LH non sente la necessità,
- perché LH dovrebbe remunerare un fondo di investimento non avendo necessità di liquidità viste le modeste cifre in ballo,
- che necessità avrebbe LH di utilizzare Cerberus per effettuare meno tagli (Il Messaggero parla di 5000 su 8400 della parte volo), basta rivedere la propria offerta in maniera migliorativa. Riguardo ai tagli bisogna inoltre considerare che ottenerli una volta chiusa l'A.S. diventa una chimera come è successo a EY.

Vediamo inoltre come reagiranno i piloti quando gli saranno sottoposte le condizioni economiche e lavorative di LH... e li non sarà la difficoltà di comprare le mutande a Tokyo...
 
Interessante il passaggio dell'articolo del Messaggero ove si dice che le offerte di Lufthansa e Easyjet sono sovrapponibili.
 
Quoto.
Mi chiedo anche quale sarebbe il lucro cessante per Ryanair ed Easyjet se Eurowing si stabilisse a Linate con tutti gli slot ora di Alitalia.
Anche questo lucro cessante può quantificare un valore per AZ

Mi pare che la nozione di "lucro cessante" non sia pertinente in questo caso. Forse vuoi dire "mancato guadagno"?

Beh, se vai a liquidare i beni di proprietà non prendi di certo nemmeno le centinaia di milioni di € uscite per le offerte di LH o Cerberus che a occhio valutano il complesso di AZ sugli 800 milioni, che poi è trapelata essere la valutazione dei periti.

Riassumendo, il contribuente italiano ha prestato 900 milioni con restituzione "a babbo morto" per preservare un'azienda che forse ne vale 800? Un bell'affare, non c'è che dire.
 
Quoto.
Mi chiedo anche quale sarebbe il lucro cessante per Ryanair ed Easyjet se Eurowing si stabilisse a Linate con tutti gli slot ora di Alitalia.
Anche questo lucro cessante può quantificare un valore per AZ

Non ho capito che intendi dire...
il lucro cessante è provocato da inadempimento o fatto illecito
 
Mi pare che la nozione di "lucro cessante" non sia pertinente in questo caso. Forse vuoi dire "mancato guadagno"?



Riassumendo, il contribuente italiano ha prestato 900 milioni con restituzione "a babbo morto" per preservare un'azienda che forse ne vale 800? Un bell'affare, non c'è che dire.

Beh se ci rimettiamo 100 milioni non è andata così male.

Con MPS e Banche venete il conto finale è stato di 25 miliardi 792 milioni...
 
(ANSA) - NEW DEHLI, 30 OTT - "L'importante per il governo è gestire bene la compagnia nella fase transitoria e scegliere tra le diverse opzioni. Io penso che ci saranno diverse offerte importanti". Lo afferma il premier Paolo Gentiloni a margine della cerimonia in ambasciata parlando di Alitalia e del rinnovo della cigs appena firmato.
"Mi pare abbiano lavorato bene migliorando il conto economico - prosegue - arriviamo e c'è stata anche questa sorpresa. Loro (Alitalia ndr) vorrebbero usare questi mesi per rendere il prodotto appetibile".
 
Però non è che l'esempio Banche = Compagnie aeree, calzi proprio a pennello...

Sono d'accordo con te.

Ma i soldi sempre dalle ns tasche provengono ...

P.S. Il conto di circa 26 miliardi ovviamente non è finale.

Lieviterà...

Comunque la mia era una battuta. Nulla più.
 
Non ho capito che intendi dire...
il lucro cessante è provocato da inadempimento o fatto illecito

Scusa se ti ho confuso usando una terminologia che troviamo anche nel codice civile.

Volevo semplicemente dire che se arriva Eurowing a Linate, sicuramente Ryanair e Easyjet non aumenteranno i profitti nelle proprie basi milanesi. Fossi in loro, qualche cent per evitare questa possibilità lo investirei.
 
Beh se ci rimettiamo 100 milioni non è andata così male.

Con MPS e Banche venete il conto finale è stato di 25 miliardi 792 milioni...

Ad oggi il conto sulle banche è tutto a carico dei risparmiatori. Su MPS lo stato si è pure fatto rimborsare i Monti bond compresi interessi all'8%.
Poi può essere che mettano in galera Visco e lo stato risarcisce tutti, ma la vedo dura.
 
Volevo semplicemente dire che se arriva Eurowing a Linate, sicuramente Ryanair e Easyjet non aumenteranno i profitti nelle proprie basi milanesi. Fossi in loro, qualche cent per evitare questa possibilità lo investirei.

E che c'entra il lucro cessante?
Come dice tiefpek è più un eventuale mancato guadagno, ma comunque mooolto ipotetico
 
Ultima modifica:
Ad oggi il conto sulle banche è tutto a carico dei risparmiatori. Su MPS lo stato si è pure fatto rimborsare i Monti bond compresi interessi all'8%.
Poi può essere che mettano in galera Visco e lo stato risarcisce tutti, ma la vedo dura.
In realtà con MPS purtroppo lo Stato ha dovuto metterci miliardi a più riprese, considera che i Monti bond sono stati restituiti in azioni...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.