IAG compra il 4% di Norwegian: pronti all’OPA per il 100%


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
O’Leary claims Norwegian Air ‘running out of cash’

easid-243935-media-id-8079.jpg

Ryanair boss Michael O’Leary has claimed rival Norwegian Air is in financial trouble and may not survive the winter.
O’Leary told journalists in London: “Norwegian will go in four or five months. They are running out of cash. They are scrabbling around daily.”
Norwegian denied it is in difficulty, with a spokesman insisting the Ryanair chief executive’s comments “have no root in reality.”
However, O’Leary said: “Both Monarch and Norwegian are in trouble. It’s an open secret among airlines that Monarch and Norwegian may not survive through the winter. They are burning cash.
“Norwegian has huge aircraft orders that they don’t have the cash to pay for.”
Ryanair has been in talks with Norwegian for months on offering connecting flights to its long-haul services, and is a member of airline lobby group Airlines for Europe (A4E) alongside Norwegian.
O’Leary said: “We are still talking to Norwegian [about connecting flights], but I’m not sure they will still be flying in 12 months.”
A Norwegian spokesman told Travel Weekly: “Norwegian has been profitable for the last 10 years, with a strong liquidity, together with owning a substantial share of Bank Norwegian which has a market value of over £1.6 billion (NOK17 billion).”
Monarch chief executive Andrew Swaffield also recently rejected suggestions that Monarch is in trouble.
Swaffield attributed Monarch’s latest losses to writing off the costs of the airline’s current lease arrangements, describing it as “the last legacy of the old Monarch”.
O’Leary also questioned the independent survival of easyJet and Wizz as he forecast substantial consolidation among Europe’s airlines.
He said: “You’ll see four to five airlines emerge over the next four to five years
“I see the British Airways family [IAG], Lufthansa, Air France-KLM and Ryanair emerging, and possibly easyJet as well.”
However, he said: “I doubt easyJet will be independent in five years. They will probably merge with IAG or Air France.”
O’Leary claimed: “EassyJet struggle to compete with us on price and increasingly we’re moving in on their airports.
“Can they continue to grow? No. There is a 50/50 chance they will merge.”
He also suggested Wizz would struggle, saying: “Wizz is a niche player. It will get pushed out of the way as we move more into Eastern Europe. Probably it will get swallowed by Lufthansa.” TW


La sentenza di O'Leary: "Per Norwegian la fine è vicina"

“Sta esaurendo i soldi e scricchiola ogni giorno di più; di questo passo, chiuderà nel giro di quattro o cinque mesi”. Michael O’Leary, chief executive Ryanair (nella foto), non fa sconti a Norwegian, prevedendo la fine rapida di un vettore che, secondo lui, “ha firmato ordini per grandi aeromobili, ma non ha i soldi per pagarli”.

Una sentenza, la sua, che ovviamente non ha lasciato indifferente il management del vettore, che affida a un suo portavoce la rapida risposta, pubblicata da TTG Media: “Le affermazioni di O’Leary - dice nella sua replica - non rispondono alla verità. Norwegian ha chiuso in attivo negli ultimi dieci anni, con una forte liquidità associata al possesso di una quota sostanziale di Bank Norwegian, il cui valore di mercato è di oltre 1,6 miliardi di sterline”.

Da tempo Ryanair è in trattative con Norwegian per offrire voli in connessione sui servizi a lungo raggio. Trattative che, secondo O’Leary, sono ancora in corso “anche se - ha aggiunto - non sono sicuro che continuerà a volare nei prossimi dodici mesi”. TTG


Norwegian: O'Leary's claim about future 'has no root in reality'

Norwegian has rubbished claims by Ryanair chief Michael O’Leary that it “may not survive through the winter”.
O’Leary, chief executive of the Irish airline, claimed yesterday that what he believed to be financial constraints on Norwegian may see the carrier struggle.
“Norwegian will go in four or five months. They are running out of cash… they are scrabbling around daily,” he said.
“Norwegian has huge aircraft orders that they don’t have the cash to pay for.”
A Norwegian spokesperson hit back at the claims – telling TTG O’Leary’s views "have no root in reality".
He added: "Norwegian has been profitable for the last 10 years, with a strong liquidity, together with owning a substantial share of Bank Norwegian which has a market value of over £1.6billion (NOK 17 billion)."
O’Leary maintained that he did not want to see Norwegian fail as he “likes that they are giving competition to BA” with its route strategy and product offering.
Ryanair has been in talks with Norwegian for some time on offering connecting flights to its long-haul services – which O’Leary said were still taking place.
“We are still talking [to Norwegian], but I’m not sure they will still be flying in 12 months,” he added.
During a press conference in London O’Leary also questioned the future of Monarch Airlines, telling reporters: "Both Monarch and Norwegian are in trouble"
Considering the state of the aviation industry post-Brexit, O’Leary said he could foresee “four to five airlines emerging as main players over the next four to five years”, naming BA’s parent [IAG], Lufthansa, Air France-KLM, Ryanair and easyJet.
Although, he doubted that easyJet would remain independent in five years’ time, telling reporters there was a “50/50 chance” the carrier would merge and touted Air France as a possible future partner. TTG

 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non superera' l'inverno"

Da quello che ho capito Ryanair cerca disperatamente una compagnia aerea lungo raggio per effettuargli i voli in connessione! aer lingus, alitalia, Air Europa e ora norwegian


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non superera' l'inverno"

Da quello che ho capito Ryanair cerca disperatamente una compagnia aerea lungo raggio per effettuargli i voli in connessione! aer lingus, alitalia, Air Europa e ora norwegian


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che con Norwegian non è andata a buon fine... viste le paroline dolci...

Per come intende MOL l'alleanza tutti i vantaggi sono per lui e tutti i costi dei transiti per gli altri...
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Ma, alla fine, ci sono così tanti motivi che frenano un colosso come FR di buttarsi da solo nel LR?
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

A Norwegian spokesman told Travel Weekly: “Norwegian has been profitable for the last 10 years
Credo che su questo punto si riferiscono all'EBIT.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Ma, alla fine, ci sono così tanti motivi che frenano un colosso come FR di buttarsi da solo nel LR?

Uno: che lungo raggio e modello low cost non vanno d'accordo.

O'Leary non sbaglia nel dire che in DY le cose non stanno andando benissimo. Magari non è così tragica come dice lui, però...
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Ma, alla fine, ci sono così tanti motivi che frenano un colosso come FR di buttarsi da solo nel LR?

Sì, perché vuol dire rivedere completamente il modello di business. Dato che i city pairs che reggono un p2p secco non sono molti (e sono ampiamente coperti), il LR implica transiti, e i transiti implicano regole certe e soprattutto tempistiche diverse da quelle utilizzate da FR. Per questo cercano di vendere il LR di altri, in modo da avere gli incassi senza doversi sobbarcare le complicazioni.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Uno: che lungo raggio e modello low cost non vanno d'accordo.

O'Leary non sbaglia nel dire che in DY le cose non stanno andando benissimo. Magari non è così tragica come dice lui, però...
Quoto.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Sì, perché vuol dire rivedere completamente il modello di business. Dato che i city pairs che reggono un p2p secco non sono molti (e sono ampiamente coperti), il LR implica transiti, e i transiti implicano regole certe e soprattutto tempistiche diverse da quelle utilizzate da FR. Per questo cercano di vendere il LR di altri, in modo da avere gli incassi senza doversi sobbarcare le complicazioni.

Quoto
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

O forse ha solamente visto troppo GOT, insomma "winter is coming"
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Sì, perché vuol dire rivedere completamente il modello di business. Dato che i city pairs che reggono un p2p secco non sono molti (e sono ampiamente coperti), il LR implica transiti, e i transiti implicano regole certe e soprattutto tempistiche diverse da quelle utilizzate da FR. Per questo cercano di vendere il LR di altri, in modo da avere gli incassi senza doversi sobbarcare le complicazioni.
Infatti e MOL sa benissimo che al momento il gioco non vale la candela.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Aldila' delle previsioni veritiere o meno, O'Leary torna sull'argomento del consolidamento del mercato europeo e menziona apertamente il fatto che U2 probabilmente verra' comprata da IAG o AF, e W6 a sua volta inglobata da LH.
O’Leary also questioned the independent survival of easyJet and Wizz as he forecast substantial consolidation among Europe’s airlines.
He said: “You’ll see four to five airlines emerge over the next four to five years
“I see the British Airways family [IAG], Lufthansa, Air France-KLM and Ryanair emerging, and possibly easyJet as well.”
However, he said: “I doubt easyJet will be independent in five years. They will probably merge with IAG or Air France.”
O’Leary claimed: “EassyJet struggle to compete with us on price and increasingly we’re moving in on their airports.
“Can they continue to grow? No. There is a 50/50 chance they will merge.”
He also suggested Wizz would struggle, saying: “Wizz is a niche player. It will get pushed out of the way as we move more into Eastern Europe. Probably it will get swallowed by Lufthansa.”
Non scopre nulla di nuovo, ma fa sempre un certo effetto leggere cose dette direttamente da lui, piuttosto che i soliti semplici rumours.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Aldila' delle previsioni veritiere o meno, O'Leary torna sull'argomento del consolidamento del mercato europeo e menziona apertamente il fatto che U2 probabilmente verra' comprata da IAG o AF, e W6 a sua volta inglobata da LH.

Non scopre nulla di nuovo, ma fa sempre un certo effetto leggere cose dette direttamente da lui, piuttosto che i soliti semplici rumours.
Io invece leggo nelle sue dichiarazioni, come tu dici, per la prima volta esplicite, una paura che sia la sua di compagnia a non poter crescere più di ciò che lui vorrebbe/auspicherebbe.
A FCO non gli è andata come sperava; a Napoli avevano promesso 5 macchine e per ora sono solo due; lo sbocco in Ukraina è al palo. Gli aeroporti major non li ricatti col "se arrivo io quanto mi dai"...
Negli anni (almeno una dozzina a sta parte) il costo medio del biglietto U2 è sempre stato più alto di quello FR, eppure ad oggi Ezy ha più di 270 aerei e macina utili, la crescita di entrambe non si è mai arrestata e ancora non sono arrivati a pestarsi i piedi in modo diretto (si ok, a stn U2 sta battendo la ritirata, ma quella è la tana del lupo). Il mercato degli ultimi 2 o 3 anni si è fatto duro per via della concorrenza dei piccoli competitors che si arrabbattano grazie ad un petrolio molto basso: questo non ha alzato i costi di U2 e RYR ma ha abbassato il ricavo per sedile.
A sto punto penso che "gallina che canta, vuol dire che ha fatto l'uovo" e MOL recentemente lo vedo un tantinello troppo agitato.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Due considerazioni:

U2 compro' Go da British Airways, se alla fine U2 diventa parte di IAG sarebbe un 'cerchio che si chiiude' (Fantaviazione) :)

Guardando le cose dall'esterno, mi sembra che la strategia di U2 sia di massimizzare gli yield. Se una rotta non rende la rotta si chiude, se si pensa che l'aereo possa portare passeggeri che rendono di piu' basato su un'altro aeroporto lo si sposta ed eventualmente si chiudono rotte. Mi sembra anche che quando c'e' un dubbio se la concorrenza su una rotta o su un'aeroporto possa portare ad un abbattimento delle tariffe oltre un certo livello, se ne vanno. Sembra spietato ma visto che l'obiettivo principale di un'azienda e' di produrre reddito, funziona e li mantiene in vita.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Guardando le cose dall'esterno, mi sembra che la strategia di U2 sia di massimizzare gli yield. Se una rotta non rende la rotta si chiude, se si pensa che l'aereo possa portare passeggeri che rendono di piu' basato su un'altro aeroporto lo si sposta ed eventualmente si chiudono rotte. Mi sembra anche che quando c'e' un dubbio se la concorrenza su una rotta o su un'aeroporto possa portare ad un abbattimento delle tariffe oltre un certo livello, se ne vanno. Sembra spietato ma visto che l'obiettivo principale di un'azienda e' di produrre reddito, funziona e li mantiene in vita.

Siamo daccordo, ma stanno continuando via via a scappare e ad abbandonare rotte e mercati importanti specie se su quei mercati entra Ryanair e abbatte i prezzi. Nel breve periodo forse questa strategia scappo e mi sposto altrove può andare bene ma in prospettiva Ryanair è sempre piu' presente negli aeroporti principali in scali che a livello low cost una volta erano una esclusiva di Easyjet, non so gli arancioni scappa oggi e scappa domani dove andranno a rifugiarsi visto che di mercati ad alti profitti e bassa concorrenza ce ne sono sempre meno se non sono già estinti.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Io invece leggo nelle sue dichiarazioni, come tu dici, per la prima volta esplicite, una paura che sia la sua di compagnia a non poter crescere più di ciò che lui vorrebbe/auspicherebbe.
A FCO non gli è andata come sperava; a Napoli avevano promesso 5 macchine e per ora sono solo due; lo sbocco in Ukraina è al palo. Gli aeroporti major non li ricatti col "se arrivo io quanto mi dai"...
Negli anni (almeno una dozzina a sta parte) il costo medio del biglietto U2 è sempre stato più alto di quello FR, eppure ad oggi Ezy ha più di 270 aerei e macina utili, la crescita di entrambe non si è mai arrestata e ancora non sono arrivati a pestarsi i piedi in modo diretto (si ok, a stn U2 sta battendo la ritirata, ma quella è la tana del lupo). Il mercato degli ultimi 2 o 3 anni si è fatto duro per via della concorrenza dei piccoli competitors che si arrabbattano grazie ad un petrolio molto basso: questo non ha alzato i costi di U2 e RYR ma ha abbassato il ricavo per sedile.
A sto punto penso che "gallina che canta, vuol dire che ha fatto l'uovo" e MOL recentemente lo vedo un tantinello troppo agitato.

Vedo anch'io delle preoccupazioni nelle sue dichiarazioni. D'altronde è un bel po che si agita ma non quaglia nulla in termini di acquisizioni, implementazione del LR, accordi, etc.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Vedo anch'io delle preoccupazioni nelle sue dichiarazioni. D'altronde è un bel po che si agita ma non quaglia nulla in termini di acquisizioni, implementazione del LR, accordi, etc.

Scusami ma... Seriamente?

Sono entrato nell'industria sei anni fa. Sei anni fa ricordo, all'induction, un senior manager di strategy dirci che non pensava che la crescita di FR fosse sostenibile, e che presto o tardi i suoi margini sarebbero scesi. Sei anni dopo la crescita è ancora sugli stessi livelli, i margini sono tra i più alti al mondo. Non solo sono entrati in aeroporti dove non erano mai stati prima, sono arrivati e fanno meglio di altri. Stanno passando dallo strozzinaggio all'essere quasi decenti (dal punto di vista dei contractors e via dicendo), o forse è il resto della classe che s'è messa a fare cravattaggio. Hanno sostanzialmente demolito Alitalia, tra le varie cose, e ancora non c'è riuscito nessuno a mandarli via dai mercati in cui entrano. Stanno penetrando pure in Germania.

Io non lavoro per FR, non ho simpatia per O'Leary, detesto cordialmente Stansted e l'unico motivo per cui non trovo il blu e il giallo stomachevoli insieme è perché sono anche i colori civici di Torino ma... numeri alla mano, non c'é nulla da fare. Levando Southwest, sono la compagnia aerea più solida che mi viene in mente. Sono una macchina da guerra, e ancora non li ho visti prendere una vera e propria tramvata, una bella solida. Non una.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Tutto vero quello che dici. Ma l'espansione di Fr credo non potrà continuare all'infinito così come é. Secondo me, il fatto che Mol cerchi di entrare in ogni partita, non credo sia solo un modo per farsi pubblicità ma palesa una necessità di evolvere il suo business.
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Un aspetto da non trascurare è il fatto che la crescita dimensionale, almeno nel breve periodo, implica più o meno necessariamente l’abbassamento della redditività media, con la conseguente impossibilità di massimizzare gli yields.
Infatti, quando una compagnia deve impiegare 280 (Easyjet) o 400 aerei (Ryanair) su un mercato, per di più, fortemente competitivo e geograficamente limitato non può che, nel processo di crescita dimensionale, andare su rotte progressivamente più marginali.
Gli utili, in termini assoluti, si possono benissimo continuare a macinare, ma la legge dei rendimenti marginali decrescenti è implacabile (salvo innovazioni importanti) e certamente funziona anche nel mercato del trasporto aereo.
Ryanair prova a contrastare questa tendenza all’abbassamento della profittabilità media tenendo ferma una parte degli aerei nella stagione invernale, ma – cosa più importante – sta modificando in parte il proprio modello di business, entrando sugli aeroporti principali e rivolgendosi a fasce di clientela (business oriented) finora sostanzialmente trascurate.
Mi sfugge, invece (mia carenza), cosa faccia Easyjet. Londonfog dice “Se una rotta non rende la rotta la si chiude”. Benissimo; ma è il seguito che mi lascia perplesso: “se si pensa che l'aereo possa portare passeggeri che rendono di più basato su un'altro aeroporto lo si sposta ed eventualmente si chiudono rotte. Mi sembra anche che quando c'è un dubbio se la concorrenza su una rotta o su un aeroporto possa portare ad un abbattimento delle tariffe oltre un certo livello, se ne vanno”.
La domanda che mi faccio è: dove vanno? La marginalizzazione delle rotte è un fenomeno che temo sia pressoché generale. Qual è la strategia di Easyjet (posto che – modesta opinione personale – un’idea di lungo periodo Ryanair sembra averla)?