Vuoi scegliere il posto? Lo paghi (direttamente su low fares o indirettamente su tariffe piu' elevate e status FF).
Mi sembra una cosa talmente normale che onestamente non riesco a capire la polemica.
Quindi?La polemica sta nel fatto che fino a poco fa era una cosa talmente mormale poter scegliere il posto entro la classe in cui viaggiavi, ed ancora lo è con alcune - AZ per esmpio, tranne che per pochi sedili. Ora no, esistono la terza e pure la quarta casse ma compri sempre lo stesso biglietto; non è che il biglietto per i posti interni costi meno, sono aumentati gli altri
La polemica sta nel fatto che fino a poco fa era una cosa talmente mormale poter scegliere il posto entro la classe in cui viaggiavi, ed ancora lo è con alcune - AZ per esmpio, tranne che per pochi sedili. Ora no, esistono la terza e pure la quarta casse ma compri sempre lo stesso biglietto; non è che il biglietto per i posti interni costi meno, sono aumentati gli altri
Sono anni ormai che le compagnie fanno pagare l'assegnazione del posto, non capisco davvero di cosa si stia parlando.
Al contrario, mi sembra di capire che l'unico cambiamento recente riguardi l'assegnazione dei posti nel caso di PNR con più passeggeri.
Purtroppo si uniformano i prezzi e questo porta ad uniformarsi i servizi. Negli Usa è già così.Allora sono strafortunato io che solo da poco e non su tutte le majior devo pagare per scegliere; tanto per dirne una. il penultimo volo che ho fatto con KLM da Shanghai, un paio d'anni fa, non prevedeva nessun pagamento, mentre 4 mesi fa da Washington si; LH, quando la usavo fino a quattro-cinque anni fa, mai, come BA, AF, LX, MU, SQ, EK, EY, CX eccetera. Magari adesso e' cambiato tutto, ma non e' da sempre che si paga, questo e' sicuro.
A me il cambiamaneto ha dato fastidio ma, a parte i miei pruriti, il punto e' che distunguere la major dalle low cost da un punto di vista del servizio e' sempre piu' come separare le sarde dalle alici. Forse non mi sono espresso bene ma non sto facendo polemica, mi pare di sollevare un problema di business model reale; c'e' uno schiacciamento verso il basso del livello di servizio, e allora il cliente se lo aspetta pure del prezzo. Un altro vantaggio per Ryanair, vsito che qua si parla di questa
Ma questa cosa di Delta da quando è applicata? perché a marzo con un JFK-SFO ho potuto scegliere i posti che volevo durante la prenotazioneDelta e' diventata la stessa cosa. Se non paghi hai quasi solo middle seats. Sul lungo raggio (che poi un coast to coast e' pure un lungo raggio, ma lasciamo perdere) la scelta di un posto corridoio o finestrino costa non meno di 60$, facilmente oltre 100$, e comunque dietro, quelli nelle prime file sono tutti "comfort +" pur non essendo ne' confortevoli ne plus, a parte il minor rumore.
Il virus low cost si propaga inerosabilmente... I bagagli viaggiano meglio dei cristiani
Allora sono strafortunato io che solo da poco e non su tutte le majior devo pagare per scegliere; tanto per dirne una. il penultimo volo che ho fatto con KLM da Shanghai, un paio d'anni fa, non prevedeva nessun pagamento, mentre 4 mesi fa da Washington si; LH, quando la usavo fino a quattro-cinque anni fa, mai, come BA, AF, LX, MU, SQ, EK, EY, CX eccetera. Magari adesso e' cambiato tutto, ma non e' da sempre che si paga, questo e' sicuro.
A me il cambiamaneto ha dato fastidio ma, a parte i miei pruriti, il punto e' che distunguere la major dalle low cost da un punto di vista del servizio e' sempre piu' come separare le sarde dalle alici. Forse non mi sono espresso bene ma non sto facendo polemica, mi pare di sollevare un problema di business model reale; c'e' uno schiacciamento verso il basso del livello di servizio, e allora il cliente se lo aspetta pure del prezzo. Un altro vantaggio per Ryanair, vsito che qua si parla di questa
Se voli spesso (come dici) non vedo il problema visto che anche un Silver con AF/KL sceglie il posto gratis. Anzi, far pagare i posti ai non-elite ti da più scelta quando acquisti a ridosso della data di partenza quindi la cosa non mi dispiace affatto.
G
con un JFK-SFO ho potuto scegliere i posti che volevo durante la prenotazione
Sono un elite plus, eppure si paga
Ha già tagliato in parte, del resto solo parole.
Il Brindisi-Roma era operato un anno fa con 2 A/R al giorno (14 la settimana) ora ridotto ad 1 A/R e niente voli la domenica ( 6 la settimana) solo ad Ottobre 2017 e per 4 lunedì ritorna il doppio volo ma niente domenica, e poi si stabilizza in inverno con un 1 A/R 7 giorni su sette.
In inverno il Bds-Fco sarà operato il Lunedì. Mercoledì , Venerdì e Domenica con partenza alle 21:55 ed arrivo alle 23,10 mentre il Martedì, Giovedì e Sabato con partenza alle 06:40 ed arrivo alle 07:55.
Vai a capire l'utilità di 1 solo A/R su Roma, il 2 A/R era molto meglio.
In compenso su Brindisi ci hanno messo il Brindisi-Francoforte 3 volte la settimana a partire da fine ottobre.
Io onestamente a questa storia di FCO con costi elevati, non ci credo molto. Penso solo che alcune rotte come quelle da BRI e BDS sono in forte concorrenza con treno, bus, carsharing a tal punto da costringere FR a battersela in ritirata. Con il BRI-FCO ci hanno provato Blu-express, Easyjet, Vueling ed è andata male. Se è vero che FCO è caro perchè non tagliano anche su CTA per la prossima Winter? Mi sembrano solo scuse. La verità è che avere aerei pieni sulle tratte Roma-Puglia non è facile. Basti pensare che da qualche anno a questa parte con Carsharing, Gruppi sui social per viaggi condivisi, Bus low-cost ed ora anche un treno diretto Bari-Termini la concorrenza è spietata. A volte bisognerebbe ammettere che si può perdere e che con la concorrenza è dura per tutti.
(...)In compenso mi sembra che il governo abbia smesso di dare la caccia ai contratti di lavoro e alle sovvenzioni by FR.(...)