Aeroporto Panero: assemblea dei soci deserta, manca il Piano Industriale e la valutazione dell'Advisor
All'ordine del giorno c'era la valutazione del Bilancio e l'eventuale decisione di procedere ad una riduzione del Capitale Sociale. I Soci hanno deciso di mandare deserta l'assemblea ed attendere le valutazioni dell'Advisor
È andata deserta l’assemblea dei soci dell’Aeroporto Panero di Villanova d’Albenga convocata per questa mattina alle 9,30.
All’ordine del giorno c’era la discussione del bilancio, e l’eventuale decisione di procedere ad una riduzione del capitale sociale per cercare di colmare il passivo dello stesso.
I soci hanno però deciso di prendere tempo in modo da poter discutere della situazione in maniera più completa aspettando, dunque, la valutazione dell’Advisor e il Piano Industriale.
Solo allora, infatti, si avrà un quadro reale della situazione e si capirà se, con il bando per procedere alla privatizzazione, potrebbe trovarsi realmente un privato interessato ad investire o se, invece, il destino potrebbe essere quello del definitivo fallimento della struttura.
Afferma il sindaco di Villanova Balestra "La situazione è fortemente negativa. I sindacati hanno rappresentato la particolare gravità della situazione, la struttura così com è non ha la possibilità di continuare a vivere."
Continua Balestra "Abbiamo chiesto il Piano Industriale già tempo fa e non ci è stato fatto vedere, speriamo che entro fine mese venga presentato ai soci sia questo che la valutazione dell'Advisor. Solo in questo modo si potrà valutare il da farsi. Durante la prossima assemblea chiederò chiarimenti anche su alcune voci a bilancio."
Un bilancio che, occorre dirlo è ancora fortemente negativo sebbene il debito sia stato ridotto.
Afferma Balestra "La riduzione del passivo è dovuto esclusivamente all'arrivo di Piaggio , ma non c'è stato alcun incremento concreto che possa far pensare ad un risanamento effettivo della società, ad oggi."
Di opinione decisamente diversa, Alessandro Pasqualini (Amministratore Delegato) che afferma "Una tendenza decisamente positiva quella registrata nel 2014 sia per quel che riguarda il traffico aereo di Aviazione Generale e Businnes, sia per ciò che concerne le entrate. Abbiamo diminuito i costi rispetto all'anno 2013 del 3,8% e aumentato le vendite nette, senza considerare la cifra versata da Piaggio del'1,08%".
Precisa l'Amministratore Delegato "Per quel che concerne il traffico abbiamo registrato un forte incremento a Gennaio e Febbraio sia per quel che concerne i movimenti che i passeggeri, a marzo abbiamo avuto un calo ma ad aprile c'è stata una netta ripresa"
Continua Pasqualini "La tendenza positiva è data non solo dall'arrivo di Piaggio che ha apportato risorse economiche e alle quali è in parte legato il maggior traffico aereo registrato, ma anche dall'ottenimento della concessione ventennale. Grazie a questa Ava è subentrata in alcuni contratti demaniali che apportano benefici e avendo a disposizione per 20 anni il sedime aeroportuale si possono avviare ragionamenti prima impensabili"
Parlando di alcuni dati poi delineati da Pasqualini occorre precisare che, per ciò che riguarda i ricavi per l'esercizio 2014 si parla di 504 mila euro (mentre nel 2013 era pari a 498 mila euro) mente la perdita d'esercizio ammonta a 257900 euro nel 2014 (contro 385000 del 2013)
Dati positivi rispetto al 2013, ma comunque che evidenziano un bilancio in perdita , perdita alla quale, pur sperando di continuare nella tendenza positiva del 2014 anche per il 2015 si andrà ad accumulare a quello già esistente.
Naturalmente la società Nash che è stata incaricata di procedere alla valutazione dell'aeroporto Panero evidenzierà questi ed altri elementi nella sua valutazione che dovrebbe arrivare entro l'8 maggio data nelle quale è stata convocata nuovamente l'assemblea dei soci che saranno chiamati ad esprimersi proprio su questi temi.
Una volta presentata la valutazione, inoltre, potrà essere indetto il bando per la privatizzazione effettiva, un bando che dovrà passare attraverso l'approvazione ministeriale e superare le tempistiche dello stesso afferma Pasqualini "Entro agosto i termini di pubblicazione del bando dovrebbero essere scaduti" certo c'è da chiedersi entro quanto verranno poi valutate le domande dei nuovi soci, sempre che il bando non vada deserto.
Conclude Pasqualini "Ava deve entro i prossimi 4 anni arrivare a pareggio di bilancio e completare la privatizzazione", questi dunque gli obiettivi e sicuramente dalle prossime valutazioni si potrà avere un'idea più chiara circa la concreta possibilità di raggiungerli.
http://www.savonanews.it/2015/04/16...oporto-panero-assemblea-dei-soci-deserta.html
All'ordine del giorno c'era la valutazione del Bilancio e l'eventuale decisione di procedere ad una riduzione del Capitale Sociale. I Soci hanno deciso di mandare deserta l'assemblea ed attendere le valutazioni dell'Advisor
È andata deserta l’assemblea dei soci dell’Aeroporto Panero di Villanova d’Albenga convocata per questa mattina alle 9,30.
All’ordine del giorno c’era la discussione del bilancio, e l’eventuale decisione di procedere ad una riduzione del capitale sociale per cercare di colmare il passivo dello stesso.
I soci hanno però deciso di prendere tempo in modo da poter discutere della situazione in maniera più completa aspettando, dunque, la valutazione dell’Advisor e il Piano Industriale.
Solo allora, infatti, si avrà un quadro reale della situazione e si capirà se, con il bando per procedere alla privatizzazione, potrebbe trovarsi realmente un privato interessato ad investire o se, invece, il destino potrebbe essere quello del definitivo fallimento della struttura.
Afferma il sindaco di Villanova Balestra "La situazione è fortemente negativa. I sindacati hanno rappresentato la particolare gravità della situazione, la struttura così com è non ha la possibilità di continuare a vivere."
Continua Balestra "Abbiamo chiesto il Piano Industriale già tempo fa e non ci è stato fatto vedere, speriamo che entro fine mese venga presentato ai soci sia questo che la valutazione dell'Advisor. Solo in questo modo si potrà valutare il da farsi. Durante la prossima assemblea chiederò chiarimenti anche su alcune voci a bilancio."
Un bilancio che, occorre dirlo è ancora fortemente negativo sebbene il debito sia stato ridotto.
Afferma Balestra "La riduzione del passivo è dovuto esclusivamente all'arrivo di Piaggio , ma non c'è stato alcun incremento concreto che possa far pensare ad un risanamento effettivo della società, ad oggi."
Di opinione decisamente diversa, Alessandro Pasqualini (Amministratore Delegato) che afferma "Una tendenza decisamente positiva quella registrata nel 2014 sia per quel che riguarda il traffico aereo di Aviazione Generale e Businnes, sia per ciò che concerne le entrate. Abbiamo diminuito i costi rispetto all'anno 2013 del 3,8% e aumentato le vendite nette, senza considerare la cifra versata da Piaggio del'1,08%".
Precisa l'Amministratore Delegato "Per quel che concerne il traffico abbiamo registrato un forte incremento a Gennaio e Febbraio sia per quel che concerne i movimenti che i passeggeri, a marzo abbiamo avuto un calo ma ad aprile c'è stata una netta ripresa"
Continua Pasqualini "La tendenza positiva è data non solo dall'arrivo di Piaggio che ha apportato risorse economiche e alle quali è in parte legato il maggior traffico aereo registrato, ma anche dall'ottenimento della concessione ventennale. Grazie a questa Ava è subentrata in alcuni contratti demaniali che apportano benefici e avendo a disposizione per 20 anni il sedime aeroportuale si possono avviare ragionamenti prima impensabili"
Parlando di alcuni dati poi delineati da Pasqualini occorre precisare che, per ciò che riguarda i ricavi per l'esercizio 2014 si parla di 504 mila euro (mentre nel 2013 era pari a 498 mila euro) mente la perdita d'esercizio ammonta a 257900 euro nel 2014 (contro 385000 del 2013)
Dati positivi rispetto al 2013, ma comunque che evidenziano un bilancio in perdita , perdita alla quale, pur sperando di continuare nella tendenza positiva del 2014 anche per il 2015 si andrà ad accumulare a quello già esistente.
Naturalmente la società Nash che è stata incaricata di procedere alla valutazione dell'aeroporto Panero evidenzierà questi ed altri elementi nella sua valutazione che dovrebbe arrivare entro l'8 maggio data nelle quale è stata convocata nuovamente l'assemblea dei soci che saranno chiamati ad esprimersi proprio su questi temi.
Una volta presentata la valutazione, inoltre, potrà essere indetto il bando per la privatizzazione effettiva, un bando che dovrà passare attraverso l'approvazione ministeriale e superare le tempistiche dello stesso afferma Pasqualini "Entro agosto i termini di pubblicazione del bando dovrebbero essere scaduti" certo c'è da chiedersi entro quanto verranno poi valutate le domande dei nuovi soci, sempre che il bando non vada deserto.
Conclude Pasqualini "Ava deve entro i prossimi 4 anni arrivare a pareggio di bilancio e completare la privatizzazione", questi dunque gli obiettivi e sicuramente dalle prossime valutazioni si potrà avere un'idea più chiara circa la concreta possibilità di raggiungerli.
http://www.savonanews.it/2015/04/16...oporto-panero-assemblea-dei-soci-deserta.html