Thread Alitalia - Luglio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende dalla definizione che utilizzi. Quando ho studiato io analisi di bilancio (scorso millennio) le poste straordinarie venivano escluse dall'EBIT, ma oggi le vedo sempre più spesso incluse - per ragioni che mi sfuggono. Usando la prima definizione devi togliere 160 mio (cioè la plusvalenza vera conseguita). Il fatto però che i revisori non abbiano commentato sul punto è significativo di quanto il tutto sia aleatorio.
Alla fine quello che conta è il risultato prima delle imposte, unico dato "certo" del bilancio.


Segnalo solo che a partire dai bilanci 2016 viene completamente eliminata la parte straordinaria (lettera E del conto economico). La modifica è stata recepita anche nel codice civile.
 
Segnalo solo che a partire dai bilanci 2016 viene completamente eliminata la parte straordinaria (lettera E del conto economico). La modifica è stata recepita anche nel codice civile.

Si vede che i miei studi risalgono allo scorso millennio :)
Quindi se ho capito bene, adesso (immagino che la modifica derivi dagli IAS / IFRS) entrano nel fatturato e nei costi anche le poste straordinarie?
 
Ed infatti il ministro ha appena rinviato gli scioperi ad altra data.

Santo diritto di protesta, ma uno sciopero il 23 di luglio non si può sentire.

Precettato solo i naviganti AZ o anche l'universo mondo che voleva scioperare sabato prox?
 
http://www.dagospia.com/rubrica-29/...-attrice-madrina-alitalia-battezza-129106.htm

Che vergogna vedere la Cucinotta indossare la divisa dello staff di terra! Peccato che a lei siano stati concessi i capelli sciolti, degli orecchini vistosissimi, un braccialetto, tutte cose che al personale di terra è proibito.
C'era veramente bisogno di ricorrere a questa pagliacciata? Non capisco perchè le colleghe di terra non si siano giustamente indegnate. È come se qualcuno di noi senza averne titolo indossasse un'uniforme militare con tanto di finto grado.
Quanto alla non ammissione in Cina, beh, caliamo un velo pietoso... Chissà chi avrà pagato la multa?
 
http://www.dagospia.com/rubrica-29/...-attrice-madrina-alitalia-battezza-129106.htm

Che vergogna vedere la Cucinotta indossare la divisa dello staff di terra! Peccato che a lei siano stati concessi i capelli sciolti, degli orecchini vistosissimi, un braccialetto, tutte cose che al personale di terra è proibito.
C'era veramente bisogno di ricorrere a questa pagliacciata? Non capisco perchè le colleghe di terra non si siano giustamente indegnate. È come se qualcuno di noi senza averne titolo indossasse un'uniforme militare con tanto di finto grado.
Quanto alla non ammissione in Cina, beh, caliamo un velo pietoso... Chissà chi avrà pagato la multa?

Si chiama marketing e la star di turno fa da immagine all'azienda: c'e' chi indossa un orologio, chi la divisa. Se l'AMI decidesse (mai) di chiamarti per una campagna pubblicitaria, stai sicuro che potrebbe farti indossare una tuta militare e i finti gradi di aviere semplice.
 
Per quanto mi riguarda, pur nella consapevolezza di arrecare disagio ai passeggeri ( comunque sciopera anche, tra gli altri, ENAV ) sciopero secondo le leggi della Repubblica per il non rispetto del contratto ( leggi cancellazione cfs/caf ), per l'impossibilità di godere delle ferie estive ( chiesti 10gg, assegnati 5 ) nonostante le abbia richieste un anno fa, per il licenziamento di una collega che ha subito un infortunio sul lavoro, per i continui cambi di hotel sempre meno idonei al riposo e al recupero psicofisiologico ( non siamo automi e non dormiamo a comando con 7ore fi fuso sulle spalle ) e perché non sono un privilegiato ma un lavoratore che chiede il rispetto degli accordi sottoscritti, con tutto il rispetto di altre popolazioni abituate a diversi comportamenti.
Ci vorrebbe cosi poco........
 
Per quanto mi riguarda, pur nella consapevolezza di arrecare disagio ai passeggeri ( comunque sciopera anche, tra gli altri, ENAV ) sciopero secondo le leggi della Repubblica per il non rispetto del contratto ( leggi cancellazione cfs/caf ), per l'impossibilità di godere delle ferie estive ( chiesti 10gg, assegnati 5 ) nonostante le abbia richieste un anno fa, per il licenziamento di una collega che ha subito un infortunio sul lavoro, per i continui cambi di hotel sempre meno idonei al riposo e al recupero psicofisiologico ( non siamo automi e non dormiamo a comando con 7ore fi fuso sulle spalle ) e perché non sono un privilegiato ma un lavoratore che chiede il rispetto degli accordi sottoscritti, con tutto il rispetto di altre popolazioni abituate a diversi comportamenti.
Ci vorrebbe cosi poco........

Sai che non l'ho capita?
 
Ps: vedo ora che il Ministro ha differito ad altra data gli scioperi. E' come nascondere la polvere sotto il tappeto.
Arrivederci alla prossima puntata .
 
Per quanto mi riguarda, pur nella consapevolezza di arrecare disagio ai passeggeri ( comunque sciopera anche, tra gli altri, ENAV ) sciopero secondo le leggi della Repubblica per il non rispetto del contratto ( leggi cancellazione cfs/caf ), per l'impossibilità di godere delle ferie estive ( chiesti 10gg, assegnati 5 ) nonostante le abbia richieste un anno fa, per il licenziamento di una collega che ha subito un infortunio sul lavoro, per i continui cambi di hotel sempre meno idonei al riposo e al recupero psicofisiologico ( non siamo automi e non dormiamo a comando con 7ore fi fuso sulle spalle ) e perché non sono un privilegiato ma un lavoratore che chiede il rispetto degli accordi sottoscritti, con tutto il rispetto di altre popolazioni abituate a diversi comportamenti.
Ci vorrebbe cosi poco........

Art. 40. Costituzione - Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.

Ergo: è tuo diritto scioperare, ed è dovere del Governo regolare i calendari degli scioperi.

Ps: vedo ora che il Ministro ha differito ad altra data gli scioperi. E' come nascondere la polvere sotto il tappeto.
Arrivederci alla prossima puntata .

Questa non ha molto senso logico: nessuno può dirti di non scioperare (proprio perchè è un tuo diritto), ma qualcuno può dirti quando farlo.
 
Oppure e' come dire ai sindacati: fatela finita perche' le vostre ripicche con l'azienda non devono bloccare il paese.

Il MIT non può entrare nel merito degli scioperi. Credo si sia semplicemente limitato ad evitare la paralisi del paese nel pieno dei picchi di traffico estivo (stava scioperando praticamente tutto il settore dei trasporti!). Giustamente, a mio avviso.
 
Quando è possibile scioperare è già stabilito dalla legge. Il 23 luglio era l'ultima data prima della pausa estiva. Se così non è riscriviamo la legge indicando quando si può "protestare" civilmente.
 
Quindi io non posso protestare ! Allora cosa stipuliamo a fare i contratti se una parte è libera di non rispettarli e l'altra non può protestare !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.