Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Opz. A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, QR si rompe le scatole, KAK se ne fa una ragione, IG fallisce, e vanno tutti a casa;

Opz. B) QR tiene duro sulle proprie richieste, il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi con altri 200 anni di CIGS;

Opz. C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, questi si turano il naso e se lo prendono così com'è;

Opz. D) le parti sociali cedono (prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio dal Governo, etc), si procede con gli esuberi, e QR implementa il suo piano.

Thanks!

Secondo me una cosa del tipo:
"(A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, ma (C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, di conseguenza (B) il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi, in parte (D) con prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio..

Poi inizia un'altra storia e QR implementa il suo piano.

Si mi sento di scommettere su questa
 
Ti sei data la risposta da sola, ha fallito LH, il resto è fanta aviziazione; i soldi da investire non trovano riscontro in queste condizioni e situazioni, ancora non è chiaro?
Fai un HUB quando diventi grande e le condizioni di investire bei soldoni ci sono.

Quindi, assodato che forse i soldi, al tempo, non c'erano, e LHI è stata un flop, qual (era) è l'alternativa?
Non vedo casi analoghi, nel panorama europeo. Non è LCC, non ha un vero hub (ah, già, forse da noi c'è ancora "l'hub del mediterraneo"), non è in un grande gruppo a-là-VY, non è riuscita a "fare la fine" di EN, operando feeder per altre compagnie.
BMI, almeno, aveva una marea di slot a LHR, da lasciare in eredità.
Io avrei venduto ai primi scricchiolii, constatata l'impossibilità di cambiare modello di business senza provocare rivolte epiche, ma notoriamente non capisco nulla.
 
E quindi quale sarebbe la funziona di una minuscola compagnia legacy?
Perché non so se hai notato, ma le dimensioni di IG sono state superate dal mercato, o ci si ingrandisce con il lungo raggio ecc oppure restano le grandi low cost, ormai non c'è più spazio nemmeno per le low cost regionali come hanno sperato di far diventare IG. I margini sono talmente ridotti nel settore che o hai numeri sufficienti oppure non ci puoi stare dentro con i costi.

Ve lo sta dicendo anche Qatar (immagino che consideriate incapaci anche i loro manager) che in IG non siete minimamente appetibili, se proprio devono si tengono il personale I9 e tocca assistere alla pagliacciata sindacale del licenziate loro e tenete noi alle nostre condizioni.

Capisco che lo abbiate considerato un filantropo che va in giro a fare assistenzialismo, ma purtroppo l'unico assest interessante è rappresentato da lui e infatti anche QR lo sta dimostrando.

Su una cosa siamo d'accordo, nel mercato non c'è rimasto spazio per una compagnia come IG, ergo o diventa una missione di beneficienza (opzione 1) oppure si chiude baracca (opzione 2) oppure si cambia radicalmente (opzione 3).
L'opzione 1 è quella che vorrebbero sindacati e certi dipendenti IG, l'opzione 2 è quella logica e suggerita dal mercato, l'opzione 3 è quella proposta da QR per fare un piacere al Principe.

Mi scusi "Farfallina" io non capisco i suoi interventi e me ne scuso, ma francamente non trovo la logica deduzione su quanto Lei quota scritto da me.
Provi a rileggere un pò il tutto.
Voglio inoltre farle notare che non mi permetto nel modo più assoluto di dare dell'incapace ad un manager, non mi sono permesso di farlo in 25 anni ogni santo giorno figuriamoci se mi ci metto davanti ad un monitor con una tastiera.
Che poi personalmente sostengo proprio il contrario, basterebbe leggere i miei interventi.
 
Quindi, assodato che forse i soldi, al tempo, non c'erano, e LHI è stata un flop, qual (era) è l'alternativa?
Non vedo casi analoghi, nel panorama europeo. Non è LCC, non ha un vero hub (ah, già, forse da noi c'è ancora "l'hub del mediterraneo"), non è in un grande gruppo a-là-VY, non è riuscita a "fare la fine" di EN, operando feeder per altre compagnie.
BMI, almeno, aveva una marea di slot a LHR, da lasciare in eredità.
Io avrei venduto ai primi scricchiolii, constatata l'impossibilità di cambiare modello di business senza provocare rivolte epiche, ma notoriamente non capisco nulla.

Io non sono in grado di vedere l'alternativa oggi, come non ero in grado di vederla anni fa.
O meglio non sarei in grado di proporla a chi poi, alla fine della fiera, ci mette il soldo.
Di "io avrei" ne ho detti abbastanza, ma si sono limitati alla classica discussione tra colleghi.

Il punto da cui è partita la considerazione è che IG doveva prendere "la palla al balzo" e puntare su MPX secondo alcuni; bene, ci può stare, però io sottolineavo il fatto che già una realtà molto più influente e organizzata di IG ha fallito.
Quale alleanza si metterebbe a parlare di affari quando la parte contrattuale è qualcosa che rasentava e rasenta tuttora il ridicolo?
 
Quindi, assodato che forse i soldi, al tempo, non c'erano, e LHI è stata un flop, qual (era) è l'alternativa?
Non vedo casi analoghi, nel panorama europeo. Non è LCC, non ha un vero hub (ah, già, forse da noi c'è ancora "l'hub del mediterraneo"), non è in un grande gruppo a-là-VY, non è riuscita a "fare la fine" di EN, operando feeder per altre compagnie.
BMI, almeno, aveva una marea di slot a LHR, da lasciare in eredità.
Io avrei venduto ai primi scricchiolii, constatata l'impossibilità di cambiare modello di business senza provocare rivolte epiche, ma notoriamente non capisco nulla.

LHI non faceva lungo raggio, e aveva un costo del personale fuori mercato. Non mi sembra una buona prova per dimostrare lo scontato fallimento di un trasformazione mai avvenuta in Meridiana.

I soldi c'erano. Quanto ha sborsato S.A. tra operazioni Eurofly, Air Italy, ricapatalizzazioni, e anni di crisi? 1 miliardo tra una cosa e l'altra, contandoli male? Mi sembrano sufficienti a lanciare un nuovo piano industriale, che sarebbe potuto essere capace di convincere i dipendenti al cambio di rotta, e i sindacati al non scassare la m*****a, evitando anche tanti esuberi, e di dover cedere il 49% delle quote e tutto il resto che fa parte della trattativa tra S.A. e il Qatar.
Però come dice MaximusI vi saresti sentiti di consigliare un tale investimento? Non è facile trovare qualcuno capace di investire una tale cifra in un settore così rischioso, in un periodo di crisi, ma in aviazione investire poco non mi pare sia mai stata una strada che ha portato al successo.

Non è che ci sia da andarne molto fieri eh.....

Direi di no, ma provando a fare un'analisi veloce, presumo sarà quello che succederà.
 
Il punto da cui è partita la considerazione è che IG doveva prendere "la palla al balzo" e puntare su MPX secondo alcuni; bene, ci può stare, però io sottolineavo il fatto che già una realtà molto più influente e organizzata di IG ha fallito.
La mia considerazione di investire/puntare su MXP appena dopo il dehub AZ era riferita al puntare sul lungo raggio, cosa ben diversa che la realta' molto piu' influente a cui ti riferisci (LH) non ha fatto ma si e' di fatto andata scontrare sul corto/medio con U2 e AP rompendosi le ossa.
Ma forse e' inutile continuare a parlare di se e ma.

Quale alleanza si metterebbe a parlare di affari quando la parte contrattuale è qualcosa che rasentava e rasenta tuttora il ridicolo?
D'accordo con te
 
Tra le altre ipitosi nefaste che si possono fare sulla questione c'è anche quella dove il sindacato, debolissimo e senza possibilità di ottenere una mazza, riesca a far passare la paraculata della lista unica, e la mette in quel posto ai soli lavoratori Air Italy.

Sarà Nicolap in grado di confrontarsi con tale eventualità che confermerebbe che tutti gli impalati & co. hanno vinto, avendo ragione ad "insistere" anno dopo anno nella "difesa" dei loro "diritti"? :D
 
Sarà Nicolap in grado di confrontarsi con tale eventualità che confermerebbe che tutti gli impalati & co. hanno vinto, avendo ragione ad "insistere" anno dopo anno nella "difesa" dei loro "diritti"? :D

ma hai preso anche Meridiana come cliente?
 
Sarà Nicolap in grado di confrontarsi con tale eventualità che confermerebbe che tutti gli impalati & co. hanno vinto, avendo ragione ad "insistere" anno dopo anno nella "difesa" dei loro "diritti"? :D
Aldila' delle battute ma nel caso avvenisse tale eventualita', avrebbero 'vinto' cosa esattamente?
Se non riescono a chiudere neanche questa ultima opportunita', altro che 900, qui vanno a spasso tutti i 1,500 e rotti dipendenti attuali (piu' quelli in cigs) non credi?
 
Direi di no, ma provando a fare un'analisi veloce, presumo sarà quello che succederà.

Tutto andrà benone! Questo è quello che piace sentirsi dire dagli iscritti al sindacato, e che il sindacato generosamente ripete come un disco incantato. Ma in una eventualità di questo tipo credo che se ne andrebbero a casa tutti.
Il Qatar non ha alcun committment con la Costa Smeralda, e quindi poco gliene frega delle pressioni di quei 4 spelacchiati dei politici locali.
Al contrario, se dovesse minacciare di non volere nemmeno l'ospedale e l'immobiliare, partirebbero tutti con il canotto per andare ad inginocchiarsi a Doha e chiedere di tornare.
Se mai dovessero farsi girare il chiccherone e andarsene, sarebbe davvero una tragedia regionale. Altro che pressioni.

I rapporti di forza del tipo "o così o nulla", con il Qatar non funzionano nemmeno nei sogni più bagnati. Il margine di tolleranza credo sia bassissimo, con sole possibilità di revisione al ribasso.
 
AZ209, non credo che la base di Olbia vada smobilitata completamente, penso che 2 aerei per mantenere FCO e LIN ci vogliano, Meridiana nasce e ha fatto soldi così per quasi 50 anni, operando anche tratte tutto l'anno come BLQ,VRN,PIS,TRN, quindi 2 aerei per Roma e Milano vanno lasciati, poi per tutte le altre tratte stagionali o non, possono essere tranquillamente operate da fuori, o da equipaggi che sostano a Olbia durante la notte come già accade durante l'estate per gli equipaggi Air Italy. Il fatto che nonostante tutto, nei nuovi piani Olbia sia ancora base penso che dimostri la sua rilevanza.

Mi permetto di dubitare fortemente di questo assunto.

IG a Olbia ha fatto i soldi (?) per cinquant'anni perché la continuità sopperiva ai mancati introiti, mentre d'estate si estorcevano tariffe da rapina a chi voleva villeggiare in quella parte d'isola. IG è nata in funzione del progetto immobiliare di KAK, mica il contrario.

Tolta la continuità, di redditizio a OLB rimane poco: bacino limitatissimo nei numeri, forte stagionalità, praticamente solo incoming. Fosse almeno come le Baleari, o le Canarie, dove il turismo è stato sviluppato per essere appetibile tutto l'anno...

DaV
 
Io non sono in grado di vedere l'alternativa oggi, come non ero in grado di vederla anni fa.
O meglio non sarei in grado di proporla a chi poi, alla fine della fiera, ci mette il soldo.
Di "io avrei" ne ho detti abbastanza, ma si sono limitati alla classica discussione tra colleghi.

Il punto da cui è partita la considerazione è che IG doveva prendere "la palla al balzo" e puntare su MPX secondo alcuni; bene, ci può stare, però io sottolineavo il fatto che già una realtà molto più influente e organizzata di IG ha fallito.
Quale alleanza si metterebbe a parlare di affari quando la parte contrattuale è qualcosa che rasentava e rasenta tuttora il ridicolo?

Siamo totalmente d'accordo. A quel punto, però, da proprietario, mi sarei posto alcune domande, circa la mia volontà di continuare ad andare avanti, o mollare, prima che la patata diventi... troppo bollente.
Insomma, X no, Y no, Z neanche a parlarne, le low cost avanzano, quale strada intraprendere?

LHI non faceva lungo raggio, e aveva un costo del personale fuori mercato. Non mi sembra una buona prova per dimostrare lo scontato fallimento di un trasformazione mai avvenuta in Meridiana.

I soldi c'erano. Quanto ha sborsato S.A. tra operazioni Eurofly, Air Italy, ricapatalizzazioni, e anni di crisi? 1 miliardo tra una cosa e l'altra, contandoli male? Mi sembrano sufficienti a lanciare un nuovo piano industriale, che sarebbe potuto essere capace di convincere i dipendenti al cambio di rotta, e i sindacati al non scassare la m*****a, evitando anche tanti esuberi, e di dover cedere il 49% delle quote e tutto il resto che fa parte della trattativa tra S.A. e il Qatar.
Però come dice MaximusI vi saresti sentiti di consigliare un tale investimento? Non è facile trovare qualcuno capace di investire una tale cifra in un settore così rischioso, in un periodo di crisi, ma in aviazione investire poco non mi pare sia mai stata una strada che ha portato al successo.

Sicuramente il contesto globale di qualche anno fa non ha aiutato. D'altro canto, quello del trasporto aereo è un settore così competitivo che, chi si ferma, o sceglie di non scegliere... muore.
 
Per la cronaca nel 2014 IG aveva registrato una perdita di 174 M€ a fronte di un fatturato di 447 M€. In altre parole, ogni 100€ incassati ne perdeva 39.

http://www.reportaziende.it/meridiana_fly_spa#a

Mmmhhh...sicuro?


Non conosco la fonte, ma un pò riduttiva come analisi. ;)

Non so quanto sia affidabile come sito, ma questo quanto detto da Rigotti a Il Sole 24 Ore cinque giorni fa (19/02) sul post 452 di questo stesso thread - riporto il link diretto per convenienza:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...in-Meridiana?p=1742852&viewfull=1#post1742852
Ho confrontato il netto di CAI con quello esposto nel sito: è corretto quello del 2013, ma è sbagliato quello del 2014. Non ho termini di confronto per IG, ma a questo punto dubito anch'io dell'affidabilità del sito. Peccato perchè sarebbe stato comodo avere un riassunto della situazione economica delle aziende italiane medio-grandi.
 
Mi permetto di dubitare fortemente di questo assunto.

IG a Olbia ha fatto i soldi (?) per cinquant'anni perché la continuità sopperiva ai mancati introiti, mentre d'estate si estorcevano tariffe da rapina a chi voleva villeggiare in quella parte d'isola. IG è nata in funzione del progetto immobiliare di KAK, mica il contrario.

Tolta la continuità, di redditizio a OLB rimane poco: bacino limitatissimo nei numeri, forte stagionalità, praticamente solo incoming. Fosse almeno come le Baleari, o le Canarie, dove il turismo è stato sviluppato per essere appetibile tutto l'anno...

DaV

Visione lecita, ma non sarei così titubante

Tolta la continuità, di redditizio a OLB rimane poco: bacino limitatissimo nei numeri, forte stagionalità, praticamente solo incoming. Fosse almeno come le Baleari, o le Canarie, dove il turismo è stato sviluppato per essere appetibile tutto l'anno...

Vero, ma comunque sufficiente ad alimentare LIN e FCO anche d'inverno, e sicuramente da sfruttare finchè in monopolio, poi quando e se non lo sarà più ci sarà posto solo per una, ma non ce la vado FR a lottare per i collegamenti OLB-LIN e FCO dove la concorrente è proprietaria e gestore dell'aeroporto e ha la tecnica in base.

IG a Olbia ha fatto i soldi (?) per cinquant'anni perché la continuità sopperiva ai mancati introiti, mentre d'estate si estorcevano tariffe da rapina a chi voleva villeggiare in quella parte d'isola. IG è nata in funzione del progetto immobiliare di KAK, mica il contrario.

Mi sembra che Meridiana/Alisarda fino alla fusione con Eurofly non abbia mai affrontati gravi problemi, e abbia passato una 40ina di anni in continua crescita fino a un sostanziale mantenimento della sua dimensione (dimensione che è stata poi una delle cause della sua rovina). Dato ciò e ricordando vagamente qualche bilancio degli anni 2000 mi viene da pensare che Meridiana "qualche spicciolo" a casa lo abbia portato.
D'estate si estorcevano tariffe da rapina e funzionava, altri tempi. Ora con i nuovi contratti si suppone saranno in grado di offrire prezzi adatti a questi tempi.
 
D'estate si estorcevano tariffe da rapina e funzionava, altri tempi. Ora con i nuovi contratti si suppone saranno in grado di offrire prezzi adatti a questi tempi.

Vuoi farmi credere che 350 milioni di perdite comulative di 8 anni siano imputabili a 1600 dipendenti?
Sarà certamente un contratto non più recentissimo, ma a meno di pagarli a peso d'oro, il resto delle perdite a cosa è imputabile? Il personale pesa, a memoria, tra il 18 e il 26% dei costi, parlando di compagnie tradizionali/ibride, dunque mi piacerebbe sapere a quanto ammonta in IG, per chiedere altri tagli ai dipendenti.
 
Vuoi farmi credere che 350 milioni di perdite comulative di 8 anni siano imputabili a 1600 dipendenti?
Sarà certamente un contratto non più recentissimo, ma a meno di pagarli a peso d'oro, il resto delle perdite a cosa è imputabile? Il personale pesa, a memoria, tra il 18 e il 26% dei costi, parlando di compagnie tradizionali/ibride, dunque mi piacerebbe sapere a quanto ammonta in IG, per chiedere altri tagli ai dipendenti.

Assolutamente no, ho elencato in precedenza gli errori secondo me commessi da proprietà e dirigenza, e credo che Meridiana sarebbe stata comunque in grado di fare business( a patto di una nuova strategia che avrebbe compreso un’espansione della flotta e un’alleanza), con il contratto del personale navigante che ha ora unito a un efficientamento della maggior parte dei settori di terra, e una soluzione per l’esorbitante esubero degli assistenti di volo.

Ma a quanto pare la strategia è stata “zero investimenti e trasformazione in Air Italy a tutti i costi” e mi pare che ne stiano pagando le conseguenze amare.

Io i calcoli sui bilanci Meridiana li ho fatti recentemente ma non così recentemente da ricordarne i dettagli, che purtroppo non ho a portata di mano. Dai miei calcoli a fronte di un ipotetico costo del lavoro uguale a quello di I9, in IG ci sarebbe stato un risparmio appunto intorno alla percentuale da te elencata, non poco, ma niente di significativo.

Quindi come ho già detto, le responsabilità rilevanti di questo quasi fallimento non le addebito ai dipendenti.

Adesso ci sarà un socio come Qatar al 49% e condizioni salariali nette dei naviganti identiche a Bryanair. Nel bene e nel male credo che siano già 2 condizioni interessanti per auspicare un futuro di questa compagnia.
 
Vuoi farmi credere che 350 milioni di perdite comulative di 8 anni siano imputabili a 1600 dipendenti?
Sarà certamente un contratto non più recentissimo, ma a meno di pagarli a peso d'oro, il resto delle perdite a cosa è imputabile? Il personale pesa, a memoria, tra il 18 e il 26% dei costi, parlando di compagnie tradizionali/ibride, dunque mi piacerebbe sapere a quanto ammonta in IG, per chiedere altri tagli ai dipendenti.

Basterebbe prendere il CASK di IG per comparare la sua competitività rispetto ad altre compagnie aeree europee; se sta sopra i 4 centesimi è fuori da ogni possibilità di sfidare qualsiasi concorrente
 
Nei 2012 mi pare fosse sopra i 7. Qui sul forum c'era proprio un thread, che riportava un'analisi di CAPA in merito.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.