Ryanair chiude le basi di Pescara e Alghero, e abbandona Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ottima riflessione!
Ma resta il fatto che una società con sede all'estero beneficia di una montagna di soldi pubblici per trasportare passeggeri in aeroporti che sul libero mercato non hanno un numero di utenti tali da mantenerlo in vita!
Utilizza una forzatura di tipo politico/populista/demagogico " non mi date i soldi come diciamo noi?Ce ne andiamo via, voi vedetevela con il vostro elettorato, con i vostri presidenti e consiglieri delle Soc. di gestione e con tutti quelli che lavorano nell'indotto generato( in genere tutti cooptati e non assunti per concorso )".
La parola ora passa al Governo !
 
il problema fondamentale è che l'utilizzo dell'addizionale "comunale" a fini statali MA NON LOCALI ha distorto anch'essa il mercato,

altrimenti l'entrata di tale tassa avrebbe dato linfa per i piccoli aeroporti, mentre invece i fondi vanno a coprire, con una
tipologia di assistenza diretta da mercato a inps (unica in italia), i problemi dell'aviazione italiana ed in particolare alitalia
e similari.
 
Butto giù un'ipotesi: vedremo FR chiudere anche la base di Lamezia, a questo punto. Indagini in corso, la Regione non sgancia un cent ed è tutto sulle spalle del gestore, i voli caratteristici della base (FCO al mattino presto e ritorno la sera tardi, non operabili appunto se non fosse base) sono in concorrenza diretta con 1-2 frequenze AZ e infatti hanno i LF medi più bassi di tutto il network FR a SUF.

Il contratto SACAL-Ryanair, oltretutto, scade tra un mese.
Sarebbe allora il momento giusto, per puntare su altri vettori che magari inaugurino anche delle rotte dall'estero, invece delle solite nazionali, operative tutte l'anno da Lamezia Terme ? :)
 
La prossima base a chiudere potrebbe essere Oslo Rygge se verrà approvata una nuova tassa ambientale in Norvegia:

Ryanair could close Oslo Rygge base this winter

Ryanair (FR, Dublin Int'l) will close its Oslo Rygge base at the beginning of the 2016/17 winter season should Norway proceed with plans to impose a NOK80 (USD9.07) passenger surcharge with effect from April 1. Proposed by the leftist Liberal Party, the levy aims to curb demand for air travel thus pushing citizens to use more environmentally-friendly forms of transport such as bicycles and trains. The bill's final reading is scheduled for February 21 following which, assuming there are no objections, it will be promulgated into law.

Pål Tandberg, Rygge Airport's managing director, told local media that Ryanair would close its base from November 1 if the tax is imposed. The Irish LCC is by far the largest operator out of the Oslo airport holding over 90% of its weekly capacity with flights to twenty-seven destinations.

Tandberg also warned of serious consequences to workers employed at privately-run airports around Norway. In Østfold County alone, he claimed that up to 1,000 jobs could be lost with another 3,000 to 4,000 at risk nationwide.

"It is we who have used Ryanair as a means to create jobs," he said. "Now that means is about to disappear."

While Oslo Rygge is Ryanair's only base in Norway, it also operates out of Oslo Torp and Haugesund. And, though it applied for and was awarded summer slots at Oslo Gardermoen, Ryanair has reportedly declined them thus putting on ice any current plans to operate out of Oslo's principal gateway.

ch aviation
 
Solo per essere precisi, leggendo l'intervista al Dott. Alborante sul sito la Nuova Sardegna : http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...lancia-tagli-alle-tasse-e-restiamo-1.12907499
si parla di lasciare per l'inverno 2016/2017 solo 3 rotte ad Alghero e 2 a Pescara.
Ora nell'inverno 2015/2016 da Pescara operano esclusivamente 5 rotte "Bergamo , Bruxelles C, Parigi B, Francoforte H.,Londra S., quindi se la matematica non è un opinione a Pescara verranno tagliate 3 rotte e non 5, lasciando perdere i comunicati che di numeri ne sparano.
Saluti
 
La prossima base a chiudere potrebbe essere Oslo Rygge se verrà approvata una nuova tassa ambientale in Norvegia:

Ryanair could close Oslo Rygge base this winter

Ryanair (FR, Dublin Int'l) will close its Oslo Rygge base at the beginning of the 2016/17 winter season should Norway proceed with plans to impose a NOK80 (USD9.07) passenger surcharge with effect from April 1. Proposed by the leftist Liberal Party, the levy aims to curb demand for air travel thus pushing citizens to use more environmentally-friendly forms of transport such as bicycles and trains. The bill's final reading is scheduled for February 21 following which, assuming there are no objections, it will be promulgated into law.

Pål Tandberg, Rygge Airport's managing director, told local media that Ryanair would close its base from November 1 if the tax is imposed. The Irish LCC is by far the largest operator out of the Oslo airport holding over 90% of its weekly capacity with flights to twenty-seven destinations.

Tandberg also warned of serious consequences to workers employed at privately-run airports around Norway. In Østfold County alone, he claimed that up to 1,000 jobs could be lost with another 3,000 to 4,000 at risk nationwide.

"It is we who have used Ryanair as a means to create jobs," he said. "Now that means is about to disappear."

While Oslo Rygge is Ryanair's only base in Norway, it also operates out of Oslo Torp and Haugesund. And, though it applied for and was awarded summer slots at Oslo Gardermoen, Ryanair has reportedly declined them thus putting on ice any current plans to operate out of Oslo's principal gateway.

ch aviation
Fra un po' arriveranno anche a dare le indicazioni di voto in base a tasse e co-marketing a loro favore.
 
Rimane Oslo torp, e sicuramente Oslo main airpor a breve


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La prossima base a chiudere potrebbe essere Oslo Rygge se verrà approvata una nuova tassa ambientale in Norvegia:

Ryanair could close Oslo Rygge base this winter

Ryanair (FR, Dublin Int'l) will close its Oslo Rygge base at the beginning of the 2016/17 winter season should Norway proceed with plans to impose a NOK80 (USD9.07) passenger surcharge with effect from April 1. Proposed by the leftist Liberal Party, the levy aims to curb demand for air travel thus pushing citizens to use more environmentally-friendly forms of transport such as bicycles and trains. The bill's final reading is scheduled for February 21 following which, assuming there are no objections, it will be promulgated into law.

Pål Tandberg, Rygge Airport's managing director, told local media that Ryanair would close its base from November 1 if the tax is imposed. The Irish LCC is by far the largest operator out of the Oslo airport holding over 90% of its weekly capacity with flights to twenty-seven destinations.

Tandberg also warned of serious consequences to workers employed at privately-run airports around Norway. In Østfold County alone, he claimed that up to 1,000 jobs could be lost with another 3,000 to 4,000 at risk nationwide.

"It is we who have used Ryanair as a means to create jobs," he said. "Now that means is about to disappear."

While Oslo Rygge is Ryanair's only base in Norway, it also operates out of Oslo Torp and Haugesund. And, though it applied for and was awarded summer slots at Oslo Gardermoen, Ryanair has reportedly declined them thus putting on ice any current plans to operate out of Oslo's principal gateway.

ch aviation

Al post #202 cosa c'è scritto?
 
Riassunto da airlineroute:

Ryanair Italian Network Changes in FY16

Ryanair last week (02FEB16) announced planned service cuts at 3 Italian airports, as a result of rising departure tax. This results in the closure of Alghero and Pescara base, while Crotone service is being cancelled entirely.
Based on OAG Schedules Analyser and Ryanair’s website, planned changes as follow.

Following service to be operated in Summer 2016. Frequency listed in parenthesis is effective from 30OCT16:
Alghero – Bologna^ 7 weekly (5 weekly)
Alghero – Brussels Charleroi* 4 weekly
Alghero – Frankfurt Hahn* 2 weekly
Alghero – Memmingen* 2 weekly
Alghero – Milan Bergamo 7 weekly (7 weekly)
Alghero – Pisa^ 5 weekly (3 weekly)
Pescara – Brussels Charleroi 4-5 weekly (3 weekly)
Pescara – Dusseldorf Weeze* 2 weekly
Pescara – Girona* 2 weekly
Pescara – Milan Bergamo up to 12 weekly (up to 11 weekly)
* This service operates during Summer season
^ Frequency reduction compared to Winter 2015/16

Following service to be operated in Summer 2016, however no longer available for reservations for flights on/after 30OCT16 (Winter 2016/17):
Alghero – Bratislava 2 weekly
Alghero – Eindhoven 2 weekly
Alghero – London Stansted 3-4 weekly
Crotone – Milan Bergamo 7 weekly
Crotone – Pisa 3 weekly
Crotone – Rome Fiumcino 4 weekly (Replacing Rome Ciampino from 27MAR16)
Pescara – Frankfurt Hahn 3 weekly
Pescara – London Stansted 5 weekly
Pescara – Paris Beauvais 2 weekly

Additionally, following routes will be discontinued in Summer 2016 (including routes operated in S15):
Alghero – Cuneo
Alghero – Dortmund
Alghero – Dublin
Alghero – Dusseldorf Weeze
Alghero – Girona
Alghero – Gothenburg
Alghero – Madrid
Alghero – Paris Beauvais
Alghero – Rome Ciampino
Alghero – Stockholm Skavsta
Alghero – Trieste
Alghero – Turin
Alghero – Venice Treviso
 
Molto interessante: http://www.fourtourismblog.it/desti...gionieri-di-ryanair-e-altri-vettori-low-cost/

Quando i territori sono prigionieri di Ryanair e altri vettori low cost

Il fatto che Ryanair abbia deciso di abbandonare l’aeroporto d’Alghero, ridurre i collegamenti con Cagliari e anche gli scali/rotte in Puglia mette in evidenza quanto le destinazioni turistiche siano prigionieri delle politiche adottate da soggetti esterni che di fatto decidono del futuro dell’economia turistica dei territori. In sintesi, purtroppo, le destinazioni sono totalmente in balia di questi vettori che portano loro i turisti. E ne pagano caro il prezzo.

Ma non è tutto qui: le destinazioni e le aziende turistiche locali dipendono non solo da Ryanair o dalle compagnie aeree ma anche da coloro che vendono e commercializzano il territorio.
E questo fatto rende evidente, adesso più che mai, l’incapacità dei territori e delle destinazioni italiane di attrarre turisti, di vendere le proprie eccellenze e di commercializzare la propria offerta. Di fatto, si può affermare che le destinazioni italiane hanno consegnato nelle mani di terzi (senza neanche di preoccuparsi delle conseguenze) il proprio sviluppo e la propria economia.

Perché un territorio o una destinazione turistica abbia successo è necessario che si verifichino 10 fattori. Due di questi sono però fuori dal controllo diretto delle Amministrazioni e dal sistema delle aziende turistiche locali: il primo, l’accessibilità, che dipende dalla facilità di raggiungere la destinazione dalla città di residenza dei differenti; il secondo, invece, è l’accessibilità commerciale, ossia la facilità di prenotare e acquistare le proposte e l’offerta turistica del territorio.

Anche se sicuramente non è l’unico attore ad approfittare di questa situazione, prendiamo come esempio Ryanair, che ha intuito e compreso il suo potere e non ha esitato ad usarlo a proprio vantaggio, penalizzando le destinazioni che comunque continuano ad avere un atteggiamento passivo.
Il problema che oggi ad Alghero, se Ryanair non conferma le rotte, potrebbe verificarsi una forte diminuzione degli arrivi e delle presenze turistiche. Ma stessa sorte potrebbe toccare anche alla Puglia e alla Sardegna così come alla Sicilia e alla Calabria che si ritroveranno a fare i conti con una flessione dei flussi turistici molto consistente.
Fra l’altro in una stagione, come quella del 2016, che, complici le tensioni internazionali, potrebbe dare all’Italia una posizione di forza nelle scelte dei turisti europei e consolidare la crescita del turismo in Italia.
Gli aeroporti più a rischio sono innanzitutto Bari, Brindisi, Alghero, Cagliari, Trapani e probabilmente in un futuro prossimo anche Crotone. Ma anche tutti gli scali a loro collegati, quindi in Italia, soprattutto Bergamo, ma anche Torino e Cuneo per guardare al nord ovest.
Dopo l’isolamento di fatto dei territori, un’altra pesante conseguenza sarà un calo di turismo per le regioni interessate, un calo di ricchezza, e via dicendo.

Di fatto, quello che fa Ryanair è vendere alle destinazione italiane i turisti. La proposta commerciale in sé è facile da comprendere: Ryanair si è creata una base solida di clienti, ovvero è il soggetto che li ha in mano, e obbliga ai territori di pagare per potervi accedere.
Si tratta di un meccanismo molto semplice. La stessa UE consente e autorizza gli aiuti ai vettori aerei per gli aeroporti sottosviluppati e per sostenere l’apertura di nuove linee. Il problema sta nel fatto che Ryanair pretende che i contributi gli siano riconosciuti acquistando degli spazi pubblicitari tramite la società Ams, che gestisce alcuni servizi del vettore, tra cui la rivista di bordo, ecc.
Magicamente, le destinazioni pagano ed arrivano i voli. Il problema però è che sono fortemente ricattabili e Ryanair lo sa molto bene.
Ma a questo problema se ne aggiunge uno ancora più grave: la dipendenza sempre maggiore delle destinazioni da soggetti terzi, in particolare dalle OLTA, che pretendono contributi per dare visibilità ai territori nei portali di prenotazione. Anzi, come sta accadendo in altri mercati, stanno iniziando a fare pressioni affinché nei portali turistici delle destinazioni il motore di booking sia il loro. E per riuscirvi, passano dalle semplici pressioni sugli operatori locali all’offerta di un ipotetico introito per ogni camera venduta.

Il problema in sé quindi non è Ryanair perché la questione dei contributi riguarda ormai tutti i vettori low cost, da Easyjet a Vueling, daAir Berlin a Wizz Air, da Fly Be ad altri ancora fino alla stessa Alitalia. La questione è il fatto che le destinazioni italiane sono sempre più prigioniere e ricattabili.

La domanda sorge spontanea. Succede ovunque cosi? Fino a qualche anno fa, la risposta indubbiamente era affermativa. Ryanair così come le altre compagnie aeree pretendevano dalle destinazioni contributi che regolarmente ottenevano. Non a caso, tra il 2007 e il 2011, questa compagnia ha ricevuto ben 100 milioni di euro dei 250 che le diverse amministrazioni territoriali in Spagna hanno dedicato nello stesso periodo al sostegno delle linee aeree.
L’anno scorso Air France ha denunciato che Ryanair riceve nel suo complesso ogni anno oltre 660 milioni di euro in contributi da parte delle amministrazioni regionali o degli aeroporti, ovvero fra gli 11 e i 12 euro per ogni passeggero che trasporta.

Ritornando alla domanda, la risposta è che in Francia e in Spagna, Ryanair ha perso il suo potere. Le destinazioni e le amministrazioni turistiche regionali hanno introdotto infatti delle misure e dei meccanismi per tutelari e non essere più sotto scacco.
Per esempio, elargendo contributi perfettamente legali, in accordo con la UE, ma di entità decisamente inferiore rispetto a quelli che tradizionalmente Ryanair esigeva. In molti aeroporti della Spagna e della Francia, Ryanair opera addirittura senza contributi e senza che questo abbia comportato un aumento delle tariffe.

La verità è che destinazioni come la Sardegna, la Sicilia, la Calabria o la Puglia non possono più perpetrare questo stato di cose. Questo significa che il sistema turistico territoriale unitamente alle amministrazioni devono individuare dei meccanismi e dei modelli per incentivare i nuovi collegamenti. Ma soprattutto è necessario cambiare l’approccio, ossia le destinazioni devono agire in un’ottica di medio-lungo termine al fine di strutturare il beneficio apportato dai vettori low cost in una risorsa continuativa e sicura e non aleatoria, come oggi.
In questo senso, interessante l’iniziativa degli imprenditori sardi e siciliani di autotassarsi al fine di creare un fondo “Salva Ryanair” da un milione di euro per convincere il vettore a basso costo a mantenere gli impegni nelle rispettive isole. Tuttavia, pur trattandosi di un’azione meritevole, non risolve il problema all’origine ma semplicemente ne rimanda la soluzione..

I modelli applicati dalle altre destinazioni concorrenti stanno portando risultati concreti sui territori e soprattutto hanno permesso loro di ridurre la pressione a cui erano sottoposti da Ryanair e dagli altri vettori.
Cosa aspetta l’Italia?
 
Alla fuga dai piccoli aeroporti, fa da contraltare come noto una rilevante espansione a Roma e Milano.
Questo è l'elenco delle "carezze" in serbo per le varie AZ, U2 e VY.

Ryanair W16 Milan / Rome Operation Changes

by JL
Posted at 0800GMT 09FEB16

Ryanair last week announced planned service expansion for Milan and Rome Airports for winter 2016/17 season, effective 30OCT16. Planned service expansion as follow.

NEW routes:
Milan Bergamo – Gdansk 3 weekly
Milan Bergamo – Hamburg 1 daily
Milan Bergamo – Nuremberg 1 daily
Milan Bergamo – Prague 1 daily
Milan Bergamo – Timisoara 5 weekly
Milan Malpensa – Brussels Zaventem 2 daily
Milan Malpensa – Catania 4 daily
Milan Malpensa – Las Palmas/Gran Canaria 1 weekly
Milan Malpensa – Sofia 1 daily
Rome Ciampino – Nuremberg 1 daily
Rome Ciampino – Prague 1 daily
Rome Ciampino – Sofia 1 daily
Rome Fiumcino – Lanzarote 1 Weekly

Following routes will be converted from summer-only to year-round:
Milan Bergamo – Bristol 3 weekly
Milan Bergamo – Santiago de Compostela 2 weekly
Rome Ciampino – East Midlands 3 weekly
Rome Fiumcino – Alicante 3 weekly
Rome Fiumcino – Malaga 5 weekly
Rome Fiumcino – Trapani 9 weekly

Planned service increase, compared to winter 2015:
Milan Bergamo – Lanzarote Increase from 2 to 3 weekly
Milan Bergamo – Madrid Increase from 2 to 3 daily
Milan Bergamo – Manchester Increase from 7 to 9 weekly
Milan Bergamo – Malaga Increase from 2 to 3 weekly
Milan Bergamo – Vilnius Increase from 4 to 5 weekly
Milan Bergamo – Warsaw Modlin Increase from 6 to 7 weekly
Milan Malpensa – Bucharest Increase from 4 to 7 weekly
Rome Ciampino – Athens Increase from 2 to 3 daily
Rome Ciampino – Berlin Schoenefeld Increase from 2 to 3 daily
Rome Ciampino – Budapest Increase from 7 to 9 weekly
Rome Ciampino – Edinburgh Increase from 3 to 5 weekly
Rome Ciampino – Manchester Increase from 7 to 9 weekly
Rome Fiumcino – Bari Increase from 2 to 3 daily
Rome Fiumcino – Brussels Zaventem Increase from 2 to 3 daily

http://airlineroute.net/2016/02/09/fr-milrom-w16/

 
Lasciando perdere i pochi casi come Fiumicino- Trapani e Fiumicino-Alicante che sono evidenti spostamenti da Ciampino, tutto il resto o quasi sono nuove rotte e nuove frequenze sempre per dar corso alla leggenda della tassazione straordinaria di 2,5 euro aggiuntiva?? Nel mio paese si dice Pinocchio.

P.S. Girovagando su internet la rotta Alghero-Dortmund operata da Ryanair è stata operata per l'ultima volta nell'estate 2014, con voli iniziati il 30/03/2014. Quindi nell'estate 2015 niente voli da Alghero verso Dortmund, qui conferma da un sito tedesco:"Ryanair schaltet Sommerflugplan 2015 frei - Dortmund-Alghero wird 2015 nicht mehr angeboten.
Der irische Billigflieger bietet auch 2015 wieder zahlreiche Flüge aus Mitteleuropa nach Sardinien an. 2015 bleibt fast alles beim Alten: Nach Cagliari geht es dreimal wöchentlich nach Weeze und zweimal pro Woche nach Frankfurt-Hahn und Karlsruhe Baden. Zum nordwestsardischen Flughafen Alghero plant Ryanair zweimal wöchentlich Flüge ab Bratislava/Wien, Düsseldorf-Weeze und München/West-Memmingen und fünf Mal pro Woche ab Frankfurt-Hahn abzuheben. Die Strecke Dortmund-Alghero wird nach dem neuen Ryanair-Sommerflugplan 2015 nicht mehr angeboten."
http://nachrichten.sardinien.com/2014/11/ryanair-schaltet-sommerflugplan-2015.html
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.