Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"


AVCT, Dancrane e AZ209 hanno cercato di darti qualche interessante spunto di ragionamento.
Ma tu proprio non riesci a confutare con argomentazioni plausibili, perseguendo una strategia autolesionistica: come puoi sostenere qualcosa che per tua stessa ammissione è inutile?

Non so quanto possa essere costruttivo e utile alla sua causa (forse meno del 2%)
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Fare due domandine sul perchè non si faccia nulla per strade, linee ferrate, servizi... No, vabbè... sarebbe troppo. Meglio sovvenzionare l'Alghero/Barcellona, almeno il cucciolo torna a casa comodo.
Evidentemente sei poco aggiornato sui piccoli sviluppi che l'isola ha avuto. Poi purtroppo non serve solo quello. Ritengo oltremodo utile anche la mobilità aerea a prezzi accessibili a tutti. Che vi piaccia o no...ci si può sbattere sulla o meno utilità ma forse si dovrebbe essere meno ottusi su certi argomenti.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

AVCT, Dancrane e AZ209 hanno cercato di darti qualche interessante spunto di ragionamento.
Ma tu proprio non riesci a confutare con argomentazioni plausibili, perseguendo una strategia autolesionistica: come puoi sostenere qualcosa che per tua stessa ammissione è inutile?

Ho ammesso l'inutilità della protesta se si limita ad una singola voce. Meglio precisare visto che hai preso la singola frase senza analizzare il mio intervento nel suo complesso
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Evidentemente sei poco aggiornato sui piccoli sviluppi che l'isola ha avuto. Poi purtroppo non serve solo quello. Ritengo oltremodo utile anche la mobilità aerea a prezzi accessibili a tutti. Che vi piaccia o no...ci si può sbattere sulla o meno utilità ma forse si dovrebbe essere meno ottusi su certi argomenti.

Più voli a 19€ per tutti e meno TAC per i sardi!
Tanto poi con 19€ volano a Roma e Milano a farle.
Sempre se non scoppia una gomma nel tragitto casa-aeroporto...
Ah no è vero: in apt ci vanno con l'alta velocità!
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Evidentemente sei poco aggiornato sui piccoli sviluppi che l'isola ha avuto. Poi purtroppo non serve solo quello. Ritengo oltremodo utile anche la mobilità aerea a prezzi accessibili a tutti. Che vi piaccia o no...ci si può sbattere sulla o meno utilità ma forse si dovrebbe essere meno ottusi su certi argomenti.

Aggiornami pure, non essere timido.
Se poi ci declini anche i concetti di "Mobilitá aerea a prezzi accessibili" e di "Ottusitá su certi argomenti" magari riusciamo a delineare un migliore profilo del tuo pensiero.
Infine, anche un brevissimo sunto di chi dovrebbe pagare i diversi interventi sarebbe oltremodo gradito e rappresenterebbe la ciliegina sulla torta.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ho ammesso l'inutilità della protesta se si limita ad una singola voce. Meglio precisare visto che hai preso la singola frase senza analizzare il mio intervento nel suo complesso

Dal momento che non si è unita alcuna altra voce di protesta (smentiscimi se sbaglio), quell'unica voce è inutile.

Ti faccio altresì notare che nel mio territorio (nord Sardegna), alcune realtà imprenditoriali stanno fattivamente cercando di costruire strategie alternative, che prevedono il coinvolgimento attivo delle categorie che più beneficiano di Ryanair.
Difficilmente avrà successo, ma tale tentativo mette un punto fermo: la strategia dei trasporti in Sardegna deve passare attraverso il coinvolgimento dei privati. Basta con il chiagne e fotte o chiù pilu per tutti: lo Stato, la Regione, i Comuni, le ex-Provincie o qualsiasi Ente pubblico non devono sganciare il soldo.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Dal momento che non si è unita alcuna altra voce di protesta (smentiscimi se sbaglio), quell'unica voce è inutile.

Ti faccio altresì notare che nel mio territorio (nord Sardegna), alcune realtà imprenditoriali stanno fattivamente cercando di costruire strategie alternative, che prevedono il coinvolgimento attivo delle categorie che più beneficiano di Ryanair.
Difficilmente avrà successo, ma tale tentativo mette un punto fermo: la strategia dei trasporti in Sardegna deve passare attraverso il coinvolgimento dei privati. Basta con il chiagne e fotte o chiù pilu per tutti: lo Stato, la Regione, i Comuni, le ex-Provincie o qualsiasi Ente pubblico non devono sganciare il soldo.

Ti rendi conto che, con questo post, hai fatto cadere la lagna del "Voi non capite cosa significhi essere isolani?"
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Dal momento che non si è unita alcuna altra voce di protesta (smentiscimi se sbaglio), quell'unica voce è inutile.

Ti faccio altresì notare che nel mio territorio (nord Sardegna), alcune realtà imprenditoriali stanno fattivamente cercando di costruire strategie alternative, che prevedono il coinvolgimento attivo delle categorie che più beneficiano di Ryanair.
Difficilmente avrà successo, ma tale tentativo mette un punto fermo: la strategia dei trasporti in Sardegna deve passare attraverso il coinvolgimento dei privati. Basta con il chiagne e fotte o chiù pilu per tutti: lo Stato, la Regione, i Comuni, le ex-Provincie o qualsiasi Ente pubblico non devono sganciare il soldo.

Questo assolutamente. Ed i soldi risparmiati, magari li possono investire per il raddoppio della linea ferroviaria o per collegare con Sassari ed Alghero l'aeroporto, con la progettata metro leggera.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Dal momento che non si è unita alcuna altra voce di protesta (smentiscimi se sbaglio), quell'unica voce è inutile.

Ti faccio altresì notare che nel mio territorio (nord Sardegna), alcune realtà imprenditoriali stanno fattivamente cercando di costruire strategie alternative, che prevedono il coinvolgimento attivo delle categorie che più beneficiano di Ryanair.
Difficilmente avrà successo, ma tale tentativo mette un punto fermo: la strategia dei trasporti in Sardegna deve passare attraverso il coinvolgimento dei privati. Basta con il chiagne e fotte o chiù pilu per tutti: lo Stato, la Regione, i Comuni, le ex-Provincie o qualsiasi Ente pubblico non devono sganciare il soldo.

Sì la voce è unica ma almeno qualcuno con le palle alza la voce (poi vabbè gli faranno pure le pernacchie non mi meraviglierei). Allora inizia a conferire pure tu spiccioli dato che finché c'era da magnà ne hai usufruito pure tu per andare e tornare da AHO. Facile blaterare adesso in nome di una pseudo difesa della cassa pubblica (pagata dai sardi fino ad ora e non certo dal Governo centrale).
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Questo assolutamente. Ed i soldi risparmiati, magari li possono investire per il raddoppio della linea ferroviaria o per collegare con Sassari ed Alghero l'aeroporto, con la progettata metro leggera.
Fantascienza...come lo è stata per trent'anni la Sassari Olbia. Ma almeno ti rendi conto di quali castronerie stai parlando? Preciso, non le tue parole ma i progetti che hai citato. Pensa te, neppure con due presidenti regionali di Sassari, in due anni e mezzo sono riusciti a sviluppare il Nord
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Sì la voce è unica ma almeno qualcuno con le palle alza la voce (poi vabbè gli faranno pure le pernacchie non mi meraviglierei). Allora inizia a conferire pure tu spiccioli dato che finché c'era da magnà ne hai usufruito pure tu per andare e tornare da AHO. Facile blaterare adesso in nome di una pseudo difesa della cassa pubblica (pagata dai sardi fino ad ora e non certo dal Governo centrale).

La prima parte contraddice i post che hai scritto in precedenza.
Io non sono disposto a sganciare uno spicciolo. Si liberalizzino le tratte, e vinca il migliore!
Personalmente non ho mai beneficiato della continuità territoriale. Quando studiavo non esisteva, quando ho iniziato a lavorare ho trasferito la residenza.
Ti invito, ancora una volta, a riflettere sulla sensatezza dei tuoi interventi.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Colletta per Ryanair: raccolta fondi prorogata. Adesso c’è pure una app

Si sarebbe dovuta chiudere il 20 gennaio, ma il Fondo straordinario per il sostegno al traffico aereo sullo scalo “Riviera del corallo” di Alghero, istituito da Federalberghi Confcommercio Nord Sardegna insieme a tutte le associazioni che raggruppano il sistema della ricettività extralberghiera, proseguirà sino al 31 gennaio. Ad annunciarlo all’Ansa è il presidente provinciale dell’associazione degli albergatori della Sardegna settentrionale, Stefano Visconti, nel giorno in cui è stata presentata una app che apre la contribuzione anche ai privati cittadini.

“Le interlocuzioni con i vettori aerei, però – sottolinea Visconti – inizieranno anche prima. Siamo in attesa di definire i diversi incontri per poter iniziare a trattare. Di fatto con le festività natalizie, ci sono stati solo 14 giorni di raccolta e ad oggi sono arrivati 300 bonifici – osserva -. Fino a questo momento il fondo, alimentato da versamenti liberali da parte delle imprese, attraverso questa app anche il semplice cittadino, attraverso Paypal, può assicurare il sostegno a questa iniziativa”.

L’allargamento ai privati cittadini del Fondo straordinario urgente dedicato al sostegno delle linee aeree dell’aeroporto di Alghero col semplice utilizzo della carta di credito passa attraverso l’utilizzo di una web app, raggiungibile tramite pc, smartphone e tablet all’indirizzo “destinazionesardegna.mycityup.com”.

Questa nuova modalità di partecipazione all’iniziativa, va ad aggiungersi a quella già attiva che consente (in particolare alle Imprese) di effettuare i propri versamenti tramite bonifico bancario sul codice Iban: IT 70 O 05676 17201 000070093337, tenuto presso la Banca di Sassari ed intestato a Confcommercio Nord Sardegna.

“In tal modo – spiega l’associazione – si è voluta dare una risposta ad un’esigenza manifestata da un numero in continua crescita di cittadini che, affiancandosi allo sforzo delle imprese, potranno partecipare all’iniziativa in maniera ancora più immediata e diretta”.


http://www.sardiniapost.it/economia...colta-fondi-prorogata-adesso-ce-pure-una-app/
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

La prima parte contraddice i post che hai scritto in precedenza.
Io non sono disposto a sganciare uno spicciolo. Si liberalizzino le tratte, e vinca il migliore!
Personalmente non ho mai beneficiato della continuità territoriale. Quando studiavo non esisteva, quando ho iniziato a lavorare ho trasferito la residenza.
Ti invito, ancora una volta, a riflettere sulla sensatezza dei tuoi interventi.

Si forse non c'era prima ma c'è adesso e con la tariffa unica ne usufruisci pure tu tranne nel periodo estivo.
E comunque finiscila di fare il saputello perchè non hai nulla da insegnare ad alcuno. Non digerisci qualche mio intervento, vai oltre e basta!
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Si forse non c'era prima ma c'è adesso e con la tariffa unica ne usufruisci pure tu tranne nel periodo estivo.
E comunque finiscila di fare il saputello perchè non hai nulla da insegnare ad alcuno. Non digerisci qualche mio intervento, vai oltre e basta!

Ma a me che ho voglia di imparare e di capire quale sarebbe il tuo pensiero e la tua ricetta proprio non vuoi rispondere?
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ma a me che ho voglia di imparare e di capire quale sarebbe il tuo pensiero e la tua ricetta proprio non vuoi rispondere?

La mia ricetta? Se non ricordo male fui sostenitore, in qualche discussione, della continuità territoriale assegnata tramite gara libera laddove operano più compagnie che possono anche non rispettare il bando e le si rimborsa sulla base dei passeggeri trasportati.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

La mia ricetta? Se non ricordo male fui sostenitore, in qualche discussione, della continuità territoriale assegnata tramite gara libera laddove operano più compagnie che possono anche non rispettare il bando e le si rimborsa sulla base dei passeggeri trasportati.

Ed a livello infrastrutturale? Cosa è stato fatto, cosa si dovrebbe fare per favorire la mobilità interna, posto che da Cagliari ad Olbia non ci sono 5.000 km di distanza ma meno di 300? Evitando di dovere obbligatoriamente tenere in vita 4 aeroporti con rotte imbarazzanti per l'intero continente europeo solo per fare tornare a casa con 4 spiccioli qualche studente a spasso per l'Erasmus e qualche nostalgico di casa sua che deve tornare a casa almeno una volta la settimana, rigorosamente con poche decine di euro? E come si potrebbero investire in ricettività turistica i quattrini per attirare i turisti?
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ed a livello infrastrutturale? Cosa è stato fatto, cosa si dovrebbe fare per favorire la mobilità interna, posto che da Cagliari ad Olbia non ci sono 5.000 km di distanza ma meno di 300? Evitando di dovere obbligatoriamente tenere in vita 4 aeroporti con rotte imbarazzanti per l'intero continente europeo solo per fare tornare a casa con 4 spiccioli qualche studente a spasso per l'Erasmus e qualche nostalgico di casa sua che deve tornare a casa almeno una volta la settimana, rigorosamente con poche decine di euro? E come si potrebbero investire in ricettività turistica i quattrini per attirare i turisti?


a livello infrastrutturale mi pare sia scontato che le opere prioritarie siano strade e ferrovie adeguate e funzionali; qual'è il 4° aeroporto sardo attualmente operante? sulla ricettività turistica non sono del settore ma penso la si debba implementare nel medesimo contesto dei collegamenti aerei e marittimi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.