Alitalia lancia la Tariffa Light per volare con il solo bagaglio a mano


Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Ho sbagliato a scrivere AMD, su questo ti do ragione.
Sulla seconda tua affermazione, non sono d'accordo mi spiace, cerca tra le compagnie aeree europee e troverai questo sistema impiantato nel modello FF.

Mah... Secondo me fai un po di confusione tra RBD e ATPCo fare categories (come CAT25). Comunque se lo dici tu...
 
Questa tariffa light ha dell'assurdo..è destinata a chi viaggia in trolley, quindi deduco io per business, quindi 48h in genere, vale a dire una grandissima parte dei viaggiatori infrasettimanali che popolano gli aeroporti, e però non da diritto all'accumulo di miglia nella stragrande maggioranza dei casi e cosa più deludente ai qualificanti..creando assoluta contraddizione con la suddetta tipologia di viaggiatori come noi appunto..
Inoltre, nelle newsletter garantiscono l'accredito miglia, poi tu vai a sentire il call center e ti dicono il contrario dandoti pure ragione..
"capire tu non puoi questi geni del marketing in Alitalia"...:sconfortato::sconfortato:
 
Questa tariffa light ha dell'assurdo..è destinata a chi viaggia in trolley, quindi deduco io per business, quindi 48h in genere, vale a dire una grandissima parte dei viaggiatori infrasettimanali che popolano gli aeroporti, e però non da diritto all'accumulo di miglia nella stragrande maggioranza dei casi e cosa più deludente ai qualificanti..creando assoluta contraddizione con la suddetta tipologia di viaggiatori come noi appunto..
Inoltre, nelle newsletter garantiscono l'accredito miglia, poi tu vai a sentire il call center e ti dicono il contrario dandoti pure ragione..
"capire tu non puoi questi geni del marketing in Alitalia"...:sconfortato::sconfortato:

E' sconfortante che dopo 6 mesi di controllo emiratino non sia cambiato assolutamente nulla nell'approccio al cliente, pardon ospite. Prima, durante e dopo il volo.

La grande novità per arrivare alle famose 5 stelle è forse il dine anytime?
 
Questa tariffa light ha dell'assurdo..è destinata a chi viaggia in trolley, quindi deduco io per business, quindi 48h in genere, vale a dire una grandissima parte dei viaggiatori infrasettimanali che popolano gli aeroporti, e però non da diritto all'accumulo di miglia nella stragrande maggioranza dei casi e cosa più deludente ai qualificanti..creando assoluta contraddizione con la suddetta tipologia di viaggiatori come noi appunto..
Inoltre, nelle newsletter garantiscono l'accredito miglia, poi tu vai a sentire il call center e ti dicono il contrario dandoti pure ragione..
"capire tu non puoi questi geni del marketing in Alitalia"...:sconfortato::sconfortato:
Non è una tariffa per frequent flyer, per quelli rimangono le tariffe standard. Come hanno fatto anche altre compagnie, BA in primis, ma anche AF per esempio, è una tariffa che serve per proporre eventuali sconti ai pax più sensibili al prezzo senza svalutare la tariffa base. Non si pongono grossi obiettivi, hanno creato solamente uno strumento per sottrarre qualche pax alle low cost riempendo posti che rimarrebbero vuoti.
 
Non è una tariffa per frequent flyer, per quelli rimangono le tariffe standard. Come hanno fatto anche altre compagnie, BA in primis, ma anche AF per esempio, è una tariffa che serve per proporre eventuali sconti ai pax più sensibili al prezzo senza svalutare la tariffa base. Non si pongono grossi obiettivi, hanno creato solamente uno strumento per sottrarre qualche pax alle low cost riempendo posti che rimarrebbero vuoti.

Non sono del tutto convinto che sia cosi e ti scrivo il perché anche in base alle mie personali esperienze..le aziende (sopratutto i grossi player delle costruzioni e dell'editoria) da tempo han tagliato i propri reparti booking & travel, accollando l'onere (poi rimborsato non più prepagando) e il disonore della prenotazione al loro dipendente nonché stesso viaggiatore, che a sua volta sarà sensibile e responsabile del costo e della tariffa che sceglierà..quindi la light crea dei precedenti, perchè tra standard (miglia) e light (non miglia) vi sono spesso non meno di 20€ su singola tratta di differenza e se trovi l'interlocutore che in azienda ha un goniometro al posto del cervello (intendo in termini di pignoleria) ti contesta anche queste 40/50 ,che tu avrai magari fatto spendere in più all'azienda per accaparrarti le miglia, che moltiplicate per 20 viaggi fanno un cumulo importante ed eccessivo..
 
..sottrarre qualche pax alle low cost riempendo posti che rimarrebbero vuoti.

Questo è tutto da dimostrare. le tariffe light sono allineate alle vecchie tariffe base, è il servizio offerto che peggiora, non il prezzo che diventa piu conveniente.
 
@Beppe: a mio avviso la questione che poni non ha senso. Se le miglia col prepagato le tenevi tu e non l'azienda, ora devi scegliere: o ti paghi la differenza (e ti tieni le miglia) oppure ti rimborso il biglietto a basso costo.
io la vedrei in questi termini, per quanto sia consapevole che miglia, status e biglietti premio per chi vola per lavoro rappresentassero un benefit "occulto" che l'azienda sapeva di pagare ma per il quale non si poneva grossi problemi.
 
La tariffa Light garantisce miglia al 25%. (Ad esclusione sulla CDG).
 
Questa tariffa light ha dell'assurdo..è destinata a chi viaggia in trolley, quindi deduco io per business, quindi 48h in genere, vale a dire una grandissima parte dei viaggiatori infrasettimanali che popolano gli aeroporti, e però non da diritto all'accumulo di miglia nella stragrande maggioranza dei casi e cosa più deludente ai qualificanti.

Sulla tariffa light vengono date miglia ridotte al 25%. Qui ci sono tutte le condizioni: http://www.alitalia.com/it_it/SpecialPromo/light-fares-popup.html
 
E' sconfortante che dopo 6 mesi di controllo emiratino non sia cambiato assolutamente nulla nell'approccio al cliente, pardon ospite. Prima, durante e dopo il volo.

Quoto.
E non mi riferisco a questa tariffa light che non conosco e che mi interessa zero, mi riferisco a tutto.
Il senso di sciatteria, di pressapochismo, di approssimazione, di vivere alla giornata e di generale fastidio nei confronti del passeggero, oggi è più presente che mai.
Di concreto non è stato fatto nulla di nulla.
 
E' sconfortante che dopo 6 mesi di controllo emiratino non sia cambiato assolutamente nulla nell'approccio al cliente, pardon ospite. Prima, durante e dopo il volo.

La grande novità per arrivare alle famose 5 stelle è forse il dine anytime?

Aspetta che rientri dal giappone e ti racconto in un TR il nuovo servizio...
 
@Beppe: a mio avviso la questione che poni non ha senso. Se le miglia col prepagato le tenevi tu e non l'azienda, ora devi scegliere: o ti paghi la differenza (e ti tieni le miglia) oppure ti rimborso il biglietto a basso costo.
io la vedrei in questi termini, per quanto sia consapevole che miglia, status e biglietti premio per chi vola per lavoro rappresentassero un benefit "occulto" che l'azienda sapeva di pagare ma per il quale non si poneva grossi problemi.

Dancrane il senso glielo vedo eccome e in parte lo hai pure colto (se adesso devo scegliere si creano circostanze diverse che creano un precedente appunto), non avrei mai buttato giù 2 righe senza logica..:) e comunque a me da call center ribadiscono che miglia su un cta-lin, cta-fco, e altre tratte nazionali ad esempio non ne sono previste..su altro non ho ancora avuto modo, ma il regolamento parla chiaro.
Ciao ragazzi!:D