Scusa se mi intrometto, gjangj: tu dai quindi per scontato, senza ogni sorta di dubbio, che l'audio sia quello originale?
Non hai bisogno di scusarti


Scusa se mi intrometto, gjangj: tu dai quindi per scontato, senza ogni sorta di dubbio, che l'audio sia quello originale?
Io non ho sentito la registrazione,come nessuno di di noi, e nessuna voce ufficiale ha mai detto che il Comandante ha tentato di aprire la porta usando il codice di emergenza. Nemmeno il magistrato..
Qui si deve distinguere tra quello che si sa e quello che si suppone, quando sara' appurato che si è tentato di aprire la porta con il codice di emergenza la mia ipotesi non stara' piu' in piedi.
Per quanto riguarda il respiro, forse che una persona incosciente non respira?
Sia chiaro è una mia ipotesi e non voglio convincere nessuno.
Dalle ultime indiscrezioni si dice che il capitano ha tentato di sfondare la porta con un ascia.
Come fa ad esserci un ascia in un aereo?
Un ascia è fra le dotazione di bordo, come già detto, nel caso ci sia bisogno di accedere dietro a qualche pannello in emergenza (fuoco? fumo?)
Nell'A320 è in cockpit, quindi il comandante non può averla usata dal di fuori
Appunto...
I naviganti appartengono alla cassa marittima ( SASN). È un altro sistema sanitario, diverso dal SSN. Per capirci, se sei navigante dovresti depennarti dall'ASL e rinunciare al tuo medico di base.
Come già detto non è previsto il telematico ma solo il cartaceo.
Rischio bancarotta e allarme sicurezza: Lufthansa teme il crollo
La sciagura dell'Airbus mette a dura prova la compagnia che ha un passivo di 720 milioni
Dopo la tragedia in Provenza, adesso Lufthansa deve fare i conti con le polemiche e soprattutto con i problemi d'immagine che ne derivano dal gesto di Andreas Lubitz.
Insomma a Berlino è scattato l'allarme. La sciagura Germanwings è stato il colpo di grazia per la compagnia che rischia addirittura la bancarotta. La catastrofe potrebbe costare a Lufthansa ben 320 milioni di euro. E questo conto salatissimo potrebbe ulteriormente svuotare le casse della compagnia teutonica. Infatti da qualche anno Lufthansa affornta una crisi gravissima.
Adesso la sua immagine è a rischio come fu per Air France dopo la sciagura del volo Parigi-Rio inabissatosi nell'atlantico. Le cifre sono pesanti. 720 milioni di perdite nell'ultimo bilancio, senza contare gli scioperi, quote di mercato sottratte dai nuovi giganti dei cieli come Etihad, Fly Emirates o Qatar Airways. In questo quadro si aggiunge il crollo sul fronte sicurezza dall'11 esimo al 18 esimo posto. I medici aziendali sono troppo pochi per controllare i 5400 piloti e così il caso Lubitz può ripetersi in qualunque momento. Insomma a quanto pare la compagnia tedesca dovrà affrontare un periodo nero. E gli esiti del dopo Airbus, sono del tutto imprevedibili.
http://www.ilgiornale.it/news/mondo...-sicurezza-lufthansa-teme-crollo-1111042.html
Lufthansa, rischio bancarotta: oltre ai debiti risarcimenti Germanwings
ROMA – “There is no better way to fly” (non c’è miglior modo di volare) è il motto della Lufthansa da quando nacque 89 anni fa, il 6 gennaio 1926. Ma la catastrofe sulle Alpi francesi, con risarcimenti alle famiglie delle vittime che potrebbero costare alla compagnia 320 milioni, sta solo accelerando un amaro risveglio: da qualche anno Lufthansa affronta una crisi durissima. Adesso la sua immagine è a rischio, come fu per Air France dopo la sciagura del ‘330’ Rio-Parigi inabissatosi nell’Atlantico, o per Alitalia prima della svolta.
Le cifre sono pesanti. 720 milioni di perdite nell’ultimo bilancio, senza contare gli scioperi, quote di mercato sottratte dai nuovi giganti dei cieli come Etihad, Fly Emirates o Qatar Airways. In questo quadro si aggiunge il crollo sul fronte sicurezza dall’11 esimo al 18 esimo posto. I medici aziendali sono troppo pochi per controllare i 5400 piloti e così il caso Lubitz può ripetersi in qualunque momento. Insomma a quanto pare la compagnia tedesca dovrà affrontare un periodo nero.
Come scrive Andrea Tarquini sulla Repubblica,
non se lo aspettavano, quando nel 1926 cominciarono servizi sicurissimi e di lusso con gli Junkers F-13, i primi aerei civili in metallo nel mondo, poi coi trimotori Ju-52. Rotte per Parigi e Londra, Roma e Stoccolma, Mosca, Il Cairo e le Americhe. Anche coll’elegante quadrimotore Condor. Ci pensò Hitler ad assestare il primo colpo al cuore: asservimento al nazismo, aerei requisiti per la guerra di Spagna e l’attacco alla Polonia, o come velivoli personali suoi e dei gerarchi.
Nel 1945, la flotta era all’anno zero, come tutto il Paese. Già nel gennaio 1953 i poderosi Super Constellation americani di Lufthansa introdussero nuovi standard di lusso nel lungo raggio. La riunificazione rese la gru ancor più grande. Flotta di 330 aerei e passa, preferita dagli uomini d’affari del nuovo mondo globale. Pochi incidenti: un Jumbo a Nairobi nel ’74, un 320 a Varsavia nel ’93. Ma lento iniziò il declino: privatizzazione, fame di guadagni in Borsa, servizio a bordo sempre più frugale, poi tagli peggiori: i medici aziendali sono troppo pochi per controllare quell’armata di 5400 piloti. E arabi, turchi e cinesi col cuoco a bordo e aerei più nuovi si prendono la clientela migliore, mentre nel low cost Germanwings è un nano rispetto a Easyjet o Ryanair. Quo vadis, Lufthansa? Sullo sfondo non c’è solo Andreas Lubitz (…)
http://www.blitzquotidiano.it/rasse...schio-bancarotta-e-allarme-sicurezza-2144962/
Un ascia è fra le dotazione di bordo, come già detto, nel caso ci sia bisogno di accedere dietro a qualche pannello in emergenza (fuoco? fumo?)
Nell'A320 è in cockpit, quindi il comandante non può averla usata dal di fuori
Articoli di prim'ordine, senza dubbio...obiettivi, competenti e senza secondi e terzi fini....
secondo me no, la direttiva funziona nello stesso modo, l'invio è telematico viene consegnata una copia cartacea.
In luogo dell'ipsema è subentrato l'inps vedi circolare dell'inps stessa:
http://www.inps.it/bussola/Visualiz...COLARI/Circolare numero 93 del 17-07-2014.htm
View attachment 6703
prova a verificare
Dev'essere un problema di quelli che si chiamano Jack.
DaV
...non so se è rivolto a me ma ho fatto una domanda alla quale nessuno ha risposto. Visto che si fanno delle supposizioni dalle più fantasiose io chiedevo a chi ci lavora e sa di cosa parla quale sarebbe una anche flebile soluzione per rendere i voli più sicuri...
Ma qui si parla di tutto tranne che di soluzioni. Non faccio nessuna supposizione e ti rifaccio la domanda se un idea ce l'hai:
Ci sono 3 correnti di pensiero:
a) non si poteva fare nulla e qualsiasi azione fatta dagli altri per contrastare il gesto è un ulteriore inutile sforzo in attesa della fine...
b)ci sono delle cose da fare anche se flebili per rendere complicata la cosa senza garanzie...(per cortesia non scrivete soluzioni da Rambo del o la va o la spacca se no vengono cancellate....aggiungo giustamente)
c) ho la soluzione che è.....
È di tuo interesse o lo reputi fuori luogo?
Visto che si fanno delle supposizioni dalle più fantasiose io chiedevo a chi ci lavora e sa di cosa parla quale sarebbe una anche flebile soluzione per rendere i voli più sicuri...
Ma qui si parla di tutto tranne che di soluzioni.
Non mi riferivo a te, anche perché il tuo post, quando l'ho letto la prima volta, mi ha causato un cerchio alla testa nel tentativo di decifrarlo.
Personalmente, lo reputo estremamente fuori luogo. Visto il numero di risposte, immagino di non essere stato l'unico.
DaV
Non trovi che dare soluzioni a supposizioni fantasiose sia un insanabile contrasto logico?